La copertina di Stefano Zanchi omaggia la seconda apparizione della sovrana del pianeta Pacificus. Il terzo numero della collana Topolino Extra Graphic Novel, dopo l’uscita dedicata a Gastone, ripropone L’ultima avvenura di Reginella, storia originariamente pubblicata su Topolino 3430-3431 nell’estate del 2021, in cui si è – temporaneamente – cercato di porre la parola fine…
[ Leggi ]
Autore: Alessandro Mercatelli
Disney Collection 8 – Minnie e il Segreto di Zia Miranda
La bellissima copertina del volume dà un piccolo assaggio dell’atmosfera di mistero e desolazione che permea il racconto. L’ottavo numero della Disney Collection vede il ritorno dell’artista svizzero Bernard Cosey e del suo inconfondibile tratto. L’eclettico disegnatore, già divertitosi a dissacrare le figure di Pippo e Topolino nel 2016 con la misteriosa melodia, in questo…
[ Leggi ]
Le serie imperdibili 6 – Nonna Papera e i Racconti Attorno al fuoco: Vol. 2 di 3
La copertina inedita di Ivan Bigarella omaggia la storia del tamburino. La collana Le serie imperdibili di Panini Comics continua a riproporre le storie dedicate al ciclo Nonna Papera e i Racconti Attorno al Fuoco ideato da Rodolfo Cimino. Il secondo volume della collana presenta tre racconti, due dei quali sceneggiati da Cimino, affidati alle…
[ Leggi ]
Humour Collection 2 – Il grande Splash di Silvia Ziche
Copertina inedita per il secondo volume della testata. Dopo aver pubblicato la Papernovela, la collana Humour Collection dedicata al talento comico di Silvia Ziche e curata da Davide Del Gusto continua con un’altra imperdibile lunga storia: il Grande Splash. Ne parliamo in questo articolo, insieme ad una intervista all’autrice realizzata da Alessandro Mercatelli. Dopo aver…
[ Leggi ]
Intervista ad Andrea Freccero
Per festeggiare l’uscita del numero 3500 di Topolino, Panini Comics ha voluto realizzare due copertine, di cui una – relativa all’edizione regular disponibile in edicola – affidata alle matite di Andrea Freccero, celebre disegnatore del panorama Disney, che da sempre si distingue con il suo stile delicato e particolarmente espressivo. Le cover del numero 3500…
[ Leggi ]
Disney Special Books 17 – Pianeta Paperone: Tutti i segreti del papero più ricco del mondo
La bella cover, non inedita, telata e con inchiostro oro del volume Tra le varie iniziative editoriali che Panini ha voluto dedicare al 75° compleanno di Paperon de’ Paperoni, all’interno della collana Disney Special Books, è stato pubblicato Pianeta Paperone: tutti i segreti del papero più ricco del mondo. Si tratta di una raccolta contenente…
[ Leggi ]
Intervista a Marco Nucci
La prima tavola di Topolino e… la leggenda della Spada di Ghiaccio In occasione dell’uscita dell’ultimo capitolo della Saga de La Spada di Ghiaccio – Topolino e… la leggenda della Spada di Ghiaccio – il cui primo episodio è recentemente uscito il 30 novembre 2022 sul numero 3497 di Topolino, ho avuto l’opportunità di fare…
[ Leggi ]
Le serie imperdibili 5 – Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco: Volume 1 di 3
La splendida cover di Ivan Bigarella Ci sono persone che nascono con la dote di saper raccontare i propri sogni, Rodolfo Cimino apparteneva sicuramente a questa categoria di individui. Udinese di nascita ma veneziano di adozione, questo grande “omone”, con all’attivo oltre 700 sceneggiature di storie disneyane (prevalentemente dedicate al mondo dei Paperi), ha cambiato…
[ Leggi ]
Giorgio Cavazzano – Un veneziano alla corte del fumetto
Parlare di un artista del calibro di Giorgio Cavazzano senza rischiare di ripetersi non è semplice, dato che in oltre 50 anni di carriera sono numerosi e noti gli aneddoti che riguardano questo grande Maestro della Nona Arte (e non solo), dall’incontro casuale con la fidanzata di Romano Scarpa alla carriera di musicista, passando per…
[ Leggi ]
Topolino e la Spada di Ghiaccio: tre edizioni a confronto
La cover di Topolino 1411 Panini Comics celebra i quarant’anni dall’uscita di Topolino e la Spada di Ghiaccio proponendo il primo racconto della saga fantasy scritta e disegnata da Massimo De Vita in tre versioni, ognuna con un suo apparato editoriale e peculiarità differenti. Cercare di rimanere imparziali nel descrivere quest’opera è davvero difficile visto…
[ Leggi ]