Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3006

Leggi la recensione
di Nebulina

Voto del recensore:
Voto medio: (19)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Paperinik sull'oceano scombinato
Topolino e l'attrattore fatale
... incontra l'arte contemporanea
Zio Paperone e il $uperdollaro
Paperino in: Salvate il bagnino

Topolino 3006

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

alexthereader
--
PolliceSu

PolliceSu
    Re: Topolino 3006
    Risposta #30: Giovedì 4 Lug 2013, 01:20:29
    Questo numero ad una lettura superficiale mi era sembrato scarsino, ma poi riflettendoci, le cose positive ci sono. Sono un pochino meno entusiasta di voi, comunque.
    La copertina è eccellente: è Freccero, dopotutto, ma qui la semplicità si sposa alla bellezza estetica, e quell'Archimede col trapano in mano, ad esemplificare le modifiche da fare alla 313, mi è piaciuto molto.

    Paperinik sull'oceano scombinato: La storia di apertura è commissionata per vendere il gadget (che mi ingolosisce tantissimo, anche se mi sembra che una volta fossero fatti un po' meglio, il personaggio è sproporzionato, un po' piccolo), ma è affidata a Sisti. Lo spunto è interessante, la prima puntata sembra solo discreta, ma poi noti che sono 25 pagine, la lunghezza di una storia media, e capisci una volta di più quanto sia bravo, le sue storie si lasciano talmente leggere, sono così "scorrevoli", che ha talmente automatiche in testa le caratteristiche dei personaggi, che non ti rendi conto della foliazione.
    Mazzarello è onestamente meno peggio che altrove, ma continua a NON piacermi, neanche di striscio (ed invece sembra godere di grande stima in redazione, viste tutte le storie che gli appaltano, mentre a Guerrini fanno fare le brevi >:( fine OT). L'identità del cattivo mi sembra abbastanza chiara, vediamo comunque cosa si inventeranno nelle prossime puntate.

    Topolino e l'attrattore fatale Ancora Sisti (manca per mesi e mesi, e poi due storie in un numero :-?), con Soldati. Tre scienziati in un colpo, il redivivo Enigm senza Atomini vari, Merlin senza Zapotec, e il dottor Static, creazione nordeuropea, visto solo a volte sul Mega 3000. Bello vederli tutti insieme, la storia è didattica, con spunti realistici, ma ha la sua dose di avventura, ed un po' di humor demenziale nel finale. Un mix strano, ma godibile. Bravo Soldati.

    Quando Pippo...incontra l'arte contemporanea Boh, a me non ha fatto ridere, sarà che il tema della presa in giro dell'arte di oggi è abusatissimo, sarà che qui i partecipanti alla mostra sono davvero scemi, tutte le opere sono elettrodomestici veri, ed a nessuno viene in mente che Pippo non sia un collezionista.  :o :o :o Ma le loro auto hanno dentro dei criceti che corrono, invece che dei motori? Ah, no, quello sarà il loro cervello. Mi fa piacere rivedere Marini, invece

    Zio Paperone e il Superdollaro Come e più di settimana scorsa, Michelini e Gatto ci regalano una storia interessante, la cui soluzione si potrebbe anche immaginare, ma che ci porta nel cuore dello Zione, ne riprende l'idea (donrosiana) che ogni moneta è un ricordo, e ci consegna il messaggio di godere ogni istante, e dare valore al tempo, dando allo Zione una profondità non scontata. Una storia di sapore antico, e con Gatto ancora in ottima forma, complimenti ;)

    Paperino in...salva il bagnino Quello che le storie danesi hanno, nel bene e nel male, è la "fanciullezza". Loro sono ancora in una fase in cui fanno comportare i personaggi come alle origini, con caratteri basici, con storie che noi considereremmo scontate, già viste, forzate, retoriche. Invece, vedere i paperi che si impegnano, sono delusi, mentono, soffrono, si aiutano, combinano pasticci, si arrabbiano, si menano (quant'è che l'irascibile-una volta-Paperino non picchia qualcuno nelle storie italiane? che il politicamente corretto venga meno di fronte al risparmio costituto dalle straniere? fine OT), si amano, e quant'altro, è ciò che dovremmo vedere in una storia Disney, più che in tante riempitive insulse di produzione italiana con battute da asilo. Qui Paperino...è Paperino, al 110%, uno con qualche qualità, messo in un angolo dalla sfortuna, soffre, sbaglia, poi, quando la posta in gioco sono gli affetti, coloro a cui tiene, compie delle imprese, supera i suoi limiti e vince. A noi sembra già visto, certe scene sono un po' "caricate", ma la storia scorre via, tutto ha un senso, nulla è davvero esagerato, e ci ricorda perché amiamo Paperino.

