Si rischia sempre di dare inizio a queste recensioni con considerazioni che partono da spunti presenti nel numero in oggetto per estendersi in generale a ciò che il direttore Bertani sta facendo o intende fare con il Topo. In questo caso sarà fatta un’operazione opposta: conoscere già l’opinione di Bertani permetterà di scorgerne l’emanazione nel…
[ Leggi ]
Autore: Matteo Gumiero
Intervista a Marco Nucci
Marco Nucci, uno dei più interessanti nuovi sceneggiatori di Topolino, ha vinto il TopoOscar 2021 per la Miglior storia lunga (Gastone e la solitudine del quadrifoglio) e per il Miglior sceneggiatore.
Per festeggiare questi traguardi abbiamo pensato di intervistarlo ed eccoci qua: buona lettura!
Topolino 3457
C’è una sorta di simmetria ed equilibrio dei contrasti in questo numero di Topolino che ci apprestiamo a recensire. Che riguarda in maniera particolare due degli autori presenti. Uno è uno sceneggiatore che negli anni è diventato un ottimo disegnatore, l’altro invece è un disegnatore che ha sempre avuto un debole per le sceneggiature. Entrambi…
[ Leggi ]
Topolino 3451
Capita talvolta che il recensore si trovi nella scomoda situazione del non saper bene cosa dire o cosa scrivere nell’analizzare un volume. Questo avviene soprattutto quando il volume in questione non lascia particolari spunti (positivi o negativi che siano) o appigli per l’analisi. È il caso di questa settimana: non per questo si vuol intendere…
[ Leggi ]
Topolino 3445
Il ruolo del recensore è sempre particolarmente delicato. Egli è spesso ignaro dell’amore e dell’impegno che gli autori e i redattori mettono per produrre un numero di Topolino e, trovandosi davanti l’albo, crede di poter giudicare l’operato dell’autore “in generale”, di poter ipotizzare mancanze di tecnica o di zelo, di ergersi dunque non solo come…
[ Leggi ]
Topolino e il Babbo Natale nero
Dicembre 1996. Nonostante la copertina natalizia, all’interno di Topolino 2143 vi è solamente una storia dedicata alla festività: quella in chiusura del numero. Già dalla prima tavola il lettore potrebbe dedurre che Topolino e il Babbo Natale nero non è una storia di Natale come tutte le altre. Altro che campanelli, luci, gente allegra e…
[ Leggi ]
Topolino 3439
È un dato di fatto che uno degli effetti della gestione Bertani sul settimanale sia stato quello di intensificare la presenza di storie lunghe. O, forse, di “allungare” le storie. Riuscire a concentrare ottime idee in pochissime pagine infatti è una qualità per pochi: il re indiscusso di questa pratica era Barks che in sole…
[ Leggi ]
Topolino 3433
Diverse e numerose sono state le incursioni di Topolino e compagni nel mondo della letteratura fantasy: nel citarle è impossibile non partire dalle parodie di opere fondamentali quali Paperino e il signore del padello e Paperino in: “La storia (in)finita”, ma sono molte altre le storie a tema che tornano alla mente tra universi alternativi,…
[ Leggi ]
Intervista a Caterina Mognato
Caterina Mognato, scrittrice e sceneggiatrice, nata a Venezia nel 1954, sin da giovane è appassionata di letteratura e scrittura. Approda a Topolino nei primi anni Ottanta, ma è nel decennio successivo che fiorisce come autrice di storie decisamente memorabili come Paperino in: “La storia (in)finita” e le Fantaleggende, cicli fantasy realizzati in coppia con suo marito Giuseppe Dalla Santa.
Buona lettura!
Topolino 3425
È sempre necessario fare una distinzione tra le storie che nel corso degli anni sono apparse su Topolino. E qui non si vuole intendere la differenza classica che c’è tra avventure di Paperi e di Topi, ma ciò che contraddistingue i soggetti “proposti” dagli autori e quelli “commissionati” dalla Redazione. Si potrebbe obiettare, e non…
[ Leggi ]