Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3175

Leggi la recensione
di piccolobush

Voto del recensore:
Voto medio: (23)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e l’esperimento del dottor Pi
Quo & Archimede in ballo col bullo
Paperino, Paperoga e la locomotiva del Caucaso
Paperino e l’alibi fallimentare
Topolino e le vacanze in fuga

Topolino 3175

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

【Mirko】
Ombronauta
PolliceSu   (2)

  • ****
  • Post: 956
  • PluriCampione Fantacalcio
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Topolino 3175
    Mercoledì 28 Set 2016, 13:37:27
    [size=15]COPERTINA[/size]



    Concept e disegno: Alessandro Perina
    Colore: Valeria Turati


    [size=15]STORIE[/size]

    Topolino e l’esperimento del dottor Pi

    Sceneggiatura: Francesco Artibani
    Disegni: Alessandro Perina


    Quo e Archimede in: ballo col bullo

    Sceneggiatura: Teresa Radice
    Disegni: Stefano Turconi


    Paperino, Paperoga e la locomotiva del Caucaso

    Sceneggiatura: Bruno Sarda
    Disegni: Alessandro Del Conte


    Paperino e l’alibi fallimentare

    Sceneggiatura: Roberto Moscato
    Disegni: Libero Ermetti


    Topolino e le vacanze in fuga, ep. 5

    Sceneggiatura: Marco Bosco
    Disegni: Claudio Sciarrone


    [size=15]TOPOGULP[/size]
                                      
    Un piedipiatti molto... ROCK - Distanza di sicurezza
    di Tito Faraci e Lara Molinari

    *

    Razziatore92
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu   (2)

    • ***
    • Post: 392
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re: Topolino 3175
      Risposta #1: Mercoledì 28 Set 2016, 14:21:41
      Pippo è passato da paperdroga prima di farsi ritrarre in questa copertina :P

      *

      La Spia Poeta
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2307
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 3175
        Risposta #2: Mercoledì 28 Set 2016, 14:22:15
        L'esperimento del dottor Pi non è molto "scientifica" come ci si poteva aspettare, e come era successo per una vecchia Casty/Pastrovicchio. Parla di altro, è una bella storia comunque.

        L'ultimo delle Vacanze in fuga non vale niente come storia da sola, ma mi è sembrato un buon finale per le altre parti della storia. Dovrei rileggerla per intero prima di giudicarla, ma c'è anche che mi secco.

        Piuttosto parliamo di quella che è la storia del numero, quella di Teresa Radice. Leggendola sono effettivamente tornato di quattro/cinque anni indietro, mi è piaciuta molto soprattutto la conclusione.
        Solo un appunto: la storia è troppo didascalica, come è successo all'isola del Tesoro. I disegni, a parte alcuni segmenti, erano più che disegni di un fumetto illustrazioni di un libro.
        Ma se all'inizio è un po' ostico, dopo un po' ci si abitua e diventa pure bello.
        Solo un altro appunto, stavolta narrativo, è che è abbastanza strano che Archimede faccia iniziare il suo racconto parlando
        Spoiler: mostra
        della ragazza, che di fatto ha poca funzione narrativa. Ci sta anche che aprisse quella parentesi, ma come parentesi appunto, non come intro
        . Ma non è troppo pensante, mi sta bene pensare che Archimede non sapesse bene come arrivare al punto quando inizia a parlare.

        *

        pkthebest
        --
        PolliceSu   (1)

        PolliceSu   (1)
          Re: Topolino 3175
          Risposta #3: Mercoledì 28 Set 2016, 14:41:18
          Davvero un gran bel numero questo, a riprova che i nostri autori preferiti sanno fare benissimo il loro sporco mestiere! ;D

          Topolino e l’esperimento del dottor Pi (Artibani/Perina): inutile aspettarsi un passo falso, perché Artibani, da quando è tornato, non sbaglia una storia manco volendo. E così, pur dovendo lavorare su commissione, ci sforna una gradevole storia della macchina del tempo, dove l'avventura fa da ottimo contorno ad un cattivo tanto notevole quanto inatteso (anche se ha un qualcosa dell'Horatio Ratio ;) ;)). Perina si rivela compagno d'avventura affiatato ed abile, godibilissimo in ogni singola vignetta. Notevole anche l'approfondimento successivo, del quale raccomando la lettura, sempre ad opera di Artibani, che spero incrementerà i telespettatori di Focus!! ;D ;D

          Quo e Archimede in: ballo col bullo (Radice/Turconi-Zanotta): altra grande storia del dinamico duo allargato. L'introspezione psicologica non ruba spazio all'azione, ed i disegni sono perfetti in ogni dettaglio, così come le chine. Inutile sprecare parole per descrivere questa ennesima perla: leggetela tutti, e la apprezzerete ben di più di quanto non farete leggendo il mio sproloquio settimanale. Unico piccolo neo: ma cavoli, sempre a Quo le avventure in solitario, e mai ad uno degli altri due? ;D ;D

          Paperino, Paperoga e la locomotiva del Caucaso (Sarda/Del Conte): coppia affiatata e vincente, c'è poco da dire. Ultimamente Sarda mi aveva lasciato quasi sempre freddino. Ma questa è una signora avventura, ben costruita, divertente, intelligente e non priva di gag: tanto di cappello. Ottimo anche Del Conte, sicura garanzia in ogni espressione dei personaggi. Unica critica: le chine mi sono sembrate qui e lì un po' deboli e forse tremolanti, ma ho la sensazione che sia stato più un difetto di stampa che un errore di ripasso (i disegni sono comunque splendidi, sia chiaro).

          Paperino e l’alibi fallimentare (Moscato/Ermetti): simpatica breve, neanche scontata nello sviluppo, con ottimi disegni.

          Topolino e le vacanze in fuga (Bosco/Sciarrone): ed eccoci al gran finale, che non tradisce certo le aspettative, anzi! Tutti i fili si riannodano nel migliore dei modi (ed in modo certo non scontato, anche se si sapeva che si sarebbe arrivati all'happy end per forza di cose) tra un'avventura e l'altra: nessun calo d'adrenalina, azione a getto continuo e suspense fino alla penultima pagina (il taglio nave-tg è magistrale). Contraltare perfetto sono i disegni di Claudio Sciarrone Magno: quest'uomo è un genio della tavoletta grafica, un innovatore assoluto, la cui grandezza fumettistica, anche sotto il profilo del tracciare nuove strade, già manifesta si comprenderà di più tra qualche tempo quando la tavoletta grafica non sarà più così pioneristica come oggi (purtroppo sotto certi profili, perché insomma la matita è sempre la matita... e io non so manco come sia fatta o funzioni una tavoletta grafica! ;D).

          Insomma, Topo cinque stelle, lode e bacio accademico per me. Unica perplessità: non era forse il caso di pubblicare Slam Duck dopo il Ballo col bullo? Messe in questo ordine di pubblicazione a distanza tanto ravvicinata straniano un po'...

          *

          Solomon Cranach
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 670
          • Spero che i buddisti si sbaglino.
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 3175
            Risposta #4: Mercoledì 28 Set 2016, 14:54:54
            Non conoscevo Libero Ermetti... In certe vignette pare quasi un emulo di Cavazzano (soprattutto nel tratto, le pose e le espressioni ci azzeccano poco con quelle di Giorgio)! :P
            « L'UNICA DIFFERENZA FRA LA FOTOCAMERA E NOI
            È CHE LA FOTOCAMERA, QUESTA STUPIDA, NON SBAGLIA MAI,
            MENTRE NOI SBAGLIAMO IN CONTINUAZIONE, IN OGNI DISEGNO.
            ED È QUESTO CHE CREA LA MAGIA!
            »

            J. Giraud

            *

            【Mirko】
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 956
            • PluriCampione Fantacalcio
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 3175
              Risposta #5: Mercoledì 28 Set 2016, 15:06:31
              Pippo è passato da paperdroga prima di farsi ritrarre in questa copertina

              Sta robba sta girando già da un pò :o

              Ma con Ciccio ho qualche dubbio forse voleva solo sbranare la torta ;D
              « Ultima modifica: Mercoledì 28 Set 2016, 15:39:03 da Mirko_PK »

              *

              MiTo
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1636
              • Amante del Cavallino Rampante
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 3175
                Risposta #6: Mercoledì 28 Set 2016, 19:04:00
                Buon numero, nettamente superiore a quello precedente. Inizia -molto bene- la serie sulla scienza, e quella sul bullismo è eccezionale. Ma anche il resto del numero si difende assai bene.

                Occhio, possibili spoiler!

                Topolino e l’esperimento del dottor Pi :)
                Considerando che si tratta di una storia "commissionata" e che quindi deve per forza contenere determinati personaggi storici ed esporre, almeno in minima parte, anche teorie scientifiche, è un'ottima avventura. La figura di Einstein è ritratta molto bene (seppure le mie conoscenze sul personaggio non siano approfondite) e la trama è consistente e solida.
                Perina, dal anto suo, fa un ottimo lavoro, sia con i personaggi canonici che con le parodie degli scienziati e dei fisici.

