Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 2973

Leggi la recensione
di Nebulina

Voto del recensore:
Voto medio: (21)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e gli Ombronauti
L'evasione di Fantômius
Telegrafo senza fili
Il film d'azione
Paperino magidraulico & la esposizione universale

Topolino 2973

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

hendrik
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 3492
  • W Carlo Barx!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re: Topolino 2973
    Risposta #45: Giovedì 15 Nov 2012, 17:24:54
    Klondyke (ma non si scrive con la Y ???)
    No. :)
    L'unico Klondyke è quello dell'orso di Cimino. Gli altri, compreso quello reale, hanno la I.
    ... non ferma a Verkuragon!

    *

    Fa.Gian.
    Cugino di Alf
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1001
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2973
      Risposta #46: Giovedì 15 Nov 2012, 18:21:48

      io... no! Esplicala! :P
      Le "CANIstracci OIL" sono le azioni che il broker Pozzetto, tratta nel film suddetto, e che la strega Giorgi fa impennare in borsa con la magia.

      Qui sono diventate GATTIstracci Oil, ma sempre quelle sono ^^
      La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

      *

      doublepik99
      Gran Mogol
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 650
      • nato col fumetto!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2973
        Risposta #47: Giovedì 15 Nov 2012, 18:47:42
        Le strabilianti imprese di Fantomius – L’evasione di Fantomius (Gervasio)
        Originale e con un ottimo finale a sorpresa.Manca un pò d'azione ma nel complesso il mio giudizio è molto positivo.
        Topolino e gli ombronauti – II puntata (Casty)
        Si è conclusa anche questa saga.Piano criminale originale,gag simpatiche e molta azione.Peccato per la brevità che rende troppo banali alcuni passaggi e mette in secondo piano Atomino.Comunque questi sono dettagli e quindi anche per me si aggiudica un posto tra le migliori di quest'anno.
        Il re del Klondike: telegrafo senza fili (Martignoni/Milano)
        Simpatica e originale.Buono Milano.
        Paperino Magidraulico e l’esposizione universale (Michelini/Guerrini)
        Peccato che Michelini compaia così raramente.Una trama semplice,lineare ma godibile.Ottimo Guerrini.
        Andiamo al cinema? Il film d’azione (Bosco/Martusciello)
        Inferiore alle precedenti ma comunque molto divertente.

        Un buon numero non ha bisogno di grandi commenti [smiley=thumbsup.gif]

        *

        MG
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu   (1)

        • ***
        • Post: 389
        • Nuovo utente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re: Topolino 2973
          Risposta #48: Giovedì 15 Nov 2012, 18:48:26
          Le "CANIstracci OIL" sono le azioni che il broker Pozzetto, tratta nel film suddetto, e che la strega Giorgi fa impennare in borsa con la magia.

          QUIZ da "SuperNerd": Chi sa in quale vecchia storia da me disegnata ho inserito proprio le "CANISTRACCI OIL" di Pozzettiana memoria? Piccolo aiuto: l'autore della storia è il grande Fausto Vitaliano. La pag. in causa è la n.20 del Topolino. Chi indovina vince il titolo di SuperNerd dell'anno!;)))

          *

          Fa.Gian.
          Cugino di Alf
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1001
          • Novellino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2973
            Risposta #49: Giovedì 15 Nov 2012, 20:26:56
            La mia nerditudine si è spinta al massimo riconoscendo la citazione di questa settimana.
            Purtroppo da lettore saltuario del Topo, quell'altra mi è sicuramente sfuggita (o la ricorderei; il film lo adoro ^^)
            La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

            *

            joe7
            Giovane Marmotta
            PolliceSu

            • **
            • Post: 185
            • Novellino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2973
              Risposta #50: Giovedì 15 Nov 2012, 21:59:51
              La storia di Casty su Atomino è fatta veramente bene, con l'idea della dimensione alternativa alla imensuione Delta...anche il duello finale con Gambadilegno è di scarpiana memoria! Ottimo lavoro, Casty: a quando un ritorno di Atomino? E di Eurasia e Estrella Marina??

