Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Chen Dai-Lem
Cugino di Alf
PolliceSu   (4)

  • ****
  • Post: 1196
  • Cip & Ciop
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (4)
    Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
    Risposta #15: Domenica 28 Feb 2016, 15:01:46
    Abbiamo preso il primo numero di Scienza papera, io più che altro per curiosità, incentivata anche dal prezzo lancio.
    Ora, sapevo che non avrei seguito la collana, perchè il tema scientifico è decisamente lontano da me, ma ho voluto dare una chance al primo volume anche se, conoscendomi, so che se l'argomento non mi interessa molto mi annoio, se mi annoio mi distraggo, se mi distraggo penso ad altro e mi perdo. Apro il volume, arrivo all'indice, alla presentazione dell'opera, che ci propone una serie di storie che ci mostrano come gli abitanti di Paperopoli e Topolinia interpretano la scienza e la tecnologia che contraddistinguono il loro e il nostro mondo (anzi, il loro proprio di riflesso al nostro) e una serie di articoli di approfondimento scientifico.
    Bene, mi ha convinta, parto a leggere il primo articolo di approfondimento: Una nuova era...spaziale. Stati Uniti, Unione Sovietica, Sputnik (nome che mi evoca più la campana di Peppone in Don Camillo, che il più noto satellite russo), Kennedy, 44 gatti in fila per sei col resto di due (mi rendo conto che mi sto perdendo..sono solo a poche righe e mi ritrovo a canticchiare mentalmente questa canzone), SpaceX, CTS-100 (i baffi allineati in fila per sei col resto di due), ESA, MPCV (le code attorcigliate in fila per sei col resto di due). Ho superato (e per fortuna) il primo articolo di approfondimento (senza che mi sia rimasto nulla se non lettere a caso e il gioioso motivetto in testa), mi accingo a leggere le storie. Sì, ecco, diciamo che neanche le storie brillano..le più belle forse sono proprio Paperoga eroe dello spazio, storia recentissima che ricordavo bene, mi era già piaciuta alla prima lettura per il ruolo romantico di Paperoga anche se non sopporto (e non sopportavo) i giochi di parole che qui Gagnor usa fino allo sfinimento, e Paperino e la penuria ferrosa, storia semplice, ma con i bellissimi disegni di Cavazzano.
    Terminata la lettura delle storie, ricompare (arieccolo), l'articolo di approfondimento..so di non avere speranze di arrivare fino alla fine senza perdermi quindi procedo rapida, sempre accompagnata da baffi allineati e code attorcigliate.
    Credo di essermi tolta tutti i dubbi..questa collana non fa per me :)!!!
    "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
    - Carlos Ruiz Zafón -

    *

    Luxor
    Flagello dei mari
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4052
    • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
      Risposta #16: Lunedì 29 Feb 2016, 18:39:18
      Ho preso questo volume perchè mi attirava la prima storia, ero veramente curioso di leggerla dopo i pareri contrastanti che aveva ricevuto.

      Dico subito che la storia mi è piaciuta, e non poco, soprattutto per la scelta originale di Paperoga come protagonista della situazione, per il bel finale e le numerose citazioni di Star Wars (la spada laser, le guardie imperiale ammantate di rosso, l'ammiraglio Goldfish/Ackbar, la scritta sulla parete della caverna di Han Solo ;D), mentre alla lunga mi hanno stufato i giochi di parole, troppi per non risultare stucchevoli, e preferisco non spendere troppe parole sulla parodia della coppia Bergomi/Caressa... :P

      Storia quindi bella, almeno per me, ma certamente ci sono storie molto migliori che potevano rappresentare il tema delle esplorazioni spaziali, il che mi conferma che questa collana del Corriere non lascerà il segno come le precedenti :-/

      Tanto valeva ristampare Gottfredson*... :'(



      *magari brossurato, per la gioia di una persona qui nel forum che detesta i cartonati ;D
      The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


      *

      Rockerduck87
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 930
      • Just another brick in the wall
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
        Risposta #17: Lunedì 29 Feb 2016, 20:41:58

        Tanto valeva ristampare Gottfredson*... :'(



        *magari brossurato, per la gioia di una persona qui nel forum che detesta i cartonati ;D

        spero vivamente la ripropongano quanto prima... se penso al modo in cui me la sono persa poi  :'(
        « Ultima modifica: Lunedì 29 Feb 2016, 20:42:15 da Rockerduck87 »
        Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
        (G. Testori)