                Quo e Archimede in: ballo col bullo :D
                Una perla. Non è la prima volta che l'argomento bullismo viene trattato sul Topolino, ma mai era stato fatto con una tale sensibilità. Peculiarità tipica delle storie sceneggiate dalla Radice, che in questo caso dà sfoggio delle proprie capacità di ritrarre psicologicamente i personaggi. Probabilmente, come hanno fatto notare altri utenti, c'è sovrabbondanza di didascalie, ma è un difetto marginale di fronte alla qualità elevatissima di questa storia. Che riesce a far immedesimare chiunque abbia avuto, magari anche in maniera meno eclatante, problemi simili.
                La cosa che ho più apprezzato, comunque, è la caratterizzazione dei personaggi. Non sono bulli tanto perchè devono esserlo, bensì per una sere di ragioni non scontate.
                Turconi ci mette del suo nel rappresentare alla perfezione ogni vignetta.
                PS questa storia mi ha fatto tornare in mente un'altra simile, "Qui Quo Qua e il giovane Archimede", anch'essa molto carina. https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1992-C

                Paperino, Paperoga e la locomotiva del Caucaso :)
                La storia è molto piacevole, anche se sconta un diufetto abbastanza pesante per il lettore assiduo: la prevedibilità (almeno di alcuni passaggi). Per il resto l'avventura è godibile, anche grazie all'ambientazione esotica e ai disegni del sempreverde Del Conte.

                Paperino e l’alibi fallimentare ;)
                Giusto una gag.

                Topolino e le vacanze in fuga :)
                Ottimo finale per una lunghissima avventura estiva (estiva per modo di dire visto che siamo a fine settembre, ma tant'è). Tutti i nodi vengono finalmente al pettine, le molteplici trame si sono chiuse e i personaggi possono tirare un sospiro di sollievo. In generale la saga ha funzionato molto bene, anche negli episodi intermedi che di solito sono i più deboli. Tutti i personaggi hanno avuto il loro ruolo attivo e Sciarrone ha fatto un lavoro impeccabile dal punto di vista dei disegni.


                *

                Lucandrea
                --
                PolliceSu   (1)

                PolliceSu   (1)
                  Re: Topolino 3175
                  Risposta #7: Giovedì 29 Set 2016, 00:27:37
                  Il mio commento:
                  Topolino e l’esperimento del dottor Pi voto 8
                  Essendo su commissione, poteva essere una storia molto didascalica e poco interessante. Ma Artibani ci offre sì una storia istruttiva ma anche molto attiva con un buon finale. Una buona avventura della Macchina del tempo
                  Quo e Archimede in: ballo col bullo voto 10
                  Non è facile parlare di bullismo: ricordo che alcuni giovani adolescenti sono morti poichè erano vittime di bullismo. La Radice tratta l'argomento molto spinoso con dolcezza e al contempo con determinazione e ci si commuove anche. Si va nel cuore del problema, a capire perchè ci sono i bulli e cosa c'è dietro al loro atteggiamento. Storia strepitosa. Dieci meritato
                  Paperino, Paperoga e la locomotiva del Caucaso voto 8
                  Da due autori veterani mi aspettavo una storia old-style fatta di azione, comicità e imprevedibilità: così è stato
                  Paperino e l’alibi fallimentare voto 6
                  Simpatica
                  Topolino e le vacanze in fuga voto 8,5
                  Finale senza colpi mdi nscena ma molto logico che mette i puntini sulle I. A lettura ultimata abbiamo un'avventura che sembra un road-movie americano. E scusate se è poco...

                  *

                  Vincenzo
                  Cugino di Alf
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1349
                  • Esordiente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 3175
                    Risposta #8: Giovedì 29 Set 2016, 18:30:23
                    Questo numero di Topolino è semplicemente perfetto...Tutte le storie hanno qualcosa da dire e lo fanno in maniera impeccabile.
                    Artibani si conferma una garanzia regalandoci una storia che, pur essendo commissionata, non annoia e funzionerebbe alla grande anche senza l'accompagnamento delle celebrazioni della scienza. Ottima la caratterizzazione di Einstein e quella del villain. Piccola postilla: il rimprovero di Topolino a Pippo l'ho trovato decisamente eccessivo.
                    Radice e Turconi si confermano due fuoriclasse...Il tema trattato non è nuovo ma francamente credo non sia mai stato così ben approfondito nella storia del giornale. È tutto molto realistico e verosimile, dai genitori esigenti a quelli assenti. Turconi per me è semplicemente il migliore in circolazione, al momento.
                    La breve di Moscato in fondo fa il suo lavoro, mentre la storia di Sarda e DelConte , pur presentando uno schema molto ricorrente non annoia mai, grazie anche a un'ottima ambientazione.
                    Per concludere, la puntata finale delle Vacanze in fuga non delude le attese e mostra alla fine uno scorcio di quello che per me è il rapporto Topolino-Pietro: rivali, nemici, ma con una punta non indifferente di rispetto e stima reciproci.
                    Chapeau. [smiley=other_bow.gif]
                    If you can dream it, you can do it.

                    *

                    Artibani
                    --
                    PolliceSu   (8)

                    PolliceSu   (8)
                      Re: Topolino 3175
                      Risposta #9: Giovedì 29 Set 2016, 18:48:48
                      Una sola precisazione e poi mi eclisso: questa storia (e tutte quelle che seguiranno all'interno del ciclo scientifico) non è stata commissionata da nessuno se non dalla redazione di Topolino - come ogni altra storia che esce sul settimanale.
                      L'iniziativa di Comic&Science nasce da me e Fausto Vitaliano come proposta per il settimanale, tutto qua.
                      « Ultima modifica: Giovedì 29 Set 2016, 18:49:59 da Artibani »

                      *

                      Vincenzo
                      Cugino di Alf
                      PolliceSu   (1)

                      • ****
                      • Post: 1349
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re: Topolino 3175
                        Risposta #10: Giovedì 29 Set 2016, 18:58:17
                        Sì, è chiaro. Ho usato il termine" su commissione" nel senso che è legata a una specifica iniziativa, molto bella fra l'altro.
                        Complimenti anche per l' intervista a Rovelli.  ;)
                        If you can dream it, you can do it.

                        *

                        RobertoGagnor
                        --
                        PolliceSu   (5)

                        PolliceSu   (5)
                          Re: Topolino 3175
                          Risposta #11: Giovedì 29 Set 2016, 20:39:15
                          Il punto è che dovete considerare che noi proponiamo un sacco di cose, alla redazione. Alcune passano e altre no. Tante volte, poi, siamo NOI a proporre cose che sembrano "commissioni" o simili. Tipo la mia storia sull'Eredità, che ho proposto alla redazione perché, semplicemente, guardo l'Eredità e mi è venuta un'idea in proposito. Insomma, nessuno ci dirige: siamo noi che abbiamo idee. :-)

                          *

                          Vito65
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1561
                          • ex Generale Westcock
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3175
                            Risposta #12: Giovedì 29 Set 2016, 20:41:08
                            Come avete già scritto tutti, le storie di questo Topolino sono tutte validissime, dalla prima all'ultima.
                            Posso solo aggiungere che ho trovato molto opportuno l'approfondimento collegato alla prima storia, con la carrellata degli scienziati menzionati nel corso dell' episodio: io per primo non li conoscevo tutti.
                            La storia in materia di bullismo a me, secondo il mio angolo visuale da adulto, è sembrata un pò troppo didascalica, ma ritengo che per un pubblico di preadolescenti centri in pieno l'obiettivo di far riflettere sulla problematica, affrontata certamente con delicatezza, competenza ed attenzione ai risvolti psicologici; piccola notazione sul personaggio di
                            Spoiler: mostra
                            T. Rex
                            : viene presentato come alto, bello e palestrato; certamente è disegnato alto e palestrato, ma bello...pur nelle sue fattezze di papero antropomorfizzato?
                            A parte queste piccole notazioni, fatte giusto per il piacere di approfondire, tutto perfetto.
                            « Ultima modifica: Venerdì 30 Set 2016, 00:22:11 da Vito65 »

                            *

                            MiTo
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1636
                            • Amante del Cavallino Rampante
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 3175
                              Risposta #13: Giovedì 29 Set 2016, 20:55:03
                              Il punto è che dovete considerare che noi proponiamo un sacco di cose, alla redazione. Alcune passano e altre no. Tante volte, poi, siamo NOI a proporre cose che sembrano "commissioni" o simili. Tipo la mia storia sull'Eredità, che ho proposto alla redazione perché, semplicemente, guardo l'Eredità e mi è venuta un'idea in proposito. Insomma, nessuno ci dirige: siamo noi che abbiamo idee. :-)

                              Una sola precisazione e poi mi eclisso: questa storia (e tutte quelle che seguiranno all'interno del ciclo scientifico) non è stata commissionata da nessuno se non dalla redazione di Topolino - come ogni altra storia che esce sul settimanale.
                              L'iniziativa di Comic&Science nasce da me e Fausto Vitaliano come proposta per il settimanale, tutto qua.

                              Questo è ancora meglio. Una serie su argomenti scientifici nata al 100% da redazione e autori senza spinte esterne è un segno positivo. Attendo le altre con curiosità.