              Tutte le altre storie sono buone, quella di Fantomius è stupenda: l'ho già commentata sul thread di Gervasio.   ;)

              *

              Pothole McDuck
              Giovane Marmotta
              PolliceSu

              • **
              • Post: 149
              • Sì! Il fiume era così fangoso che...
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2973
                Risposta #51: Giovedì 15 Nov 2012, 22:41:45
                Numero molto simile all'ultimo e ugualmente soddisfacente :)

                La storia di Casty non ha deluso affatto le mie (alte) aspettative dopo la prima parte, la dimensione ombra è fantastica e Gambadilegno gestito in questo modo mi piace molto (ma tutti i personaggi sono caratterizzati, secondo me, alla perfezione). Spero di vedere altre storie con Atomino, è vero che i suoi enormi poteri lo rendono difficilmente gestibile, ma come personaggio mi piace parecchio :)

                Anche la storia di Fantomius mi è piaciuta parecchio, l'ho preferita alla precedente rispetto alla quale la trama è più ricca e complessa...  Sempre ottimi i disegni e la colorazione, l'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è la decisione di Pinko di lasciare a Fantomius/Lord Quackett il suo costume... tanto più che è un elemento fondamentale sia nella sua evasione che nell'inganno finale...

                Le altre storie, invece, non mi hanno colpito particolarmente; carina la parodia sui film d'azione, mentre la storia sul Klondike non mi è proprio piaciuta, sia per la mancanza di una vera e propria trama (ma del resto è una riempitiva), sia perché Soapy Slick è decisamente troppo arrendevole (e anche parecchio fesso).

                *

                Andrea87
                Uomo Nuvola
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 6566
                • Il terrore di Malachia!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2973
                  Risposta #52: Venerdì 16 Nov 2012, 00:40:01

                  QUIZ da "SuperNerd": Chi sa in quale vecchia storia da me disegnata ho inserito proprio le "CANISTRACCI OIL" di Pozzettiana memoria? Piccolo aiuto: l'autore della storia è il grande Fausto Vitaliano. La pag. in causa è la n.20 del Topolino. Chi indovina vince il titolo di SuperNerd dell'anno!;)))

                  con l'aiuto dell'inducks che mi ha permesso di restringere il campo: è forse nell'effetto farfalla (la compagnia inquinante che fa chiudere Paperinik nel primo episodio)?
                  Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                  *

                  Brigitta MacBridge
                  Flagello dei mari
                  Moderatore
                  PolliceSu   (5)

                  • *****
                  • Post: 4733
                  • Paperonuuuuccciooooo....
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (5)
                    Re: Topolino 2973
                    Risposta #53: Venerdì 16 Nov 2012, 10:57:16
                    Anche io, come altri, ho voluto aspettare la conclusione della storia prima di commentare "Topolino e gli Ombronauti". Arrivando fra i buoni ultimi mi trovo a non aver molto da aggiungere a quanto già scritto da chi mi ha preceduto.

                    "Topolino e gli Ombronauti" è, a tutti gli effetti, il seguito di "Topolino e la Dimensione Delta". Che a sua volta era il seguito di "Topolino e il mistero dell'Uomo Nuvola". Così come Romano Scarpa raccolse, a suo tempo, il testimone lasciato da Gottfredson, cercando di proseguire la saga da questi avviata, oggi Casty raccoglie il testimone di Scarpa, aggiungendo un nuovo poderoso capitolo a quella che oggi possiamo definire una trilogia coerente e continua, con i tre personaggi di Topolino, Enigm e Gambadilegno ad accomunare i tre episodi. Dalla storia di Scarpa vengono ripresi anche Atomino e le dimensioni alternative. I tre personaggi vengono sviluppati in maniera coerente: Topolino, il giovane attivo, ottimista e fiducioso, ma non stupido, che non si fa ingannare dai benefattori con doppi fini; Enigm, lo scienziato sostanzialmente animato da buone intenzioni, ma consapevole dei pericoli del proprio operato; e soprattutto Gambadilegno che in ottant'anni non ha perso il vizio di voler dominare il mondo, con piani via via più complessi ed elaborati (e difficili da contrastare; praticamente, se non ci fosse il collasso della Dimensione Ombra, Topolino avrebbe ben poche possibilità di spuntarla questa volta!