        *

        james joyce
        Giovane Marmotta
        PolliceSu

        • **
        • Post: 150
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
          Risposta #18: Martedì 1 Mar 2016, 01:35:27
          Voi dite questo perché ci sono possibilità a riguardo? (Parlo di Got)

          *

          Rockerduck87
          Ombronauta
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 930
          • Just another brick in the wall
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
            Risposta #19: Martedì 1 Mar 2016, 11:14:24
            Voi dite questo perché ci sono possibilità a riguardo? (Parlo di Got)

            I classici della letteratura Disney hanno avuto 2 edizioni, quindi c'è un precedente che fa sperare... varrebbe veramente la pena credo
            Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
            (G. Testori)

            *

            Luxor
            Flagello dei mari
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 4052
            • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
              Risposta #20: Martedì 1 Mar 2016, 13:49:43

              I classici della letteratura Disney hanno avuto 2 edizioni, quindi c'è un precedente che fa sperare... varrebbe veramente la pena credo

              Soprattutto considerando che, a differenza delle storie di Barks, la Panini per ora non sembra aver nessun progetto su Gottfredson...
              The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


              *

              Paperinika
              Imperatore della Calidornia
              Moderatore
              PolliceSu   (5)

              • ******
              • Post: 10525
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (5)
                Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
                Risposta #21: Martedì 1 Mar 2016, 14:24:46
                Tanto valeva ristampare Gottfredson*... :'(



                *magari brossurato, per la gioia di una persona qui nel forum che detesta i cartonati ;D



                 ;D


                Purtroppo una ristampa di Gottfredson (brossurata o meno :P) al momento non credo sia molto probabile...
                « Ultima modifica: Martedì 1 Mar 2016, 14:26:24 da Paperinika »

                *

                Andrea87
                Uomo Nuvola
                PolliceSu   (1)

                • ******
                • Post: 6566
                • Il terrore di Malachia!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
                  Risposta #22: Martedì 1 Mar 2016, 15:57:36
                  Purtroppo una ristampa di Gottfredson (brossurata o meno :P) al momento non credo sia molto probabile...

                  concordo.

                  alla fine credo sia un'opera per (relativamente) pochi, viste le tante autoconclusive (l'altra volta erano stati quasi 1/3 dei volumi!) e chi l'ha già fatta a prima mano, a 'sto giro ovviamente passerebbe, essendo abbastanza definitiva come versione
                  Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                  *

                  Luxor
                  Flagello dei mari
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 4052
                  • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
                    Risposta #23: Martedì 1 Mar 2016, 17:20:19



                     ;D


                    Purtroppo una ristampa di Gottfredson (brossurata o meno :P) al momento non credo sia molto probabile...

                    Polliciata per la vignetta, strepitosa ;D ;D ;D

                    Nemmeno io sono molto ottimista, in generale concordo con te e Andrea, ma è anche vero che hanno ristampato la collana delle parodie, la speranza è l'ultima a morire... :P
                    The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


                    *

                    Cornelius
                    Imperatore della Calidornia
                    PolliceSu   (1)

                    • ******
                    • Post: 12723
                    • Mais dire Mais
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
                      Risposta #24: Mercoledì 2 Mar 2016, 14:28:18

                      Scienza Papera trovata ancora oggi in edicola (ma sono sceso in città perché nel quartiere periferico e di campagna dove sono attualmente costretto a vivere l'unica edicola lo aveva finito fin dal primo giorno).
                      10 pagine di buoni redazionali divisi in due blocchi da 5, uno all'inizio come prologo e l'altro alla fine come epilogo, con 4 storie una dietro l'altra che abbracciano gli ultimi 4 decenni: gli anni '80 con un Cavazzano il cui stile d'epoca è il meno attraente dei diversi che ha assunto, i '90 con la gradita sorpresa di Dalla Santa, gli '00 con un Barozzi che di nome non conosco e i '10 con uno Sciarrone 'computerizzato' ma bello.

