Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

PK Il Mito #33 - Calcolo estremo

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

|Gorthan|
Brutopiano
PolliceSu   (1)

  • *
  • Post: 44
  • Novellino
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    PK Il Mito #33 - Calcolo estremo
    Sabato 15 Set 2012, 13:40:07


    Trentatreesimo volume della collana e secondo volume della serie PK-Pikappa; 208 pagine.

    Sulla copertina c'è Pikappa, tratto dalla scheda 50.02 della Style Guide.

    Sull'aletta anteriore è raffigurata la copertina di Senza via di scampo (PK-Pikappa #23)

    Sull'aletta posteriore è raffigurato il retro-copertina di Seconda stesura (PKNA #12)

    Sulla copertina posteriore è raffigurata la copertina di Trasporto valori (PK-Pikappa #22)

    Sommario:

    Articolo iniziale Tre pezzi facili: vengono semplicemente introdotte le storie, lunghe e brevi, di questo volume, oltre alla presentazione dello schizzo a matita dello schema tecnico del Pozzo.

    Storie:

    PK-Pikappa #22 - Trasporto valori
    Trasporto valori (Alessandro Sisti/Stefano Turconi-Roberta Zanotta)
    Paradosso (Stefano Ambrosio/Giada Perissinotto)
    Locandina-anticipazione di Senza via di scampo.

    PK-Pikappa #23 - Senza via di scampo
    Senza via di scampo (Michele Foschini/Antonello Dalena-Cristina Giorgilli)
    Reazione a catena (Gianfranco Cordara/Emilio Urbano-Roberta Zanotta)
    Locandina-anticipazione di Nemico invisibile.

    PK-Pikappa #24 - Nemico invisibile
    Nemico invisibile (Michele Foschini/Giada Perissinotto)
    Il Pozzo (Stefano Ambrosio/Vitale Mangiatordi)
    Locandina-anticipazione di Attacco frontale.

    Contenuti speciali
    Una piccola, grande storia: 4 pagine con tutte le tavole della versione abbozzata di Senza via di scampo di Antonello Dalena.

    I volti dei protagonisti: 6 pagine dove sono presentati e raffigurati gli studi a matita realizzati da Stefano Turconi per alcuni personaggi, come Cormack Trentor, Argale Cardaxis, Spader, Joder Il Completo e King Size. Un accenno infine alla sua partecipazione alla testata Il RomPK, rivista enigmistica con soli quattro numeri, e sono raffigurate la copertina del primo e due vignette con protagonista Angus, oltre a due rebus con soluzioni.

    Un tratto veloce: 4 pagine di intervista al disegnatore Stefano Turconi.


    Schede
    42.01/42.02 - "PK" Character Art
    77.01/77.02 - "Xadhoom" Character art;
    105.01/105.02 - "PK" Do & Don't;
    143.01/143.02 - "Evronian Generals" Action Poses;
    145.01 - "Computer One/Two" Main View;
    145.02 - "Computer One/Two" Construction.
    « Ultima modifica: Sabato 15 Set 2012, 13:40:44 da Gorthan95 »

    *

    pkthebest
    --
    PolliceSu   (1)

    PolliceSu   (1)
      Re: PK Il Mito #33 - Calcolo estremo
      Risposta #1: Lunedì 17 Set 2012, 11:32:42
      Note prelettura del trentatreesimo volume.

      Trasporto valori: capolavoro assoluto dello sghignazzo senza freni e della presa in giro ai confini della satira perfida! E non sto scherzando! Mentre i Guardiani della Galassia devono affidare il trasporto di alcuni loro valori, per l’acquisto di un satellite, ad una compagnia spaziale di spostamento preziosi, sulla Terra Pikappa ha una sfuriata con Uno, in conseguenza della quale si mette finalmente a leggere il contratto che aveva firmato per entrare nei Guardiani. Ma non lo fa con intenti pacifici: pare infatti che il Corpo gli debba pagare un regolare stipendio finora non percepito! A fronte del rifiuto di Uno, al povero Pikappa non resta che entrare in sciopero, in attesa del parere del Gran Consiglio! Alessandro Sisti, chiaramente in vena di rivincite verso la serie che aveva cancellato le sue due precedenti creature, si cimenta con questa saga, rivoltandola come un calzino in un fuoco di fila di irresistibili gag e piacevoli assurdità (uso il termine in senso buono), capaci di farti ridere sino alle lacrime mentre letteralmente distruggono tutte le fondamenta della serie. Spassosissima storia che merita di essere annoverata sicuramente tra le migliori di tutte le Frittole, per non dire la migliore in assoluto (e se la migliore è quella che piglia in giro la serie, ho detto tutto su quanto la serie valga)! Il comparto grafico è ottimo, nelle ormai collaudate mani di Turconi e Zanotta, che realizzano alcune scene di Paperino scatenato davvero meritevoli di lode! Imperdibile assolutamente. La breve Paradosso si lascia leggere e nulla più su testi di Ambrosio, che ha ripescato Kronin dopo un po’, ed è onestamente disegnata dalla Perissinotto. Niente di che: leggetela senza particolari pretese.