                    Dello Scarpa del '59 viene ripreso lo stile grafico ma anche quello narrativo. Tipico esempio ne è il combattimento fra i due antagonisti verso la fine della seconda puntata: prosegue magnificamente quello della storia di Scarpa, compreso l'inserimento di spunti umoristici veramente esilaranti (la scelta dell'arma, le pattine!).

                    Unico appunto, qualche vignetta più grossa ed "epica" ci sarebbe stata bene nelle scene finali, ma è veramente cercare il pelo nell'uovo. "Topolino e gli Ombronauti" è una storia promossa a pieni voti, anche se non riesce ancora a soppiantare la mia castyana preferita finora (che, per la cronaca, è "il mondo di Tutor")

                    PS: ma solo io ho trovato che il "genio del marketing" arruolato da Gambadilegno ricordasse Steve Jobs? Non solo per il fatto che era l'inventore dello smartu-phone, ma anche per via del maglioncino nero a collo alto, e in genere come fisionomia.

                    Detto questo, dato che in passato Casty ha fatto sapere di essere interessato ai pareri di mia figlia Elisa (non gli so dar torto, è il suo il parere più autorevole in famiglia!): Elisa è stata molto coinvolta dalla lettura di questa storia.
                    Giovedì scorso (per motivi che è lungo spiegare io compro il Topolino con un giorno di ritardo, quasi sempre) stavo beatamente cucinando la cena quando ho sentito un urlo dall'altra stanza: "NOOOOOOO!!!!!" Mi sono precipitata a vedere cosa succedeva, ed una Elisa disperata ha spiegato: "NON PUÒ INTERROMPERSI COSÌ! Voglio sapere come finisce!". Segno che la storia la ha presa moltissimo, no? E per tutta la settimana mi ha tampinato chiedendo quando usciva il nuovo Topolino. Appena ha saputo che era arrivato ha voluto leggerlo immediatamente, e non c'è stato verso di interagire con lei finché non ha finito la lettura. Ha definito la storia "inquietante" ma si è anche molto divertita (soprattutto alle scene della lotta Topolino/Gambadilegno). Ha chiesto spiegazioni sul piano di Gamba, che non le risultava troppo chiaro. E poi ha riletto la storia da capo, e in definitiva le è piaciuta molto. Quindi, Casty promosso anche da lei, si conferma una sua grande fan!


                    Promosso a pieni voti anche il resto del giornalino. Ho già commentato la storia di Fantomius sul topic dell'autore, ma mi ripeto qui: ho apprezzato entrambe le storie su Fantomius. Trame tutt'altro che banali e disegni ottimi (ma questi non sono certo una novità per Marco Gervasio). Da brava ragassuola mi sono particolarmente affezionata al personaggio di Dolly, che pur essendo un comprimario (e va bene così) mi pare ben caratterizzato. Ho trovato molto "femminile" il suo preoccuparsi per il compagno/complice quando si lancia in piani a suo giudizio troppo azzardati...

                    Gradevole la storia ambientata in Klondike, divertente quella sul cinema di azione (ma io, forse perché amante della fantascienza, avevo apprezzato più quella del numero precedente), buona anche la storia conclusiva anche se i disegni di Guerrini richiedono un po' di tempo per abituarmici.

                    L'editoriale e gli articoli, confesso di non averli ancora letti. Rimedierò al più presto.
                    « Ultima modifica: Venerdì 16 Nov 2012, 10:59:12 da Brigitta_McBridge »
                    I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                    "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                    *

                    Slam
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1999
                    • Ex "W Donald Duck"
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2973
                      Risposta #54: Venerdì 16 Nov 2012, 11:17:56
                      Ottimo lavoro, Casty: a quando un ritorno di Atomino? E di Eurasia e Estrella Marina??
                      Io preferirei che Casty invece di utilizzare i personaggi da lui creati, usati abbondantemente nella prima parte della sua produzione, ripescasse altri persoanggi scarpiani o gottfredsoniani come ha fatto con la Spia Poeta e Atomino.
                      Il prossimo chi sarà: Giuseppe Tubi o Eli squick... :D :D :D

                      *

                      Piccola Pker
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu   (3)

                      • ****
                      • Post: 1450
                      • Fantasia portami via!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (3)
                        Re: Topolino 2973
                        Risposta #55: Venerdì 16 Nov 2012, 12:06:02
                        E giustamente dico anch'io la mia... non so bene quando ricomprerò il Topolino (mia madre ha già l'incubo che torni ad acquistarlo tutte le settimane come qualche anno fa!), quindi godetevi queste recensioni finchè ci sono!

