Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 2693

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Lupo_de_Lupis
Gran Mogol
PolliceSu

  • ***
  • Post: 713
  • Sono un lupo taaanto buonino!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 2693
    Risposta #45: Mercoledì 4 Lug 2007, 18:27:35

    P contro il dr. Hack Mac: sinceramente mi aspettavo di più.
    E incredibilmente anche io quoto Camera9! E concordo con AMZ: sembra una barzelletta; e ne risentono un poco anche i disegni! Peccato.

    *

    PORTAMANTELLO
    Visir di Papatoa
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2065
    • MAI la Fine!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2693
      Risposta #46: Mercoledì 4 Lug 2007, 19:45:52
      Topolino in: Gastronomia e pallottole (Salati/Pastrovicchio): sempre alle prese con cibo e affini, eh, Salati? Beh, finché le storie sono buone non mi lamento di certo. Buona storia che si fa apprezzare per le sue numerose gag, ma soprattutto per la caratterizzazione di Topolino (davvero corroborante la vignetta in cui lo si vede inebriato dalla possibilità di un futuro come grande giornalista), il cui personaggio viene ripulito da un bel po’ di stereotipi pur non essendo (una volta tanto) fondamentale per la risoluzione del caso. Ottimi i disegni pastrovicchiani, che come al solito riprende deliziosamente gli stilemi del Maestro dello Utah.
      Paperinik contro tutti: Paperinik contro il Dr. Hack-Mack (Secchi/Cavazzano): storia ideata in parallelo per il mercato danese, realizzata da un’idea di Peter Hopfner e dal successivo soggetto di Secchi e Salati. E ben venga la collaborazione con i danesi, eppure non riesco a fare a meno di brontolare. 16 tavole. La saga conta 16, striminzite tavole, quando potrebbe benissimo occupare la posizione d’apertura con una trentina di tavole. Un’occasione terribilmente sprecata. Anche perché la storia non è niente male, anzi, un ottimo prodotto se considerato come puro divertissement di gag e azione. Infatti la storia non si cura troppo di certi dettagli logistici (il gruppo di criminali attacca Paperinik uno alla volta per farsi sconfiggere meglio? E perché assaltare la Banca Nazionale quando giusto affianco c’è un deposito con tre ettari cubici di denaro?) ma s’incentra su humor e  combattimenti. E anche se Paperinik combina poco e nulla i disegni di Cavazzano sono una gioia per gli occhi, con le dinamiche scimmie e il realistico tirannosauro, preso pari pari dalla Deriva U-Cronica. Bellina, sì, ma peccato.
      Brigitta, Filo Sganga e la Sfera conciliasonno (Panaro/Held): oh, Panaro nei suoi spazi. Panaro che mi confeziona una buona storia, improntata su uno schema collaudato e tuttavia non banale né stancante. Nulla di eclatante, ma almeno è un segnale di miglioramento dopo l’esperienza dell’inferno delle brevi che avevano fiaccato lo spirito di questo sceneggiatore. Che questa storia piacevole ma non eccelsa possa essere un punto di (ri)partenza in attesa delle future lunghe che Carlo ha promesso. Ah, e Held. Non dimentichiamoci di questo bravo autore che spunta a ogni morte di Papa. Anche lui, non eccezionale ma un onesto mestierante che fa comunque piacere vedere sulle pagine del Topo; e mi farebbe piacere anche vedercelo di più.
      Settimana prossima: Tutti i Milioni di Paperone. Vitaliano, deliziaci.
      « Ultima modifica: Mercoledì 4 Lug 2007, 19:47:56 da PORTAMANTELLO »
      No man commanded Jean Louise.
      Not on land and not on water.
      Jean did whatever he pleased,
      Until he kissed the gunners daughter.

      *

      rensel
      Brutopiano
      PolliceSu

      • *
      • Post: 32
      • Il pesce Oannes
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2693
        Risposta #47: Mercoledì 4 Lug 2007, 20:15:42
        Buttiamoci nella mischia.

