Numero di Halloween doveva essere e numero di Halloween è stato. Una buona dose di “terrore” permea questo albo, in linea con la media usuale ma forse più convincente proprio per la compattezza tematica e l’assenza – con sole tre storie – dei sempre dolenti momenti di dispersione. La storia di apertura è Lord Hatequack…
[ Leggi ]
Author: Guglielmo Nocera
Vent’anni… TOPO: Iniziano le finali
Ed eccoci al dunque: in queste ultime tre settimane di sondaggio, siamo chiamati a scegliere fra le ultime due contendenti nelle tre categorie; si comincia con “storie standard”, e pertanto: Topolino e la rivolta delle didascalie vs Topolino e il cappotto da 1 dollaro Grazie nuovamente al più magico dei conigli per il tabellone aggiornato!
Topolino 3539
Settimane fa, chi scrive queste righe si chiedeva dove stessimo andando. Oggi, forse, un’idea più chiara c’è: indietro. Indietro era tornato Manetta, nella scorsa puntata de Gli Evaporati (Bruno Enna/Davide Cesarello), per spiegare ad Atomino che Topolino, nonostante tutto, non riesce a visualizzare la mappa mentale che gli è stata impiantata. Un momento inaspettato che…
[ Leggi ]
Topolino 3533
“Vedo avanzare Inquisizione e gesuiti e di nuovo prìncipi e conti.” Così Hegel, in una lettera scritta ad un amico all’apertura del Congresso di Vienna nel 1814, esprimeva i suoi timori che ciò che c’era stato di buono nelle conseguenze della Rivoluzione francese sparisse progressivamente sotto i colpi di maglio delle frange più genuinamente restauratrici…
[ Leggi ]
Topolino 3527
Numero, quello di questa settimana, forse sintomatico di una certa rotazione dei rapporti di forza interni ai personaggi Disney: le due storie a puntate riguardano (quasi totalmente) l’universo topolinesco, mentre quelle autoconclusive di media lunghezza sono ambientate in quello dei Paperi. A mo’ di perno di queste due sezioni troviamo una storia di Malachia e…
[ Leggi ]
Topolino 3510
Eccola finalmente, Gli Evaporati, introdotta da settimane di (apprezzate) pagine di strillo e (encomiabili, ma un po’ stancanti se non controproducenti) batterie di elogi preventivi in sede di editoriali del direttore. Bruno Enna è – finalmente e una volta per tutte – padrone del campo, “a briglia sciolta” come ci era stato anticipato, e si…
[ Leggi ]
Topolino 3509
La storia vista da Topolino fu, con pochi dubbi, uno dei progetti più riusciti del Topolino degli anni Duemila. Probabilmente, a livello di cicli di storie, il più unitario ed interessante insieme alle Storie della Baia. Non solo: l’ultima storia del ciclo fu l’atto finale di Giorgio Pezzin sul settimanale prima dei suoi due successivi…
[ Leggi ]
Topolino 3503
Finisce con Zio Paperone e la spirulinas furtiva la serie di quattro avventure (più prologo) dedicate da Fabio Celoni a Paperon de’ Paperoni e alla sua ricchezza, pubblicate con il titolo collettivo Il destino di Paperone. Paperone, che ha in pugno la vittoria in forma di un sacchetto di lenticchie, è improvvisamente e urgentemente deviato…
[ Leggi ]
Topolino 3497
E sotto gli inevitabili colpi di cucchiaio sul magico “piatto di Natale” (o vettore dimensionale) è tornata a splendere la mitica Spada di Ghiaccio. O meglio, per ora la Spada giace dimenticata chissà dove, ma un nuovo, giovanissimo personaggio, determinato a rinverdire i fasti del “cugino di Alf”, è riuscito a rimettere in moto il…
[ Leggi ]
Intervista ad Alessandro Pastrovicchio – Lucca Comics & Games 2022
Quinta parte delle interviste lucchesi del Papersera per il 2022: Alessandro Pastrovicchio! Il minore dei talentuosissimi fratelli triestini ci racconta il suo stupendo ritorno su Topolino nella storia Viaggio nella Luna con Bruno Enna. Buona visione!