Topolino 3599 si apre con una bella copertina di Corrado Mastantuono, blandamente collegata alla prima storia del numero. Paperino e lo scuginamento programmato parte da una trama forse non di grandi pretese, ma vede la sceneggiatrice brava ad approfondire il rapporto che lega i tre cugini per antonomasia del mondo Disney. Se Gaja Arrighini riesce…
[ Leggi ]
Categoria: Recensioni
Topolino 3598
È un Bruno Enna in forma smagliante a dare lustro a Topolino 3598. Il nuovo progetto ad ampio respiro emerso dalla sua penna eclettica procede come meglio non si potrebbe e in più l’autore sassarese si cimenta con successo anche in una gradevolissima storia dal taglio più “classico”. Ma andiamo per ordine, poiché il libretto…
[ Leggi ]
Topolino 3597
A circa un anno dalla conclusione della seconda stagione de Gli evaporati, la coppia Bruno Enna–Davide Cesarello torna sulle pagine del settimanale con una nuova saga che già promette di essere – come si suol dire in questi casi – un “evento”. D’altra parte, questo numero di Topolino è già di per sé un evento:…
[ Leggi ]
Topolino 3596
Una recensione di Topolino 3596 non può non essere incentrata su PK, che torna con una inedita sul settimanale dopo quasi un anno dall’ultima volta. Rinascita era infatti uscita nel novembre del 2023 ad opera degli stessi autori, Tito Faraci e Lorenzo Pastrovicchio, che stavolta hanno dato vita a Metallo Pesante. La storia di PK…
[ Leggi ]
Topolino 3595
Una copertina autunnale, con annesse scaramucce tra Paperino e Anacleto Mitraglia, apre Topolino 3595, che si rivela un buon numero, caratterizzato soprattutto da un’alta qualità grafica. La prima storia ci porta di nuovo a Brescia, dopo le scorribande del Topoldo, sempre con testi di Marco Nucci. Gastone e l’illustre fortunato ripropone i nuovi personaggi del…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 105
I Grandi Classici Disney 105, in uscita nel mese di settembre, si caratterizza per una selezione di storie piuttosto interessante, ma ci consegna un albo punteggiato anche da varie imperfezioni. Analizziamolo quindi nel dettaglio. La copertina di Cavazzano, bella nonostante un Pluto irriconoscibile per mimica e per colore, ci porta direttamente alla prima storia del…
[ Leggi ]
Topolino 3594
Una nuova indagine per il Commissario Topalbano! Così annuncia uno strillo – inserto mai troppo apprezzato dallo scrivente – sulla copertina di Topolino 3594. Sono passati 7 anni dalla sua ultima apparizione sul libretto e nulla lasciava presagire una ripresa del personaggio; tuttavia, si tratta di una novità che giunge quanto mai gradita sulle pagine…
[ Leggi ]
Topolino 3593
Dico la verità, non avevo grande entusiasmo nella prospettiva di recensire Topolino con il rischio di trovarmi a leggere l’ennesimo numero sotto le aspettative: nelle ultime settimane la lettura mi aveva annoiato non poco. Topolino 3593 invece è una boccata d’aria fresca, che gratifica il lettore e finalmente riporta la voglia di continuare a leggere!
Topolino 3592
Ad aleggiare su Topolino 3592 non è solo lo spettro del malvagio duca di cui si racconta nella storia d’apertura, ma anche quello di Marco Nucci. È vero che l’autore emiliano non figura in prima persona con alcuna storia, ma appaiono, curati da altri sceneggiatori, i nuovi capitoli di due cicli da lui ideati e/o…
[ Leggi ]
Topolino 3591
Il numero di Topolino 3591, in uscita il 18 settembre 2024, mostra una copertina che ammicca al passato. Il cappello di Pippo infatti è lo stesso del classico cortometraggio animato del 1937 Lonesome Ghosts, in cui il trio forma un’agenzia di acchiappafantasmi, chiamata Ajax. Lo stesso corto aveva suggestionato Floyd Gottfredson, autore all’epoca di una…
[ Leggi ]