Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 2823

Leggi la recensione
di scrooge4

Voto del recensore:
Voto medio: (24)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Gambadilegno e il blocco di Capodanno
Paperino e la pigrizia... a doppio taglio
Missione speciale
Paperoga e il vicino misterioso
Paperino & Paperoga sommi idrosommelier
Zio Paperone e l'isola del domani

Topolino 2823

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

GB
Bassotto
PolliceSu

  • *
  • Post: 20
  • PK
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 2823
    Risposta #15: Venerdì 1 Gen 2010, 22:47:56
    ho fatto un calcolo e togliendo il prezzo del topo e poi moltiplicando x5 (cioè il numero delle uscite), il cannocchiale costerebbe 18,50 € (5,90-2,20=3,70X5=18,50)... c'è da dire che non è un normale gadget che esce normalmente con topolino... infatti non è un giocattolo!

    Leggete qua (è tratto da pag. 90 di questo numero):
    "Il cannocchiale di Topolino, infatti, è un vero cannocchiale [...] ha una lente di circa 3 centimetri di diametro e la possibilità di ingrandire gli oggetti di circa 30 volte. [...] è dotato anche di un raddrizzatore di immagini (nei normali cannocchiali e telescopi astronomici invece le immagini si presentano all'occhio... sottosopra!). [...] la lunghezza del tubo è di 30 centimetri, [...]"

    Gambadilegno e il blocco di capodanno (Savini/Mastantuono)

    Sicuramente la storia migliore del numero. Un Gamba divertente, dinamico e pure geniale (peccato (per lui ovviamente ;D) che non sia così geniale quando affronta il "topastro" :D). La trovata della magia del capodanno ci può stare benissimo.  

    P.S.: Ho notato un incongruenza proprio riguardo al tempo: quando nella seconda tavola Topolino e compagnia bella chiacchierano ed entrano Gamba e Trudy sono circa le 21:05, mentre quando minni li invita (e si stanno incamminando a un tavolo, e quindi non si sono sistemati) sn circa le 21:25... Mi sembra strano che in 20 minuti Gamba e Trudy non si siano seduti a un tavolo...

    Paperino e la pigrizia a doppio taglio (Ambrosio/Soldati)

    Secondo me è la meno migliore del numero... Paperino mi sembra troppo pigro, e il fatto che poi salva il mondo e poi così semplicemente mi sembra veramente... :-?

    Paperoga e il vicino misterioso (Faccini)

    Questa storia mi è piaciuta tantissimo! Veramente molto divertente! Faccini è un vero maestro dell'humor!

    Paperino e Paperoga sommi idrosommelier (Badino/Amendola)

    Storia carina, anche se mi sembra esagerato il fatto che nonostante tutto vinca paperone.   :-?

    Zio Paperone e l'isola del domani (Panaro/Held)

    Anche questa carina, però che gran cu** ha Zio Paperone!  ::)  Perde la perlona ma trova un sacco di diamanti!  ::)

    I servizi dall'Aquila sono piacevoli e ben fatti però quello che mi ha dato molto molto fastidio di quegli articoli è il non editing fatto alle domande rivolte dai ragazzi italiani.
    Esempio "kiedere" e "sn" a pg. 8, "ke" a pg. 10, " 1 dmda" a pg. 11.
    Una volta, neanche troppi anni fa, Topolino insegnava l'italiano corretto ai bambini. Ora si utilizza il linguaggio degli SMS che è più che tollerabile (anche se personalmente non lo uso) nei cellulari e su internet ma che è assolutamente fuori luogo su una rivista con quella storia e con quegli obiettivi.
    Forse sarò un purista, un bacchettone o un "loggionista" come pensa qualcuno ma allo storpiamento dell'italiano non ci erano ancora arrivati. Finora.
    Se continuano a scavare, pensano di sbucare in Cina?

    Non posso fare altro che quotare... Che ci voleva a editarli?