        Topolino in: Gastronomia e pallottole. Dopo due settimane di storie "illustri" in apertura, quella presentata dal n. 2693 non si porta dietro nessuna aspettativa. Abbastanza sorprendentemente, invece, questo noir leggero di Salati (che ancora una volta vediamo alle prese con una storia di carattere culinario, potrà ancora dire che si tratta di coincidenze?) è decisamente godibile, e lascia anche più soddisfatti della comica riuscita a metà di Faraci. Nonostante qualche stranezza nella trama, l'intreccio si sviluppa in modo originale (curioso il fatto che la risoluzione della vicenda avvenga "a telecamere spente" e senza l'intervento di Topolino); si nota un grande impegno nel non fare dei comprimari delle macchiette, e un umorismo davvero atipico. Lorenzo Pastrovicchio mi convince un'altra volta più con i topi che con i paperi; apprezzabilissimo il suo modo di conciliare una "regia" moderna a personaggi dai tratti "vintage"... [7.5]

        Paperinik contro il Dr. Hack-Mac. Obiettivamente, il soggetto di questa storia è imbarazzante. Una carrellata di cattivi da stereotipo che contro ogni logica decidono di agire separatamente in sequenza, i dinosauri che ricordano il triste capitolo di Toyland, e il robot idiota che rovina tutto, davvero da dimenticare. Ma nonostante tutto riesco a deglutire il boccone dell'impressione iniziale e a vedere i lati positivi del tutto. Perchè a me l'idea della collaborazione internazionale ispira davvero moltissimo, e davvero mi auguro che dia i frutti che potrebbe. A mio avviso, l'Italia è rimasta troppo a lungo una specie di riserva protetta in cui il fumetto Disney ha avuto un'evoluzione eccezionale, mentre il resto dell'Europa (e del mondo) rimaneva fermo a 40 anni fa. Che quindi si abbattano un po' di confini in rapporto alla Egmont è positivissimo: un'occasione unica per esportare un esempio da imitare, almeno per estendere il "parco personaggi" italiano al resto del continente. Un passo in avanti, magari, per farlo notare anche in America. D'altra parte, ovviamente, questa storiella non è quello che si dice un modello. Ma questo è il rovescio della medaglia: se si vogliono annullare certi confini, bisogna scendere a compromessi, quindi temo che potremo aspettarci altri "ibridi" non troppo riusciti in futuro. Spero che sia a fin di bene. [5]

        Zio Paperone e il megabassotto antifurto. Cabella autore completo migliora rispetto a certe brutture del passato. Ma non riesco a capire comunque che bisogno c'è di scriversi storie insipide come questa, piuttosto che farsele assegnare. Gli altri autori completi, almeno, si vede che "puntano in alto". [5.5]

        Archimede e l'invenzione delle invenzioni. A me il modo di sceneggiare della Quattrocolo piace davvero. E questa breve storia dimostra anche una certa attenzione alla filologia (mi pare che tutte le invenzioni passate in rassegna da Archimede si siano viste in vecchie storie). E neppure Amendola mi dispiace, no affatto. Carina e senza pretese. [6.5]

        Paperino, Gastone e i fulmini a ciel sereno. Storia malriuscita. [5]

        Brigitta, Filo Sganga e la sfera conciliasonno. Una buona storia manieristica. Soggetto e sceneggiatura, tutto è talmente classico e calibrato che cambiando poche cose si possono ottenere altre cento storie con poche differenze. Non si può dire che ci siano cose fuori posto, ma non si farà certo ricordare. Buoni i disegni di Held. [6]
        « Ultima modifica: Mercoledì 4 Lug 2007, 20:35:23 da rensel »
        Se fossi più modesto sarei perfetto.
        Civil War: I'm with Sisto!