                              *

                              Pensio94
                              Bassotto
                              PolliceSu

                              • *
                              • Post: 20
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 3175
                                Risposta #14: Giovedì 29 Set 2016, 21:02:54
                                Grandissimo numero!
                                E... Basta, non c'è altro da aggiungere a quello che è già stato detto :P

                                *

                                Cornelius
                                Imperatore della Calidornia
                                PolliceSu

                                • ******
                                • Post: 12725
                                • Mais dire Mais
                                  • Offline
                                  • Mostra profilo
                                PolliceSu
                                  Re: Topolino 3175
                                  Risposta #15: Venerdì 30 Set 2016, 00:27:00

                                  Fantastico numero che spero sia stato acquistato da un numero allargato di lettori, magari incuriositi dalla mitica figura di Albert Einstein e a seguito della precedente presenza, altrettanto mitica (sotto certi aspetti) di PaperTotti, la cui capacità di attrarre nuovi lettori è ufficialmente assodata. Dopo il vuoto assoluto estivo riempito dalle sole medaglie olimpiche (una occasione clamorosamente mancata dalla Panini per fidelizzare nuovi accoliti) risalire la china non sarà facile ma con questi ultimi numeri ogni impresa appare possibile.

                                  TOPOLINO E L'ESPERIMENTO DEL DOTTOR PI
                                  Artibani imbastisce una interessante trama intorno a temi scientifici che nel libretto sembrano prendere il testimone dalla appena conclusa serie della Scienza Papera. Intorno al nome e alla disneyzzazione di Albert Einstein ruotano personaggi noti e altri a sorpresa che coinvolgono il lettore dall'inizio alla fine. Il celebre scienziato è più convincente nella foto reale che nella copertina dove la linguaccia accompagnata da uno sguardo un po' spento ricorda quei gatti randagi un po' rinco piuttosto che la brillante ironia di un grande uomo che nella famosa immagine ha uno sguardo molto più vivo.

                                  QUO E ARCHIMEDE IN: BALLO COL BULLO
                                  Poche ma buone (anzi, ottime) le storie della fantastica coppia di autori Radice-Turconi: in questa il bullismo viene sfaccettato in tutte le sue declinazioni coinvolgendo le tante persone collegate al fenomeno, dai compagni di scuola agli insegnanti fino ai genitori e agli zii (e zie). Ottime le utilizzazioni di un nipotino (Quo, guarda caso) e di Archimede (giustamente approfondito nel suo periodo infantil-adolescenziale anche nei rapporti con una zia che sembra prendere il posto del padre Fulton) oltre che di due personaggi creati ad hoc per la parte dei bulli.

                                  PAPERINO, PAPEROGA E LA LOCOMOTIVA DEL CAUCASO
                                  Ci volevano due strampalati giornalisti calisotiani per risolvere un mistero su cui le genti del Caucaso si arrovellavano da più un secolo: oltretutto capitati lì per sbaglio. L'evolversi dei fatti e i personaggi locali coinvolti destano attenzione, sebbene il compito dei cugini appaia facilitato da una certa rassegnazione o noncuranza di alcune bande caucasiche pericolose più di nome che di fatto. Del Conte mantiene il suo storico stile magari elasticizzandolo un po': per quei perenni sguardi fissi basterebbe semplicemente mettere un minimo di china in più nelle pupille, dando loro uno sguardo più naturale. Ma il rimedio è troppo semplice per potere (o volere) essere attuato: per quanto antiestetico quello sguardo allucinato è diventato, dopo decenni, un suo marchio di fabbrica (che io detesto).

                                  TOPOLINO E LE VACANZE IN FUGA  (ultimo episodio)
                                  Lieto fine per tutti (Gamba compreso) in un racconto avventuroso sui generis: il risultato finale può considerarsi positivo sia per lo scenario illustrato ad arte da Sciarrone che per il gioco anche romantico delle tre coppie orchestrato da Bosco. Restano alcune perplessità estetiche riguardo le protagoniste femminili: un fiocco troppo grande e infantile per Minnie, dei seni eccessivi per Clarabella, un viso quasi liftato per Trudy.

                                  « Ultima modifica: Venerdì 30 Set 2016, 11:10:24 da leo_63 »

                                  *

                                  Juro
                                  Diabolico Vendicatore
                                  PolliceSu

                                  • ****
                                  • Post: 1491
                                  • Gradite del tè?
                                    • Offline
                                    • Mostra profilo
                                  PolliceSu
                                    Re: Topolino 3175
                                    Risposta #16: Venerdì 30 Set 2016, 09:25:58
                                    Topolino e l'esperimeno del dottor Pi di Artibani e Perina.
                                    Ovviamente la parte scientifica è ridotta all'osso, ad una citazione di fondo che, però, segue un filo preciso nella trama e, del resto, non è che volevamo diventare tutti fisici teorici dopo aver letto questa storia. Ma nel complesso, bella storia.

                                    Quo e Archimede in: ballo col bullo di Radice e Turconi.
                                    Al solito, se ci sono loro, monopolizzano il numero. Non si fa così, però ;D
                                    Ottima perla che tratta l'argomento del bullismo, altre volte apparso sul topo, ma in maniera mai così introspettiva e sfaccettata.
                                    Per dire, ricordo qualche storia in cui il bullo era tale perché "mi piace essere cattivo!!1!1" e veniva sconfitto perché "ma noi siamo tutti ammmmici!!!1!!1! il potere ci teme!!11!" -_-
                                    Vuoi mettere con questa? Con le sensazioni e il disagio provate da Quo? Con il sostegno serio datogli dalla famiglia? Con l'esperienza donatagli da Archi? Con l'altra faccia della medaglia fornita dalle vite dei bulli in questione? Con, non dimentichiamolo mai, la meraviglia dei disegni di Turconi? No, perché finisce sempre che ci soffermiamo a decantare la splendida trama di Teresa e tralasciamo il comparto grafico che è sempre la perfezione.

                                    Paperino, Paperoga e la locomotiva del Caucaso di Sarda e Del Conte.
                                    Era chiaro fin dalla quarta tavola qual'era l'equivoco alla base della storia, e mi ero prefigurato una trama alquanto noiosa. Però, a dirla tutta, si è svolta in modo sensato e con un doveroso lavoro di investigazione del tutto inaspettato dalla coppia di cugini. Poco movimentata forse, gli antagonisti arrivano e se ne vanno come niente fosse, ma alla fine funziona tutto.

                                    Topolino e le vacanze in fuga di Bosco e Sciarrone.
                                    Si conclude questa saga tardo-estiva. Preso singolarmente, devo dire che l'episodio appare poco decisivo, anche se va a risolvere in modo capace tutte le questioni tirate in gioco precedentemente e senza noiosi spiegoni finali, ma preso come insieme, invece, ne esce davvero una gran bella avventura.
                                    Qualche cosa fuori luogo c'è, tipo la scena dove gettano i soldi falsi dal finestrino... cioè, è una ripresa di un cliché classico, getti i soldi e la gente, lanciandosi a prenderli, ti crea un diversivo per farti fuggire. Ok. Ma qui la gente che fa "Uh! soldi falsi che non servono a 'na cippa! PRENDIAMOLI!!!!!" suonava assurda. Ma vabbè, è l'unica nota stonata, e non inerente alla trama in fondo.

                                    *

                                    OkQuack
                                    Visir di Papatoa
                                    PolliceSu

                                    • *****
                                    • Post: 2395
                                    • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
                                      • Offline
                                      • Mostra profilo
                                    PolliceSu
                                      Re: Topolino 3175
                                      Risposta #17: Venerdì 30 Set 2016, 09:59:50
                                      Bella e avvincente la storia del Dottor Pi.
                                      Tuttavia,in tema di paradossi temporali,mi è sorto un piccolo dubbio:
                                      Spoiler: mostra
                                      come facevano,Marlin e Zapotec,a conoscere la figura di Einstein se questa era stata,per l'appunto,rapita dal Dottor Pi il giorno della storica foto??
                                      L'unica risposta che mi viene in mente è che Einstein sarebbe stato rilasciato nuovamente nel suo tempo poco dopo il nefasto esperimento!

                                      *

                                      pkthebest
                                      --
                                      PolliceSu   (1)

                                      PolliceSu   (1)
                                        Re: Topolino 3175
                                        Risposta #18: Venerdì 30 Set 2016, 11:02:31
                                        Bella e avvincente la storia del Dottor Pi.
                                        Tuttavia,in tema di paradossi temporali,mi è sorto un piccolo dubbio:
                                        Spoiler: mostra
                                        come facevano,Marlin e Zapotec,a conoscere la figura di Einstein se questa era stata,per l'appunto,rapita dal Dottor Pi il giorno della storica foto??
                                        L'unica risposta che mi viene in mente è che Einstein sarebbe stato rilasciato nuovamente nel suo tempo poco dopo il nefasto esperimento!

                                        Spoiler: mostra
                                        Einstein era già famoso prima, e poi comunque, evidentemente l'onda temporale non si era ancora del tutto ripercossa sul futuro (marea dei secoli, Ritorno al Futuro e PKNA insegnano).

