Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 2695

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Loregbs
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu

  • ***
  • Post: 377
  • Dario Fo approved!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 2695
    Risposta #15: Giovedì 19 Lug 2007, 11:22:23
    Tutti i Milioni di Paperone-2° episodio:Il Mio Secondo Milione (Vitaliano/Mottura): la saga incomincia a ingranare ,e piuttosto bene a mio parere.Questo secondo episodio è di gran lunga più originale ed interessante del precedente,in parole povere un ottima storia.Complici anche i disegni di Mottura ,che evidentemente nelle ambientazioni storiche si trova a suo agio(La Storia Vista da Topolino),la storia al contrario della prima gioca bene sui paesaggi (le quadruple alle pagg.24 e 30 ne sono un esempio) e a mio parere anche i comprimari di questa storia sono più simpatici e ben riusciti (Jones su tutti).Inoltre  si vede un Paperone molto intraprendente e pieno di idee ,riconducibile in parte alla Saga di Don,alla quale questa storia non a niente da invidiare (anzi...).Fiducioso di una degna continuazione di questa Saga,faccio i miei complimenti a Fausto.

    Papeinik contro Zafire (Salati-Secchi/Gervasio):beh,stavolta non c'è male,non è un capolavoro, ma almeno è apprezzabile,soprattutto per via  di un Paperino-Paperinik  che è anche narratore della  storia attarverso i suoi pensieri,stratagemma straabusato nel primo PK ,ma del quale da tempo si sentiva la mancanza.Non male Gervasio.

    Paperetto Canaletto e il ritratto de doge (Gagnor/Dalla Santa):molto carina questa storia in costume di Gagnor,che ripresenta Venezia,città natale di molti Maestri Disney.La trama non è delle più originali,ma ci sono comunque delle buone trovate come i turisti che pretendono una cartolina di Venezia dal  povero Paperetto.Dalla Santa in ottima forma.
    « Ultima modifica: Giovedì 19 Lug 2007, 19:06:19 da Lore »
    "Ma sì Manetta! Arrestami pure! Solo questo ti mancava di combinarmi nella tua carriera!"
    (da "Topolino e la Dimensione Delta")

    *

    camera9
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 606
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2695
      Risposta #16: Giovedì 19 Lug 2007, 12:00:11
      Un TOPOLINO molto ,ma molto bello

      Il mio secondo milione: bellissima.Dopo una prima puntata carina ma di livello medio, Vitaliano crea una seconda puntata di ottima qualità.Se nella precedenta veniva messa in risalto l'operosità di Paperone e la conseguente creazione di un ritrove per caapitalisti e uomini d'affari, qui vediamo messa in risalto la sua abilità di adattarsi alle situazioni e di trasformare ostacoli in fonti di guadagno.Si nota tutta l'eccezionale inventiva di Paperone.Le conseguenze del suo secondo milione poi sono ben due: il collegamento fra costa e costa e la nascita del super bowl.Puntata anche un pò più conciliabile con la saga della prima.Un'ottima storia con i bei disegni di Mottura.

      P contro Zafire: e migliora anche paperinik contro tutti.La prima puntata era una schifezza.La seconda un pò meglio ma sempre a bassi livelli.
      La terza è buona.Molto buona.Certo Paperinik  vince grazie a un colpo di fortuna ma  fa qualcosa rispetto alla prima puntata.La scena finale con Paperina poi è romantica.Forse è Salati che migliora la qualità con una buona sceneggiatura.Belli i disegni di Gervasio.

      A e i guanti paranti: bella storia.Breve ma carina.Panaro riutilizza sapientemente molti clichè per una storia carina.

      P e il telefono a esaurimento: molto carina.

      Eta Beta e il centro del sole: bella.Avevo proprio voglia di un'avventura con Eta Beta nel futuro in cui Topolino fa l'eroe.In cui tutti i personaggi hanno una parte attiva.Mi è piaciuta davvero.Gianatti e Gottardo hanno dimostrato ottimo talento.

      Paperetto Canaletto e il ritratto del doge: avventura, intrigo e humor sono gli ingrediente di questa bella storia ben riuscita.Una bella opera in costume.BRAVISSIMI Gagnor e  Della Santa.Certo  alla fine mi dispiace per i cinesi che sono rimasti senza cartolina.

