Lucca Collezionando 2025

Lucca Collezionando si conferma la fiera regina per le community dedicate agli universi del fumetto italiano, compresi noi dell’Associazione Papersera per quanto riguarda il mondo Disney.
L’8a edizione, tenutasi nel weekend del 22 e 23 marzo 2025, ha raggiunto numeri incredibili: è stata la più ricca di sempre con 120 ospiti del mondo del fumetto; 170 espositori, 23 editori, 40 fumetterie, 9 negozi specializzati in tavole originali, 22 realtà dedicate ai collectibles e ai vintage toys, associazioni ludiche più le 16 community del fumetto di cui parlavamo prima; senza dimenticare la Self Area e un altro record – più di 30 autori e autrici in Artist Alley, tra cui Paolo Mottura, Francesco Barbieri e Francesco Guerrini, quest’ultimo presente anche al nostro stand nel pomeriggio di domenica.
Per chi ancora non lo sapesse, Lucca Collezionando si svolge presso il Polo Fiere, una struttura assolutamente valida che, tuttavia, visti i numeri vertiginosi di quest’anno e il trend in crescita della manifestazione, potrebbe rivelarsi un poco stretta come spazi e comportare la necessità di doversi adattare nelle future edizioni.
Lo stand Papersera
Il fine settimana della fiera ci ha visto protagonisti e presenti con uno stand accreditato, nel quale abbiamo presentato come d’abitudine le autoproduzioni realizzate dalla nostra community! Quanti sono passati a trovarci avranno potuto notare una macchia arancione più evidente del solito, grazie alla novità di questa edizione: le magliette ufficiali realizzate per i soci.
Ma chiaramente il richiamo maggiore è stato costituito dagli autori che abbiamo avuto il piacere di ospitare, in primis Teresa Radice e Stefano Turconi, vincitori del Premio Papersera 2025! Nel pomeriggio di sabato la coppia ha potuto chiacchierare con grande tranquillità – rispetto ad altre manifestazioni ben più affollate – con gli appassionati che si sono avvicinati per chiedere una dedica o uno sketch sui loro volumi Bao più venduti (citiamo in particolare Le ragazze del Pillar e Il Porto Proibito) o un autografo sulle loro produzioni Disney, quali ad esempio Orgoglio e Pregiudizio o Ducks on the Road.



Teresa Radice e Stefano Turconi (sn), Davide Cesarello (centro), Francesco Guerrini (ds) all’opera al nostro stand
Non ci siamo comunque fermati qui: in entrambe le giornate della fiera è stato con noi Davide Cesarello, fresco vincitore del TopoOscar 2024 come miglior disegnatore, che si è prodigato in dediche e commission, anche lui sempre disponibile a rispondere alle curiosità e a cercare di soddisfare le richieste di noi lettori.
L’incontro
Un triplete di autori che è stato protagonista dell’incontro organizzato dal Papersera all’interno del ricco programma della fiera, svoltosi nel pomeriggio del sabato presso la sala “Alfredo Castelli”. In compagnia di Paolo Castagno e Marco Travaglini, rispettivamente Presidente e Segretario della nostra Associazione, Teresa, Stefano e Davide hanno dato vita a un piacevole dialogo sulla loro attività alla corte della Disney, regalandoci aneddoti sulle modalità di trasformazione della sceneggiatura in disegni e ribadendo come il vero valore aggiunto delle loro storie nasca dalla capacità di inserire qualcosa di personale nel lavoro.
L’incontro si è concluso con la cerimonia ufficiale di consegna del Premio Papersera 2025 a Teresa Radice e Stefano Turconi, ai quali la nostra community ha dedicato il tradizionale librone, dal titolo Non stancarti di raccontare, e una targa celebrativa recapitata da una valletta d’eccezione!

La conferenza tenuta dall’Associazione Papersera: da sinistra, Paolo Castagno, Davide Cesarello, Stefano Turconi, Teresa Radice, Marco Travaglini
Rimane un po’ di rammarico per il ridottissimo tempo avuto a disposizione: l’evento, già programmato per una breve mezzora, è stato ulteriormente compresso a causa dello sforamento abbastanza importante dell’incontro precedente. Anche il mancato annuncio, da effettuarsi tramite altoparlante, ha probabilmente impedito una affluenza ancora maggiore in sala, comunque esaurita. Ma non temete, per chi se lo fosse perso è disponibile la registrazione integrale dell’evento sul nostro canale YouTube!
Sempre a proposito della sala incontri, resta qualche pecca già riscontrata negli anni passati. Lo spazio, posto al centro del Polo Fiere, non essendo insonorizzato, crea non poche difficoltà di ascolto nelle ultime file a causa del frastuono proveniente dall’esterno; così come la poca capienza dello stesso costringe quasi sempre parecchie persone a seguire gli incontri in piedi, ammassate in fondo.
Conclusioni
Tirando le somme di questa edizione, le potenzialità della fiera sono enormi: la crescita esponenziale è sotto gli occhi di tutti ed ogni anno i numeri confermano la buonissima salute dell’evento. Probabilmente si è realizzata una manifestazione in grado di venire incontro alle esigenze di tutti gli appassionati: sono coinvolti i bambini (ad esempio con la frequentatissima area LEGO) ma soprattutto i vari componenti di una famiglia possono partecipare rivolgendo il loro interesse ai diversi elementi che possono trovare all’interno e ogni fascia d’età può vedere accontentati i propri gusti. Una formula di grande successo, che riesce a far convivere al meglio passioni molto eterogenee fra loro.

Foto di gruppo (non al completo!)
Per la nostra Associazione, Lucca Collezionando è ormai affermato come l’evento più importante dell’anno: è l’occasione nella quale effettuare la cerimonia di consegna del Premio e di conseguenza organizzare il grande raduno annuale dei membri della nostra community, provenienti da tutta Italia.
Possiamo affermare, in conmpenso, di non aver sentito la mancanza del “progetto delle community”. Un’iniziativa che ha caratterizzato gli esordi della manifestazione ma che ha mostrato nel corso degli anni alcuni limiti e che eventualmente andrebbe ripensata da zero, con una nuova formula che lasciasse la gestione interna ad ogni singola associazione.
L‘Associazione Papersera ci tiene, infine, a salutare e fare un grande in bocca al lupo di pronta guarigione a Dario Dino Guida, colonna portante della manifestazione e amico della nostra community!
Non ci resta quindi che darvi appuntamento all’edizione del 2026: le date verranno svelate durante un evento che si terrà durante la più grande Lucca Comics & Games, che ricordiamo già in programma dal 29 ottobre al 2 novembre 2025.
08 APR 2025