                                        *

                                        Giona
                                        Visir di Papatoa
                                        PolliceSu

                                        • *****
                                        • Post: 2618
                                        • FORTVNA FAVET FORTIBVS
                                          • Offline
                                          • Mostra profilo
                                        PolliceSu
                                          Re: Topolino 3175
                                          Risposta #19: Venerdì 30 Set 2016, 15:30:46
                                          Quando ho visto nell'indice che c'era una storia sul bullismo temevo che fosse un concentrato di buonismo e luoghi comuni. Invece mi ha piacevolmente sorpreso.
                                          Faccio una considerazione sul personaggio di Ricky Rude: credo che sia la prima volta che nel fumetto disneyano compare un personaggio con dei dilatatori ai lobi delle orecchie, a parte forse qualche appartenente a popolazioni indigene. Probabilmente, in tempi in cui è stato ormai definitivamente sdoganato l'orecchino per l'uomo, per caratterizzare un very bad boy ci voleva qualcosa che disgustasse ancora i "benpensanti", come può essere ad esempio l'ear stretching. Avevo fatto la stessa riflessione quando era uscito il film d'animazione ParaNorman, in cui c'è un personaggio (a mio avviso parecchio antipatico) con la stessa caratteristica.
                                          "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

                                          *

                                          lonarnese96
                                          Bassotto
                                          PolliceSu

                                          • *
                                          • Post: 5
                                          • Brum,io sono lonarnese,e la foto del mio profilo
                                            • Offline
                                            • Mostra profilo
                                          PolliceSu
                                            Re: Topolino 3175
                                            Risposta #20: Venerdì 30 Set 2016, 17:45:43
                                            Ciaoo sono nuovo nel forum ;D ;D e ho letto questo topolino:ottime tutte le storie tranne l'ultima quella della serie che non mi e' piaciuta molto ;) ;)

                                            *

                                            Bramo
                                            Dittatore di Saturno
                                            PolliceSu

                                            • *****
                                            • Post: 3212
                                            • Sognatore incallito
                                              • Offline
                                              • Mostra profilo
                                              • Lo Spazio Disney
                                            PolliceSu
                                              Re: Topolino 3175
                                              Risposta #21: Venerdì 30 Set 2016, 18:15:03
                                              Non bastasse l'ultimo episodio della lunga storia di Bosco/Sciarrone, questo numero mi allettava anche per la doppietta mica da ridere Artibani/Radice, e quindi non ci ho dovuto pensar molto per prenderlo.
                                              Il risultato è che Topolino e le vacanze in fuga scricchiola, in questo finale... Artibani scrive una buona storia con alcune pecche e Radice/Turconi fanno faville.
                                              Poteva andare peggio, via :P

                                              Con ordine: cosa c'è che non va nella sceneggiatura "boschiva"? A parte che non ci sono grandi sorprese nella sua conclusione (ma non era necessario ce ne fossero, per come era stata impostata), mi è parso che tutto si chiudesse troppo rapidamente. Nella prima parte dell'episodio le cose camminano col solito ritmo, poi però i personaggi prendono una decisione che mi lascia perplesso, così come lo sviluppo finale (scappare dalla polizia e spedir poi loro l'agendina? Col rischio che succeda qualcos'altro al materiale che scotta? Capisco essere ricercati, ma una volta costituitisi e con l'agendina avrebbero potuto risolvere la cosa... senza contare che quando vengono bloccati dal capitano Murieta questo aveva già capito, chissà come, che Topolino e amici erano innocenti) e tutto si chiude alla velocità della luce nel giro di 2 tavole, riservandone altre due per chiudere il cerchio.
                                              La cosa mi spiazza, anche perché avere 5 puntate e chiudere la trama in fretta e furia mi sembra un controsenso, specie perché finora Bosco aveva dimostrato di saper gestire molto bene il ritmo narrativo.
                                              La storia nel complesso resta una delle cose migliori uscite nel 2016 su Topolino, ma questo capitolo conclusivo ne mina la stabilità, e senza questa pecca sarebbe potuta essere migliore e più armonica. Sempre ottimi i disegni di Sciarrone, che ha mantenuto con questa avventura una media qualitativa ottima.

                                              Topolino e l'esperimento del Dottor Pi è una buona storia, ma Artibani ci ha abituato a ben di meglio. Lodevole l'intento di voler porre l'accento su argomenti scientifici e sull'amore per la scienza... ma in questo caso mi sembra ci si sia concentrati meno sugli argomenti e più sull'amore :P A parte un paio di nozioni sulle scoperte di Albert Einstein, per le quali dobbiamo senz'altro ringraziare anche la supervisione di Carlo Rovelli, per il resto si tratta di una robusta avventura con la macchina del tempo come ce ne sono state tante. Interessante e valido il tema per cui non sono solo le nozioni a fare un grande scienziato, ma tutte le esperienze e la vita che costituiscono la persona, ma di contro abbiamo un villain un po' troppo stereotipato e con un piano che sa di già visto. Anche Topolino espertone di fisica mi ha un po' stranito, ad essere sincero... ma poi il tutto si riscatta con un Einstein spettacolare, bellissimo non solo per i bei disegni di Alessandro Perina, ma anche per la caratterizzazione che gli dà lo sceneggiatore, che riesce a renderlo serafico, interessante, simpatico e arguto. Non conosco abbastanza bene la biografia dello scienziato, ma certamente la versione disneyana si rivela intrigante e regge buona parte dell'avventura.

                                              Il clou del numero è quindi Quo e Archimede in: Ballo col bullo. Teresa Radice mette in scena la sua innata sensibilità, già dimostrata in diverse occasioni, per scrivere di un argomento delicato come il bullisimo, su cui è facile essere didascalici o pedanti ma che la sceneggiatrice sa trasformare in un racconto delicato e riuscito, dove si invitano i lettori a scavare a fondo in se stessi, a non evitare di confidarsi con i genitori e a reagire senza traumi a brutte situazioni di quel tipo. L'idea vincente non è tanto usare Quo come bersaglio di un ragazzo più grande, quanto prendere Archimede e cucirgli addosso il ruolo di mentore, con un passato in cui ha subito anche lui atti di bullismo, cosa che suona molto plausibile considerando l'attitudine nerd che sicuramente avrò avuto fin da piccolo. Del resto, "ogni adulto di successo è stato impopolare da bambino".
                                              Il risvolto della medaglia è che la storia si configura in quell'universo molto emozionale tipico della scrittura radiciana, dove i buoni sentimenti funzionano davvero per risolvere le cose e dove chiunque si comporti male ha comunque un background che ne giustifica le azioni e che, una volta scoperto, si può scardinare per migliore la situazione. È un mondo narrativo che adoro e che mi piace ritrovare ogni volta nell'impostazione delle storie di Teresa e nelle corpose didascalie introspettive con cui costella lo sviluppo (emotivo, prima ancora che narrativo), ma che non so, onestamente, quanto all'atto pratico di certe situazioni possa funzionare. Sarà che ormai sono un po' disilluso... Ad ogni modo resta lo sprone a non chiudersi in se stessi e a confidarsi con gli adulti più vicini per superare certe brutte esperienze prima che diventino - ahimè - irreparabili, e questo resta un consiglio per niente scontato.. E chissà, magari si potrà concretizzare davvero un superamento così positivo di certi conflitti scolastici :)
                                              Sarò breve per quanto riguarda i disegni di Stefano: ottimi come sempre, con Paperi assolutamente vivi e vitali, che è un piacere vedersi animati su carta. Ottimi anche i character design dei personaggi inediti come il bullo e sua madre o come il nuovo bullo che arriva alla fine.

                                              Infine, due storie con Paperino e Paperoga: la breve firmata Moscato/Ermetti è simpatica e divertente con quella giusta dose di follia che ci sta in una 4-pages, l'avventura di Sarda/Del Conte non è niente di originale né memorabile, ma si fa leggere ed è innocua.

                                              *

                                              Mustacchi
                                              Brutopiano
                                              PolliceSu   (1)

                                              • *
                                              • Post: 45
                                              • Coccoricò Coccoricò Bistecca
                                                • Offline
                                                • Mostra profilo
                                              PolliceSu   (1)
                                                Re: Topolino 3175
                                                Risposta #22: Sabato 1 Ott 2016, 15:57:15
                                                Ottimo numero che risolleva la magra dell'ultimo periodo. La prima storia mi è assai piaciuta, financo mi aspettassi uno svolgimento più lungo nel 1927 e più dinamico. Deliziosa prova della guest star, ovvero Einstein, in un ritratto veramente buono e genuino di quella gran mente, checché se ne dica, che è stata.

                                                Sciarrone (cognome di pucciniano stampo, fra l'altro) chiude in bellezza il suo ciclo. Fra tutti i personaggi, quello dell'antagonista principale è stato il mio favorito: non i villains da quattro soldi che diventano buoni o si pentono. La sua immensa villa ed i suoi cenni, anche improvvisi, che ci fanno intuire le sue numerosissime proprietà, ne fanno un vero e proprio Cesare sull'isola, un tiranno che tiene le fila di tutto ciò che accade. I nodi della trama si sciolgono in modo delizioso: tutti i personaggi, anche quelli relativamente minori, riappaiono, e sappiamo il loro destino.

                                                La Radice/Turconi è di ottima fattura, ma vive in un universo melenso, tipico di Topolino. Io stesso sono stato per tempo vittima di bullismo alle elementari, e sono abbastanza sicuro che se avessi solo provato a fare ciò che fa Quo nell'intreccio, non avrei risolto nulla. Tuttavia, se si giudica la storia da un punto di vista poetico, risulta molto bella, anche per i personaggi proposti sia nel racconto di Archimede sia nella narrazione contemporanea. Il fatto che chiunque si comporti male abbia una sorta di trauma alle spalle, ce lo vedo invece calzante. Un cattivo che si comporta male senza motivo risulta spesso piatto e poco interessante. Piuttosto, mi sembra poco credibile l'incredibile escalation finale, dove Quo diventa amico del suo aguzzino in quello che sembra essere relativamente poco tempo. Troppo poco, decisamente.