      Le 3 ciack pur non essendo niente di che sono molto carine.
      Io lo fermai dicendo:"De,t'arresta!
      Non infierir su questi due tapini:
      Io so che l'intenzion lor fu onesta!
      Se l'uno ha scritto versi sbarazzini
      E l'altro li ha illustrati con pupazzi
      L'han fatto per

      *

      conker
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2224
      • Listen to many, speak to a few.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2695
        Risposta #17: Giovedì 19 Lug 2007, 12:27:08
        Il Paperone continua ad essere troppo vecchio ma credo toccherà farci l'abitudine.

        dai, in fondo il buon Mottura almeno le basette le ha accorciate parecchio... inoltre mi sembra che la recitazione e la postura del personaggio non siano da "anziano"... un buon lavoro nel complesso IMHO  ;)





        « Ultima modifica: Giovedì 19 Lug 2007, 12:27:23 da conker »
        "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

        *

        Pegleg
        Ombronauta
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 766
        • Ahr! Ahr! Ahr!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 2695
          Risposta #18: Giovedì 19 Lug 2007, 14:28:03
          1. Tutti i Milioni di Paperone ep2 : Il mio secondo milione (Vitaliano - Mottura)
          La storia mi è piaciuta, soprattutto per i riferimenti alla ferrovia coast to coast. Veramente apprezzabile questo riferimento storico che apprezzo sempre nelle storie Disney. In realtà il super bowl è nato negli anni '60 e avviene ogni anno in una città diversa, ma chi se ne importa, la storia è divertente! Sicuramente migliore della puntata precedente, a parte una cosa: alcuni dialoghi mi hanno lasciato un po' perplesso, con un Paperone ancora più maleducato di quello Martiniano, che da dell'imbecille agli altri a ogni piè sospinto... non so, ma certi dialoghi mi hanno lasciato un po' così, come se Vitaliano ci avesse messo dentro della rabbia che non è propria dei fumetti Disney. Anche perchè siamo abituati invece a dialoghi di Vitaliano che, seppur molto sarcastici, sono sempre molto divertenti e privi della pedanteria che mostra qui Paperone, che mi è risultato un po' antipatico.
          Sempre strani i disegni di Mottura, che nelle ambientazioni mi piacciono ma nell'espressività a volte lasciano un po' a desiderare.

          2. Paperinik contro Zafire (Hopfner/Secchi/Salati - Gervasio)
          Finalmente un po' di soddisfazione da questa serie! Questa storia mi è piaciuta molto, soprattutto per i dialoghi interiori di Paperinik e il suo rapporto con Paperina. Sarà che sotto sotto sono un romanticone anch'io... ma per fortuna non c'è niente di melenso in questo rapporto con Paperina, ma piuttosto una dose ben calibrata di sentimenti come dev'essere in Disney! Suppongo che sia questo l'omaggio a PK di cui parlava Salati nel blog, visto che queste didascalie interiori su Topolino le avrò viste giusto un paio di volte in storie Faraciane... ed effettivamente l'atmosfera è un po' pikappica, anche se la trama è una normale rapina. Molto belli i disegni di Gervasio, soprattutto come ha disegnato Zafire.
           
          3. Archimede e i guanti paranti (Panaro - Facciotto)
          Storia di cui facevo anche a meno, anche perchè il finale è brusco e irrisolto.

          4. Paperino e il telefono a esaurimento (Durante - Colantuoni)
          A parte un paio di gag carine, un'altra storia di cui non sentivo il bisogno. Ma in fondo è una storia centrale e non mi lamento più di tanto.
           
          5. Eta Beta e il centro del sole (Gianatti - Gottardo)
          Questa autrice nelle ultime storie mi è piaciuta, la storia è carina e con delle gag divertenti. "Che pongmodi"  ;D

          6. Paperetto Canaletto e il ritratto del Doge (Gagnor - Dalla Santa)
          Storia divertente, soprattutto per le gag legate al dialetto veneto e alla storia di Venezia! Poco credibile che Gastone salvi Paperino, ma per il resto ho apprezzato molto questa storia anche per i collegamenti con la Storia, che mi riporta alla memoria certe storie che lessi da bambino!
           
