Sono trascorsi venti incredibili anni da quando le porte virtuali del Papersera sono state aperte al pubblico: un viaggio straordinario, un’avventura che ci ha portato a condividere moltissime emozioni con tantissimi appassionati. Oggi, con orgoglio e gratitudine nel cuore, è il momento di celebrare due decenni di amore per i fumetti Disney, del loro studio e collezionismo.
Tag: Rodolfo Cimino
Topolino 3536
Una suggestiva copertina di Andrea Freccero ci introduce a quella che è la storia principale del numero, Zio Paperone e la prova di scozzesità, opera di Vito Stabile e Libero Ermetti, basata sul passato di Zio Paperone. Ma non temete, non è la solita strizzatona d’occhio a Don Rosa che punta semplicisticamente a soddisfare le manie dei fan, si tratta invece di una buona storia.
Paperino e la farfalla di Colombo
Tra i tanti capolavori fumettistici in ambito disneyano partoriti dalla fervida mente creativa di Romano Scarpa un’avventura che indubbiamente merita di essere ricordata e posta in risalto è quella di “Paperino e la farfalla di Colombo”.
La storia esordisce su Topolino 327 e rappresenta un florilegio dell’abilità del Maestro veneziano.
Grandi Autori 100 – Giovan Battista Carpi
La neonata collana “Grandi autori”, continuazione delle Special Edition prosegue con un numero dedicato a uno tra i più famosi e importanti fra i Disney italiani: il Maestro genovese Giovan Battista Carpi, primo docente di quella che diventò la celebre Accademia Disney.
Almanacco Topolino 14
Copertina inedita sempre di Emmanuele Baccinelli Non si rimane mai delusi dalla lettura di questa nuova serie di Almanacco Topolino. Il numero 14, come i precedenti da un anno a questa parte, conferma la tendenza a voler sempre impressionare in positivo con le proposte e le selezioni che puntualmente trovano il lettore entusiasta. Anche in…
[ Leggi ]
Zio Paperone 60
Introdotto dalla consueta magistrale copertina di Andrea Freccero con i colori di Mario Perrotta, Zio Paperone 60 si conferma essere l’ennesimo numero di una testata senza una precisa identità, che ha sicuramente fatto dei passi da gigante rispetto ai primi albi ma che continua ad affrontare un lungo percorso di miglioramento, rispetto al quale vien…
[ Leggi ]
Topolino 3528
Nel numero in cui Fast Track Mickey: Full Circle giunge alla sua degna conclusione e Vito Stabile dà una spiegazione definitiva sul perché Paperino a volte litighi col barksiano Jones e a volte con il nostrano Anacleto torna anche Marco Rota in un’avventura sceneggiata da Giovanni De Feo. Andando con ordine, Topolino 3528 è monopolizzato…
[ Leggi ]
Grandi Autori 99 – Giorgio Cavazzano
Con questo numero la testa cambia già dalla prima pagina. Vediamo la scritta Grandi Autori, per anni solo un orpello formale, svettare in copertina, con un semplice ma elegante logo (la matita usata come separatrice tra le due parole). Anche il nome dell’autore riceve maggiore spazio e visibilità. Ma il rinnovamento non si ferma alla copertina…
Le serie imperdibili 8 – Minni e i Racconti del Boscaiolo
Ivan Bigarella cura anche la copertina dell’ultimo volume. L’ottavo volume della collana Le serie imperdibili di Panini Comics si pone in continuità rispetto alle tre precedenti uscite dedicate al ciclo di Nonna Papera e i Racconti Attorno al Fuoco. Viene presentato un trittico di racconti che costituisce una sorta di seguito spirituale della saga ideata…
[ Leggi ]
Topolino 3513
Chi avrebbe mai detto che con un colpo di coda la carriera di Rodolfo Cimino si sarebbe allungata di ben undici anni, raggiungendone ben sessantadue nel 2023. Un percorso lungo e glorioso che ha impresso negli animi di tutti i lettori tantissime storie dai generi più disparati: dai fantascientifici Ki-Kongi alla romantica Reginella non è…
[ Leggi ]