    Nel complesso, un buon numero, sperando che le prossime puntate di Paperinik siano all'altezza

    *

    Quackmore
    Cugino di Alf
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1225
    • aka Michele
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 3006
      Risposta #31: Giovedì 4 Lug 2013, 02:35:59
      Nubulina, non sono d'accordo con la tua recensione stavolta :) ma ci sta.
      Non ci sta invece dire che Sisti fa ritornare Zapotec e Marlin, perché Zapotec non c'è nella storia ;)
      Michele

        Re: Topolino 3006
        Risposta #32: Giovedì 4 Lug 2013, 08:42:43
        Nubulina, non sono d'accordo con la tua recensione stavolta :) ma ci sta.
        Non ci sta invece dire che Sisti fa ritornare Zapotec e Marlin, perché Zapotec non c'è nella storia ;)

        Grazie della segnalazione, mi è sfuggito.
        Spero di essere stata esauriente nello spiegare le mie perplessità a questo numero, i motivi per cui l'ho trovato deludente, se così non fosse, posso anche spiegare le motivazioni in modo più approfondito.

        *

        paperoleo
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 440
        • w disney!!!!!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 3006
          Risposta #33: Giovedì 4 Lug 2013, 10:12:08
          a me è piaciuta la storia con i tre geni di topolinia ma non mi piace come personaggio doc static ;D
          « Ultima modifica: Giovedì 4 Lug 2013, 10:12:30 da paperoleo »

          *

          Cornelius
          Imperatore della Calidornia
          PolliceSu

          • ******
          • Post: 12723
          • Mais dire Mais
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 3006
            Risposta #34: Giovedì 4 Lug 2013, 11:32:32

            PAPERINIK SULL'OCEANO SCOMBINATO
            Dall'evidente sponsorizzazione del gadget in uscita (5 pezzi per 5 copertine e, dunque, ben 5 puntate?) la storia sembra trarne giovamento coinvolgendo la nuova Xtreme in avventure oceaniche. Finalmente PK lascia le beghe urbane con i vari UltraFreskon e si 'immerge' (è proprio il caso di dirlo) in situazioni e nemici più degni della sua fama (e di un temibile avversario si è vista la sagoma, oltre che una prossima copertina). A proposito di copertine: davvero bella questa di Freccero in cui anche il codice a barre fa la sua figura. Bravo Mazzarello nelle ambientazioni notturne marine.

            TOPOLINO E L'ATTRATTORE FATALE
            Ho letto che il Dottor Static è un personaggio Egmont ripreso per la prima volta in una storia italiana: ben vengano questi scambi 'culturali' fra le due scuole europee del fumetto Disney! Sisti fa un ottimo bis con un trio di 'cervelloni scriteriati' (parole di Mickey, ci sono anche Marlin ed Enigm) con i quali Topolino si trova perfettamente a suo agio. Ottimi disegni di Soldati.

            QUANDO PIPPO... INCONTRA L'ARTE CONTEMPORANEA
            Divertente e credibile breve di Bosco con i bizzarri fraintendimenti tra Pippo e i suoi interlocutori.

            ZIO PAPERONE E IL SUPERDOLLARO
            In attesa delle esplorazioni oceaniche di PK con la sua Xtreme, godiamoci quelle monetarie di Paperone all'interno del Deposito. A mia memoria mai ci si era spinti così a fondo tra i tre ettari cubici di monete, fra botti e bidoni di vecchi centesimi!
            Ottimo soggetto di Michelini: sogni premonitori, realtà virtuali, drammi dovuti all'ignoranza, nipoti coinvolti in full immersion 'mare-monti' (ma QQQ non potevano far luce sulla balla del SuperDollaro?), ripescaggio dell'avvocato Cavillo Busillis (biondastro in origine, rosso nelle Paperolimpiadi e oggi giustamente ingrigito), forti sentimenti di Scrooge verso i suoi dollarucci intensificati dal possibile imminente addio. Il tutto illustrato magnificamente da Luciano Gatto che sembra aver 'sentito' molto questa storia.