      Re: Topolino 2823
      Risposta #16: Sabato 2 Gen 2010, 12:41:26
      Gambadilegno e il blocco di capodanno: A me è piaciuta molto, come sempre quando Gamba mette in mostra la sua "genialità". Soprattutto dato che topolino ne resta fuori Uaz Uaz

      Paperoga e il vicino misterioso Ho trovato un Faccini un po' giù di tono...la pagina in cui Paperoga chiama Paperino è strabiliante, ma di solito, soprattutto nelle storie mute si ride dalla prima all'ultima vignetta...qui anche il finale è un po' forzato.
       ;)

      *

      PaperTopo
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 996
      • Spectrus Vs Topolino? Lo spero vivamente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2823
        Risposta #17: Domenica 3 Gen 2010, 03:11:14
        I servizi dall'Aquila sono piacevoli e ben fatti però quello che mi ha dato molto molto fastidio di quegli articoli è il non editing fatto alle domande rivolte dai ragazzi italiani.
        Esempio "kiedere" e "sn" a pg. 8, "ke" a pg. 10, " 1 dmda" a pg. 11.
        Una volta, neanche troppi anni fa, Topolino insegnava l'italiano corretto ai bambini. Ora si utilizza il linguaggio degli SMS che è più che tollerabile (anche se personalmente non lo uso) nei cellulari e su internet ma che è assolutamente fuori luogo su una rivista con quella storia e con quegli obiettivi.
        Forse sarò un purista, un bacchettone o un "loggionista" come pensa qualcuno ma allo storpiamento dell'italiano non ci erano ancora arrivati. Finora.
        Se continuano a scavare, pensano di sbucare in Cina?

        Devo quotare. Vada per il Ke (validi linguisti si stanno scornando perché ch in italiano potrebbe essere accettato usando k [lo ho sentito dire in TV qualche anno fa])... Ma le altre abbreviazioni ed il linguaggio da SMS proprio non lo digerisco. Oggi ho letto l'articolo e devo dire che mi è parso troppo da truzzi per quanto detto.

        Eppoi chi dice che sull'alluvione di Messina... Zero assoluto quanto a pagine... Beh... Devo dargli ragione. Ma devo anche dire che a livello mediatico anche altri recenti terremoti non hanno avuto tutto questo richiamo.
        « Ultima modifica: Domenica 3 Gen 2010, 03:12:13 da Andrea_Salvador »

          Re: Topolino 2823
          Risposta #18: Domenica 3 Gen 2010, 09:34:34
          Buon numero, anche se ha poco a che fare con il capodanno

          Gambadilegno e il blocco di capodanno un vero capolavoro con eccellenti disegni di Mastantuono

          Paperino e la pigrizia a doppio taglio storia discreta e buoni i disegni

          Paperoga e il vicino misterioso divertente e simpatica con ottimi disegni

          Paperino e Paperoga sommi idrosommelier poco entusiasmante, nella norma Amendola

          Zio Paperone e l'isola del domani buona la trama ma scadenti i disegni

          *

          piccolobush
          Flagello dei mari
          Moderatore
          PolliceSu   (1)

