Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3152

Leggi la recensione
di Nebulina

Voto del recensore:
Voto medio: (16)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e il tesoro nel cielo
Le Giovani Marmotte e la natura invadente
Soccorso obbligato
Paperino e il linguaggio della musica
Brigitta in… fuga dal domandone

Topolino 3151

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Cornelius
Imperatore della Calidornia
PolliceSu

  • ******
  • Post: 12725
  • Mais dire Mais
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 3151
    Risposta #15: Giovedì 14 Apr 2016, 20:10:37

    PAPERINO E IL MISTERO DI ARISTOTELE
    Storia curiosa anche per alcune sue contraddizioni: Paperfab ha un becco gallinaceo in cover e uno papero nelle tavole interne (il primo più somigliante a Fazio del secondo che si avvicina esteticamente ad un Floris) e il titolo ha una variant nell'indice. Interessante il richiamo ad un reale campione del quiz 'Rischiatutto' di Mike che nei primi '70 suscitò scalpori e dubbi sulle sue infinite capacità. Per il resto i disegni di Mazzarello hanno sempre un surplus di confusione senza il quale non sarebbero neanche male. Mettere il palazzo del Papersera di fronte alla Collina facendo solo intravedere il Deposito è un esempio di questa confusione, urbanistica in questo caso (non è obbligatorio condensare gli edifici simbolo della città in pochi metri quadri: Paperopoli è una metropoli e non una cittadina, per cui si dovrebbero illustrare panoramiche più ariose).

    ZIO PAPERONE E I LIBRI SEGRETI DI PAPERUS PICUZIO
    E' vero che parodie veneziane si son già viste tante altre volte ma Sisti trova in questa magica città ancora qualcosa di interessante da dire e da far vedere (da un disegnatore veneziano come Held, ovviamente, della scuola di Maestro Scarpa). Nuovi antenati per Pico (protagonista della storia) e per Battista (solo un cameo ben riuscito) in un soggetto di editoria medievale divertente e scorrevole.

    PAPERINO E IL SONNO DA RECORD
    Quando la Sfortuna è più forte del Sonno: Ciccio avrebbe sicuramente superato certe prove che hanno messo in difficoltà Paperino.

    PAPERINO IN: CHE FATICACCIA!
    Breve simpatica che forse sconta il fatto di parlare dello stesso argomento (e stesso personaggio) della ten page che l'ha preceduta: immagino che la redazione le abbia accorpate apposta, quasi per dare un tocco di omogeneità alla parte centrale del libretto. Però a me sa di ripetitività.

    TOPOLINO E LA LETTERA DEL PASSATO VENTURO
    Ennesima 'paninata' (nel senso di autore e non di editore): questa volta la storica regina Vittoria incontra i marziani in un panorama monumentale degno di un grande disegnatore (Marini) che però tratteggia un Mickey dal lungo nasino (quasi pinocchiesco) e dalle espressioni infantili (quasi da 'Tip-Tap') che magari, in questo contesto fiabesco, potrebbero avere un loro perché. Questa 'Lettera' mi ha ricordato alcuni soggetti del famigerato Studio Bargadà (incubo perenne nei libretti anni '80) per alcune situazioni bizzarre e anche, ovviamente, per come sono graficamente delineati i protagonisti.
    « Ultima modifica: Venerdì 15 Apr 2016, 12:35:05 da leo_63 »

    *

    piccolobush
    Flagello dei mari
    Moderatore
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4262
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 3151
      Risposta #16: Giovedì 14 Apr 2016, 21:45:54
      Paperino e il mistero di Aristotele- Voto 7,2.
      Simpatica storia su commissione,di solito questo genere e' poco convincente,invece questa qui e' proprio carina.
      Zio Paperone e i libri segreti di Paperus picuzio-Voto 7,3.
      Con il voto 7,3 questa storia e' la migliore del numero,una trama costruita bene e appassionante. Bello il finale a sorpresa.
      Paperino e il sonno da record-Voto 7,1.
      Simpatica breve riempitiva.
      Paperino in :che faticaccia-Voto 7,2.
      Altra simpatica breve riempitiva leggermente più riuscita della precedente.
      Topolino e la lettera dal passato venturo-Voto 5.
      La storia peggiore del numero e' questa qui. Avventura di una bruttura apocalittica che di bello ha solo la prima vignetta.
      Voto finale Topolino 3151: [smiley=voto3.gif].
      Curioso che riflessioni talmente profonde da partorire voti in decimali per caratterizzare le storie, generino al contempo giudizi tipo "carina" e "simpatica"....
      Sarebbe interessante conoscere l'algoritmo usato....