           
          Ciak:
          Piccole Magie Quotidiane - Ricetta ad effetto (Muzzolini/Colantuoni)
          Vita a Quacktown - Tecniche Cosmetiche (Tosolini)
          Piccole Magie Quotidiane - Acquisto intelligente (Muzzolini/Colantuoni)

          Bah!

          *

          Pegleg
          Ombronauta
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 766
          • Ahr! Ahr! Ahr!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2695
            Risposta #19: Giovedì 19 Lug 2007, 18:26:46
            Ho scambiato Paolo Mottura per Abramo Leighziel,e Marco Gervasio per Alessio Coppola (ma rimanendo sempre nell'ambito della triade stilistica che Gervasio compone con lo stesso Coppola e Cavazzano); noto invece qualcosa di camboniano nel giocatore in primi piano nel terzo storyboard all'ottava pagina della storia di Giuseppe Facciotto.
            Eh?  :-?

            *

            Anacleto
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 489
            • Strasgrunt vicino!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2695
              Risposta #20: Giovedì 19 Lug 2007, 20:30:49
              topolino n2695
              i milioni di paperone
              bellissima storia! :DEsilarante e piena di gag;Mottura in piena forma

              paperinik contro zafire
              finalmente una puntata decente, dopo due delusioni era lecito aspettarsi qualcosa in più.bene Gervasio

              paperetto canaletto e il ritratto del doge
              divertente,bravo Gagnor,dalla santa non mi piace molto

              da notare che nella penultima storia finalmente eta beta viene presentato come proveniente dal futuro ;)

              le ciak non mi sono piaciute

              ciao
              -giorgio
              -forumista incallito



              *

              flip
              Cugino di Alf
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1202
              • ?
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2695
                Risposta #21: Sabato 21 Lug 2007, 11:34:30

                dai, in fondo il buon Mottura almeno le basette le ha accorciate parecchio... inoltre mi sembra che la recitazione e la postura del personaggio non siano da "anziano"... un buon lavoro nel complesso IMHO  ;)
                Sarà, ma lo avrei preferito senza occhiali e con un po' di basette per distinguerlo da Paperino; comunque si, un miglioramento c'è stato..

                *

                Scrooge4
                Visir di Papatoa
                Moderatore
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 2089
                • Barks The Best!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2695
                  Risposta #22: Sabato 21 Lug 2007, 14:44:14
                  Le due storie che ho apprezzato di più in questo numero sono state le ultime due, ovvero "Eta Beta e il centro del sole" (Gianatti - Gottardo) e "Paperetto Canaletto e il ritratto del Doge" (Gagnor - Della Santa).
                  La prima si avvale di un buon soggetto e di una piacevole sceneggiatura che, a mio parere, avrebbe meritato un respiro più ampio grazie a qualche tavola in più; disegni sufficienti.
                  La seconda, invece, si avvale di disegni veramente belli e curati: bellissime le raffigurazioni dei monumenti e degli scorci venziani. Per me i migliori disegni dell'albo.
                  Marco Travaglini


                  *

                  Pacuvio
                  Imperatore della Calidornia
                  Moderatore
                  PolliceSu

                  • ******
                  • Post: 12614
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 2695
                    Risposta #23: Sabato 21 Lug 2007, 19:17:58
                    visto che queste didascalie interiori su Topolino le avrò viste giusto un paio di volte in storie Faraciane...
                    Questo tipo di didascalie sono anche una prerogativa del "poeta" Bruno Enna.

                    Citazione
                    ed effettivamente l'atmosfera è un po' pikappica, anche se la trama è una normale rapina
                    Concordo, anche se volendo potrebbe anche aver preso spunto dalla famosissima serie "Dal diario di Paperina". Forse gli omaggi non sono finiti qui...


