Ci ha lasciati Massimo Marconi, il multidimensionale

Massimo Marconi (dal sito topolino.it) Si è spento stanotte Massimo Marconi, sceneggiatore Disney dagli anni Settanta e supervisore delle sceneggiature di Topolino dal 1985 al 1996. Era nato a Milano il 13 giugno 1945. Ad annunciarlo, fra gli altri, il collega e allievo Tito Faraci su X e il sito specializzato Fumettologica. La sua impronta…
[ Leggi ]

Topolino 3586

“La notte del 20 dicembre 1849 un uragano violentissimo imperversava sopra Mompracem, isola selvaggia, di fama sinistra, covo di formidabili pirati, situata nel mare della Malesia, a poche centinaia di migliaia dalle coste occidentali del Borneo.” È con viva emozione che mi trovo a scrivere questa recensione – la mia ultima almeno per il momento…
[ Leggi ]

Topolino 3583

Nell’autunno 1982 uscì su Topolino La storia di Marco Polo detta Il Milione, una rivisitazione del celeberrimo libro che per antonomasia marca l’idea di monumento al viaggio, alla vastità del mondo, all’incontro fra culture, al fascino dell’esotico e del variopinto. La realizzavano due autori molto diversi fra loro: Guido Martina, il decano, l’anti-canonico, il principe…
[ Leggi ]

Topolino 3580

Un numero che si barcamena come può nell’intervallo fra la storia di apertura e quella di chiusura, ma a parere di chi scrive senza l’unità e l’uniformità per convincere, sia a livello narrativo che grafico.

Topolino 3578

Si inizia ad entrare nel vivo del periodo estivo, ed ecco sbarcare su Topolino 3578 una saga “isolana”: Topolino e l’isola che non c’è, sceneggiata da Giorgio Salati e disegnata da Giampaolo Soldati. Alla storia portante del numero, nel quale troviamo le prime due puntate, è anche dedicata la copertina di Davide Cesarello. La premessa…
[ Leggi ]

Topolino 3572

E così, Atlantide non è in Antartide. Si trova invece… chissà per quanto tempo non lo sapremo ancora. Cinereon Orbes sprofonda negli abissi, salvandosi per miracolo, e i nostri, forse, non lo vedranno mai più. Intanto noi abbiamo rivisto un grande mago che, grazie alla sua personale kinosfera, fa e disfa il tessuto di una…
[ Leggi ]

Topolino 3562

È interessantissimo constatare come gli ultimi mesi di Topolino, segnati a parer nostro da un infiacchimento dell’ispirazione a vari livelli, pur con notevolissime eccezioni (una fra tutte Gli Evaporati), abbiano però progressivamente, quasi in sordina (a livello di “peso” delle storie e della posizione dedicata nell’albo), raccontato il graduale ritorno sulla scena di uno dei…
[ Leggi ]

Topolino 3560

Si conclude Il re di Ducktopia, la quarta storia ambientata nell’universo congegnato da Francesco Artibani, Licia Troisi e Francesco D’Ippolito nel 2021 (o la terza, a seconda di come si conta l’intermezzo L’ombra di Ducktopia). Lo stile della storia, stavolta, è particolarmente movimentato. Una specie di pendolo che corre fra Ducktopia appunto, con i suoi…
[ Leggi ]

La notte più buia

“Ah… io detesto il Natale!” È con pace interiore, soddisfazione, orgoglio, che Angus Fangus (e chi altri?) ci informa della sua personale – e chissà per qualcuno condivisibile – insofferenza per l’atmosfera sfavillante e zuccherosa che puntualmente ci coglie, tra una febbriciattola e un raffreddore, ogni 25 dicembre. Fa eccezione però il Natale del 1997:…
[ Leggi ]

Topolino 3550

E se il Natale non fosse mai esistito? Topolino non è nuovo alla messa in scena del meccanismo “attento a ciò che desideri”. Quest’anno, però, si è deciso di portarlo a un superiore livello di ambizione, coinvolgendo tutte le storie del numero in edicola, ma anche quelle dei numeri successivi, in una magniloquente “operazione Natale”….
[ Leggi ]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)