      *

      OkQuack
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2395
      • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 3151
        Risposta #17: Venerdì 15 Apr 2016, 11:39:23
        Buon numero!
        Volevo tuttavia soffermarmi sulla storia di Panini/Marini.
        Qualcuno l'ha giudicata una storia pessima,quasi abominevole. Onestamente ritengo che in passato abbiamo assistito a brutture ben peggiori.
        La trama è interessante e parte in maniera discreta ricordano una scena un pò "bagnata" di Ritorno al Futuro.
        Non ho trovato fastidioso l'uso dei "cattivi" (certo,un'alternativa poteva esere usata) e nemmeno il loro interagire con la realtà esterna data la loro natura particolare.
        Marini a me piace nonostante il tratto in alcune vignette "infantilizzi" un pò il Topo. Notevoli alcuni paesaggi e alcune vignette importanti.
        A mio vedere,nel complesso,è una storia da 6 senza lode ma anche senza infamia!

        *

        brigo
        Visir di Papatoa
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 2179
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 3151
          Risposta #18: Venerdì 15 Apr 2016, 16:53:24
          Finalmente sono riuscito a leggere il tanto 'vituperato' numero in questione, affossato prima ancora della sua uscita da critiche preventive, ergo ingiustificate. Oltretutto, fino ad ora, non ho letto commenti aspri sulla storia d'apertura, e sono d'accordo: l'ho trovata una lettura sinceramente piacevole! Taglienti alcune battute sull'affidabilità del Papersera (spero relative esclusivamente all'incapacità di Paperino e Paperoga giornalisti- vietati riferimenti a certe comunità virtuali, vero?  :P). Come già notato da altri, al centro dell'intreccio avrebbero potuto esserci un altro presentatore e un altro telequiz, e il risultato non sarebbe cambiato. A proposito di "altro presentatore", è curioso il fatto che nella storia sanremese Fazio si chiamasse  Papersfizio e che qui si chiami invece Paperfab, pur trattandosi della parodia papera del medesimo personaggio. Delle 3 versioni papere di Fazio presenti nel numero, preferisco indubbiamente quella che appare in copertina. La Ziche nella sua vignetta ci regala un personaggio del tutto a sé, mentre Mazzarello si rivela un trait d'union fra i due. Sempre a proposito di Mazzarello: mi piace come disegna gli sfondi, le inquadrature, alcuni comprimari... ma reputo al limite dell'accettabile le sue versioni degli standard characters. A me, quei becchi piatti, quei volti 'obliqui', quegli sguardi sognanti/ebeti/persi nel vuoto, non vanno giù.
          La storia veneziana invece mi ricorda perché "Topolino" è considerato da sempre una buona lettura: scopo del giornaletto è divertire ed educare insieme. Lo ammetto, sotto il lato dell'informazione ho trovato la storia interessante, ma sotto il lato del divertimento un po' meno, per 'colpa' del solito finale in cui
          Spoiler: mostra
          Paperino viene punito pur non avendo colpa di alcunché
          . Ma la storia, tirando le somme, la ritengo valida in quanto simbolicamente detentrice dei princìpi cardine del settimanale.
          A proposito di Paperino e dei finali che lo riguardano in questo numero, trovo che l'affidare alle due brevi, ravvicinate come posizione all'interno dell'albo, una chiosa praticamente identica, non abbia giovato alla fruizione e al divertimento. Inoltre, il fatto che tutto vada storto perché sì l'ho sempre trovato particolarmente cinico da parte degli autori, e più che divertirmi alla fine della lettura mi ritrovo piuttosto irritato.
          Storia con Topolino per finire. Davvero c'è chi non ha gradito l'eccessivo realismo di alcune vignette? Avete mai letto Rota? Barks? Gottfredson stesso?Avete mai visto i corti bellici di Paperino, in cui spesso è il papero l'elemento straniante in un contesto realistico? Non voglio riaprire dissidi, mi limito solo col dire che probabilmente la penso in modo mooolto differente. La storia in sé, lo ammetto, l'ho letta alquanto svogliatamente, quindi non azzardo giudizi dal punto di vista dell'intreccio. Ma anche solo ammirare alcune vignette di Marini è stato per me sufficientemente appagante.
          « Ultima modifica: Venerdì 15 Apr 2016, 16:56:23 da brigo »

