Cortona Comics 2025

Locandina della III edizione
Cortona Comics 2025, dopo tre giorni intensi, dal 31 maggio al 2 giugno, chiude anche quest’anno i battenti ed è quindi tempo di bilanci, tra tantissime luci e qualche ombra, come avremo modo di approfondire.
Giunto alla sua terza edizione, e sempre nella bellissima atmosfera del chiostro di Sant’Agostino, il Festival degli autori del Fumetto si conferma una tappa imprescindibile per gli appassionati che vogliono incontrare e chiedere firme e commission ai loro autori preferiti. Il parterre di artisti, infatti, si è confermato numeroso e di altissima qualità . Segnaliamo innanzitutto Gabriele Dell’Otto, Scott Hampton, Elena Casagrande, Clod, Giuseppe Camuncoli (premio Città di Cortona dedicato alle eccellenze italiane nel mondo), Carmine Di Giandomenico e Daniele Caluri.
Non poteva poi mancare la nutrita pattuglia di casa Disney, con la presenza, in ordine rigorosamente alfabetico, di gente del calibro di Ivan Bigarella, Sergio Cabella, Casty, Francesco D’Ippolito, Enrico Faccini, Michela Frare, Andrea Freccero, Marco Palazzi, Blasco Pisapia, Umberto Sacchelli, Donald Soffritti e Silvia Ziche, quest’ultima meritatamente premiata col Jac D’Oro, il riconoscimento dedicato alla carriera nel fumetto umoristico.

Foto di gruppo per gli autori Disney!
Silvia Ziche, in quanto vincitrice del Jac D’Oro, è stata inoltre omaggiata con una mostra a lei dedicata. All’Auditorium Sant’Agostino, infatti, è stato possibile ammirare diverse one pages della Regina dell’Umorismo, che spaziavano dal mondo Disney a quello di Lucrezia. Degne di nota anche le altre due mostre “monografiche” realizzate per questa edizione: la prima, dal titolo “Fumetti in Opera”, dedicata a Michela Frare, con l’esposizione delle tavole di PaperPuccini nella suggestiva location del Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona; la seconda, dedicata ad Umberto Sacchelli, con le sue Cronache di Arda.
Ma Cortona Comics significa anche Papersera. Come accaduto nelle precedenti edizioni, ci siamo nuovamente rimboccati le maniche per offrire il nostro contributo alla manifestazione, in collaborazione con il direttore artistico, e ormai nostro grande amico, Filippo Conte. Oltre allo stand con tutte le nostre pubblicazioni, abbiamo infatti organizzato una mostra dedicata alle carte da gioco Disney che ha offerto al pubblico, grazie alla collezione personale del nostro presidente Paolo Castagno, una panoramica esaustiva dei mazzi usciti sinora in Italia, da quelli più datati e ricercati fino a quelli più recenti.
Come da tradizione, non poteva certo mancare una pubblicazione dedicata all’evento e quindi, dopo il grande successo del volume dedicato ai 75 anni di copertine di Topolino realizzato per l’edizione di Cortona Comics 2024, siamo tornati con Fate il nostro gioco!, il nuovo quaderno del Papersera che cataloga e racconta il mondo delle carte Disney, imperdibile per tutti gli appassionati e i collezionisti.

La teca con i mazzi di carte Disney
Il momento che si è rivelato più emozionante, però, è stato senza dubbio il ricordo in memoria di Massimo Marconi, uno dei più grandi sceneggiatori Disney (ndr, Premio Papersera 2016) che purtroppo ci ha improvvisamente lasciato pochi giorni prima dell’inizio di questa edizione. Molto sentiti e toccanti i ricordi degli autori presenti a Cortona e dell’ex direttrice di Topolino Valentina De Poli, in collegamento.
Cliccando sul seguente LINK, è possibile rivedere il panel organizzato dall’Associazione Papersera.
Passando invece a considerazioni più generali, la novità più grande di questa edizione riguardava la formula. Infatti, rispetto agli anni precedenti, si è preferito evitare la divisione in due weekend tematici a favore di un’unica sessione di ben tre giorni. Una scelta vincente, a nostro parere, perché era penalizzante dover scegliere tra i due fine settimana e non avere la possibilità di interagire con autori provenienti da settori completamente diversi tra di loro. Il giorno in più, inoltre, ha consentito di apprezzare ancora meglio le attività proposte da Cortona Comics, dalle mostre ai vari incontri, dall’area games fino ai laboratori del fumetto proposti a ragazzi di tutte le età , tra le cui curatrici menzioniamo la cortonese Teresa Cherubini.

L’incontro per ricordare Massimo Marconi
Se la proposta dell’edizione unica è risultata convincente, probabilmente lo è stata meno la scelta dei giorni. Infatti, nonostante il boom di partecipanti del sabato, dovuto soprattutto alla presenza straordinaria di Ghali, che ha aperto il suo tour estivo proprio da Cortona, la sensazione è che il ponte del 2 giugno e la concomitanza con altre due fiere, Etna Comics a Catania e, soprattutto, la Mostra Mercato del Fumetto ANAFI a Bologna, non abbiano consentito alla manifestazione di raggiungere pienamente il pubblico interessato.
Siamo però convinti che gli organizzatori faranno tesoro di questa esperienza e, sempre guidati dall’entusiasmo e dalla passione che hanno dimostrato fin dall’inizio, continueranno a migliorare sempre più una proposta che comunque, nonostante gli appena tre anni di vita, è già diventata un must per tutti gli appassionati della nona arte e che ogni anno è in grado di richiamare a Cortona artisti di fama mondiale.
A chi non ha avuto modo di partecipare, consigliamo infine di scorrere la gallery sottostante, per respirare almeno un poco la piacevole atmosfera di questo weekend di fiera. Buona visione!
13 GIU 2025