          • *****
          • Post: 4262
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re: Topolino 2823
            Risposta #19: Domenica 3 Gen 2010, 13:44:51
            Non so se l'ho letto con un occhioparticolaremente critico ma le storie di questo numero mi sembrano tutte avere dei particolari importanti che non tornano. Eccezion fatta per faccini che è demenzialità allo stato puro, per cui uno non si ferma nemmeno a riflettere se tutto quello che gli è passato sotto gli occhi, ride e basta, grandissimo enrico!
            La prima storia spieghiamola pure con la magia del capodanno, anche se non si capisce (o non l'ho capito io ) chi è che ferma il tempo:la bimba la bambola, la fatina?
            Quella degli idrosommelier è una storia gradevole di badino (il nome "walter brillante" è un colpo di genio!), ma non si capisce perchè debbano mantenere segreto il ruolo di paperoga quando si vede e si capisce benissimo (rivista e dialoghi a pag. 114) che è coinvolto anche lui come idrosommelier, forse a badino è sfuggito qualcosa
            Sulla storia di panaro, anch'essa piacevole, ce ne sono diverse:
            - come già ha detto un altro utente è strano che un'isola bassa e per di più "appoggiata" sulla terra ferma abbia crepacci senza fondo;
            - la perlona gigante, non certo pesante visto come lo zione la solleva, dopo "la fiondata" dell'isola che fa cadere tutte le noci dalle palme, è pacificamente al suo posto (beh, possiamo spiegarla con la bella quadrupla di held della scoperta, una scena con la perla sbatacchiata in un angolo della caverna sarebbe stata meno "epica", comunque lascia un che di stonato);
            - non ho capito il richiamo al rispetto per il nostro pianeta nell'ultima pagina. Sì ok ci sta sempre bene, però cosa c'entra con la storia? Forse il livello del mare sta aumentando per l'effetto serra? Può essere, ma allora perchè non viene detto? In realtà non viene spiegato e quindi la frase finale risulta avusa dal contesto;
            - la storia di ambrosio non sarebbe neanche brutta se non fosse che barks, dopo quello che ha fatto per paperino, si rivolterebbe nella tomba nel vederlo ritratto così.

            Riguardo il servizio sull'aquila, sono uno dei privilegiati (niente morti tra amici e parenti, una casa A e una B) e non dovrei parlare, ma mi chiedo se non si stia esagerando. Perchè nessun altro evento drammatico è stato così "sentito" dal topo ma anche dagli altri media?
            Ok, i morti sono stati più qui che a messina o in altre parti, ma anche i messinesi hanno le loro difficoltà, o quelli del sarno o quelli di lucca. Sarà che rende di più dal punto di vista dell'immagine, impegnarsi per una città del 1200 ricca di monumenti, piuttosto che per zone alluvionate sorte abusivamente con il beneplacito di chi doveva vigilare o per zone di campagna lontane dai posti che contano?
            Bah, speriamo che almeno noi, che siamo i primi della lista, si possa vedere qualcosa di finito e che non ci piantino a metà della strada ::)
            « Ultima modifica: Domenica 3 Gen 2010, 13:48:14 da piccolobush »

            *

            flip
            Cugino di Alf
            PolliceSu   (1)

            • ****
            • Post: 1202
            • ?
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Topolino 2823
              Risposta #20: Domenica 3 Gen 2010, 14:56:32
              Non credo che sia un fatto di monumenti e neanche troppo di immagine: L'Aquila è una città che credo sia stata interamente svuotata e disanimata prima che danneggiata dal terremoto, una città grande, forse la più grande colpita così nella sua interezza ed è per questo che viene vista, per così dire, con un occhio di riguardo. Personalmente la copertina dedicata a L'Aquila mi è piaciuta, il fatto che di catastrofi ce ne siano tante altre è ovvio, magari potevano quantomeno essere citate (non ho il Topo quindi non ho letto i redazionali in questione), in ogni caso, uscire un po' dai canoni e spendere qualche parola per ciò che è accaduto e che accade, per una volta credo sia stata una buona idea.
              « Ultima modifica: Domenica 3 Gen 2010, 15:01:27 da flip »

              *

              Quaquarone93
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1749
              • Il gentile fantasma del castello De' Paperoni
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2823
                Risposta #21: Domenica 3 Gen 2010, 18:21:52
                L'ultimo numero dell'anno:

                Gambadilegno e il blocco di Capodanno: l'immancabile storia di fine anno, con il superbo Mastantuono ai disegni. Accadde lo stesso l'anno scorso anche se la tematica era del tutto differente e avulsa dalla tradizione di S. Silvestro. La storia è davvero molto ben sceneggiata e tessuta da Savini, il quale decide di riprendere in considerazione l'insolita accoppiata buono/cattivo, nel nostro caso Basettoni/Gamba, per dare vita ad un sacco di situazioni esilaranti ed inusuali, come tipico delle storie del genere. La storia scorre bene ed è piacevole dall'inizio alla fine: l'espediente della fermata del tempo che è il vero cardine della storia, però, mi sono costretto a prenderlo per buono con una certa forzatura. Non arriccio il naso davanti stratagemmi sovrannaturali o magici, ma attribuire questo "stop" alla magia del Capodanno mi è sembrato troppo forzato e fuori luogo. Di gran lunga migliore fu l'uso che ne fece Faraci in questa storia. Ma non fossilizzo e promuovo l'avventura a pieni voti.

                Paperino e la pigrizia... a doppio taglio: è raro vedere il nome di Ambrosio abbinato a saghe di (assai) dubbia qualità, ma ogni tanto questa rara evenienza si attua. E' il caso di questa storia, esageratamente impregnata del gusto per la fantascienza di Ambrosio, tristemente banalizzata, negli espedienti e nelle situazioni, così come nella trama improbabile. Meglio di Q-Galaxy e compagnia bella, ma non è mai un piacere...

                Paperoga e il vicino misterioso: finalmente Faccini si rifà vivo da autore completo. E lo fa con una storia completamente surreale, inquietante al punto giusto, demenziale fino a dove è lecito, a cominciare dalla prima impagabile vignetta, con Paperoga che sfida il muro!
                Il prosieguo della storia è incalzante, una narrazione in crescendo che alimenta il mistero. Fra tutte queste caratteristiche positive, tuttavia, è il finale ad avermi lasciato perlopiù perplesso. Colpisce, di sicuro, ma sembra piazzato lì troppo di fretta, senza davvero dare una spiegazione dei fatti. Non il meglio per terminare, ma nel complesso ottima prova.

                Paperino e Paperoga sommi idrosommelier: una riempitiva piuttosto piacevole, nulla di particolarmente emozionante. Prende lo spunto dalla recente disciplina di degustazione delle acque, aggirando l'ancor più recente tabù degli alcolici, costruendo un'avventura interessante, ma anche essa con un finale che alla fine smentisce un po' sé stessa, dando a intendere che la degustazione dell'acqua non è che un capriccio da snob.

                Zio Paperone e l'isola del domani: classica storia di Panaro nella quale Scrooge va alla ricerca di un tesoro leggendario. Affianco però alla tipica scelta dell'isola deserta come teatro dell'azione, si nota un uso interessante di Archimede e della sua inventiva, come anche delle situazioni della trama. Mi trovo però a condividere le obiezioni di alcuni, come ad esempio la, almeno apparente, possibilità che l'isola spostata possa conservare un abisso senza fondo o che la perla non cambi di un millimetro la sua posizione. Fuori luogo, oltretutto, la morale ecologista di fine storia, impertinente con il resto dell'avventura.
                "A man who wins is a man who thinks he can" - RF my hero...

                *

                Gongoro
                Visir di Papatoa
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 2220
                • 0-0
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2823
                  Risposta #22: Domenica 3 Gen 2010, 18:36:46
                  Un'osservazione "linguistica": perchè affibbiare al povero Peter Pig/ Meo Porcello l'assurdo nome Pigeon Pig (Piccione Maiale!)?
                  Per il mio gusto personale sarebbe anche ora di eliminare termini come Mousenet, Papernet e simili, ma capisco che purtroppo è una tradizione ormai consolidata...

                  *

                  alec
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 3883
                  • Novellino
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 2823
                    Risposta #23: Domenica 3 Gen 2010, 22:01:26
                    Vabbè che anche il vecchio nome di Meo Porcello sembra un pernacchione....