          *

          Max
          Cugino di Alf
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1344
          • Appassionato Disney
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 3151
            Risposta #19: Venerdì 15 Apr 2016, 18:08:26
            Non me ne voglia Mazzarello ma non l'ho trovato particolarmente adatto ad illustrare la storia di Artibani, che a mio parere avrebbe avuto tutt'altro impatto con i disegni di Cavazzano, Mastantuono o altri. 

            *

            Paper Bat 82
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 414
            • il "PIMPA"
              • Offline
              • Mostra profilo
              • La regina della notte del cielo stellato
            PolliceSu
              Re: Topolino 3151
              Risposta #20: Venerdì 15 Apr 2016, 21:44:22
              Curioso che riflessioni talmente profonde da partorire voti in decimali per caratterizzare le storie, generino al contempo giudizi tipo "carina" e "simpatica"....
              Sarebbe interessante conoscere l'algoritmo usato....



              Sicuramente è una scelta legittima, ognuno può scegliersi la sua scala di valori, però a quel punto non è più un codice univoco, un qualcosa che tutti possono capire, per comprenderla bisogna conoscere di volta in volta quella a cui fa riferimento chi scrive!



              Lo abbiamo capito già da tempo immemore che i voti alle storie non ti piacquero

               ;D ;D ;D
              La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

              Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

              *

              tang laoya
              Cugino di Alf
              PolliceSu   (4)

              • ****
              • Post: 1303
              • Mano rampante in campo altrui
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (4)
                Re: Topolino 3151
                Risposta #21: Venerdì 15 Apr 2016, 22:35:34
                Ho molto amato la storia dedicata a Manuzio, ritrovando in quelle pagine il fiore più bello della scuola Disney italiana, amore per l'educazione, la notizia curiosa, colta, una sapienza grafica rispettosa e ricca di rimandi pur senza dipendere da modelli esterni alla propria tradizione linguistica
                Molto bella la prima tavola veneziana con un gustoso rimando al Carpaccio del Miracolo della Croce (praticamente coevo alla narrazione) di cui riprende il ponte in legno che precedette il cinquecentesco ponte in pietra, curiosa piuttosto la svista "sestiere di Rialto", quando la zona di Rialto è divisa nelle sue due rive fra il sestiere di San Polo e quello di San Marco. Piuttosto incongrua infine la collocazione di calle del magazen presso il ramo Astori in Sant'Agostin, quando andrebbe piuttosto ricercata sull'altro lato di Campo San Polo, in direzione di Ca' Cappello.
                Una speciale menzione riguardo alla puntualità della sceneggiatura che attribuisce a Paperone la creazione del formato in ottavo e alla parodia altissima della "Hypnerotomachia Poliphili" dove un amoroso combattimento onirico si sublima in una battaglia di anatre.
                Ultima nota: il nome completo latinizzato era Aldus Pius Manutius, un'altra plausibile  paperizzazione sarebbe potuta essere Aldus Picus Manutius.
                « Ultima modifica: Domenica 17 Apr 2016, 19:40:52 da tang_laoya »
                Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

                *

                Mustacchi
                Brutopiano
                PolliceSu   (2)

                • *
                • Post: 45
                • Coccoricò Coccoricò Bistecca
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (2)
                  Re: Topolino 3151
                  Risposta #22: Sabato 16 Apr 2016, 14:08:27
                  Buon numero, quello di questa settimana, con tre lunghe più che discrete e due brevi un po' scialbe, ma che si lasciano leggere.