                                                La storia di Paperino e Paperoga è buona, ed avrebbe funzionato pure senza l'equivoco iniziale, che stavolta però ci ha risparmiato il tipico inseguimento finale. Fra l'altro le figure dei discendenti del rapinatore sono completamente irrilevanti sulla trama, e potevano benissimo non esserci. Tant'è che, dopo un'entrata ben congegnata, escono di scena come a teatro, semplicemente incamminandosi verso la porta ed uscendo, lasciando intonso il palcoscenico nel quale erano entrati.

                                                *

                                                camminatadisney
                                                Evroniano
                                                PolliceSu   (1)

                                                • **
                                                • Post: 106
                                                • Muori, malnato! Muori! Muori!
                                                  • Offline
                                                  • Mostra profilo
                                                PolliceSu   (1)
                                                  Re: Topolino 3175
                                                  Risposta #23: Sabato 1 Ott 2016, 19:28:34

                                                  La Radice/Turconi è di ottima fattura, ma vive in un universo melenso, tipico di Topolino. Io stesso sono stato per tempo vittima di bullismo alle elementari


                                                  L' avventura di Radice - Turconi effettivamente non è un manuale per immagini contro il bullismo.
                                                  Ma è una storia ben costruita e altrettanto sviluppata.
                                                  I disegni sono nervosi e asciutti, e il tratto grafico elegante come di consueto. Le inquadrature dinamizzano anche i passaggi più intimistici.
                                                  La sceneggiatura sviluppa un soggetto difficile con garbo, sensibilità ed efficacia.
                                                  Un' ipotetica vittima di bullismo non trarrà da questa lettura delle strategie da mettere in atto, questo no. Ma forse vi scoprirà sensazioni e situazioni condivise, farà qualche piccolo passo per uscire dalla propria solitudine, capirà che sono gli indifferenti, e non i bullizzati, a coltivare l' ideale dell' ostrica di hegeliana memoria...
                                                  Radice non ha voluto stendere un manuale di comportamento. Ha elaborato un fenomeno giovanile secondo la propria sensibilità. Snocciolando, nel corso della lettura, metafore, espressioni poetiche, citazioni letterarie in grado di focalizzare l'attenzione su una patologica devianza sociale. Mettendola alla gogna.
                                                  E regalandoci perle da poter riciclare alla bisogna (io stesso amo ripetere "siamo dune modellate dallo stesso vento", cit. Radice)...


                                                  Muori, malnato! Muori! Muori!

                                                  *

                                                  lukeino
                                                  Bassotto
                                                  PolliceSu

                                                  • *
                                                  • Post: 5
                                                  • Esordiente
                                                    • Offline
                                                    • Mostra profilo
                                                  PolliceSu
                                                    Re: Topolino 3175
                                                    Risposta #24: Domenica 2 Ott 2016, 09:58:37
                                                    Topolino di altissimo livello secondo me, dove tutte le storie hanno i loro intrecci e significati e nessuna è buttata a caso
                                                    -Topolino e l'esperimento del dottor Pi: storia che personalmente mi è piaciuta, anche se non è un capolavoro. La prima parte l'ho trovata molto intrigante, mentre il resto mi è sembrato un po' forzato in certe parti. Arrivano resta comunque una garanzia.
                                                    -Quo e Archimede in: ballo col bullo: poco da dire, grande storia del duo Radice Turconi che riesce a sorprendere e a trasmettere qualcosa di nuovo nonostante la storia e l'argomento trattato potessero sembrare all'inizio noiosi. La poesia presente in questa storia secondo me sono paragonabili a quelli della storia "Zio paperone e l'isola senza prezzo", sempre del mitico duo. Capolavoro.
                                                    -Paperino, Paperoga e la locomotiva del Caucaso: storia inaspettatamente molto bella, che parte come una normale e forse scontata storia media per poi trasformarsi in una caccia al tesoro dove tutti i tasselli sono ben collocati. Forse un po' inutile
                                                    Spoiler: mostra
                                                     la figura dei banditi
                                                    , ma alla fine la storia è buona.
                                                    -Paperino e l'alibi fallimentare: breve simpatica ma non indimenticabile.
                                                    -Topolino e le vacanze in fuga: che dire, finale meraviglioso per una storia ottimamente architettata che si snoda benissimo e che si lascia spiegare abbastanza facilmente e senza annoiare, mantenendo anzi un andamento sempre più incalzante fino alla fine.
                                                    Insomma,  avercene di Topolini così!

                                                    *

                                                    AzureBlue
                                                    Gran Mogol
                                                    PolliceSu

                                                    • ***
                                                    • Post: 701
                                                    • Martiniano estremista.
                                                      • Offline
                                                      • Mostra profilo
                                                    PolliceSu
                                                      Re: Topolino 3175
                                                      Risposta #25: Lunedì 3 Ott 2016, 00:49:17
                                                      "“Quo e Archimede in ballo col bullo†può portare la glicemia a livelli fuori scala. àˆ vero che “c'è una storia dietro ogni persona. C'è una ragione per cui loro sono quel che sono. Loro non sono così solo perché lo vogliono. Qualcosa nel passato li ha resi tali e alcune volte è impossibile cambiarli†(cit.) però l'intento assolutorio che si respira in ogni pagina diventa anche stucchevole. Comunque ormai è assodato che su “Topolino†"

                                                      Qualcuno può emendare la recensione da tutti i refusi, scusate?
                                                      Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                                                      *

                                                      Chen Dai-Lem
                                                      Cugino di Alf
                                                      PolliceSu   (1)

                                                      • ****
                                                      • Post: 1196
                                                      • Cip & Ciop
                                                        • Offline
                                                        • Mostra profilo
                                                      PolliceSu   (1)
                                                        Re: Topolino 3175
                                                        Risposta #26: Lunedì 3 Ott 2016, 12:24:40
                                                        Commento anch'io questo numero di Topolino, perchè merita davvero. Ogni storia presente al suo interno è bella e almeno due sono più che buone.
                                                        Inizio commentando finalmente la storia di Bosco/Sciarrone..devo dire che è stata una bella storia, con tanti personaggi, una buona complessità, disegni che si amalgamavano perfettamente alla storia..l'unica pecca (se proprio la vogliamo cercare) è che essendo spezzata in molte parti ho fatto un po' fatica a starle dietro, perchè non riesco ad essere inserita nell'atmosfera se tra una puntata e l'altra passano sette/dieci giorni..forse se fosse stata un po' più concentrata, l'avrei apprezzata di più, ma mi rendo conto che questo può essere un problema mio e che potrei concentrarmi la lettura(come già fatto in passato)  tutta in una volta per apprezzarla meglio.
                                                        Della breve non dico nulla se non che fa il suo dovere..è una breve, fa sorridere ed è quello che ci si aspetta da questo tipo di storie e questa, in particolare, fa il suo dovere.
                                                        Passo invece a commentare Paperino, Paperoga e la locomotiva del Caucaso..questa secondo me è una bella storia. Seguiamo Paperino e Paperoga in un'avventura nelle terre caucasiche e scopriamo che i due cugini, se ci si mettono, hanno più intuito di quello che crediamo :)!!! Io aspettavo sempre il disastro in agguato, invece hanno portato a termine indagine e servizio sul giornale egregiamente. (Ma solo io ho trovato il sindaco molto simile al Pippo Baudo versione disneyana :)?)
                                                        Bella anche la storia di Artibani..anche se il tema scientifico è generalmente lontano dal mio gusto personale.. Purtroppo di tutti i personaggi citati ne conoscevo pochi (la Curie, Einstein e direi basta..io e le scienze siamo mondi lontani :) ) e questo forse me l'ha fatta apprezzare meno, ma apprezzo l'iniziativa..poi bisogna dire che Artibani sa scrivere, quindi la storia è sempre piacevole e scorrevolissima..spero che anche le altre della serie siano così. Ho notato una vena di malinconia in Einstein, presente in tutta la storia..conoscendo poco la sua storia però potrei sbagliarmi..questa è la sensazione che ho avuto :)!!!
                                                        Ho tenuto per ultima la storia di Radice/Turconi Quo e Archimede in: ballo col bullo..questa storia la aspettavamo ed alla fine è arrivata.. Teresa e Stefano hanno un loro marchio di fabbrica, riconoscibilissimo (il grande uso di didascalie, la dolcezza che utilizzano sempre..) e credo che sia un loro punto di forza. Era giusto trattare un tema come il bullismo in una rivista come Topolino, ma il pericolo di scadere nella retorica o nella banalità era dietro l'angolo. Alcuni hanno scritto che era troppo zuccherosa, ma io non sono d'accordo. Secondo me è stata trattata benissimo..basti pensare intanto a come è descritto bene il disagio provato da Quo: è spaventato da questo bullo più grande di lui e soprattutto è solo, perchè vuoi per paura, vuoi per comodità, gli altri ragazzi solidarizzano lui; in più non vuole dirlo a Paperino e ai fratelli per non deluderli o peggio non preoccuparli, quindi finge che tutto vada bene. E qui entra in gioco Archimede, altro punto di forza della storia: Archimede riconosce il problema guardandolo negli occhi anche perchè ci è già passato..ed è questo che fa aprire Quo..sapere che qualcun altro ci è già passato lo porta a non vergognarsi più e a parlare. Archimede esce dal personaggio un po' standardizzato che siamo abituati a conoscere e veste i panni del confidente e del consigliere. Il resto è pura poesia alla quale questi due autori ci hanno abituati, che può risultare sdolcinata ad alcuni, ma che a me dà sempre una stretta al cuore.. E la parte che mi ha più colpita non è tanto l'amicizia tra Quo e Tyron alla fine, ma la descrizione che Quo dà dello zio Paperino..
                                                        Spoiler: mostra
                                                        "..capita che lasci il frigo quasi vuoto, o che la 313 lo molli a piedi perchè è rimasta a secco, ma non è mai mancato a una nostra partita..semplicemente sa quando è importante esserci..e c'è! Io e i miei fratelli, qualunque cosa accada, abbiamo la certezza di essere sempre al centro dei suoi pensieri.