        • ****
        • Post: 958
        • Nuovo utente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 2693
          Risposta #48: Mercoledì 4 Lug 2007, 21:49:16
          Paperinik contro il Dr. Hack-Mac. Obiettivamente, il soggetto di questa storia è imbarazzante. Una carrellata di cattivi da stereotipo che contro ogni logica decidono di agire separatamente in sequenza, i dinosauri che ricordano il triste capitolo di Toyland, e il robot idiota che rovina tutto, davvero da dimenticare. Ma nonostante tutto riesco a deglutire il boccone dell'impressione iniziale e a vedere i lati positivi del tutto. Perchè a me l'idea della collaborazione internazionale ispira davvero moltissimo, e davvero mi auguro che dia i frutti che potrebbe. A mio avviso, l'Italia è rimasta troppo a lungo una specie di riserva protetta in cui il fumetto Disney ha avuto un'evoluzione eccezionale, mentre il resto dell'Europa (e del mondo) rimaneva fermo a 40 anni fa. Che quindi si abbattano un po' di confini in rapporto alla Egmont è positivissimo: un'occasione unica per esportare un esempio da imitare, almeno per estendere il "parco personaggi" italiano al resto del continente. Un passo in avanti, magari, per farlo notare anche in America. D'altra parte, ovviamente, questa storiella non è quello che si dice un modello. Ma questo è il rovescio della medaglia: se si vogliono annullare certi confini, bisogna scendere a compromessi, quindi temo che potremo aspettarci altri "ibridi" non troppo riusciti in futuro. Spero che sia a fin di bene. [5]

          Spero tanto tu abbia ragione, ma temo che anzichè l'esportazione dello standard italiano nel nord europa avremo l'adozione dello standard nordeuropeo in italia... :-X >:(

          *

          marisa
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 706
          • Che splendida papera!Come ho fatto a non notarla?
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2693
            Risposta #49: Mercoledì 4 Lug 2007, 21:52:27
            Topolino in gastronomia e pallottole
            Una storia che in alcuni punti avrebbe potuto essere "interpretata" da Ciccio e dagli Gnam. Invece vede un Topolino molto "umano"  (viene picchiato sodo e assalito da un moto di ambizione per la carriera di giornalista) alle prese con un caso (e storia di contorno - è il caso di dirlo) piuttosto originale. L'unica cosa che non mi è piaciuta è il ribadire continuo di T. di non aver mai fatto il giornalista.
            Ho trovato invece vari punti di forza nella storia: in primis i disegni di Pastrovicchio con un bel tratto che rensel ha giustamente definito vintage.
            Poi il pre-finale in cui Minni ha adottato esattamente il comportamento che rimproverava in Topolino, non riuscendo a esimersi dal risolvere il caso: segno che questi due hanno molto più in comune di quanto ci fanno vedere  ;)
            Belle, infine, le vignette finali dell'evasione, in un classico dell'iconografia cinematografica anni '60 - '70.

            Paperinik contro il Dr. Hack-Mack Decisamente d'accordo con l'analisi di Camera9: per essere stata il frutto di un anno di incontri internazionali, è un po' pochino. O meglio, ha un sacco di idee buone sprecate per dover essere risolte in appena 16 pagine. Decisamente era una di quelle storie che sarebbero decollate con 30 pagine, perchè gli spunti ci sono e sono buoni. Così, Paperinik sembra una comparsa e i cattivi di turno si mettono fuori combattimento da sè.
            Per i prossimi "attacchi", i gemelli mi sembrano interessanti, così come l'uomo invisibile. Ma, da quando in qua Paperino usa l'aereo di Paperinik per raggiungere i nipotini al mare? (E, non avendolo a disposizione compra un biglietto aereo? Mah!)

            Però mi sembra che tutto il battage pubblicitario sia stato ben pensato e credo che videogioco, finale a scelta e gadget, contribuiranno stavolta davvero a far salire le vendite.

            Ah! La scheda di presentazione di Paperinik spero che faccia da promemoria a chiunque voglia ri-presentare Spectrus a Paperinik  ::)


            ZP e il mega bassotto antifurto: Buon spunto per gag che potevano essere sviluppate anche meglio.

            A e l'invenzione delle invenzioni: Anche qui sono d'accordo con Camera9: una storia che si ricorda finalmente di Edi. Per ora in modo un po' melenso ma tutto sommato carino, spero in futuro in parti un po' più attive



            P,G e i fulmini a ciel sereno: Non eccelsa, ma sempre originale questa breve sceneggiatura di Cimino. Secondo me è precedente ad alcune molto buone che abbiamo letto in numeri recenti.