                  La mia favorita è stata la storia su Aldo Manuzio. Adoro queste storie che si inseriscono in un preciso contesto storico e, come in questo caso, hanno un personaggio realmente esistito 'paperizzato'. Vorrei vederle più spesso, storie del genere, dato che sono molto amante della storia (più storia antica, in realtà, ma non disdegno le altre epoche). Unica nota dolente, il finale,
                  Spoiler: mostra
                  dove Paperino è inseguito 'perché sì'. Posso capirlo quando commette dei disastri immani, ma in questa avventura non compie nessuna azione grave. Da qualche tempo ho notato che questa finale è abusato in modo più che prodigo, spiaccicato alla fine di una trama che non ha nulla a che vedere con quella scena.


                  Segue la storia d'apertura. Paperfab alla fine rimane sullo sfondo dell'intreccio, e comunque non mi ha procurato un gran fastidio vederlo (a dire il vero, i vip paperizzati non mi hanno mai dato noie eccessive; apprezzo molto Paperica, ad esempio). E' bello vedere i due cugini fare ancora giornalismo in due, caratteristica che sarebbe bello vedere in modo ancora più ricorrente.

                  La storia di chiosa è anch'essa molto bella, per il dettaglio di certi monumenti in certe vignette mozzafiato. L'elemento surreale io non l'ho trovato troppo stonato, e ho adorato l'ambientazione storica. Molto bene.

                  Le due brevi, come ho detto, le ho trovate un po' insipide e senza mordente, la prima più della seconda, che ha comunque un piccolo canovaccio che strappa un sorriso.

                  *

                  Kim Don-Ling
                  Diabolico Vendicatore
                  Moderatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1561
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 3151
                    Risposta #23: Domenica 17 Apr 2016, 12:39:18
                    Come immaginavo in sede di anteprima, pur essendo una storia commissionata, Artibani mostra ancora una volta di essere capace di confezionare una bella storia in cui la presenza del Rischiatutto è tutto sommato limitata. Bello l'intreccio e il mistero, non male la resa di Mazzarello quanto alle scene dinamiche e anche quanto al "campionissimo" del quiz, peccato sempre per gli immancabili occhi sbarrati che rovinano spesso e volentieri le sue tavole.

                    Anche la seconda storia è redazionale, per fortuna Sisti è maestro nel creare una vicenda che riesce a intrattenere senza essere troppo didascalica. Ben fatto, dunque; Held ritrae una sempre affascinante Venezia e il risultato complessivo, per quanto non straordinario, è decisamente buono.

                    Poco da dire sulle due brevi, concordo invece con molti fra quanti hanno commentato la storia conclusiva. Panini muove bene i fili dell'intreccio temporale, anche se forse qualche passaggio è un po' troppo complicato, ma rovina tutto inserendo degli
                    Spoiler: mostra
                    alienini
                    , le cui motivazioni e i cui poteri non convincono proprio per niente e abbassano il tono della storia. Peccato. Marini è a suo agio con gli sfondi e le ambientazioni d'epoca londinese, meno con la rappresentazione appunto degli
                    Spoiler: mostra
                    alienini
                    , mal definiti a conti fatti sia come testi che come disegni.
                    "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                    *

                    tang laoya
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu   (1)

                    • ****
                    • Post: 1303
                    • Mano rampante in campo altrui
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Topolino 3151
                      Risposta #24: Domenica 17 Apr 2016, 14:54:34
                      Mi ha fatto estremo piacere scoprire che nessun dettaglio è stato trascurato nell'ambientazione della storia di Manuzio e che persino l'insegna della libreria presso Rialto reca lo scudo di Andrea Torresani, suocero e socio in affari di Manuzio.  Mi piacerebbe sapere dagli autori se lo stemma araldico ha qualche riferimento iconografico a uno scudo realmente utilizzato dalla famiglia Torresani o se sia stato realizzato per affinità semantica con il cognome.

