Introduzione Gli anni 90 sono stati per il fumetto disneyano italiano un periodo di gran fermento. Il passaggio di editore da Mondadori a Disney Italia, avvenuto nel 1988, portò una lunga serie di cambiamenti, tra cui l’intenzione di aumentare la presenza disneyana in edicola, moltiplicando le testate. L’intenzione era quella di coprire diversi bacini di…
[ Leggi ]
Tag: Caterina Mognato
Ducktopia, pensavo fosse un fantasy… invece era un isekai
Qui comincia l’avventura… Tutti gli autori Disney italiani, bene o male, sono chiamati a un certo grado di versatilità . Questo perché il mondo fumettistico di Topolino & co. è, per propria natura, stilisticamente variegato, fantastico nell’accezione più ampia possibile: quello disneyano è il fumetto delle infinite possibilità , del meraviglioso in tutte le sue sfumature (e…
[ Leggi ]
Intervista a Caterina Mognato
Caterina Mognato, scrittrice e sceneggiatrice, nata a Venezia nel 1954, sin da giovane è appassionata di letteratura e scrittura. Approda a Topolino nei primi anni Ottanta, ma è nel decennio successivo che fiorisce come autrice di storie decisamente memorabili come Paperino in: “La storia (in)finita” e le Fantaleggende, cicli fantasy realizzati in coppia con suo marito Giuseppe Dalla Santa.
Buona lettura!
Disney Fantasy 1
Le Fantaleggende Inizio dai pochi punti negativi: l’ultima pagina con Lancicciotto è stonata, potevano mettere piuttosto della pubblicità o meglio ancora potevano mettere l’illustrazione che Caterina Mognato e Giuseppe Dalla Santa fecero per Topolino 2000, proprio con i protagonisti delle Fantaleggende. Ma sarebbe stato troppo. L’altro punto negativo è costituito dalla rilegatura, basta leggere poche…
[ Leggi ]