L’amuleto – per la verità più minaccioso che amichevole – nella striscia di apertura della storia. A differenza di molti altri che mi hanno preceduto su queste pagine, io Romano Scarpa l’ho conosciuto dapprima solo in veste di disegnatore.Nella seconda metà degli anni Novanta, ormai, la presenza del Maestro sul Topolino si limitava a storie…
[ Leggi ]
Categoria: Romano Scarpa forever
Zio Paperone e la gara da 100 $
Mettetevi comodi perché la prendo alla lontana 😉Ottobre 2006, vengono annunciati, come ogni anno, i premi Nobel. Il nome del vincitore del premio per la Pace risulta ignoto a molti, ma per quanti ne hanno già sentito parlare si tratta di una scelta felice: Muhammad Yunus, fondatore della Grameen Bank, che attraverso il rivoluzionario concetto…
[ Leggi ]
Zio Paperone e l’acqua quietante
I primi numeri di Topolino che lessi da bambino, prima ancora che i miei genitori iniziassero a comprare regolarmente per me il settimanale in edicola, erano appartenuti a due miei cugini di qualche anno più grandi. Si trattava per lo più di numeri compresi tra il 1000 e il 1300: tra questi, un affetto particolare…
[ Leggi ]
Topolino e Bip Bip alle sorgenti mongole
Quando ero una bambina dei primi anni delle elementari non mancavo mai l’appuntamento pomeridiano della merenda con pane, quello che c’era in casa e Classici Disney, e l’andare bene a scuola mi aveva garantito ogni anno un bell’abbonamento a Topolino fino alle scuole medie.Quando ripenso a quel periodo vengo pervasa da una sensazione di calore,…
[ Leggi ]
Paperino agente dell’F.B.I.
Ci sono storie che entrano nella tua vita quando sei piccola, magari prima ancora che impari a leggere. La testata della storia pubblicata per la prima volta su Topolino 285 del maggio 1961. Mia mamma, ad esempio, racconta che avevo forse tre anni e mi facevo leggere e rileggere “Paperino e le lenticchie di Babilonia”…
[ Leggi ]
Pippo e i parastinchi di Olympia
La testata della storia, con il volto di Pipponte opportunamente oscurato. Estate 1972: per le olimpiadi di Monaco, memorabili purtroppo non solo per meriti sportivi, esce in edicola un curioso albo rosa shocking, “Pippo alle Olimpiadi“, con 134 tavole di fumetti e quasi altrettante dedicate alla competizione sportiva. Si tratta di un supplemento a Topolino…
[ Leggi ]
Topolino e la fiamma eterna di Kalhoa
La testata della storia. Il mio impatto con questa storia è avvenuto in modo atipico rispetto ad un normale approccio a fumetti. Scorrevano beatamente (almeno per me) gli anni Settanta ed il sottoscritto, già prima dell’età scolare e poi successivamente, divorava tutto quanto era Disney, anche al di là del tradizionale Topolino libretto, Classici, Almanacco,…
[ Leggi ]
Zio Paperone e la febbre del rodio
Conobbi davvero Romano Scarpa con la lettura della seconda parte di “Zio Paperone e la febbre del rodio”, storia poco considerata da grandi fans e collezionisti, eppure secondo me da tenere sempre nel debito credito, e non solo per ragioni sentimentali.Devo però tracciare, per chiarezza, un piccolo background, che mi riporta con la mente all’agosto…
[ Leggi ]
Topolino e la collana Chirikawa
Una magnifica storia di Romano Scarpa, “Zio Paperone e il nipote ideale“, apriva il numero 1294 di Topolino, il secondo in assoluto che mi comprarono i miei genitori. Era il settembre del 1980, avevo cominciato a leggere da pochissimo, e l’avventura mi colpì al punto da restare per sempre tra le mie preferite, anche perché,…
[ Leggi ]
Paperino e le lenticchie di Babilonia
Sei spaventilioni, due sesquiliardi e settantotto dollari.Questa la somma sborsata da Paperon De’ Paperoni per l’acquisto di una sola azione della “Bassotti Spa”: l’intero patrimonio costruito in una lunga ed operosa vita tracciato dal papero più ricco del mondo col “pennino che scricchiola sul libretto degli assegni“, certo di aver compiuto una mirabolante operazione finanziaria….
[ Leggi ]