Road to Cortona Comics 2025

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, Cortona (AR) torna a essere il centro nevralgico del fumetto italiano e internazionale con la terza edizione di Cortona Comics, che punta ancora di più con forza sull’universo della nona arte, moltiplicando gli appuntamenti, le iniziative speciali e i protagonisti.
Quest’anno infatti, tutti gli ospiti, più di 50, saranno concentrati in un lungo weekend, con 3 giorni di immersione totale nel mondo delle nuvole, con un programma fitto e ambizioso, imperdibile per ogni appassionato.
Sono proprio le mostre l’anima del Cortona Comics, con una proposta che ogni anno fornisce un panorama esclusivo per ammirare il lavoro degli autori più amati. Quest’anno, Umberto Sacchelli, ideatore delle locandine e di ogni immagine che contiene le due mascotte della fiera, il leone alato Piuma e Cittino, il piccolo etrusco, a dimostrazione del legame con il territorio, sarà presente anche con una sua mostra personale, dedicata ai suoi lavori sulla serie Le Cronache di Arda, una saga fantasy che ha già conquistato il pubblico.
Ci sarà poi la personale dedicata a Silvia Ziche, ospite d’onore che riceverà anche lo Jac d’oro, il premio alla carriera nel fumetto umoristico dedicato al grande Jacovitti; quindi, il tributo a Puccini, nelle illustrazioni di Michela Frare, una mostra che sarà collocata all’interno del MAEC, il museo di arte e cultura etrusca, rappresentando una delle iniziative parallele.
Sul fronte espositivo, si aggiunge una nuova, imperdibile mostra firmata Papersera: protagoniste le affascinanti illustrazioni delle carte da gioco Disney, una collezione che prende vita anche attraverso un libro inedito, che svela le storie e i retroscena dietro ogni carta illustrata. Per gli appassionati Disney, che nel Cortona Comics trovano da sempre il proprio Eldorado, arriva anche la magia di Topolino in dialetto, con due ospiti d’eccezione: Pietro Ubaldi, voce storica dell’animazione italiana (tra cui Taz, Donkey Kong, e doppiatore di personaggi Disney e DreamWorks), partner affezionato del festival, e Ubaldo Pantani, comico e imitatore noto per le sue apparizioni televisive e le brillanti parodie, che animeranno il Chiostro lunedì 2 giugno con letture vernacolari e spettacoli tra risate e stupore.
A proposito di autori, più di 50 si diceva, che copriranno tutte le varie declinazioni e generi del fumetto: si parte dalla scuola Disney e del fumetto umoristico, da sempre un fiore all’occhiello della manifestazione, con una selezione di eccellenza che vede Freccero, Casty, D’Ippolito, Faccini, Bigarella, Soffritti, Cabella, sempre insieme all’associazione Papersera, partner del Cortona Comics fin dagli esordi.
Infine, tra le ultime sorprese già annunciate – e molte altre ancora vi attendono – spicca la partecipazione dell’artista Ghali, che si esibirà in concerto sabato 31 maggio allo Stadio Tiezzi di Cortona.
La stessa mattina, presso il Chiostro di Sant’Agostino, Ghali incontrerà gli studenti delle scuole in un momento di dialogo e confronto. In quell’occasione sarà anche celebrato con un omaggio speciale: una selezione di disegni realizzati per lui da alcuni degli autori presenti all’evento.
Una festa bellissima insomma, che porta Cortona a essere ormai una delle fiere più importanti dedicate al fumetto del panorama italiano.

Casty

Marco Palazzi

Enrico Faccini

Umberto Sacchelli

Michela Frare

Donald Soffritti

Andrea Freccero

Silvia Ziche