Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3199

Leggi la recensione
di Nebulina

Voto del recensore:
Voto medio: (22)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Darkenblot 3 nemesis - Macchia Nera incombe
Gambadilegno falsario surrealista
Archimede e il raggio della verdissima età
Problemi di coda
Comunicazioni papere - Pony express
Paperino e il ritrovamento storico

Topolino 3199

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

【Mirko】
Ombronauta
PolliceSu   (2)

  • ****
  • Post: 956
  • PluriCampione Fantacalcio
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Topolino 3199
    Martedì 14 Mar 2017, 17:28:52
    [size=15]COPERTINA[/size]



    Concept e disegno: Lorenzo Pastrovicchio
    Colore: Andrea Castellan "Casty"

    [size=15]STORIE[/size]

    Darkenblot III Nemesis – Ep. 1: Macchia Nera incombe
    Sceneggiatura: Andrea Castellan "Casty"
    Disegni: Lorenzo Pastrovicchio

    La storia dell’arte di Topolino – Gambadilegno falsario surrealista
    Sceneggiatura: Roberto Gagnor
    Disegni: Stefano Zanchi

    Archimede e il raggio della verdissima età
    Sceneggiatura: Enrico Faccini
    Disegni: Enrico Faccini

    Se io fossi un supereroe – Problemi di coda
    Sceneggiatura: Silvia Gianatti
    Disegni: Gianluca Panniello

    Comunicazioni papere – Pony express
    Sceneggiatura: Bruno Sarda
    Disegni: Roberto Marini

    Paperino e il ritrovamento storico
    Sceneggiatura: Carlo Panaro
    Disegni: Emilio Urbano

    [size=15]TOPOGULP[/size]
                                      
    Il cliente è servito - Incolaggio... al volo
    di Alessio Coppola

    Il cliente è servito - Confezione regalo
    di Alessio Coppola
    « Ultima modifica: Mercoledì 15 Mar 2017, 11:48:54 da inthenight »

    *

    Vito65
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1561
    • ex Generale Westcock
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 3199
      Risposta #1: Martedì 14 Mar 2017, 17:33:40
      La storia di Faccini mi sa di storia muta.

      *

      pkthebest
      --
      PolliceSu

      PolliceSu
        Re: Topolino 3199
        Risposta #2: Mercoledì 15 Mar 2017, 14:33:13
        Altro Topo di indubbia qualità, nonostante una breve un po' così così. Comunque, una curiosità/nota di merito: c'è un tale tra noi che ha collaborato a questo numero per la prima storia? Se è lui, complimenti! Piccolo indizio: 720° + PP for Ultra Final Atomic Busteeeeer! ;) ;) ;) Giocate a Marvel Vs Capcom 2: New Age of Heroes, vero? ;D ;D

        Darkenblot III Nemesis – Ep. 1: Macchia Nera incombe (Casty/Pastrovicchio): partiamo dai disegni che sono a dir poco strepitosi, praticamente perfetti, degni della fama del Pastro. Morbidi e "kattivi" allo stesso tempo, ogni personaggio ed ogni meccanismo sono resi con precisione pressoché assoluta! Questone trama: anche questo capitolo ha la stessa pecca che per me stona in tutta la vicenda, ossia l'ambientazione in qualche metropoli "del futuro". Stavolta l'ambientazione è più credibile, va detto, di Robopolis, che seguitavo a trovare infantile, ma proprio l'idea di adesso due città in anticipo su tutto e tutti mi convince poco. Insomma, siamo in un ambiente in cui "standard" ci sono Archimede, Pico e Gilberto, e le genialate sono altrove? In più, non scordiamoci la Ducklair Tower... insomma, fossimo stati in un ambiente più famililare, tipo zone sperimentali e di ricerca di Topolinia, secondo me avrebbe funzionato di più. Mia opinione, eh, perché va detto che per ora la trama è narrata con maestria assoluta e che la suspense non manca di certo! Voto rinviato, però per ora la narrazione è assolutamente ottima. Peccato per la copertina, da mandare ai bloopers tra poco.
        Aiutini per chi cerca qualche citazione, voluta o inconscia che sia e non ha i mezzi per età o non conoscenza della materia per trovarle:
        1) il robottone simbolo di Miraitoshi (ma anche il robottino che aiuta Topolino, in fondo) ha uno schema cromatico che richiama tantissimo Mazinga Z e Grande Mazinger;
        2) i quattro sbarbatelli in armatura richiamano, per colori e tipi d'attacco, i Cavalieri d'Acciaio in "I Cavalieri dello Zodiaco";
        3) Skylar è il nome di un modulo di supporto del Gaiking nell'omonimo cartone;
        4) Zippo è ispirato, secondo Pastrovicchio, al mitico e leggendario Boss Robot dalla saga dei due Mazinga sopra citati, ma a dire il vero quando lo vediamo scomposto richiama parecchio anche il mostro Haniwa Daila dall'episodio 16 di "Jeeg Robot, uomo d'acciaio" (ha esattamente le stesse "venature" di Daila scomposto nella medesima maniera).