                      REVISIONE: ho trovato il marchio di Andrea Torresano, corrisponde a quello disegnato nella storia.
                      « Ultima modifica: Domenica 17 Apr 2016, 19:30:11 da tang_laoya »
                      Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

                      *

                      MiTo
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1636
                      • Amante del Cavallino Rampante
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 3151
                        Risposta #25: Martedì 19 Apr 2016, 00:06:59
                        Buon numero, nella solita solita media elevata e senza la storia "guizzo". Piacevole e con storie simpatiche.

                        Occhio, possibili spoiler!

                        Paperino e il mistero di Aristotele :)
                        Confesso che temevo di trovarmi di fronte a una storia sfacciatamente promozionale (non sarebbe stata la prima volta). Invece Artibani imbastisce una trama divertente e varia che vede l'alter ego di Fazio limitato a un ruolo di comparsa. Ottimo, e condivido il suo punto di vista di non infilare a forza troppi elementi che in un contesto diacronico e diatopico sarebbero incomprensibili.
                        Dicevo, storia divertente, con un Paperino pasticcione e testardo e un Paperoga che fa il Paperoga.
                        Mazzarello bene, ma le vignette mi sono sembrate un po' troppo "affollate" di tratti che le rendono non decifrabili al 100%.
                        (Ah, comunque ad Artibani diei che certe volte il "non è un capolavoro" è una litote ;D)

                        Zio Paperone e i libri segreti di Paperus Picuzio :) :)
                        Mi è piaciuta molto, perchè riesce a svilupparsi bene su due piani di lettura paralleli. Quello più interessante è ovviamente il livello della Venezia antica, raccontato con realismo e tanti riferimenti storici. Con i giusti colpi di scena ma un finale (secondo me) un po' troppo veloce.
                        Held davvero piacevole.

                        Paperino e il sonno da record :P
                        Non originalissima e un po' forzata, ma comunque simpatica, specie nel finale.

                        Paperino in: Che faticaccia! ;D
                        La scelta di posizionare due storie brevi con lo stesso protagonista e il medesimo tema è leggermente azzardato, ma non mi ha impedito di apprezzare questa perla di vita vissuta. Del resto, chi di noi non le inventa tutte pur di prendere qualcosa a cui non arriviamo pur di non alzarci?

                        Topolino e la lettera dal passato venturo :) ;)
                        Molti di voi hanno scritto di avere molto apprezzato l'avvio per poi non gradire lo sviluppo. Per me è stato il contrario. Le prime tavole in sordina, e poi una trama piuttosto intrigata e inquietante quanto basta. Anche gli alieni e le loro caratteristiche mi sono piaciuti. Il paradosso temporale è una ciliegina sulla torta.
                        Marini spettacolare con le ambientazioni londinesi e i monumenti, ma benone anche con i personaggi.

                        *

                        Paolodan3
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 2798
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3151
                          Risposta #26: Martedì 19 Apr 2016, 22:22:24
                          Sono indietro nella lettura di parecchi topi e guai scavalcarne uno, questa è la mia filosofia di lettura.
                          Non so bene quando riuscirò a leggere questo numero ma mi ha sorpreso la presenza di una storia con Aldo Manuzio, il fatto che sia stata scritta da Sisti mi fa nascere buone aspettative sulla sua qualità.
                          Segnalo che nel 2018 la città di Bologna celebrerà i 500 anni della morte di Francesco Griffo che, forse, qualche affaruccio in comune con Manuzio l'ha avuto ;)   

                          *

                          Pensio94
                          Bassotto
                          PolliceSu

                          • *
                          • Post: 20
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3151
                            Risposta #27: Sabato 23 Apr 2016, 04:13:22
                            Di questo topolino, devo dire che sono rimasto sbalordito dalle magnifiche rappresentazioni di Londra di Marini. Veramente bellissime.

                            Inoltre, ho scoperto finalmente da dove viene il modo di dire di mia nonna "ahi, ahi, ahi, signora Longari" LoL
                            Mi è piaciuto molto, della storia di Artibani, il messaggio pro-cultura, a cui nessuno ha accennato.

                            Apprezzo molto, inoltre, il ritorno alle storie sulla... Storia! (scusate il gioco di parole:P)

                             

                            Dati personali, cookies e GDPR

                            Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                            In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                            Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                            Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)