A fungere da ospite d’onore di Topolino 3541 è sicuramente Fantomius, al suo ritorno sulle pagine del magazine dopo un anno e mezzo di latitanza, guadagnandosi anche l’onore della copertina. Fantomius torna a colpire in realtà non è una storia del calibro delle precedenti, che furono una sorta di primo climax narrativo del ciclo. Il…
[ Leggi ]
Tag: Giulia Lomurno
Topolino 3532
Un proverbio latino recita “Misera fortuna, qui caret inimico”, che si può tradure con “è sfortunato chi non è invidiato”. Il concetto di fors, la fortuna come sorte, trae origine proprio dalla cultura latina: la sorte è benevola, quando capita in un momento favorevole, e può essere avversa, quando se ne abusa troppo. La fortuna,…
[ Leggi ]
Topolino 3518
Il numero 3518 di Topolino sarà probabilmente ricordato in primo luogo per la copertina variant uscita in concomitanza del Napoli Comicon, dedicata, nei colori e nei personaggi, alla passione partenopea per il calcio e alla squadra di rappresentanza. Una cover che è andata rapidamente esaurita già nel corso della fiera (e poco dopo anche sullo…
[ Leggi ]
Topolino 3481
Viviamo un’epoca di revival, di diverso tipo: da quelli cinematografici e televisivi a quelli letterari e fumettistici. I risultati sono sicuramente altalenanti, ma è la curiosità a spingere anche i più contrari a volersi cimentare in queste nuove trasposizioni. Il Topolino di questa settimana sembra confermare la tendenza rinnovata di riprendere trame e serie d’antan…
[ Leggi ]
Topolino 3476
È la fine degli anni Novanta. In TV danno Friends. Su Topolino ci sono Bruno Enna e Francesco Guerrini. Va tutto bene. Meme a parte, risulta davvero impossibile non rilevare il sapore “antico” di questo numero 3467, a partire dal primo episodio della storia lunga intitolata Megaricchi che ci accompagnerà per altre tre settimane. Dopo…
[ Leggi ]
Topolino 3471
Negli ultimi anni, è stato dato un grande risalto ai protagonisti più giovani all’interno di Topolino, quei ragazzi che dovrebbero(!) essere più vicini al target ideale del giornalino. La maggior parte dell’attenzione, tuttavia, è stata finora data a Qui, Quo e Qua e alla creazione di un microcosmo che ruota intorno a loro, con svariate…
[ Leggi ]
Topolino 3469
La conclusione de Gli urbani paperi, l’inizio di quella che sembrerebbe essere un’avventura decisiva per il futuro di Fantomius, la prima partita del girone per il Calisota e una breve di Salvagnini sono il menù del Topolino 3469.
Topolino 3456
Corrado Mastantuono, autore completo preferito dai frequentatori della nostra community, torna con una storia del filone Papersera News un po’ diversa dalle altre, che non ha mancato – pur divertendomi – di lasciarmi qualche perplessità. Molto è già stato detto della collocazione nell’anno 1022 sul territorio degli Stati Uniti del castello Paperspina (interessante riferimento ai…
[ Leggi ]
Topolino 3446
Topolino 3446 presenta una struttura anomala. Il leitmotiv del numero è la neve, presente in tutte le storie: dalla prima, Il bianco e il nero di Marco Nucci e Andrea Castellan – secondo episodio della serie dedicata al recupero del personaggio di Macchia Nera – all’ultima, Zio Paperone, Battista e il giorno sbagliato di Marco…
[ Leggi ]
Topolino 3442
Questa settimana, allegata al numero 3442 di Topolino, si può trovare la seconda parte del mazzo di carte napoletane Disney illustrate da Blasco Pisapia. Quasi a celebrare l’occorrenza, in apertura dell’albo troviamo una storia con una forte ambientazione partenopea: Amelia e la numero uno del numero due, primo capitolo di un ciclo di rinnovamento e…
[ Leggi ]