                    *

                    Zironi
                    Gran Mogol
                    PolliceSu   (2)

                    • ***
                    • Post: 636
                    • Nuovo utente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (2)
                      Re: Topolino 2823
                      Risposta #24: Lunedì 4 Gen 2010, 11:47:42
                      Nella prima storia non ho capito l'inserimento a forza di un solo, isolato elemento magico. Penso che se ne potesse fare a meno senza perdere nulla, anzi. Come se Savini non fosse convinto della qualità del soggetto nudo e crudo e l'abbia voluto condire con una spezia in più, mentre secondo me gli elementi per svilupparlo senza strane aggiunte c'erano tutti.
                      Il guaio della magia è che non la si può infilare a piacere, una dose per volta: in un mondo magico il sovrannaturale pervade ogni cosa, non i singoli dettagli.

                      Sempre delirante e fuoriclasse Faccini, nonostante il finale tronco e del tutto assurdo. Ma è il suo bello, come svegliarsi da un sogno sconclusionato e poi non pensarci più.

                      Giusta e bella la copertina su L'Aquila.


                      *

                      Pacuvio
                      Imperatore della Calidornia
                      Moderatore
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 12614
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2823
                        Risposta #25: Lunedì 4 Gen 2010, 12:40:18
                        Non so se l'ho letto con un occhioparticolaremente critico ma le storie di questo numero mi sembrano tutte avere dei particolari importanti che non tornano. Eccezion fatta per faccini che è demenzialità allo stato puro, per cui uno non si ferma nemmeno a riflettere se tutto quello che gli è passato sotto gli occhi, ride e basta, grandissimo enrico!
                        No no, anzi ti quoto in toto (soltanto che io non avevo pensato al fatto della perlona :P). Spiace dirlo, perché sembra quasi che ce l'abbiamo con lui, ma nella storia di Panaro c'è un'altra cosa che imho stona un po': quando il capo dei pacifici indigeni promette la perlona in cambio del salvataggio dell'isola (testuali parole, quasi a smentire il precedente discorso sulla difficoltà dell'impresa), mi sarei aspettato che questo consistesse in un qualche aiuto, o addirittura nel recupero della perlona al posto di PdP & co., altrimenti perché un tipo come Paperone avrebbe dovuto fare tutto quel casino, se teoricamente aveva libero accesso alla caverna (e magari lo spostamento poteva anche creare problemi)?

                        La storia di Badino imho è l'esempio di una storia abbastanza riuscita nonostante sia concentrata* ( :P ) in poche pagine, cosa non facilissima. Carina l'idea di mettere tutti quei riferimenti all'acqua*, fra detti e modi di dire. Non li ho trovati troppo forzati.
                        « Ultima modifica: Lunedì 4 Gen 2010, 13:08:42 da pacuvio »

                        *

                        piccolobush
                        Flagello dei mari
                        Moderatore
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4262
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2823
                          Risposta #26: Lunedì 4 Gen 2010, 12:54:37
                          c'è un'altra cosa che imho stona un po': quando il capo dei pacifici indigeni promette la perlona in cambio del salvataggio dell'isola (testuali parole, quasi a smentire il precedente discorso sulla difficoltà dell'impresa), mi sarei aspettato che questo consistesse in un qualche aiuto, o addirittura nel recupero della perlona al posto di PdP & co., altrimenti perché un tipo come Paperone avrebbe dovuto fare tutto quel casino, se teoricamente aveva libero accesso alla caverna (e magari lo spostamento poteva anche creare problemi)?
                          Anche io ero un pò perplesso sulla questione, ho interpretato il tutto con il fatto che la perla era proprietà degli indigeni e quindi gli davano il permesso di prenderla. Però è un mio "aggiustamento" per far scorrere la storia. Non so effettivamente come l'avesse pensata l'autore. Sul casino fatto da paperone per salvare l'isola, beh lo zione non avrebbe comunque lasciato quei poveracci in balia delle acque anche se non ci avesse guadagnato niente :)
                          « Ultima modifica: Lunedì 4 Gen 2010, 12:57:10 da piccolobush »

