Copertina di Corrado Mastantuono e puzzle allegato Sorprendente nelle forme e nei contenuti il lungo editoriale del direttore in occasione di questo numero che, nella versione con il bel puzzle allegato, avvia le celebrazioni per le incombenti festività natalizie. Il fascicolo si apre con Qua e i Bumpers: Un arduo compito, storia che vede il…
[ Leggi ]
Categoria: Topolino libretto
Topolino 3547
Scherza coi fanti e lascia stare i santi, raccomanda la saggezza popolare. O, per dirla in termini disneyani, gioca pure con il lettore, azzarda strade diverse e metti in discussione realtà consolidate, ma evita di toccare qualcosa che – fumettisticamente parlando – gli appassionati percepiscono come sacro. Ad esempio, la Spada di Ghiaccio… Non era…
[ Leggi ]
Topolino 3546
La copertina regular di Bigarella e la variant di Freccero Topolino 3546 è visivamente uno spettacolo. Dalle sperimentazioni di Francesco D’Ippolito, sia nella recitazione dei personaggi che nella regia della tavola, al tratto più classico e al contempo moderno di Cristian Canfailla ai guizzi e scenari immaginifici di Alessandro Pastrovicchio, questo numero è un vero…
[ Leggi ]
Topolino 3545
Il numero del settimanale coincidente con Lucca Comics riveste sempre molta importanza, vuoi per la numerosa folla che partecipa al festival, vuoi per le opere che vengono proposte al grande pubblico. Quest’anno sono presenti solo tre storie, proseguendo il trend della settimana precedente. E in effetti l’albo è decisamente bilanciato per soddisfare tutti i gusti….
[ Leggi ]
Topolino 3544
Numero di Halloween doveva essere e numero di Halloween è stato. Una buona dose di “terrore” permea questo albo, in linea con la media usuale ma forse più convincente proprio per la compattezza tematica e l’assenza – con sole tre storie – dei sempre dolenti momenti di dispersione. La storia di apertura è Lord Hatequack…
[ Leggi ]
Topolino 3543
Il numero 3542 di Topolino celebra i 100 anni della Walt Disney Company con un’iconica copertina di Andrea Freccero e la possibilità di acquistare la statuetta di Topolino così come appariva in Steamboat Willie. Ma il numero è ironicamente impreziosito da una storia che vede protagonista proprio il suo più acerrimo rivale: Pietro Gambadilegno!
Topolino 3542
Trecentoventi tavole nell’arco di oltre sette mesi: quello de Gli Evaporati è stato un viaggio lungo e denso di emozioni. Quando lo intraprendemmo, sul numero 3510 dello scorso 1° marzo, ne ignoravamo le modalità, la durata, le tappe, la destinazione. Oggi, giunti al termine, possiamo asserire con certezza che è valsa la pena affrontarlo. Abbiamo…
[ Leggi ]
Topolino 3541
A fungere da ospite d’onore di Topolino 3541 è sicuramente Fantomius, al suo ritorno sulle pagine del magazine dopo un anno e mezzo di latitanza, guadagnandosi anche l’onore della copertina. Fantomius torna a colpire in realtà non è una storia del calibro delle precedenti, che furono una sorta di primo climax narrativo del ciclo. Il…
[ Leggi ]
Topolino 3540
Da quando Alex Bertani è direttore di Topolino sono state spese moltissime parole, anche da parte di scrive queste righe, sul cercare di analizzare la nuova linea editoriale, cercare di capire quali fossero le differenze rispetto alla gestione precedente, quali input dare agli sceneggiatori. Quale, in poche parole, sarebbe stato il Topolino che ci aspettava….
[ Leggi ]
Topolino 3539
Settimane fa, chi scrive queste righe si chiedeva dove stessimo andando. Oggi, forse, un’idea più chiara c’è: indietro. Indietro era tornato Manetta, nella scorsa puntata de Gli Evaporati (Bruno Enna/Davide Cesarello), per spiegare ad Atomino che Topolino, nonostante tutto, non riesce a visualizzare la mappa mentale che gli è stata impiantata. Un momento inaspettato che…
[ Leggi ]