            B,F e la sfera concilia sonno: Buona: sviluppo classico, uso standard dei personaggi, insomma una piacevole e onesta storia, per chiudere in maniera gradevole il Topolino, supportata dai buoni disegni di Held


            Decisamente piacevoli le due autoconclusive
            « Ultima modifica: Mercoledì 4 Lug 2007, 21:55:23 da marisa »

            *

            New_AMZ
            Sapiente Ciminiano
            PolliceSu

            • ******
            • Post: 8082
            • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2693
              Risposta #50: Mercoledì 4 Lug 2007, 21:57:25
              Decisamente piacevoli le due autoconclusive

              No, dai anche tu no, Marisa ti prego :)

              La prima autoconclusiva fa SCHIFO!!!!

              La seconda mi è piaciuta abbastanza, direi che Tosolini sa farci con Paperotto e company e spero di rivederlo presto, magari con una lunga da lui anche sceneggiata

              ;)

              Ciao.
              "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

              *

              marisa
              Gran Mogol
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 706
              • Che splendida papera!Come ho fatto a non notarla?
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2693
                Risposta #51: Mercoledì 4 Lug 2007, 22:06:16

                No, dai anche tu no, Marisa ti prego :)

                La prima autoconclusiva fa SCHIFO!!!!

                La seconda mi è piaciuta abbastanza, direi che Tosolini sa farci con Paperotto e company e spero di rivederlo presto, magari con una lunga da lui anche sceneggiata

                ;)

                Ciao.

                Sarà che in passato ne ho massacrato troppe di autoconclusive, che mi sono sentita buona...
                E poi, a chi è che non piacerebbe cambiare il finale di un film?  ;) (Ma esattamente in maniera opposta: in questo senso saresti fiero di me  8-), spesso trovo i finali troppo buoni e mielosi, userei sempre un po' più di cattiveria)
                « Ultima modifica: Mercoledì 4 Lug 2007, 22:43:11 da marisa »

                *

                New_AMZ
                Sapiente Ciminiano
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 8082
                • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2693
                  Risposta #52: Mercoledì 4 Lug 2007, 22:07:35
                  E poi, a chi è che non piacerebbe cambiare il finale di un film?  ;) (Ma esattamente in maniera opposta: in questo senso saresti fiero di me  8-), spesso trovo i finali troppo buoni e mielosi, userei sempre un po' più di cattiveria ::))

                  Si hai ragione, ma Amelia non puo' cambiare i finali in quel modo. Al massimo il contrario
                  E i disegni... Dio l'abbia in gloria perpetua... sono raccapriccianti!

                  Ciao.
                  "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

                  *

                  marisa
                  Gran Mogol
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 706
                  • Che splendida papera!Come ho fatto a non notarla?
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 2693
                    Risposta #53: Mercoledì 4 Lug 2007, 22:16:30

                    Si hai ragione, ma Amelia non puo' cambiare i finali in quel modo. Al massimo il contrario

                    Questo l'ho pensato anch'io, però mi era piaciuto il concetto!

                    Ah, dimenticavo: Fausto, questo numero l'abbiamo praticamente già letto e digerito: ora ci stiamo scaldando per te  

                                 ;)

                    *

                    Scrooge4
                    Visir di Papatoa
                    Moderatore
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 2089
                    • Barks The Best!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2693
                      Risposta #54: Mercoledì 4 Lug 2007, 22:41:02
                      Brigitta, Filo Sganga e la sfera conciliasonno. Una buona storia manieristica. Soggetto e sceneggiatura, tutto è talmente classico e calibrato che cambiando poche cose si possono ottenere altre cento storie con poche differenze.
                      Storie che, personalmente, mi auguro non si facciano. Dopo averle amate ed apprezzate per anni, adesso comincio davvero a nutrire odio nei confronti delle storie con invenzioni inizialmente rivoluzionarie, che da affari colossali naufragano in uno scontatissimo flop. Basta! E' sempre la stessa solfa vista e rivista. Non c'era Paperone nel ruolo dell'affarista, ma Brigitta e Filo; non c'era Archimede nel ruolo dell'inventore, ma un Pinco Pallino qualunque (che, tra l'altro, cede a titolo gratuito, nello spazio di due misere vignette, una sua invenzione così straordinaria a due perfetti sconosciuti  :-?). E' sempre la solita storia: che, stavolta però, beneficia di disegni di pregevole fattura. Valerio Held è bravissimo e lo ha dimostrato di nuovo. A lui l'unico plauso di una storia che non verrà ricordata.
                      Marco Travaglini


