Il numero del Club dei Supereroi di novembre 2022 si caratterizza per una valida selezione, proponendo questa volta due fil rouge di storie: quelle che hanno come tema il Natale (e non poteva essere diversamente, visto il periodo di copertura di questo numero) e una mini-celebrazione della più fedele alleata di Paperino e di Paperinik,…
[ Leggi ]
Tag: Roberto Vian
Topolino 3467
Dopo Bruno Enna, che in questo numero chiude l’avventura di ampio respiro Amelia e le 7 streghe vulcaniche, godiamo del gradito ritorno di un altro grande sceneggiatore mancante dalle pagine di Topolino da un po’ di tempo. Francesco Artibani apre il 3467 con Pippo e i bracciali di Maciste, storia che, come dichiarato nel consueto…
[ Leggi ]
Topolino 3466
Se è norma di questi articoli analizzare direttamente il contenuto di un albo, è impossibile, a questo giro, non soffermarsi sulla copertina del 3466. Sotto la sapiente matita di Francesco D’Ippolito (nonostante l’errata corrige che riporta, invece, Andrea Freccero) e i colori di Andrea Cagol, esplode la bellezza del remake del Ritratto di Adele Bloch-Bauer…
[ Leggi ]
Topolino 3465
Diversi elementi emergono dalle storie di questo nuovo numero di Topolino. Si varia dalla storia al fantasy, per poi passare alle contaminazioni cinematografiche e a quelle del pensiero critico e scientifico. E li vediamo a partire dalla copertina, a firma di Andrea Freccero, metallizzata e con dettagli in rilievo. Non solo serve a introdurre la…
[ Leggi ]
Topolino 3464
Il numero di Topolino di questa settimana si distingue per il ritorno in grande stile di Bruno Enna, sceneggiatore di grandissima cultura e sensibilità. Le prime due storie dell’albo sono infatti a sua firma e, per quanto molto diverse, presentano qualche elemento comune che fa respirare, a chi lo ha amato e seguito in questi…
[ Leggi ]
Topolino Fuoriserie 3 – PK: Ur-Evron
Dopo l’avvio zoppicante di Un nuovo eroe e il disastroso Danger Dome, la trama di Roberto Gagnor per questo nuovo PK continua, in qualche modo. Le 44 tavole di Topolino Fuoriserie permettono la suddivisione della storia principale in due ulteriori capitoli da 22 pagine (replicando il formato americano). Questa divisione non impatta particolarmente la storia,…
[ Leggi ]
Topolino 3407
Topolino 3407 è sicuramente un numero che fa parlare di sé e che concentra insieme differenti aspetti ed attrattive per i lettori, da quelli occasionali a quelli più esigenti, passando per i collezionisti e i fan più sfegatati. Indice della grande varietà in gioco sono anche le ben tre copertine presentate, ognuna con una sua…
[ Leggi ]
Topolino 3383
Si conclude in questo numero Paperbridge, la serie in cinque puntate scritta e disegnata da Marco Gervasio che ci ha tenuto compagnia nelle scorse settimane e a cui è dedicata anche la copertina di Andrea Freccero. È giunto quindi il momento di tirare le somme. La storia ad una prima lettura risulta abbastanza riuscita anche…
[ Leggi ]
Topolino 3381
Giuseppe Zironi deve avere una predilezione per la zona del delta del Mississippi, per la vita di quei luoghi, per la loro cultura, la musica, le persone… Dopo Topolino e le notti blues, l’autore (con il contributo alla sceneggiatura di Gabriele Panini) ci trascina nuovamente in Louisiana con Topolino e il ritorno del bluesman, nuovo…
[ Leggi ]
Topolino 3377
Buono davvero questo numero di Topolino, sebbene mi trovi ad iniziare questa recensione commettendo il reato di lesa maestà: la cosa meno riuscita è la copertina di Cavazzano: un Paperinik in spiaggia sotto il sole, a giocare con Gastone, con l’ineludibile “look-in-camera” e sorrisone verso il lettore suona male come un disco di Nino d’Angelo!