            PAPERINO IN: SALVATE IL BAGNINO
            Come giustamente fatto notare da DonaldPaperinik in queste storie Egmont Paperino ritrova quei comportamenti estremi che l'avevano caratterizzato in passato e sepolti nella nostra produzione da un nuovo modo di agire, fra una normale evoluzione e un politically troppo correct. Il Paperino fedele alle origini bizzose a me piace perché continua a sorprendermi, abituato a quello 'italiano' più pacato: anche il corteggiamento del bagnino fusto nei confronti di Paperina pare addirittura 'spinto', abituati come siamo a comportamenti più 'ingessati', così come i baci becco a becco Donald-Daisy, molto passionali, soprattutto da parte di lei in questo caso (ricordano quelli cinematografici degli anni 40). Storia divertente e piena di ritmo, ben illustrata da Andersen: ricordiamoci però che è del 2006 e nel frattempo l'autore ha un po' deluso nella sua evoluzione stilistica.    
            « Ultima modifica: Venerdì 5 Lug 2013, 11:44:17 da leo_63 »

            *

            PX
            Papero del Mistero
            PolliceSu

            • **
            • Post: 224
            • Space Traveler
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 3006
              Risposta #35: Giovedì 4 Lug 2013, 11:38:02
              Una curiosità: Paperone, vedendo il calendario fermo a lunedi 3 luglio, riflette su un avvenimento: ma non è mercoledi 3 luglio? Quando è stata scritta questa storia?
              Lol, non l'avevo notato... ;D

              Mazzarello è onestamente meno peggio che altrove, ma continua a NON piacermi, neanche di striscio (ed invece sembra godere di grande stima in redazione, viste tutte le storie che gli appaltano, mentre a Guerrini fanno fare le brevi >:( fine OT).

              Paperino in...salva il bagnino Quello che le storie danesi hanno, nel bene e nel male, è la "fanciullezza". Loro sono ancora in una fase in cui fanno comportare i personaggi come alle origini, con caratteri basici, con storie che noi considereremmo scontate, già viste, forzate, retoriche. Invece, vedere i paperi che si impegnano, sono delusi, mentono, soffrono, si aiutano, combinano pasticci, si arrabbiano, si menano (quant'è che l'irascibile-una volta-Paperino non picchia qualcuno nelle storie italiane? che il politicamente corretto venga meno di fronte al risparmio costituto dalle straniere? fine OT), si amano, e quant'altro, è ciò che dovremmo vedere in una storia Disney, più che in tante riempitive insulse di produzione italiana con battute da asilo. Qui Paperino...è Paperino, al 110%, uno con qualche qualità, messo in un angolo dalla sfortuna, soffre, sbaglia, poi, quando la posta in gioco sono gli affetti, coloro a cui tiene, compie delle imprese, supera i suoi limiti e vince. A noi sembra già visto, certe scene sono un po' "caricate", ma la storia scorre via, tutto ha un senso, nulla è davvero esagerato, e ci ricorda perché amiamo Paperino.
              A me non piace Guerrini... :-?
              Cmq, bell'analisi sulla storia danese e raffronto con l'attuale stile italiano...  ;)

              *

              giopap
              Brutopiano
              PolliceSu

              • *
              • Post: 34
              • Topolino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 3006
                Risposta #36: Giovedì 4 Lug 2013, 13:39:16
                La storia di Paperinik è molto bella, a occhio e croce direi che dall'ombra il cattivo potrebbe essere Spennacchiotto.
                Peccato che questo è già il secondo Topolino dove mancano i Gulp. :-/

                *

                PAPERPERSEO
                Brutopiano
                PolliceSu

                • *
                • Post: 45
                • Sono un papero perseo!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 3006
                  Risposta #37: Giovedì 4 Lug 2013, 13:56:27
                  La storia di Paperinik è molto bella, a occhio e croce direi che dall'ombra il cattivo potrebbe essere Spennacchiotto.
                  Peccato che questo è già il secondo Topolino dove mancano i Gulp. :-/