                    Passo in avanti, cmq, per la saga vitalianica, sia dal punto di vista grafico (pur essendo uno di quelli che non apprezza così tanto i disegni di Mottura [i suoi panorami però, uau!]) che narrativo. Dopo il primo episodio, pensavo che il Klondike avrebbe fatto da scenario più di una volta, ma invece non è stato così, meglio. Anch'io non ho gradito molto lo scarso ringiovanimento di Paperone (occhialetti, basette e tuba rendono meno l'idea... forse lo fanno per mantenere "riconoscibile" un personaggio universale come ZP anche dai più piccoli, distinguendolo da Paperino? non sarebbe la prima volta...), considerando che mancano ancora molte puntate all'epilogo, e che, mi pare di aver capito, il tempo scorra a grandi passi col passare degli eventi. C'è da dire che letta la storia è un dettaglio che passa decisamente in secondo piano. Veramente difficile trovare altri difetti nella storia, trama lineare e scorrevole, comprimari all'altezza (che non fanno solo presenza, o battutine trite e ritrite) e un pizzico di cultura, che non guasta mai. Le scene al di fuori del racconto non danno nemmeno fastidio, come succede solitamente in questi casi (l'espediente della foto finale, che anticipa l'episodio successivo, forse sarà strausato, ma mi piace). Direi anche di smetterla di cercare affinità con l'opera di Don Rosa, questa saga si discosta in modo evidente, ma non per questo risente di questo ipotetico gemellaggio, visto poi che non mi sembra abbia fatto storcere il naso ai nerd più sfegatati (almeno sinora). Ad esempio, è ottima l'iniziativa di Fausto, che continua a proporre la propria versione sulla nascita di alcuni classici stereotipi made in Italy (il club dei miliardari, il Paperone registratore di cassa, etc.). Se ogni storia si assesta sul livello di questa, prevedo solo consensi, considerando la qualità prevalentemente medio bassa, a cui siamo abituati da tempo, delle altre storie "standard" del topo.

                    Promossa, inaspettatamente, anche la 3° storia di Paperinik e i cattivi, che si discosta abbastanza dalle precedenti. Delle didascalie è già stato detto, speriamo che sia un buon viatico per concludere al meglio (anche se dicevamo lo stesso quando un capitolo di WoM era convincente, e alla fine Ambrosio ricadeva sempre negli stessi errori...).
                    « Ultima modifica: Sabato 21 Lug 2007, 19:21:32 da pacuvio »

                    *

                    flip
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1202
                    • ?
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2695
                      Risposta #24: Sabato 21 Lug 2007, 23:10:28
                      La storia di Paperinik per ora è la più votata sul sito di Topolino.. Prendiamolo come un riconoscimento alle corte che stavolta (considerando anche quella di Panaro) sono state all'altezza.

                      *

                      Pacuvio
                      Imperatore della Calidornia
                      Moderatore
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 12614
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2695
                        Risposta #25: Domenica 22 Lug 2007, 00:46:24
                        A proposito, mi ero dimenticato di citare la maglietta del tizio a pag. 38 (terza vignetta) che riporta la scritta "W Nerd" (è la caricatura di qualche autore? [mi rivolgo soprattutto ai colleghi iscritti al forum])...  :)
                        « Ultima modifica: Domenica 22 Lug 2007, 00:49:14 da pacuvio »

                        *

                        Guiderdone
                        Ombronauta
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 799
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2695
                          Risposta #26: Domenica 22 Lug 2007, 09:47:39
                          Tutti i milioni di Paperone – Il mio secondo milione – Scopro di essere clamorosamente l’unico, ma non fa nulla: per me l’episodio è poco lineare. L’inizio è lento e noioso, la parte centrale (dalla scena del telegrafo a quella del cratere) è divertente e appassionante, quella finale è deludente, con qualche forzatura anacronistica e qualche cosa non chiara (chiedo lumi nel topic specifico sulla storia).
                          Paperinik contro Zafire – Dopo due episodi improponibili questo terzo almeno racchiude una buonissima idea che avrebbe meritato uno sviluppo più lungo: quella dell’equivoco a tre fra Zafire, Paperina e Paperino/Paperinik. Ho trovato due evidenti punti deboli: il finale risolto alla svelta e non convincente (anche in questo caso ne parlo nel topic specifico: questo è per me il Topolino dei finali incomprensibili) e le didascalie con il racconto di Paperino in prima persona, secondo me irritanti (anche qui vedo che sono solo).
                          Archimede e i guanti paranti – La partenza è illogica (il motivo per cui Archimede inventa quella roba è ridicolo), ma poi la storia procede e finisce in modo simpatico.
                          Paperino e il telefono a esaurimento – Il solito duetto Paperino-Paperoga qui ha una dinamica meno banale del solito, dall’inizio alla fine. Buone battute ed anche un Colantuoni migliore rispetto alle storie apparse negli ultimi due-tre mesi.
                          Eta Beta e il centro del sole – Idea buona e qualche buon momento qua e là, ma nel complesso la storia è prevedibile e senza acuti.
                          Paperetto Canaletto e il ritratto del doge – Buona storia sulla stessa traccia di tante altre simili apparse in passato. Molto belli i disegni di Venezia. L’unica cosa che Gagnor poteva risparmiarsi sono i manifesti pubblicitari all’inizio: sono simpatici (“Nei RD”, “Spezie Paperon, dal lontano oriente per voi”) e rappresentano la tradizione commerciale veneziana, ma rovinano un po’ l’ambientazione.