                                                        Ecco, questo mi ha commossa.
                                                        Numero bellissimo.
                                                        "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
                                                        - Carlos Ruiz Zafón -

                                                        *

                                                        piccolobush
                                                        Flagello dei mari
                                                        Moderatore
                                                        PolliceSu

                                                        • *****
                                                        • Post: 4262
                                                          • Offline
                                                          • Mostra profilo
                                                        PolliceSu
                                                          Re: Topolino 3175
                                                          Risposta #27: Lunedì 3 Ott 2016, 17:26:01
                                                          "“Quo e Archimede in ballo col bullo†può portare la glicemia a livelli fuori scala. àˆ vero che “c'è una storia dietro ogni persona. C'è una ragione per cui loro sono quel che sono. Loro non sono così solo perché lo vogliono. Qualcosa nel passato li ha resi tali e alcune volte è impossibile cambiarli†(cit.) però l'intento assolutorio che si respira in ogni pagina diventa anche stucchevole. Comunque ormai è assodato che su “Topolino†"

                                                          Qualcuno può emendare la recensione da tutti i refusi, scusate?
                                                          Chiedo scusa, l'ho dovuta inserire dal cell e non mi sono accorto di questi errori dovuti probabilmente a virgolette e apici vari. Un grazie a chi ha corretto
                                                          « Ultima modifica: Venerdì 7 Ott 2016, 16:49:33 da piccolobush »

                                                          *

                                                          Kim Don-Ling
                                                          Diabolico Vendicatore
                                                          Moderatore
                                                          PolliceSu

                                                          • ****
                                                          • Post: 1561
                                                            • Offline
                                                            • Mostra profilo
                                                          PolliceSu
                                                            Re: Topolino 3175
                                                            Risposta #28: Lunedì 3 Ott 2016, 18:37:51
                                                            Un gran bel Topolino, questo, completo in ogni sua storia!

                                                            Artibani ci porta con il fisico Rovelli (io le sue sette brevi lezioni di fisica le ho lette 8-)) alla ricerca di Albert Einstein. In questa storia ritrovo un po' la costruzione che lo sceneggiatore usa nelle sue ultime storie (eccezion fatta per PK): un inizio molto parlato, a costruire la storia, un passaggio rapido che ci porta in una fase di azione, e un finale in cui si tirano un po' le somme lasciando comunque trasparire un insegnamento, come Topolino deve giustamente fare. Il tutto condito da ottime battute ("dite ai vostri amici di perfezionare gli atterraggi" - tormentone classico della macchina del tempo) e da un bel ritratto di Einstein, quanto mai positivo e curioso nel suo approccio al mondo, seppure forse un po' remissivo.

                                                            A proposito di tratti caratteristici, la storia sul bullismo è ampiamente riconoscibile come scritta da Teresa Radice dall'uso massiccio, ma non per questo fuori luogo, delle didascalie. Molto bello il ripercorrere i pensieri di Quo, prima ancora che le sue azioni, dato che è proprio nella mente che si rimane segnati, se vittime di vessazioni. Ottima la scelta di Archimede come confidente, dato che, come diceva qualcuno, difficilmente nel cast si sarebbe potuto trovare un nerd vittima di bullismo ai tempi della scuola: Paperino non avrebbe potuto fare da mentore altrettanto bene, anche perché, come mi fanno notare, in queste cose è più facile confidarsi con un estraneo-ma-non-troppo, che parlarne in famiglia. D'altra parte, è bellissimo anche il quadro familiare di Paperino e nipoti. Dove la storia zoppica, o meglio, prende vie piuttosto ideali, è nel riavvicinamento fra Quo e Rex, una volta risolti i problemi di quest'ultimo. Ma questo lo dico a mente fredda, perché al termine della lettura, mi sono ritrovato letteralmente conquistato dal racconto. Una bella storia, col tema del bullismo affrontato dal punto di vista emozionale e non didascalico: a dimostrazione della grande sensibilità del duo. Su Turconi poco da dire, se non che c'è troppo poco sul settimanale.

                                                            La storia che può passare inosservata in un numero come questo, è quella di Sarda - Del Conte, sulla locomotiva del Caucaso: un'avventura che non può che essere definita di stampo classico, capace di non essere banale ma assolutamente piacevole e divertente. Avrei voluto essere con Paperino e Paperoga alla ricerca del tesoro segreto di Ivan Furfantievic! Una storia che funziona benissimo e intrattiene per tutte le quasi 30 tavole che la compongono.

                                                            E infine, si conclude l'articolata avventura che ci ha fatto compagnia traghettandoci fuori dall'estate. E si conclude bene, senza perdere di vista nessuno dei fili narrativi seminati fino a qui. Mi riprometto di tornare su questo punto, ma mi è piaciuto il rapporto Topolino-Gambadilegno. Dopo Faraci, troppo spesso sono stati presentati come amici, cosa che ovviamente non sono e non possono essere; ma Bosco secondo me applica correttamente quella che può essere definita come l'inevitabile complicità fra due che sono nemici da decenni... che però sempre nemici restano, e possono collaborare solo se uniti da uno scopo comune e per un periodo di tempo ben preciso. Davvero azzeccata poi, come già detto nelle puntate precedenti, la scelta di Sciarrone ai disegni: l'isola che ritrae regala atmosfere turistiche ma affiancate da ambienti che nascondono insidie, poco lontani dagli assolati resort e dalle bianche spiagge. E anche l'impaginazione della sua tavola, così lontana dalla classica gabbia, ma al tempo stesso molto frammentata, riesce nell'intento di dare dinamismo e azione. Una bella saga, insomma, che spero di vedere raccolta in un'unica soluzione nel Best of Topolinia 2017 (se ci sarà).
                                                            "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                                                            *

                                                            Vito65
                                                            Diabolico Vendicatore
                                                            PolliceSu

                                                            • ****
                                                            • Post: 1561
                                                            • ex Generale Westcock
                                                              • Offline
                                                              • Mostra profilo
                                                            PolliceSu
                                                              Re: Topolino 3175
                                                              Risposta #29: Lunedì 3 Ott 2016, 23:31:09
                                                              Rileggendo stasera l'ultima puntata della storia di Bosco/Sciarrone mi è riaffiorata una perplessità che avevo già avuto in prima lettura ed alla quale poi non avevo fatto più caso. In tarda serata il cattivo Don Alonso va con i suoi sgherri alla ricerca delle prigioniere fuggite; subito dopo, a pagina 140, l'azione si sposta alla sede della Polizia, e sembra giorno fatto. Quando, a pagina 142, la scena torna alla villa di Don Alonso, sembra essere ancora notte, al massimo l'alba. Capisco male, o i tempi sono sfalsati?
                                                              « Ultima modifica: Martedì 4 Ott 2016, 10:10:53 da Vito65 »

                                                              *

                                                              Topdetops
                                                              Visir di Papatoa
                                                              PolliceSu

                                                              • *****
                                                              • Post: 2131
                                                              • Amante del Disney classico
                                                                • Offline
                                                                • Mostra profilo
                                                              PolliceSu
                                                                Re: Topolino 3175
                                                                Risposta #30: Martedì 4 Ott 2016, 14:17:28
                                                                La mia recensione:
                                                                Topolino e l'esperimento del dottor Pi-Voto 7,5:
                                                                Buona avventura incentrata sulla scienza. Questa materia mi ha sempre appassionato e sono davvero contento che anche su Topolino ora se ne parli. Si può dire qualunque cosa su questa iniziativa,ma di certo e' meglio di Scienza Papera :P.
                                                                Quo e Archimede in:Ballo col bullo-Voto 10 con lode:
                                                                Se questa settimana decidete di leggere una sola storia,DEVE essere questa. Il bullismo e' un tema per sensibilizzare i giovani lettori,e questa storia e' una delle migliori del 2016. Ci sono molte didascalie,e ciò e' bello perché cosi' assume il ritmo di un libro.
                                                                Paperino,Paperoga e la locomotiva del Caucaso-Voto 6:
                                                                Avventura classica senza spicchi.
                                                                Paperino e l'alibi fallimentare-Voto 7:
                                                                Riempitiva simpatica.
                                                                Topolino e le vacanze in fuga-Voto 10:
                                                                Finalmente!! Non ne potevo più di aspettare il finale. Storia a dir poco bellissima,narrazione stupenda con tanti guai intrecciati tra di loro e disegni molto godibili. Siamo dalle parti del capolavoro.
                                                                Voto: [smiley=voto4.gif].