                  Si, anche secondo me, però nella cover del topo 3009 non mi sembra proprio lui... :-/

                  A proposito dei topogulp: anch'io sono dispiaciuto per questa nuova svolta: spero  almeno che non sia definitiva! :P
                  Il mondo è troppo piccolo per tutti e due!
                  -Gambadilegno, Topolino e il signore dei cerchi

                  *

                  paperoleo
                  Pifferosauro Uranifago
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 440
                  • w disney!!!!!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 3006
                    Risposta #38: Giovedì 4 Lug 2013, 14:06:03
                    in che senso non ti sembra proprio lui?

                    chi altro può essere un aquila ,inventore ,bassetto e rivale di archimede ;D

                    *

                    New_AMZ
                    Sapiente Ciminiano
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 8082
                    • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 3006
                      Risposta #39: Giovedì 4 Lug 2013, 14:41:28
                      A proposito dei topogulp: anch'io sono dispiaciuto per questa nuova svolta: spero  almeno che non sia definitiva! :P

                      I Topogulp sono finiti?
                      Non è vero, e ciò dimostra che non leggi le mie interviste, per esempio quella a Luciano Gatto dove afferma di aver disegnato 11 autoconclusive della serie "Metti i paperi al volante". :P

                      Seriamente, i Topogulp saltano sempre quando ci sono delle pubblicità stile fascicolo che partono dal fondo e vanno su, come queste due con i Polaretti.

                      "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

                      *

                      Bramo
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu   (1)

                      • *****
                      • Post: 3212
                      • Sognatore incallito
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                        • Lo Spazio Disney
                      PolliceSu   (1)
                        Re: Topolino 3006
                        Risposta #40: Giovedì 4 Lug 2013, 15:12:29
                        Non me n'è mai fregato molto dei gadget, almeno da una decina d'anni circa. Prima, quando compravo il Topo ogni settimana mi piaceva avere il modellino da montare durante luglio, dopo basta.
                        Ma 'sta 313-eXtreme esercita un insano potere su di me :P E considerato che nell'arco di questi 5 numeri almeno 3 (quelli con la storia di Gagnor/Sciarrone e quello con Casty) li prenderei comunque, ho pensato che tanto valeva pigliarmene anche altri 2 e avere gadget + storia completa di Paperinik.
                        Che è pur sempre un Paperinik by Alessandro Sisti, il che non è poco. E considerato che in passato (e anche negli ultimi anni) le storie promozionali dell'allegato da montare non erano per forza delle marchettate forzate ma anzi delle storie più che buone con sceneggiatori di rilievo al lavoro, mi sono avvicinato a Paperinik sull'Oceano  Scombinato con grande interesse, che per ora non è stato affatto deluso. Certo, è solo il primo pezzo, succede poco, è molto introduttivo, c'è qualche ingenuità (il ladro tonto che si tradisce) ma per essere un prologo ha tutte le carte in tavola per essere l'apertura di una storia avventurosa e interessante, anche considerando il villain non banale che si suggerisce. Mazzarello realizza tavole leggermente migliori del solito (per quanto gli occhi spiritati rimangano), certo il Freccero della cover è tutta un'altra storia ma il lavoro di Mazzarello riesce comunque ad accompagnare in modo sufficiente la storia.