                          Piccole magie quotidiane – Ricetta a effetto – Appena passabile.
                          Vita a Quacktown – Tecniche cosmetiche – Buona idea, ma Paperino Paperotto comincia a stufarmi: dovrebbe essere usato, non modernizzato, per due storie lunghe all’anno e basta.
                          Piccole magie quotidiane – Acquisto intelligente – La ciak migliore delle tre.

                          • ****
                          • Post: 958
                          • Nuovo utente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 2695
                            Risposta #27: Domenica 22 Lug 2007, 17:27:35

                            1. Tutti i Milioni di Paperone ep2 : Il mio secondo milione (Vitaliano - Mottura)

                            dopo un inizio con qualche incertezza la saga di Paperone prosegue con una bella storia, molto vitalianesca, creativa, trama scoppiettante e varie gag. Solamente due osservazioni:
                            a) Vitaliano mostra un comportamento opposto a Rosa...a fronte della irritante pignoleria di Don, Fausto tende invece a fare dei grossi mescoloni storici...la ferrovia coast to coast nasce a metà del XIX secolo ma il superbowl è della metà del XX, eccetera...insomma stabilire in che anno siamo ha dell'assurdo (oltretutto è praticamente impossibile immaginare quanti anni abbia oggi Paperone).
                            b) i personaggi di Mottura continuano a piacermi poco

                            2. Paperinik contro Zafire (Hopfner/Secchi/Salati - Gervasio)

                            Salati e Gervasio riescono nel miracolo di estrarre una storia leggibile dal pasticcio teutonico. Zafire è stereotipata quanto i suoi predecessori e Paperinik continua a fare figure discutibili, ma il terzetto tra loro due e Paperina è carino e vale la lettura. Valgono tutte le considerazioni sul finale poco convincente

                            3. Archimede e i guanti paranti (Panaro - Facciotto)

                            per la serie "invenzioni di archimede e sfighe di paperino". Niente di speciale

                            4. Paperino e il telefono a esaurimento (Durante - Colantuoni)

                            Molte gag...almeno nel finale non ci va di mezzo Paperino

                            5. Eta Beta e il centro del sole (Gianatti - Gottardo)

                            A parte definire correttamente Eta Beta come uomo del futuro e il tormentone della pronuncia, faccio fatica a trovarvi qualcosa degno di nota

                            6. Paperetto Canaletto e il ritratto del Doge (Gagnor - Dalla Santa)
                             
                            Un buon esempio di prodotto medio, privo di particolare originalità ma complessivamente ben fatto


                            *

                            buck de paperoni
                            Sceriffo di Valmitraglia
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 292
                            • Lui,il più duro dei duri!!il più furbo dei furbi!!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 2695
                              Risposta #28: Domenica 22 Lug 2007, 21:47:10
                              A proposito di "guanti paranti"..ve la ricordate quella vecchia storia datata almeno 20 anni fa(ma forse più),di Pippo che trova i guanti in solaio e diventa un portiere infallibile???Quando ho letto la storia mi è subito tornato in mente quel vecchio episodio...

                              *

                              effezeta1978
                              Pifferosauro Uranifago
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 434
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 2695
                                Risposta #29: Domenica 22 Lug 2007, 22:12:32
                                A proposito di "guanti paranti"..ve la ricordate quella vecchia storia datata almeno 20 anni fa(ma forse più),di Pippo che trova i guanti in solaio e diventa un portiere infallibile???Quando ho letto la storia mi è subito tornato in mente quel vecchio episodio...
                                Dovrebbe essere questa, quindi ha "solo" 19 anni. Bella storia, almeno nei miei lontani ricordi. La ricercherò.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)