                                                                *

                                                                Vincenzo
                                                                Cugino di Alf
                                                                PolliceSu

                                                                • ****
                                                                • Post: 1349
                                                                • Esordiente
                                                                  • Offline
                                                                  • Mostra profilo
                                                                PolliceSu
                                                                  Re: Topolino 3175
                                                                  Risposta #31: Martedì 4 Ott 2016, 17:16:31
                                                                  Rileggendo stasera l'ultima puntata della storia di Bosco/Sciarrone mi è riaffiorata una perplessità che avevo già avuto in prima lettura ed alla quale poi non avevo fatto più caso. In tarda serata il cattivo Don Alonso va con i suoi sgherri alla ricerca delle prigioniere fuggite; subito dopo, a pagina 140, l'azione si sposta alla sede della Polizia, e sembra giorno fatto. Quando, a pagina 142, la scena torna alla villa di Don Alonso, sembra essere ancora notte, al massimo l'alba. Capisco male, o i tempi sono sfalsati?

                                                                  Sì, in effetti...Forse hanno sbagliato la colorazione del cielo nelle pagine 140-141.
                                                                  If you can dream it, you can do it.

                                                                  • **
                                                                  • Post: 106
                                                                  • Muori, malnato! Muori! Muori!
                                                                    • Offline
                                                                    • Mostra profilo
                                                                  PolliceSu
                                                                    Re: Topolino 3175
                                                                    Risposta #32: Martedì 4 Ott 2016, 18:10:31

                                                                    Sì, in effetti...Forse hanno sbagliato la colorazione del cielo nelle pagine 140-141.


                                                                     [smiley=aiMieiTempi.gif]

                                                                    Penso si tratti più di flash-forward / flash-back...
                                                                    Difficile che i cronisti assedino la Policia National a notte fonda. E che Murieta e collaboratori siano in pieno fermento a quell'ora...
                                                                    Tanto più che il capitano si fa vivo parecchie tavole più in là, a giorno inoltrato!
                                                                    Io me la spiego così...

                                                                    Muori, malnato! Muori! Muori!

                                                                    *

                                                                    Paperinika
                                                                    Imperatore della Calidornia
                                                                    Moderatore
                                                                    PolliceSu

                                                                    • ******
                                                                    • Post: 10525
                                                                      • Offline
                                                                      • Mostra profilo
                                                                    PolliceSu
                                                                      Re: Topolino 3175
                                                                      Risposta #33: Martedì 4 Ott 2016, 22:55:39
                                                                      Finalmente siamo arrivati alla fine della lunga avventura di Topolino e compagnia. Una storia di ampio respiro come è raro trovarne, e persino i disegni di Sciarrone mi sono parsi azzeccati e molto meno caotici del solito, il che è tutto dire.
                                                                      Però... c'è un però, per quel che mi riguarda. E nemmeno tanto piccolo, visto che mi pare proprio che dall'intera narrazione siano state stralciate le parti finali. Cioè, dopo quattro settimane in cui succede di tutto e di più (sebbene in un arco narrativo di qualche giorno), si arriva finamente alla resa dei conti... e tutto viene liquidato con una mezza intervista al capo della polizia? Che ne è stato di tutta l'atmosfera, il climax che si era andato creando e che Bosco aveva sapientemente costruito fino a quel momento?
                                                                      Delusione no, perchè comunque la storia mi è piaciuta, però è mancato davvero lo sprint finale: quello che ti fa passare dal "bella" al "stupenda". Peccato davvero, perchè qualche pagina in più dedicata agli eventi finali avrebbe fatto solo bene.


                                                                      Sul resto, spicca l'ottima storia di Radice/Turconi sul bullismo, argomento non facile ma trattato con il cuore come Teresa sa fare.
                                                                      Bella anche la locomotiva del Caucaso, benchè lo stampo sia assolutamente classico (mi ha riportato indietro negli anni Novanta), e simpatica anche la storia dedicata ad Einstein, che comunque mi ha lasciato belle sensazioni ma niente di più.

                                                                      *

                                                                      Andrea87
                                                                      Uomo Nuvola
                                                                      PolliceSu   (2)

                                                                      • ******
                                                                      • Post: 6566
                                                                      • Il terrore di Malachia!
                                                                        • Offline
                                                                        • Mostra profilo
                                                                      PolliceSu   (2)
                                                                        Re: Topolino 3175
                                                                        Risposta #34: Mercoledì 5 Ott 2016, 10:14:39
                                                                        vorrei spendere 2 paroline sulla storia dei Big Turks, la più particolare del numero: io capisco che siamo su Topolino (il Topolino di oggi, ovviamente!) e quindi ci vuole una sensibilità enorme nel trattare temi un po' più scabrosi, ma in questa storia, pur con tutte le migliori intenzioni di Tere, credo si sia andato persino troppo oltre, sfiorando il melenso...

                                                                        non so, a lettura ultimata ho ripensato a quella puntata dei Simpson in cui a Bart veniva spiegato che Nelson agisce da bullo perchè è un bambino solo, senza affetti... Bart allora l'indomani lo va ad abbracciare e quello lo picchia ancora più forte!

                                                                        Avrei quindi preferito un finale in cui il debole Quo, usando il cervello, prendeva a bucce di collo metaforiche il bullo (come succedeva poi in quell'episodio dei Simpson, quando tutti i bambini stanchi delle angherie si coalizzavano e battevano Nelson) che "il simil-Biff che si mette con Lorraine" (invece di finire con la testa nello sterco)

                                                                        PS: curioso notare come fino ad un paio di mesi fa per Artibani e Sciarrone, QQQ erano dei campioni di basket e ora invece portano gli asciugamani (che in un contesto americano non è simbolo di bullismo, ma di rispetto, visto che tutti i professionisti al primo anno di NBA subiscono questo trattamento... e parliamo di gente che guadagna comunque svariati milioni di $!)
                                                                        Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                                                                        *

                                                                        Paperstefano
                                                                        Bassotto
                                                                        PolliceSu

                                                                        • *
                                                                        • Post: 6
                                                                        • Esordiente
                                                                          • Offline
                                                                          • Mostra profilo
                                                                        PolliceSu
                                                                          Re: Topolino 3175
                                                                          Risposta #35: Mercoledì 5 Ott 2016, 12:41:47
                                                                          Non sapevo che i tre gemelli Qui, Quo e Qua avessero una vita "individuale", sono abituato a vederli sempre assieme nelle storie e mai separati.

                                                                          *

                                                                          Vito65
                                                                          Diabolico Vendicatore
                                                                          PolliceSu

                                                                          • ****
                                                                          • Post: 1561
                                                                          • ex Generale Westcock
                                                                            • Offline
                                                                            • Mostra profilo
                                                                          PolliceSu
                                                                            Re: Topolino 3175
                                                                            Risposta #36: Mercoledì 5 Ott 2016, 17:29:11
                                                                            vorrei spendere 2 paroline sulla storia dei Big Turks, la più particolare del numero: io capisco che siamo su Topolino (il Topolino di oggi, ovviamente!) e quindi ci vuole una sensibilità enorme nel trattare temi un po' più scabrosi, ma in questa storia, pur con tutte le migliori intenzioni di Tere, credo si sia andato persino troppo oltre, sfiorando il melenso...

                                                                            non so, a lettura ultimata ho ripensato a quella puntata dei Simpson in cui a Bart veniva spiegato che Nelson agisce da bullo perchè è un bambino solo, senza affetti... Bart allora l'indomani lo va ad abbracciare e quello lo picchia ancora più forte!

                                                                            Avrei quindi preferito un finale in cui il debole Quo, usando il cervello, prendeva a bucce di collo metaforiche il bullo (come succedeva poi in quell'episodio dei Simpson, quando tutti i bambini stanchi delle angherie si coalizzavano e battevano Nelson) che "il simil-Biff che si mette con Lorraine" (invece di finire con la testa nello sterco)

                                                                            Era quello che intendevo dire anch'io nel mio commento su questo Topo, qualche giorno fa: trattasi di una storia il cui intento didascalico viene gestito con garbo e delicatezza, a misura di lettore preadolescente che viene invitato con intelligenza a riflettere sulla complessità del fenomeno bullismo e sui suoi risvolti psicologici. Un lettore più adulto, però, non può fare a meno di notare che la soluzione finale della vicenda, seppur astrattamente possibile ed auspicabile, non è sempre realistica, mentre potrebbe essere "didascalico" in senso più pieno non nascondere al lettore più giovane che non sempre in queste situazioni finisce a baci, abbracci, tarallucci e vino.
                                                                            « Ultima modifica: Giovedì 6 Ott 2016, 00:05:22 da Vito65 »

                                                                            *

                                                                            Vincenzo
                                                                            Cugino di Alf
                                                                            PolliceSu

                                                                            • ****
                                                                            • Post: 1349
                                                                            • Esordiente
                                                                              • Offline
                                                                              • Mostra profilo
                                                                            PolliceSu
                                                                              Re: Topolino 3175
                                                                              Risposta #37: Mercoledì 5 Ott 2016, 19:05:43
                                                                              Però, alla fine, il nuovo bullo rimane un bullo. Quindi il lieto fine non è totale.
                                                                              If you can dream it, you can do it.