      Senza via di scampo: un criminale prende in ostaggio varie persone, tra cui Lyla, invitate nel nuovo Museo d’arte moderna a Paperopoli, sorto all’interno di un ex carcere di massima sicurezza. Il solo modo per entrare è quello di fare a ritroso il percorso seguito dall’unico uomo che dal vecchio carcere fosse scappato, e quindi Pikappa domanda il suo aiuto, che non gli sarà certo negato visto che il sequestratore ha un conto in sospeso con l’ex fuggiasco. All’esordio frittolico, Michele Foschini non lesina sull’azione e sullo spettacolo. Ma è tutta azione inutile, nel senso che sarebbe bastato pigliare un’arma qualsiasi della Pikar per abbattere una parete o il tetto ed entrare, senza fare tanta scena, e lasciare che Lyla si scatenasse da subito, anziché fare la statuina senza motivo, perché tutta la storia si risolvesse in trenta secondi. In più, gli umani sembrano tutti più forti dei robot e la tecnologia dei Guardiani in proporzione pare un triciclo anziché quanto di più avanzato ci sia sul nostro pianeta… Un’occasione sprecata, quindi, ma va detto che la storia non è affatto narrata male, che la tensione non manca e che i dialoghi sono tutt’altro che banali. Insomma, storia sì insufficiente in apparenza, ma che, da buona opera prima, lasciava intravedere ottime prospettive per il futuro dell’autore. Buoni i disegni di Dalena-Giorgilli, particolarmente per quanto riguarda il cattivo della situazione, reso in modo che la sua malvagità traspaia in ogni espressione. Molto meglio comunque la breve Reazione a catena, dove Cordara sfrutta al meglio un meccanismo non nuovo per regalarci tante sane risate, mentre Urbano e Zanotta fanno la loro ottima parte nell’aggiornare, seppur in una sola vignetta, il novero delle minigonne sexy di Lyla in questa serie!

      Nemico invisibile: un qualcosa atterra a Paperopoli, un qualcosa che sfugge agli sguardi e ad ogni sistema di rilevazione. Per percepirlo occorre usare la visione del cuore, che Pikappa sviluppa in tempi record grazie ad un vecchio maestro di arti marziali. Ma l’essere, che sembra irrefrenabile, sta puntando dritto dritto verso una centrale nucleare, e deve essere fermato o deviato al più presto… Cosa sarà mai e quali saranno le sue intenzioni? Ancora Foschini ai testi ci regala un’avventura più che gradevole, molto meglio della precedente, tutta cuore ed azione: peccato solo che l’autore non abbia resistito ad esagerare un po’, e faccia fare a semplici umani balzi di cinque metri, quando il record olimpico di salto in alto è ben sotto i tre metri… Ma la storia si lascia leggere, ben rappresentata dalle tavole assai dinamiche della Perissinotto, che si scopre ottima disegnatrice anche delle scene d’azione più rocambolesche. Spettacolare l’originale Backstage che ci regala tutti gli schizzi preparatori dei personaggi di contorno! Ambrosio ai testi e Mangiatordi alle matite ci omaggiano invece della breve Il Pozzo: questa breve sembra, volutamente, una storiellina innocua, un po’ comica con qualche lato malinconico, un nulla di che per chiudere il fumetto… sino all’ultima pagina, che la ribalta completamente trasformandola forse nella storia più cinica che si sia mai vista sulle Frittole dopo I senzanome, rivelandoci che essa, proprio grazie a tale contrasto, è davvero ben fatta nel descrivere l’assoluta spietatezza che scorre nelle vene di un certo scienziato evroniano (per stavolta senza benda sull’occhio, ma è lui), ben noto a noialtri lettori, anche grazie alle tavole molto espressive che ottimamente rendono l’idea del cinismo di Zoster. Applausi anche stavolta ad Ambrosio, quindi: e devo rilevare come ne abbia presi tanti sinora, a parte Toyland, in questa sciagurata serie di avventure…

      *

      DAGOBERT
      Giovane Marmotta
      PolliceSu

      • **
      • Post: 172
      • Novellino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: PK Il Mito #33 - Calcolo estremo
        Risposta #2: Lunedì 17 Set 2012, 22:28:48
        Ma perchè non facciamo uscire una rivista cartacea con l'opera di tutti coloro che apportano un valido contributo a questo forum? Con tutta la produzione disney esistente ne nascerebbe una rivista tipo "Fumo di China"

          Re: PK Il Mito #33 - Calcolo estremo
          Risposta #3: Martedì 18 Set 2012, 09:54:42
          Ma perchè non facciamo uscire una rivista cartacea con l'opera di tutti coloro che apportano un valido contributo a questo forum? Con tutta la produzione disney esistente ne nascerebbe una rivista tipo "Fumo di China"

          Proprio perché siamo un forum! ;)

          *

          DAGOBERT
          Giovane Marmotta
          PolliceSu

          • **
          • Post: 172
          • Novellino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: PK Il Mito #33 - Calcolo estremo
            Risposta #4: Mercoledì 19 Set 2012, 22:24:50
            Hai ragione, però il giorno in cui il forum non dovesse esistere più sarebbe bello avere tutto questo su carta stampata!

