Nella prima metà degli anni Ottanta, il prolifico sceneggiatore disneyano Bruno Concina propose al direttore di Topolino Gaudenzio Capelli una serie di storie molto particolari, le cosiddette “storie a bivi“: avventure in cui non viene dato un solo scioglimento della vicenda ma una serie di finali multipli cui il lettore giunge operando una serie di scelte…
[ Leggi ]
Autore: Marco Barlotti
Fiorentino al 100%, nato nel 1953, professore associato di Matematica presso l'Universita' di Firenze dal 1988, sposato (1978) con due figli (1981 e 1988), molto soddisfatto sia del lavoro che della famiglia. Ha imparato a leggere (a 5 anni) su "Topolino", l'inglese (a 12 anni) sui "Peanuts", e a scrivere di fumetti (a 48 anni) per "Fumo di China". Hobby non fumettistici: giochi (di carte, di dadi, di tavoliere, di carta e penna, ecc. ecc.), origami e cinema (regista di gran lunga preferito: Billy Wilder). Appassionato da sempre di Barks, Bottaro e Scarpa (in quest'ordine), ha poi imparato ad apprezzare Ziche, Cavazzano ed altri giovani autori. In campo non disneyano predilige Jacovitti, Schulz ed Eisner, ma negli ultimi mesi sta imparando ad apprezzare King e fa indigestione di "Gasoline Alley".
Da Fossati all’I.N.D.U.C.K.S.
Storia di un database dei fumetti Disney italiani Nel Maggio 1999 Gianfranco Goria mi ha chiesto di descrivere per il Notiziario della “Anonima Fumetti” il lavoro compiuto finora nell’ambito del “Progetto I.N.D.U.C.K.S.” per redigere un indice mondiale dei fumetti Disney. L’articolo è poi stato pubblicato con buon risalto sul numero 2 (Luglio-Settembre 1999) del “Notiziario AF”…
[ Leggi ]