                      https://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FSCPA++1

                      Sui testi non so cosa aspettarmi, al di là dei nomi di Gagnor, Mezzavilla, Macchetto e Fasano (quest'ultimo meno noto degli altri): il genere scientifico in generale e spaziale in particolare non mi prende molto, a parte alcune storie che ricordo con piacere (molte di Cimino).
                      Ad occhio il tutto pare ben curato, nonostante le poche pagine a disposizione per i redazionali (credo resteranno dieci per tutta la serie). Anche la copertina non è male, rigida con le ormai famose alette, oltre ad uno sfondo bianco che mette in risalto i titoli e i disegni a colori.
                      Piuttosto mi chiedevo chi fosse il disegnatore (dallo stile sembrava un italiano) e invece scopro che è un certo Dave McGhilmar di cui l'Inducks riporta il nome ma non notizie visibili.

                      https://coa.inducks.org/creator.php?c=Dave+Mc+Ghilmar&showStats=1

                      E' comunque molto bravo sia in questa prima cover che nella successiva visibile nella seconda aletta (o terza di copertina).
                      Nella rete ho trovato un Grande Libro dei Draghi disegnato dall'autore dal cognome scozzese:

                      http://www.giunti.it/libri/bambini/il-grande-libro-dei-draghi/

                      « Ultima modifica: Mercoledì 2 Mar 2016, 14:34:06 da leo_63 »

                      *

                      Topdetops
                      Visir di Papatoa
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 2131
                      • Amante del Disney classico
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
                        Risposta #25: Sabato 5 Mar 2016, 15:00:55
                        La mia recensione:
                        Paperoga eroe dello spazio-Uno spunto che sembra molto pesante da capire diventa poi molto leggero e scorrevole. Le storie sullo spazio non sono il mio genere,però quelle di questo volume sono abbastanza carine. Voto 7,5.
                        Paperino e la penuria ferrosa-Questa prima storia sceneggiata da Silvano Mezzavilla e' un divertente incrocio fra
                        Spoiler: mostra
                        la terra
                        (luogo dove comincia la  storia e dove si pensa sia ambientata) e
                        Spoiler: mostra
                        lo spazio
                        . Voto 7,5.
                        Topolino e Pippo pionieri a Straluna-E si arriva alle minori. Non dico che non mi e' piaciuta,e' che la trama non si presenta molto appassionante,tutto qui. Voto 6,5.
                        Archimede e l'irresistibile policalamita-Un'altra storia minore,ma comunque simpatica nel suo se'. Voto 6,6.
                        Voto finale Scienza papera 1: [smiley=voto3.gif].
                        « Ultima modifica: Sabato 5 Mar 2016, 15:02:14 da Topdetops »

                        *

                        Kim Don-Ling
                        Diabolico Vendicatore
                        Moderatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1561
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Scienza Papera 1 - Esplorazioni spaziali
                          Risposta #26: Lunedì 7 Mar 2016, 11:45:08
                          Seppure con una settimana di ritardo rispetto all'uscita, nel weekend sono riuscito a leggere il primo numero della nuova collana RCS, preso* grazie al prezzo di lancio.

                          Che dire? Le storie contenute non sono male... paperi e topi hanno esplorato più e più volte lo spazio e sicuramente queste non sono le avventure più rappresentative del tema. Per come lo vedo io, mi sarei concentrato più sui mondi da loro visitati, per cui forse la storia che ho preferito di più è Zio Paperone e la penuria ferrosa, con un Cavazzano peraltro eccellente :D : in pochi tratti Mezzavilla definisce un mondo puro prossimo alla sparizione e il finale riesce ad essere sia speranzoso che divertente. E' molto bella anche Paperoga eroe dello spazio, la cui ristampa è senza dubbio meritata e tiene su il valore del volume. Cosa che non mi sento di dire per la seconda coppia di storie, in particolare l'ultima: è impietoso il confronto dei disegni di Barozzi con il Cavazzano di cui sopra.

                          Per cui, ricapitolando: sono più che fiducioso che usciranno buoni volumi, con buone selezioni anche se magari qualcuno sarà meno riuscito di altri. Tuttavia, il legame con la Scienza mi pare assai labile: i redazionali sono essenziali e mi sono scivolati via in un attimo lasciando proprio poco... e anche le storie, giustamente, hanno poco di scientifico o almeno così è stato in questo esordio della collana.


                          * tra l'altro primi a prenderlo, il giorno successivo all'uscita, in un'edicola che ne aveva a disposizione ben 20 copie... chissà se poi ne è stata venduta qualche altra!
                          « Ultima modifica: Lunedì 7 Mar 2016, 11:51:34 da inthenight »
                          "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                           

                          Dati personali, cookies e GDPR

                          Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                          In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                          Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                          Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)