                                                                              *

                                                                              Quacktown
                                                                              Bassotto
                                                                              PolliceSu   (2)

                                                                              • *
                                                                              • Post: 10
                                                                              • Esordiente
                                                                                • Offline
                                                                                • Mostra profilo
                                                                              PolliceSu   (2)
                                                                                Re: Topolino 3175
                                                                                Risposta #38: Mercoledì 5 Ott 2016, 21:49:28
                                                                                Buonasera, sono un nuovo utente del forum del Papersera abbastanza giovane, colleziono Topolino sin da piccolo e, dopo un paio di anni in cui ho tralasciato il settimanale, sto iniziando a ricomprarlo tra un paio di numeri. Il mio giudizio è molto acerbo e sicuramente meno preparato del vostro, poichè avete molta più esperienza fumettistica sulle spalle, ma proverò comunque a dire la mia nel grande clima di cordialità che aleggia in questo forum  ;D

                                                                                Fatte le dovute presentazioni, dico la mia su questo Topo che, questa settimana, ormai trascorsa, ho trovato di alto livello.

                                                                                Topolino e l'esperimento del Dottor Pi:
                                                                                Inizia il ciclo di storie a sfondo scientifico, l'inizio fa ben sperare per i prossimi episodi e sicuramente la citazione ai grandi capoccioni delle materie scientifiche è lodevole, così come la storia che mi ha intrattenuto abbastanza. Einstein, poi, l'ho trovato davvero molto simpatico e sagace ad ogni suo dialogo. In definitiva una storia più che buona, attendo curioso le altre per vedere se si arriva all'eccellenza  ;)

                                                                                Quo e Archimede in: Ballo col Bullo:
                                                                                Per me è il vero gioiellino della settimana. Anch'io mi sono accinto alla lettura convinto che sarebbe stata l'ennesima trovata banale con la moraluccia finale e sono stato fortunatamente smentito. Credo che sia una delle poche volte in cui si è riusciti a trattare con successo un argomento come il bullismo. Sicuramente il finale non è una massima e non è detto affatto che le cose si svolgano in questa maniera, come ha già fatto notare qualcuno, ma il messaggio finale si recepisce in maniera molto più forte e netta di qualsiasi altra pubblicità progresso. Piccola nota sulla scelta delle didascalie nel racconto, molto azzeccata a mio avviso che ha contribuito molto alla resa complessiva della storia.

                                                                                Paperino, Paperoga e la locomotiva del Caucaso:
                                                                                Anche io che sono un "nuovo" lettore non ho potuto fare a meno di notare che queste tipologie di storie si assomigliano sotto certi aspetti non portando nulla di realmente nuovo od originale. Nonostante questa premessa, a me la storia per come è stata costruita è piaciuta, forse sarà stato un tipo di storia strabusato negli anni, ma intrattiene il giusto e si lascia leggere piacevolmente.

                                                                                Paperino e l'alibi fallimentare:
                                                                                Qualche tavola dove si vede la solita buffa demenza di Paperoga e un Paperino che proprio non riesce a stare tranquillo, simpatica seppur breve.

                                                                                Topolino e le vacanze in fuga:
                                                                                Ho avuto modo di leggere tutta la serie e devo dire che, alla fine della giostra, si candida prepotentemente come una delle serie migliori di quest'anno nonostante non sia esente da rimproveri. Un cattivo finalmente ben caratterizzato ma che poteva dare di più ed un finale un po' troppo sbrigativo lasciano l'amaro in bocca per ciò che poteva essere e non è stato. Bisogna accontentarsi "solo" di una buonissima storia ed è un peccato perchè poteva essere eccellente.
                                                                                Il livello dei cinque episodi resta comunque molto alto, come detto qualche tentennamento c'è stato solo nel finale vero e proprio (
                                                                                Spoiler: mostra
                                                                                o forse dovrei dire nella spiegazione di esso?
                                                                                ), ma sono stato complessivamente soddisfatto.

                                                                                Ripeto, un gran topo, spero che quello che leggerò questa settimana raggiunga livelli altrettanto alti e grazie a chiunque mi legge  ;D

                                                                                *

                                                                                Vito65
                                                                                Diabolico Vendicatore
                                                                                PolliceSu

                                                                                • ****
                                                                                • Post: 1561
                                                                                • ex Generale Westcock
                                                                                  • Offline
                                                                                  • Mostra profilo
                                                                                PolliceSu
                                                                                  Re: Topolino 3175
                                                                                  Risposta #39: Giovedì 6 Ott 2016, 00:12:26
                                                                                  Però, alla fine, il nuovo bullo rimane un bullo. Quindi il lieto fine non è totale.
                                                                                  Sì, in parte hai ragione, c'è la chiara indicazione che ad ogni  bullo può sempre seguirne un altro, ma rimane il fatto che la conclusione della vicenda fra Quo e il bullo protagonista della storia (chiamiamolo così,) nella realtà non si realizza così facilmente.

                                                                                  *

                                                                                  Mark
                                                                                  Cugino di Alf
                                                                                  PolliceSu   (6)

                                                                                  • ****
                                                                                  • Post: 1046
                                                                                  • Esperto animazione disneyana
                                                                                    • Offline
                                                                                    • Mostra profilo
                                                                                  PolliceSu   (6)
                                                                                    Re: Topolino 3175
                                                                                    Risposta #40: Domenica 9 Ott 2016, 11:39:24
                                                                                    Teresa Radice e Stefano Turconi sono tra i migliori in circolazione, è risaputo. Ed è vero che la loro storia sul bullismo è due spanne e più sopra tutte quelle che hanno trattato questo argomento. Ma...

                                                                                    Ma se Topolino (inteso come settimanale ovviamente) non si libera di un certa ipocrisia e buonismo (parola usata il 99 per cento delle volte a sproposito ma che in questo caso ci sta) non si possono trattare temi come questo. Un tema che ha più che motivo di finire su un settimanale principalmente rivolto a bambini e ragazzi ma se trattato in modo realistico.
                                                                                    La forza della storia in questione sta nel rendere a meraviglia la paura e l'angoscia della vittima del bullo. Si perde in un facile volemosi bene. Perché sarà vero che il bullo ha spesso delle ragioni che lo muovono a comportarsi in quel modo, ma queste non possono essere una giustificazione. Quel che in un certo modo manca nella storia è la condanna per certi atteggiamenti. Perché puoi anche avere i tuoi motivi per comportarti così, ma se ognuno facesse del male al prossimo perché soffre in che mondo vivremmo? Qualcuno prima di me ha parlato della messa alla gogna del bullismo. Ecco, io è proprio questa messa alla gonga (dell'atteggiamento, non del bullo) che non ho trovato nella storia.

                                                                                    Andrea87 ha fatto un esempio "Simpson", io ne faccio uno "telefilm". In un episodio di Monk (7 stagione, episodio 14), "Monk e il bullo", il protagonista (che per chi non lo sapesse è un investigatore privato geniale ma affetto da mille fobie) viene assunto da un ex compagno di scuola che ai tempi delle superiori lo perseguitava. Monk lo odia e gli dice quanto male gli ha fatto da ragazzo e questo non se ne rende minimamente conto, per lui erano scherzi divertenti e anzi è sorpreso che non si divertisse anche lui nel trovarsi la testa messa nel wc. Indagando Monk si convince (a torto, ma non è questo il punto) che il suo bullo abbia ucciso la moglie ed è felicissimo di poterlo incastrare.
                                                                                    Ecco un'altra cosa manca nella storia di questa settimana: Quo è una persona, non lo sono mica solo i "poveri" bulli che non ricevono attenzioni da mamma e papà. Scusate ma uno lo tratta da straccio probabilmente per mesi e quando lui lo vede in difficoltà ne prova pena? Andiamo, io ne godrei come un matto a vedere che c'è una giustizia divina e che il bullo che ha fatto andare di mezzo altri per le sue sofferenze ora paga. Non è vendetta, è umano. Mentre per i miei gusti è abbastanza irrealistico l'avvicinamento tra bullo e bullizzato. Nella vita si perdona, ma si perdona dopo che chi ha sbagliato ha capito ed è dispiaciuto e questo non lo vedo né nel bullo che perseguitava Archimede né in quello che perseguitava Quo.

                                                                                    *

                                                                                    Vito65
                                                                                    Diabolico Vendicatore
                                                                                    PolliceSu

                                                                                    • ****
                                                                                    • Post: 1561
                                                                                    • ex Generale Westcock
                                                                                      • Offline
                                                                                      • Mostra profilo
                                                                                    PolliceSu
                                                                                      Re: Topolino 3175
                                                                                      Risposta #41: Martedì 11 Ott 2016, 23:24:03
                                                                                      Condivido le argomentazioni di Mark. Non ho potuto fare a meno, leggendole, di pensare che anch'io ancora oggi non penso affatto con indulgenza ad alcuni idioti nei quali ho avuto la ventura di imbattermi nella mia adolescenza e che, adesso che siamo tutti grandi e professionisti, se mi capita di incontrarli, come mi è capitato, non provo nessun interesse per le loro persone.
                                                                                      Detto questo, straquoto la considerazione di Mark che, comunque, la storia della coppia Radice/Turconi rimane sopra la media e la ritengo, per il solo fatto di aver stimolato il dibattito in materia, validissima e meritevole di elogio.
                                                                                      « Ultima modifica: Mercoledì 12 Ott 2016, 09:15:30 da Vito65 »

                                                                                       

                                                                                      Dati personali, cookies e GDPR

                                                                                      Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                                                                      In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                                                                      Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                                                                      Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)