Dal 2019 al 2024 PK ha trovato casa su una pubblicazione dedicata, su testi di Roberto Gagnor e Alessandro Sisti: con la “giusta distanza”, tentiamo di analizzare questa ennesima era del personaggio Premessa Era il 2014 quando, dopo un decennio di silenzio, venne pubblicata una nuova storia di PK, il progetto editoriale che debuttò nel…
[ Leggi ]
Autore: Andrea Bramini
Intervista a Giorgio Salati
Tra un’isola che non c’è e una band di paperotti Giorgio Salati Su Topolino 3578, 3579 e 3580 è stata pubblicata una lunga storia in cinque parti, intitolata Topolino e l’isola che non c’è. Scritta da Giorgio Salati e disegnata da Giampaolo Soldati, l’avventura si presenta come un progetto intrigante per temi e afflato, che…
[ Leggi ]
Uno, nessuno e centomila Paperino
Paperino compie 90 anni: è l’occasione per riflettere sul modo di intendere il personaggio nel corso delle decadi. L’esordio con Meo Porcello Era il 9 giugno 1934 quando debuttò nel neonato universo disneyano – peraltro non ancora definibile in maniera così identitaria – e nel mondo dell’intrattenimento in generale, un personaggio destinato a diventare una…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 16
Copertina inedita di Emmanuele Baccinelli. Il dialogo tra passato e presente è parte integrante del DNA di Almanacco Topolino, nell’impostazione datagli da Luca Boschi alle origini e proseguita successivamente da Davide Del Gusto, che vede la presenza di storie classiche tratte dallo storico Almanacco insieme a inedite straniere contemporanee. Con il numero 16, però, il…
[ Leggi ]
Bum Bum e il bruciorino prenatalizio
Archimede si trova a corto di denaro, al punto di non poter pagare la bolletta elettrica con conseguente interruzione della fornitura. Bum Bum Ghigno sarebbe in possesso della somma necessaria per saldare il debito e permettergli di completare il lavoro che sta svolgendo per un temibile committente, ma decide di tenerla per le proprie spese…
[ Leggi ]
I Classici Disney 25 Extra – Paperallegria
Su modello di quanto fatto nel 2022, anche per l’estate 2023 la testata de I Classici Disney si arricchisce di un’uscita speciale nel mese di luglio: Paperallegria, affidato all’estro e all’inventiva di Enrico Faccini, una sorta di antologia monografica di alcune sue storie degli ultimi quindici anni.
L’organizzazione delle pubblicazioni disneyane nel 2023
Nell’estate del 2020 pubblicammo un articolo dal titolo Una modesta proposta per una nuova edicola disneyana: in sintesi, un pezzo nel quale veniva analizzata la situazione delle pubblicazioni regolari Disney per spingersi – senza pretese di fattibilità – ad avanzare qualche idea su come secondo noi certe situazioni potessero essere riviste e razionalizzate. In questi…
[ Leggi ]
I Classici Disney 25 – Gli strani casi del Detective Donald
Il venticinquesimo numero della nuova serie de I Classici Disney è probabilmente il più peculiare della collana da quando si è rilanciata con la formula “d’autore”. Finora, infatti, anche quando si sono dedicati albi a delle vere e proprie saghe non c’è mai stato proposito o possibilità di completezza: ci è andata vicina l’uscita precedente…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 90
Il numero di giugno de I Grandi Classici Disney riconferma una struttura che si ripete ormai da qualche mese e che sembra quindi essere figlia di una precisa scelta di Lidia Cannatella e Pier Luigi Gaspa: tre sole storie – per quanto articolate – ad occupare la prima parte dell’albo per lasciare la corposa seconda…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 89
È un numero particolarmente riuscito e soddisfacente, quello che I Grandi Classici Disney propongono nel mese di maggio 2023. Le tre storie in apertura sono delle solide e tipiche avventure italiane degli anni Sessanta e Settanta, piuttosto rappresentative del mood con cui si muovevano rispettivamente Zio Paperone, Topolino e Paperino in veste di protagonisti. La…
[ Leggi ]