                      *

                      Anders And
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1761
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2693
                        Risposta #55: Giovedì 5 Lug 2007, 00:58:11
                        Anche a me la storia non è piaciuta perché troppo frettolosa. I cattivi sono stupidi (troppo) e la risoluzione è troppo frettolosa. E manca la classica atmosfera un po'... paurosa di una storia di Paperinik. Questa sembra una barzelletta.
                        E anche i disegni ne risentono... mi sembrano un po' tirati via, quasi Cavazzano non avesse troppa voglia di farla.
                        Concordo in pieno!



                        ...E perché assaltare la Banca Nazionale quando giusto affianco c’è un deposito con tre ettari cubici di denaro?)
                        Il deposito sarà l'obiettivo dei "gemelli"...

                        *

                        Zironi
                        Gran Mogol
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 636
                        • Nuovo utente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2693
                          Risposta #56: Giovedì 5 Lug 2007, 10:06:09
                          Leggo che alcuni di voi non trovano convincenti i disegni di Cavazzano sull'ultimo Topolino.
                          Qualcuno ha addirittura detto che "si salvano".
                          Alla faccia!
                          Secondo me, invece, sono disegni perfettissimi e massimamente evoluti.
                          Stilizzatissimi e vivaci che meglio e di più non si potrebbe.
                          Ma lo avete visto bene il piano americano di Mr. Invisibile con i gabbiani sullo sfondo e il deposito di quinta? E Paperinik che mena le scimmie?
                          Forse, tuttalpiù, le chine risultano leggermente sottili, ma credo che la colpa sia della fotolito che le ha tirate dentro male.

                          Difendo anche le 16 pagine a puntata, che per una specie di saga vanno benissimo ed evitano la noia a priori.


                          *

                          greco
                          Brutopiano
                          PolliceSu

                          • *
                          • Post: 44
                          • Nuovo utente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 2693
                            Risposta #57: Giovedì 5 Lug 2007, 10:23:31

                            Difendo anche le 16 pagine a puntata, che per una specie di saga vanno benissimo ed evitano la noia a priori.

                            Si ma rendono la storia frettolosa e (come è stato detto) una "barzelletta"; il finale con i cattivi che si sconfiggono da soli ricorda le comiche di Stanlio e Ollio. E Paperinik dopo aver lottato con delle scimmiette trova la pappa bell'e pronta.
                            E comunque se qui gli ottimi disegni di Cavazzano hanno attutito la "frettolosità" della storia, nella prossima la sostituzione con Palazzi non riuscirà nello stesso intento.

                            *

                            Zironi
                            Gran Mogol
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 636
                            • Nuovo utente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 2693
                              Risposta #58: Giovedì 5 Lug 2007, 10:34:32
                              Si ma rendono la storia frettolosa e (come è stato detto) una "barzelletta"; il finale con i cattivi che si sconfiggono da soli ricorda le comiche di Stanlio e Ollio. E Paperinik dopo aver lottato con delle scimmiette trova la pappa bell'e pronta.
                              E comunque se qui gli ottimi disegni di Cavazzano hanno attutito la "frettolosità" della storia, nella prossima la sostituzione con Palazzi non riuscirà nello stesso intento.

                              Stiamo a vedere, prima di dirlo.
                              I cattivi un po' scemi, purtoppo, è vero che non sono un granché, ma il disegmo del maestro è super.


                              *

                              Zironi
                              Gran Mogol
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 636
                              • Nuovo utente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 2693
                                Risposta #59: Giovedì 5 Lug 2007, 10:41:43
                                Mi accorgo ora che il Sig. Goldsmith di Pastrovicchio è UGUALE a...
                                Vediamo chi indovina.

                                Poi, era proprio il caso di usare un ebreo (Goldsmith) e di farlo svenire perché gli rubano la polvere d'oro? A me ha fatto uno strano effetto. Vedo già il comunicato ufficiale delle Comunità Ebraiche:
                                "Su Topolino rispolverato pericoloso stereotipo razzista, appello al Presidente Napolitano!"
                                Che dite?

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)