I Grandi Classici Disney 105

I Grandi Classici Disney 105, in uscita nel mese di settembre, si caratterizza per una selezione di storie piuttosto interessante, ma ci consegna un albo punteggiato anche da varie imperfezioni. Analizziamolo quindi nel dettaglio. La copertina di Cavazzano, bella nonostante un Pluto irriconoscibile per mimica e per colore, ci porta direttamente alla prima storia del…
[ Leggi ]

I Grandi Classici Disney 102

Nel giugno che festeggia i 90 anni di Paperino, i Grandi Classici dedicano a quest’ultimo tutta la sezione Superstar e gran parte dei redazionali, lasciando il resto dell’albo – un terzo abbondante – ad altri personaggi (molto saggiamente, a parere di chi scrive, perché la cosa permette una buona celebrazione dell’evento senza rendere il numero…
[ Leggi ]

I Grandi Classici Disney 100

Copertina regular di Giorgio Cavazzano E’ un traguardo particolarmente importante quello festeggiato dalla seconda serie de I Grandi Classici Disney nel mese di aprile 2024. La pubblicazione mensile, inizialmente curata da Luca Boschi e, in seguito alla tragica dipartita di quest’ultimo, da Pier Luigi Gaspa, raggiunge infatti il centesimo numero. Una meta non da poco…
[ Leggi ]

I Grandi Classici Disney 97

Il primo Grande Classico che raggiunge le edicole nel 2024 è aperto da una doppietta di storie sceneggiate dal grande Guido Martina. La prima di esse, alla quale è dedicata la piacevole copertina di Giorgio Cavazzano, è l’avventura in due parti Topolino e il bandito invisibile, che gode delle fluide ed eleganti matite di Giovan…
[ Leggi ]

Almanacco Topolino 16

Copertina inedita di Emmanuele Baccinelli. Il dialogo tra passato e presente è parte integrante del DNA di Almanacco Topolino, nell’impostazione datagli da Luca Boschi alle origini e proseguita successivamente da Davide Del Gusto, che vede la presenza di storie classiche tratte dallo storico Almanacco insieme a inedite straniere contemporanee. Con il numero 16, però, il…
[ Leggi ]

20 anni di Papersera!

Sono trascorsi venti incredibili anni da quando le porte virtuali del Papersera sono state aperte al pubblico: un viaggio straordinario, un’avventura che ci ha portato a condividere moltissime emozioni con tantissimi appassionati. Oggi, con orgoglio e gratitudine nel cuore, è il momento di celebrare due decenni di amore per i fumetti Disney, del loro studio e collezionismo.

Topolino 3536

Topolino 3536

Una suggestiva copertina di Andrea Freccero ci introduce a quella che è la storia principale del numero, Zio Paperone e la prova di scozzesità, opera di Vito Stabile e Libero Ermetti, basata sul passato di Zio Paperone. Ma non temete, non è la solita strizzatona d’occhio a Don Rosa che punta semplicisticamente a soddisfare le manie dei fan, si tratta invece di una buona storia.

Una farfalla inusitata.

Paperino e la farfalla di Colombo

Tra i tanti capolavori fumettistici in ambito disneyano partoriti dalla fervida mente creativa di Romano Scarpa un’avventura che indubbiamente merita di essere ricordata e posta in risalto è quella di “Paperino e la farfalla di Colombo”.
La storia esordisce su Topolino 327 e rappresenta un florilegio dell’abilità del Maestro veneziano.

Grandi Autori 100 – Giovan Battista Carpi

La neonata collana “Grandi autori”, continuazione delle Special Edition prosegue con un numero dedicato a uno tra i più famosi e importanti fra i Disney italiani: il Maestro genovese Giovan Battista Carpi, primo docente di quella che diventò la celebre Accademia Disney.

Almanacco Topolino 14

Copertina inedita sempre di Emmanuele Baccinelli Non si rimane mai delusi dalla lettura di questa nuova serie di Almanacco Topolino. Il numero 14, come i precedenti da un anno a questa parte, conferma la tendenza a voler sempre impressionare in positivo con le proposte e le selezioni che puntualmente trovano il lettore entusiasta. Anche in…
[ Leggi ]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)