Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

29 MAG 2025

E’ calato il sipario sulla XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio 2025, frantumando tutti i record registrati negli anni passati, raggiungendo la quota di 231.000 visitatori.

Ma il dato più impressionante è un altro: i biglietti venduti online corrispondono al 94,5% del totale, di cui il 49% da parte di under 35. Cifre e numeri che fanno riflettere su come, anno dopo anno, si sia trasformato ed evoluto il Salone, strizzando l’occhio alla Generazione Z.

Lo dimostrano, in effetti, anche gli editori presenti – che tra l’altro segnano un ulteriore numero record -, che hanno preso la palla al balzo offrendo tipologie di titoli apprezzati soprattutto dal pubblico giovane, in costante aumento. Questa scelta ha fatto sì che a spopolare siano stati i generi romance e fantasy, un chiaro indizio di come sia il passaparola in atto fra gli adolescenti, grazie ai social network sempre più utilizzati, sia i consigli degli influencer di turno, siano tenuti in grande considerazione.

Un altro forte segnale di cambiamento è arrivato dal mondo del fumetto, sempre più padrone del padiglione 1 del Lingotto Fiere di Torino, con editori del calibro di Bonelli, Edizioni BD, J-POP, Saldapress, Star Comics, Tunuè, Beccogiallo, BAO Publishing con Zerocalcare, Coconio, Renoir e GigaCiao, la casa editrice fondata da Sio, alla sua seconda presenza. Tutti hanno puntato fortemente sulla manifestazione, adattando appositamente la loro offerta per il target del Salone.

Anche l’esordiente Mirage Comics ha schierato in fiera una folta rappresentanza di autori disneyani: citiamo Donald Soffritti, Marco Palazzi, Sergio Cabella, Massimiliano Valentini, Giorgio Cavazzano, Fabio Celoni, Paolo Mottura e Umberto Sacchelli, per i volumi Vico o per la trilogia de Le cronache di Arda.

La risposta del pubblico non si è fatta attendere, dimostrando quanto sia profondo e sincero il legame tra fumetto e letteratura.

Il bookshop Panini

Per quanto riguarda la Panini Comics, l’editore modenese era naturalmente presente, anche se solo con un bookshop gestito dalla fumetteria torinese Funside, come accaduto al recente Torino Comics di aprile. Parecchi lettori e fruitori della casa editrice hanno storto il naso, a causa della mancanza del materiale Marvel e DC, ma in questa occasione ci teniamo a spezzare una lancia a favore di Panini. Non si può che trovare infatti condivisibile la scelta di portare solamente quei titoli Disney che, per formato e contenuti, più si avvicinavano ai gusti e al target della stragrande maggioranza del pubblico del Salone del Libro.

Non per niente, volumi come Le cronache dal mondo di Ducktopia e Le storie di Novecento, realizzati in una confezione da libreria, arricchiti da una presentazione estetica accattivante, sono stati gli albi più richiesti dal pubblico, oltre alla variant del numero 3625 di Topolino realizzata per l’occasione. La presenza in loco degli autori Francesco D’Ippolito, Fabio Celoni, Tito Faraci e Paolo Mottura, protagonisti dei due eventi tenutisi presso la Sala del Fumetto, ovvero “Il Destino di Paperone – Le origini della storia” e “Topolino omaggia Baricco”, ha svolto inoltre un ulteriore e significativo traino per le vendite.

Alex Bertani, il Direttore del settimanale, è stato invece protagonista nella giornata di venerdì del “Topolino Party”, con Simona Capovilla e il divulgatore Marco Ballarè, insieme a centinaia di bambini delle scuole primarie assolutamente entusiasti, moderati da Giacomo Iotti.

Non è mancato inoltre il tradizionale appuntamento con i laboratori di fumetto per i bambini, presso il Padiglione 4 Bookstock. “Topi, Paperi e Matite” ha visto all’opera la disegnatrice Simona Capovilla, mentre ai workshop della Scuola Internazionale di Comics di Torino sono intervenuti Federico Butticè, Roberto Gagnor e Pietro Zemelo. Segnaliamo infine l’incontro tenuto da Lorenzo De Pretto, dedicato a Prezzemolo.

I prodotti editoriali di punta presentati al Salone del Libro

Cronache dal mondo di Ducktopia

Topolino 3625 variant

Le storie di Novecento

Un’altra necessaria citazione va spesa per la presentazione dell’ultimo volume della collana Comics & Science, in collaborazione con l’autore Walter Leoni. Quest’anno è stato realizzato Alessandro Barbero in The Neverending History, confermando ormai una connessione storica per questa rivista con il Salone del Libro.

Concludendo, anche in questa edizione 2025 abbiamo potuto registrare un legame sempre più stretto e condiviso tra il mondo dei libri e dei fumetti, a dimostrazione di come queste due culture possano convivere e coesistere anche all’interno di una manifestazione di caratura ed importanza internazionale.

L’appuntamento è ora per l’edizione del 2026, in programma dal 14 al 18 di maggio. Buona lettura a tutti!

Autore dell'articolo: Fabio Del Prete

Amo i fumetti e il basket, giro l'Italia ampliando la mia passione e conoscenza sin dal lontano 1985. Coordino le piattaforme social del Papersera, mi diverto ad intervistare gli addetti ai lavori disneyani e talvolta anche a recensire. Mi trovate su YouTube con il "The Fisbio Show".