                        Topolino e gli ombronauti
                        Dovrei dire che la storia è magnifica, che i disegni e la trama sono proprio scarpiane, ecc, ma questo è già stato ampiamente detto da altri. Per questo motivo vi dirò una cosa completamente diversa...
                        Nel leggerla ho avuto un'enorme sensazione di deja-vù. Che ci crediate o no un paio di anni fa avevo fatto un sogno assurdo dove c'era una donna che aveva conquistato il mondo con una curiosa sostanza plasmabile a piacimento solo con la forza del pensiero... curiosa coincidenza, no? La mia sostanza era tutta colorata e questa invece è materia oscura, ma sono dettagli... direi che con la mia fantasia malata potevo tranquillamente farmi assumere da Gambadilegno...
                        Tornando invece alla storia in sè, in realtà non ho trovato una cosa tanto negativa il fatto che Atomino non potesse usare i suoi poteri e quindi venisse un pò accantonato. Nelle storie precedenti il fatto di poter fare praticamente qualsiasi cosa lo rendeva veramente poco gestibile, e solo un'innata bontà d'animo non gli ha fatto venire "idee alla Gambadilegno"... con i suoi poteri avrebbe potuto farlo eccome! Invece questa volta è lui quello "indifeso" di fronte a tutte le altre persone che lo circondano, che grazie alla materia oscura sono diventate quasi onnipotenti.
                        E poi, signori... le miticissime pattine di Trudy! E soprattutto Topolino che, nel bel mezzo della lotta, si scusa pure!
                        Una domanda: ma i calciatori non potevano farsi furbi e fare squadre da 10 e 10 invece che da 9 e 11?

                        Le strabilianti imprese di Fantomius: l'evasione di Fantomius

                        Rinnovo i complimenti a Marco Gervasio. La storia è veramente magnifica, adoro con quanta sfrontatezza Lord Quackett entra ed esce dal carcere a suo piacimento, trattando tutti come se fossero i camerieri di un albergo di infima categoria, non degno della sua carica di Lord...
                        E come si è conciato all'inizio della storia? Sto ancora ridacchiando per il Polo... ;D
                        Comunque, se l'altra volta mi aveva colpito tantissimo Cacciavite (che continua ad avere problemi con gli atterraggi di Fantomius... prima o poi gli darà lo zainetto di Pippo di due storie dopo al posto del paracadute!), stavolta il podio va... ad Adelaide, la moglie di Pinko! D'accordo, non è uno splendore, ma ha capito tutto della vita! ;)
                        Anche a me suonava familiare l'entrata in carcere del ladro protagonista, poi mi sono ricordata che l'avevo letta in un manga semi-sconosciuto (King of bandit Jing) che parla di un ladro che ruba solo cose impossibili come sorrisi, strade, stelle... ho controllato, e a sua volta è una citazione...
                        Sì, prima che me lo facciate notare, ho una evidente passione per i ladri gentiluomini dei fumetti. Probabilmente se fossi vissuta negli anni '20 a Paperopoli e avessi avuto un becco, sarei stata io la Dolly Paprica del nostro Fantomius... ;D

                        Il re del Klondike- telegrafo senza fili
                        L'ho trovata un pò noiosetta e incongruente in qualche punto...

                        Andiamo al cinema? Il film d'azione
                        Veramente molto carina, anche se ho trovato più divertente quella dell'altra volta. Mitica la trappola a pag 113... qualcuno come me avrebbe sostituito Topolino a Pippo in quella scena? ;)

                        Paperino magidraulico e l'esposizione universale
                        Bellina, ma mi sa di già visto... anche se non saprei dire esattamente dove...