                        Il resto del numero non è neanche male. Topolino e l'attrattore fatale in realtà è una storia strana, non tanto per il terzetto di scienziati che accompagnano il protagonista, quanto per il tono della narrazione, gli scambi di battute tra i tre professori, la risoluzione finale... giuro, se non avessi letto i credits avrei attribuito la storia a Macchetto, piuttosto che a Sisti (il che non vuole essere né un'offesa né un complimento, né all'uno né all'altro: è una semplice constatazione). Una storia che lascia un po' perplessi ma anche simpatica, buoni i disegni di Soldati.
                        Quando Pippo ... incontra l'arte contemporanea è una delle storie comiche nello stile tipico di Bosco: divertente, dai, lo stile dell'autore in questo ambito mi piace sempre. Comparto grafico in mano a Marini che, rispetto agli anni scorsi, disegna personaggi che sembrano venire da immagini promozionali piuttosto che da tavole di fumetto.
                        Poi c'è Zio Paperone e il Superdollaro, con i disegni di un Gatto sempre piacevole nel tratteggiare la figura di Paperone e degli altri paperi protagonisti, in una trama di Michelini che non mi ha molto convinto nei suoi presupposti di base, non tanto sul fatto (alla fine la dinamica è la stessa di quanto accaduto da noi una decina d'anni da col passaggio dalla lira all'euro... solo che "superdollaro" non si può proprio leggere), quanto sulla reazione di Paperone: sì, ok l'affetto di Paperone per ogni sua moneta e banconota, ma davvero era un'opzione plausibile quella di diventare nullatenente in un colpo? :P Vabbè, lo sceneggiatore salva tutto in corner con due ottime tavole finali che ribaltano il senso della storia e fanno perdonare questi piccoli ingrippamenti, dando nel complesso una bella storia.
                        Infine, la danese, che di solito è da me invisa: stavolta no, anzi, anche se non certo per i disegni di Andersen che mamma mia, non riesco proprio a digerire, tranne in alcune vignette dove il suo stile è giustificato, per il resto non apprezzo il tratto di questo disegnatore.
                        Ma la trama è comunque bastevole per apprezzare un'avventura che parte in maniera fin troppo classica per andare poi a toccare un elemento profondo e importante di Paperino. Bella.

                        *

                        gambadilegno
                        Papero del Mistero
                        PolliceSu

                        • **
                        • Post: 246
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3006
                          Risposta #41: Giovedì 4 Lug 2013, 15:28:52
                          Ottima copertina, ma io sono di parte, avendo un debole per Archimede.

                          Sisti/Mazzarello: non amo i gadget strani da supereroe, ma in questo caso sono strumentali allo sviluppo di un originale soggetto. La storia diverte e incuriosisce e certo vien da chiedersi cosa succederà in ben 5 puntate... confido in una trama ben intrecciata. Belli i disegni di Mazzarello sia nelle tavole più pulite in cielo e in mare, che nella confusione della centrale e della casa/studio di Archimede.

                          Sisti/Soldati: ottimo inizio e tanta fantasia aiutano una trama forse un po’ carente. Avrei preferito meno tecnicismi e più poesia. Solo per veri nerd.

                          Bosco/Marini: Bosco non esilarante come al solito, non aiutato da disegni e un’idea di fondo un po’ troppo semplici.

                          Michelini/Gatto: Michelini se la cava meglio con un soggetto più realistico, dando risalto sì al legame tra Paperone e i suoi dollarucci, ma con un tocco di umanità che lo spinge a coinvolgere la propria famiglia. Non mi entusiasma il finale, troppo discorsivo: preferisco quando i due si prendono a pedate.

                          Shaw/Andersen: questa sì che è una bella storia, emozionante, divertente nelle gag e nei disegni. Mi è piaciuto come ha saputo evidenziare la complessità dei caratteri di Paperino, QQQ e Paperina. Ottimo finale che toglie il fiato.

                          *

                          New_AMZ
                          Sapiente Ciminiano
                          PolliceSu

                          • ******
                          • Post: 8082
                          • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3006
                            Risposta #42: Giovedì 4 Lug 2013, 15:31:44
                            solo che "superdollaro" non si può proprio leggere

                            Infatti si legge "dollaruperdollaro" :P
                            « Ultima modifica: Giovedì 4 Lug 2013, 15:31:51 da New_AMZ »
                            "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

                            *

                            pkthebest
                            --
                            PolliceSu

                            PolliceSu
                              Re: Topolino 3006
                              Risposta #43: Giovedì 4 Lug 2013, 16:53:25
                              ciao a tutti =)
                              La carta di questo Topolino mi pare un tantino diversa, è solo una mia impressione?

                              A me, sinceramente, sembra sempre la solita... :-?

                              *

                              Delta
                              Sceriffo di Valmitraglia
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 269
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 3006
                                Risposta #44: Giovedì 4 Lug 2013, 17:04:29
                                Noto con estremo stupore che nessuno ha ancora postato uno straccio di recensione sulla storia dei Polaretti,
                                tutto questo mi addolora profondamente... ::)
                                ...martiniano, pezziniano, guerriniano & zichiano...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)