                          *

                          Carlo Panaro
                          Pifferosauro Uranifago
                          PolliceSu   (8)

                          • ***
                          • Post: 452
                          • (d.o.c.!)
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (8)
                            Re: Topolino 2823
                            Risposta #27: Lunedì 4 Gen 2010, 15:12:37
                            Sulla storia di panaro, anch'essa piacevole, ce ne sono diverse:
                            - come già ha detto un altro utente è strano che un'isola bassa e per di più "appoggiata" sulla terra ferma abbia crepacci senza fondo;
                            - la perlona gigante, non certo pesante visto come lo zione la solleva, dopo "la fiondata" dell'isola che fa cadere tutte le noci dalle palme, è pacificamente al suo posto (beh, possiamo spiegarla con la bella quadrupla di held della scoperta, una scena con la perla sbatacchiata in un angolo della caverna sarebbe stata meno "epica", comunque lascia un che di stonato);
                            - non ho capito il richiamo al rispetto per il nostro pianeta nell'ultima pagina. Sì ok ci sta sempre bene, però cosa c'entra con la storia? Forse il livello del mare sta aumentando per l'effetto serra? Può essere, ma allora perchè non viene detto? In realtà non viene spiegato e quindi la frase finale risulta avusa dal contesto;

                            Ciao piccolobush,
                            buon anno a te e agli amici del forum!
                            E' sempre un piacere chiarire le tue perplessità e di chi le ha condivise, spiegandoti quello che avevo in mente quando ho scritto la mia storia.
                            Per quanto riguarda la struttura dell'isola, effettivamente avrebbe dovuto essere più alta, con una parte sommersa rocciosa più consistente. la mia idea era, più o meno, quella di un tappo di spumante che salta, mantenendo la forma originaria. Purtroppo la spiegazione scientifica non era delle più agevoli, così il risultato grafico non è stato ottimale.
                            Riguardo alla perlona, ovviamente è di loro proprietà, per questo il capo degli indigeni, visto l'interesse di Paperone, la promette in cambio del salvataggio dell'isola. Certo, avrebbe dovuto rotolare dall'ostrica gigante, finire, teoricamente, chissà dove, ma qui mi sono concesso una piccola forzatura per dare impatto, suggestione alla quadrupla in cui i personaggi trovano il "tesoro".
                            Diverso è, invece, il discorso relativo alla morale finale.
                            A fine 2008, alcuni quotidiani, tra i quali "Il Secolo XIX" della Liguria, dove come sai vivo, avevano pubblicato la notizia che le Maldive potrebbero essere tra le prime vittime del cambiamento climatico che rischia di innalzare il livello dei mari di tutto il mondo. Nell'articolo si precisava, inoltre, che "un gruppo di 40 famiglie dell'isoletta di Ontong Java nello stato-arcipelago delle Isole Salomone, nel Pacifico, ha dovuto sfollare per sfuggire alle acque. Parte della loro isola, nella provincia di Malaita, è infatti già sommersa e inabitabile (---) ".
                            Se conosci bene le mie storie, sai che, già altre volte, ho inserito spunti realistici in trame di fantasia, come quelle dei fumetti, così ho costruito una trama che, con delicatezza e, soprattutto, grande rispetto, proponesse una riflessione su una situazione così drammatica come quella di gente che ha perso il suo mondo, le proprie case.
                            L'idea è piaciuta molto in redazione, da sempre sensibile a certe tematiche, ma mi è stato chiesto di non addentrarmi troppo sulla morale ecologica, lasciandola sottotraccia  e limitandola soltanto al messaggio finale in cui i personaggi riconoscono, come tali, di aver trovato una soluzione di fantasia, ma che il problema è reale e che, unendo tutti noi volontà e sforzi, potrebbe essere, un giorno, risolto.
                            Un piccolo messaaggio di speranza, dunque.
                            La notizia di cui ti parlavo, poi, ha trovato, nel corso del 2009, spazio sul TG 1 che l'ha ripresa più volte, mostrando anche, in un paio di casi, gli indigeni che facevano una riunione subacquea per sensibilizzare l'opinione pubblica al loro dramma!
                            Tra le tante storie di pura fantasia del numero, quindi, la mia era l'unica legata ad una vicenda reale (Ontong è diventata Sunlong), cosa che è sempre stata una caratteristica di "Topolino".
                            Chissà, forse un giono, con qualche trovata tecnologica, l'isoletta delle Salomone sarà veramente spostata e la mia storia diventerà un'anticipazione del futuro, così come è accaduto al gioiello scarpiano "Paperino e il colosso del Nilo"   :)
                            Mi scuso se sono stato un po' lungo, ma ci tenevo a far sapere quello che avevo in mente e nel cuore quando ho scritto la storia.
                            Ti saluto con simpatia e a presto!   :)

