In attesa di approfondire la nuova collezione targata Panini, quella Disney Anthology che grande attenzione sta ottenendo sui social network (seguite la nostra pagina Facebook), giunge al termine la nostra retrospettiva sulle trading cards Disney, che ci ha consentito di scoprire un lato del collezionismo meno noto, ma capace di riempire gli occhi (e svuotare…
[ Leggi ]
Autore: Alessandro Cella
Storia & Gloria delle trading cards Disney – Terza parte
La scorsa puntata del viaggio nella storia delle trading cards Disney si era interrotta osservando una doppia serie dedicata al Re Leone nel 1994; eccoci ora giunti ad un ricchissimo triennio per le trading cards, che riparte ancora dal 32° Classico Disney per spaziare dai lungometraggi storici fino a quelli allora contemporanei, passando per il…
[ Leggi ]
Storia & Gloria delle trading cards Disney – Seconda parte
Dopo avere imparato cosa sono le trading cards e dopo avere incontrato i loro primi esemplari Disney, siamo ora pronti a proseguire il viaggio nel decennio del boom, ovvero gli anni Novanta. Assieme ai personaggi classici, compaiono sulle trading cards i protagonisti dei lungometraggi del cosiddetto Rinascimento disneyano (e non solo): vediamole insieme. 1991-1994 1991…
[ Leggi ]
Storia & Gloria delle trading cards Disney – Prima parte
Trading cards: cosa sono? Le trading cards sono, per le nazioni anglofone, quello che per noi italiani sono le figurine, con la principale differenza che queste ultime sono autoadesive – ossia si toglie la carta protettiva dal retro delle singole immagini per poterle attaccare senza utilizzare colla su un album raccoglitore o su una qualsiasi…
[ Leggi ]
Storia & Gloria delle trading cards Disney
È imminente l’uscita della Disney Anthology Trading Cards Collection, la prima iniziativa collezionistica disneyana edita da Panini dedicata alle trading cards, un progetto curato da Dario Moccia e Claudio Sciarrone. Cogliendo l’occasione, oggi e nelle prossime settimane, abbiamo il piacere di proporvi un ricco lavoro dedicato alla Storia e Gloria delle trading cards Disney, realizzato da…
[ Leggi ]
Carl Barks – Forse non tutti sanno che…
La famiglia di Barks nel 1906, Carl e’ il secondo da destra. Obiettivo di quest’articolo non è certo quello di trattare della carriera, delle opere o dell’importanza di Carl Barks, compito tutt’altro che facile e comunque già svolto egregiamente da molti altri critici, ma piuttosto di elencare una serie di curiosità e di avvenimenti riguardanti…
[ Leggi ]
Walt Disney – The dark side of the Dumbo
E’ imbarazzante recensire questo libro; imbarazzante perché altro non è se non un riassunto di un altro libro anti-Disney, quello famoso e famigerato di Marc Eliot Walt Disney-Il principe nero di Hollywood, unico libro citato nella bibliografia, che comprende due siti internet nominati espressamente, ed altri che non ci è dato conoscere “perché sono troppi:…
[ Leggi ]
The Official Price Guide to Disney Collectibilities
“Chiunque puograve; parlare di Disney. Chiunque parla di Disney. Cosa vuol dire “disneyano”? Disney ha raggiunto il massimo di sostanza per un nome o per un soggetto: diventare un aggettivo.”Questa affermazione di Enrico Ghezzi, se trova una sua ragion d’essere qui in Italia, a maggior ragione è ancora più vera negli USA. In particolare, in…
[ Leggi ]
Mickey and the Gang
Una delle riviste più longeve degli Stati Uniti è Good Housekeeping: nata nel 1885 (!), come dice la casa editrice su Amazon.com si tratta di una rivista che tratta di alimentazione, moda, bellezza, casa, bambini; si tratta dunque di una rivista con target prevalentemente femminile che cerca però di dare suggerimenti utili a tutta la…
[ Leggi ]
Disney Tesori e Ricordi
Era ormai da diverso tempo che non veniva tradotto in italiano un libro in lingua inglese dedicato a Walt Disney; in occasione delle passate festività natalizie ciò è avvenuto con il libro di Robert Tieman Disney Tesori e Ricordi (edizioni White Star/Disney Editions – € 45,00). L’autore è uno dei più stretti collaboratori di Dave…
[ Leggi ]