Bella copertina inedita di Alessandro Perina dedicata al primo episodio. Nel 1994 il saggista italiano Franco Moretti introdusse il concetto di ‘Opera Mondo’, con l’obiettivo di dare una definizione a opere letterarie che, per la loro natura vasta ed enciclopedica, sono praticamente impossibili da incasellare in un solo genere letterario. Si tratta spesso di romanzi…
[ Leggi ]
Tag: Bruno Sarda
Topolino 3487
Il maestro internazionale di scacchi Anatolij Karpov ha detto: «Negli scacchi c’è tutto: amore, odio, desiderio di sopraffazione, la violenza dell’intelligenza che è la più tagliente, l’annientamento dell’avversario senza proibizioni. Poterlo finire quando è già caduto, senza pietà, qualcosa di molto simile a quello che nella morale si chiama omicidio». Non sempre è facile giocare…
[ Leggi ]
Super Miti Mondadori 1 e 17: Paperamses
Come moltissimi ho iniziato a leggere sulle pagine di Topolino, e sempre come moltissimi, ad un certo punto – complice anche l’ultimatum dei miei dopo aver invaso la casa di giornaletti – anche per me è subentrata quella fase del dubbio se valesse la pena continuare a leggere roba per bambini. La copertina del volume…
[ Leggi ]
Topolino 3471
Negli ultimi anni, è stato dato un grande risalto ai protagonisti più giovani all’interno di Topolino, quei ragazzi che dovrebbero(!) essere più vicini al target ideale del giornalino. La maggior parte dell’attenzione, tuttavia, è stata finora data a Qui, Quo e Qua e alla creazione di un microcosmo che ruota intorno a loro, con svariate…
[ Leggi ]
Topolino 3428
Questa settimana Topolino ci stupisce con un ritorno che, fino a poco tempo fa, avremmo considerato quasi impossibile. Come anticipato dalla copertina di Andrea Freccero, in apertura del numero troviamo infatti Topolino e la fonte della giovinezza, una nuova storia di Giorgio Pezzin con protagonista Sir Top de Tops, che torna così tra le pagine…
[ Leggi ]
Topolino 3419
L’onore della copertina spetta a Paperinik e la minaccia dal passato, scritta da Riccardo Pesce e disegnata con una discreta verve da Giuseppe Facciotto. È la prima parte di una storia che si riallaccia blandamente a una vecchia avventura di Guido Martina, una di quelle in cui il Professore non si curava troppo dei caratteri…
[ Leggi ]
Intervista a Marco Gervasio
Il Papersera intervista Marco Gervasio, uno degli autori di punta di Topolino, in occasione della proclamazione di Paperbridge come miglior storia di Paperi al TopoOscar 2020.
Buona lettura!
Topolino 3399
Da un po’ ho cambiato il mio approccio alla lettura di Topolino, è stato inevitabile. Il pubblico di riferimento è stato individuato da tempo e io (e tanti altri come me) forse non ne faccio parte. Dopotutto gli appassionati questo sono: fondamentalmente dei rompiscatole, persi nella loro conoscenza della materia, supremi guardiani di cosa sia…
[ Leggi ]
Guido Scala, da Bottaro al barocco disneyano
A voi, cari lettori, un appassionato e dotto articolo su Guido Scala, indimenticato maestro ligure scomparso esattamente vent’anni fa: la carriera, le evoluzioni stilistiche, le parodie letterarie e molto altro. Buona lettura!
Topolino 3380
Complice l’annullamento in tutta Italia delle fiere del fumetto, in questo 2020 così segnato dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19, la redazione di Topolino ha sicuramente dovuto nel corso dell’anno rivedere i propri piani di pubblicazione delle tradizionali uscite abbinate a tali eventi. Così, se in primavera hanno comunque visto la luce le variant inizialmente previste…
[ Leggi ]