                            *

                            Zironi
                            Gran Mogol
                            PolliceSu   (3)

                            • ***
                            • Post: 636
                            • Nuovo utente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (3)
                              Re: Topolino 2823
                              Risposta #28: Lunedì 4 Gen 2010, 15:45:35
                              Ciao, Carlo!
                              Come sei bravo a rispondere con tanta cortesia,  
                              fosse per me questi ragazzacci sarebbero tutti a lavorare.
                               ;) ;)
                              « Ultima modifica: Lunedì 4 Gen 2010, 15:46:31 da quiquoqua »

                              *

                              piccolobush
                              Flagello dei mari
                              Moderatore
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 4262
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 2823
                                Risposta #29: Lunedì 4 Gen 2010, 16:36:17

                                Ciao piccolobush,
                                buon anno a te e agli amici del forum!
                                Buon anno anche a te, Carlo!

                                Citazione
                                Riguardo alla perlona, ovviamente è di loro proprietà, per questo il capo degli indigeni, visto l'interesse di Paperone, la promette in cambio del salvataggio dell'isola
                                L'avevo immaginato, infatti l'ho scritto nel mio post successivo

                                Citazione
                                Certo, avrebbe dovuto rotolare dall'ostrica gigante, finire, teoricamente, chissà dove, ma qui mi sono concesso una piccola forzatura per dare impatto, suggestione alla quadrupla in cui i personaggi trovano il "tesoro".
                                E anche questa l'avevo indovinata!

                                Citazione
                                Diverso è, invece, il discorso relativo alla morale finale.
                                A fine 2008, alcuni quotidiani, tra i quali "Il Secolo XIX" della Liguria, dove come sai vivo, avevano pubblicato la notizia che le Maldive potrebbero essere tra le prime vittime del cambiamento climatico che rischia di innalzare il livello dei mari di tutto il mondo
                                [...]
                                L'idea è piaciuta molto in redazione, da sempre sensibile a certe tematiche, ma mi è stato chiesto di non addentrarmi troppo sulla morale ecologica, lasciandola sottotraccia  e limitandola soltanto al messaggio finale
                                Beh, questa invece mi era proprio sfuggita, avevo sentito del rischio che corrono le maldive e le altre isole, ma proprio non l'avevo ricollegato alla tua storia. Però un richiamo alle vicende reali un filino meno velato la redazione poteva approvarlo, che diamine! :P

                                Citazione
                                Mi scuso se sono stato un po' lungo, ma ci tenevo a far sapere quello che avevo in mente e nel cuore quando ho scritto la storia.
                                Ti saluto con simpatia e a presto!   :)
                                Non scusarti perchè è un piacere discutere con te,
                                ricambio saluti e simpatia, ciao!

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)