La più grande festa Disney di sempre! La locandina ufficiale, realizzata da Mirka Andolfo La XXIX edizione di Torino Comics verrà ricordata come la più grande di sempre, grazie ai 70.000 visitatori, che dall’11 al 13 aprile hanno letteralmente preso d’assalto i tre padiglioni del Lingotto Fiere. I numeri dell’edizione del 2022, l’unica del passato…
[ Leggi ]
Tag: Maurizio Amendola
Le Grandi Saghe 5 – Le Sette Meraviglie dei Paperi 1
Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta assistiamo ad un piccolo rinascimento di Topolino. Dopo che Gaudenzio Capelli, l’allora direttore, aveva effettuato, nel 1988, il passaggio di editore dopo quaranta anni di pubblicazioni da parte di Mondadori, venne avviato anche il rilancio del settimanale con la proposizione di diverse storie a…
[ Leggi ]
Topolino 3433
Diverse e numerose sono state le incursioni di Topolino e compagni nel mondo della letteratura fantasy: nel citarle è impossibile non partire dalle parodie di opere fondamentali quali Paperino e il signore del padello e Paperino in: “La storia (in)finita”, ma sono molte altre le storie a tema che tornano alla mente tra universi alternativi,…
[ Leggi ]
Intervista a Caterina Mognato
Caterina Mognato, scrittrice e sceneggiatrice, nata a Venezia nel 1954, sin da giovane è appassionata di letteratura e scrittura. Approda a Topolino nei primi anni Ottanta, ma è nel decennio successivo che fiorisce come autrice di storie decisamente memorabili come Paperino in: “La storia (in)finita” e le Fantaleggende, cicli fantasy realizzati in coppia con suo marito Giuseppe Dalla Santa.
Buona lettura!
Storia e Gloria delle Carte Disney
Le carte da gioco hanno ormai una storia millenaria. Quelle più diffuse, e tuttora più usate, sono le cosiddette francesi con i quattro semi: cuori, quadri, fiori, picche.
In questo articolo vi raccontiamo la storia e qualche curiosità sulle numerose serie di carte Disney.
Buona lettura!
Topolino 3424
Relatability. Tutto sommato, se si dovesse individuare un termine specifico per descrivere il nuovo corso bertaniano di Topolino – rimanendo per di più al passo con un certo tipo di lessico altrimenti intraducibile –, sarebbe proprio questo. Molte volte, anche qui sul Papersera, è stato fatto notare come il progetto di legare le storie di…
[ Leggi ]
Topolino 3422
Introdotto da una copertina tipicamente estiva, il numero di questa settimana si conferma ampiamente dedicato ai giovani personaggi di cui la rivista si sta occupando sempre più spesso. Continuiamo quindi a seguire le avventure di Qua e della sua band, di Qui e Quo nelle loro traversie sportive e di Newton alle prese con il…
[ Leggi ]
Topolino 3421
L’editoriale di questa settimana ci accoglie annunciando un grande Vertigo e pubblicizzando il Topolibro a tema Hemingway in uscita nelle edicole insieme a Topolino 3422: in coda al numero, del resto, è ristampata in forma ricolorata (e censurata in un paio di particolari…) Bad Boys, una storia del 2000 di Alessandro Perina che omaggia il…
[ Leggi ]
Topolino 3419
L’onore della copertina spetta a Paperinik e la minaccia dal passato, scritta da Riccardo Pesce e disegnata con una discreta verve da Giuseppe Facciotto. È la prima parte di una storia che si riallaccia blandamente a una vecchia avventura di Guido Martina, una di quelle in cui il Professore non si curava troppo dei caratteri…
[ Leggi ]
Topolino 3403
Il nuovo numero di Topolino, in edicola in concomitanza con la ricorrenza di San Valentino, risulta a trazione meno romantica rispetto agli anni passati. Sono comunque due le storie a tema presenti, entrambe in chiusura del libretto. L’ambientazione scolastica della serie Young Donald Duck ci consente di assistere all’imbarazzo e agli equivoci che si vengono…
[ Leggi ]