              Re: PK Il Mito #33 - Calcolo estremo
              Risposta #5: Giovedì 20 Set 2012, 16:10:50
              Hai ragione, però il giorno in cui il forum non dovesse esistere più sarebbe bello avere tutto questo su carta stampata!

              Tocchiamo ferro! Sai, nella pkmail delle frittole, venne pubblicata una frase del genere riferita appunto a PKfrittole, e chiuse dopo un paio, forse tre numeri... ;) ;D

              *

              The good old jack
              Brutopiano
              PolliceSu   (2)

              • *
              • Post: 61
              • Novellino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (2)
                Re: PK Il Mito #33 - Calcolo estremo
                Risposta #6: Domenica 23 Set 2012, 17:22:12
                Esperimento “Leggere PK – Frittole per la prima volta senza aver letto le precedenti due serie”
                  
                8° volume

                Trasporto Valori
                Mi è sembrato, per lunghi tratti, di stare vedendo un cartone animato e non di leggere un fumetto. Ed è un gran pregio: non solo la storia mi ha preso per mano e mi ha portato alla sua naturale conclusione ma la fluidità del segno mi ci ha fatto arrivare velocemente e senza sbalzi lungo la strada. Storia divertente, personaggi azzeccati e idea di fondo originale. Turconi immenso.

                Paradosso
                Solita storiella d’appendice senza infamia e senza lode.

                Senza Via di Scampo
                Michele Foschini (ma è quello della Bao?) mixa un po’ di Die Hard, un po’ di Fuga da Alcatraz e un po’ di The Rock e tira fuori questo inaspettatamente serio (?) episodio di Pikappa. Infatti, se notate, il numero delle battute e/o situazioni comiche è ridotto allo stretto indispensabile, giusto per farci ricordare che è un prodotto Disney. Cosa che non mi dispiace, sia chiaro, ma la sensazione è che se ci fosse stato Batman nessuno si sarebbe accorto della differenza. Sembra un’analisi cattiva, invece l’episodio mi è piaciuto molto; in questo volume Foschini raddoppia, ma ne parliamo dopo. I disegni non sono, invece , così interessanti come i testi, anzi le chine, visto che stavolta è possibile guardare le matite a fine albo, e non mi sembrano così tirate via come le chine.

                Reazione a Catena
                Un’altra storielletta.

                Nemico Invisibile
                Se la storia precedentemi aveva piacevolmente colpito, questa assolutamente no.
                Storia che inizia come tante altre del genere, ma che si sviluppa peggio di un popcorn-movie americano, con addirittura Pikappa che impara tecniche giapponesi in un’ora al massimo. Se poi ci aggiungiamo i disegni non bellissimi e che a volte mostrano cose diverse da quelle che i personaggi dicono (ultima di pg.156), Pikappa assaggia l’acqua con su lo stivale a pg.162, che cosa dovrei commentare? “Questa storia non è mai successa!” dice Pikappa a pg.178. Purtroppo se lo diceva/dicevate prima, evitavo di perdere tempo, Pikappa/Foschini e Perissinotto.

                Il Pozzo
                Meno male che ritorna Ambrosio con una delle sue storielle sugli Evroniani. Sembra, comunque, che gli abitanti di Evron e soci abbiano trovato il loro cantore. Bella storia anche questa, anche se con un argomento marginale. Mangiatordi ottimo.

                  Re: PK Il Mito #33 - Calcolo estremo
                  Risposta #7: Mercoledì 26 Set 2012, 14:47:36
                  Esperimento “Leggere PK – Frittole per la prima volta senza aver letto le precedenti due serie”
                    

                  Senza Via di Scampo
                  Michele Foschini (ma è quello della Bao?)


                  Non ci giuro, ma credo proprio di sì.

                  *

                  Grrodon
                  Flagello dei mari
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 4071
                  • Potere e Potenza!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: PK Il Mito #33 - Calcolo estremo
                    Risposta #8: Mercoledì 26 Set 2012, 15:58:03
                    Giuraci pure.

                     

                    Dati personali, cookies e GDPR

                    Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                    In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                    Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                    Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)