                        Insomma, un bel numero, anche se ho trovato migliore il precedente... sarà stato l'effetto nostalgia? ;)

                        *

                        Brigitta MacBridge
                        Flagello dei mari
                        Moderatore
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4733
                        • Paperonuuuuccciooooo....
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2973
                          Risposta #56: Venerdì 16 Nov 2012, 12:16:37
                          stavolta il podio va... ad Adelaide, la moglie di Pinko! D'accordo, non è uno splendore, ma ha capito tutto della vita! ;)
                          Quoto. La moglie di Pinko è un commentario fantastico alle avventure del marito ;D
                          I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                          "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                          *

                          MG
                          Pifferosauro Uranifago
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 389
                          • Nuovo utente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 2973
                            Risposta #57: Venerdì 16 Nov 2012, 13:09:24
                            E non so bene quando ricomprerò il Topolino (mia madre ha già l'incubo che torni ad acquistarlo tutte le settimane come qualche anno fa!)

                            Rinnovo i complimenti a Marco Gervasio. La storia è veramente magnifica, adoro con quanta sfrontatezza Lord Quackett entra ed esce dal carcere a suo piacimento, trattando tutti come se fossero i camerieri di un albergo di infima categoria, non degno della sua carica di Lord...
                            E come si è conciato all'inizio della storia? Sto ancora ridacchiando per il Polo... ;D
                            Comunque, se l'altra volta mi aveva colpito tantissimo Cacciavite stavolta il podio va... ad Adelaide, la moglie di Pinko! D'accordo, non è uno splendore, ma ha capito tutto della vita! ;)

                            Sì, prima che me lo facciate notare, ho una evidente passione per i ladri gentiluomini dei fumetti. Probabilmente se fossi vissuta negli anni '20 a Paperopoli e avessi avuto un becco, sarei stata io la Dolly Paprica del nostro Fantomius... ;D
                            Carissima Piccola Pker, grazie! Ma speriamo che tua mamma ti faccia leggere almeno tutte e 4 le puntate della prima serie di Fantomius (l'ultima esce il 28 novembre), vista la tua passione per i ladri gentiluomini! Tutto sommato tua mamma dovrebbe vedere la lettura settimanale di Topolino come un "sogno" più che un incubo!;)
                            P.s. non Cacciavite... Copernico!:)

                            *

                            MG
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 389
                            • Nuovo utente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 2973
                              Risposta #58: Venerdì 16 Nov 2012, 13:12:12
                              Quoto. La moglie di Pinko è un commentario fantastico alle avventure del marito ;D
                              Se vi è piaciuta Adelaide Pinko, la moglie del Commissario, in questo episodio, non potrà non piacervi anche di più nel prossimo, in cui sarà molto più presente accanto al marito Alcmeone!;)

                              P.s. Anche io adoro i personaggi femminili della serie: Dolly e Adelaide!

                              *

                              Barto
                              Giovane Marmotta
                              PolliceSu

                              • **
                              • Post: 161
                              • Novellino
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 2973
                                Risposta #59: Venerdì 16 Nov 2012, 13:32:38
                                Io preferirei che Casty invece di utilizzare i personaggi da lui creati, usati abbondantemente nella prima parte della sua produzione, ripescasse altri persoanggi scarpiani o gottfredsoniani come ha fatto con la Spia Poeta e Atomino.
                                Il prossimo chi sarà: Giuseppe Tubi o Eli squick... :D :D :D
                                invece io adoro i personaggi "castyani" o che possono esser definiti suoi: lo stesso eta beta da il meglio di se e mi sembra veramente tornato alle origini solo nelle storie con casty, mentre le altre volte beh, non mi convince troppo, poi eurasia tost, beh  :D grande personaggio, e le lepri viole waaaaah che spettacolo, comunque grandissimo casty con i suoi ombronauti questa storia è molto molto interessante (anche se continuo a preferire il mondo che verrà, ma quello beh che dire  c' è eta beta, c' è la spia poeta) la marea dei secoli è stata molto ella, ma le avventure "temporali" non sono mai il massimo per me, preferisco molto di più quelle "dimensionali" o "spaziali"

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)