        La storia dell’arte di Topolino – Gambadilegno falsario surrealista (Gagnor/Zanchi): altro bel capitolo di questa serie, che non finisce mai di insegnare piacevolmente. Valgono le considerazioni di cui ai numeri scorsi, quindi clap clap anche stavolta.

        Archimede e il raggio della verdissima età (Faccini): classica e divertente quasi no-words in puro stile Faccini. Adorabile.

        Se io fossi un supereroe – Problemi di coda (Gianatti/Panniello): vedi gli altri capitoli anche stavolta. Una linea totalmente piatta, intendo, purtroppo, e me ne spiace.

        Comunicazioni papere – Pony express (Sarda/Marini):più che buona semibreve, che svolge egregiamente il suo dovere di intrattenere, con i bei disegni di Marini a contorno.

        Paperino e il ritrovamento storico (C. Panaro/Urbano): solida trama panaresca nella migliore tradizione dell'autore, scorre via bene senza tempi morti ed il suo svolgimento regala ben più di una sorpresa. Bene così. Quanto ai disegni di Urbano, sicuramente si lasciano leggere e comunicano quel che devono, ma qualcosa non mi ha convinto del tutto rispetto alle ultime prove: anzitutto le chine mi sembrano tornate un po' pesantucce se paragonate a quelle ben più leggere della "Scommessa da 50 $", e poi c'è qualcosa nei becchi dei paperi che me li fa sempre apparire stortati rispetto alla posizione del volto, o troppo inclinati. Peccato.

        Sette giorni di attesa e vedremo come prosegue il buon DB. No, non su un binario tedesco, di sicuro. Sì, ho prevenuto la battuta. Sì, avrei potuto evitarlo. No, non ho rimorsi. 8-) 8-)
        « Ultima modifica: Mercoledì 15 Mar 2017, 17:41:49 da pkthebest »

        *

        Pap
        Ombronauta
        PolliceSu   (1)

        • ****
        • Post: 840
        • Uack!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re: Topolino 3199
          Risposta #3: Mercoledì 15 Mar 2017, 16:37:14
          In questa saga di DarKenblot lll Nemesis mi sono stupito:non avrei mai pensato che sia così bella ,sia nella sceneggiatura,sia nei disegni.Secondo me questa saga è la migliore di tutte quante fatte di Darkenblot finora,anzi fino alla fine,visto che questa è la saga finale.A pagina 26 Casty ha anche citato il robot Tutor,protagonista di una sua storia:
          https://coa.inducks.org/s.php?c=I+TL+2839-1P

          • **
          • Post: 86
          • Esordiente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 3199
            Risposta #4: Mercoledì 15 Mar 2017, 18:06:56
            ATTENZIONE SPOILER

            Darkenblot III Nemesis - Ep.1: Macchia Nera Incombe [Casty/Pastrovicchio]
              Intrigante inizio del terzo capitolo della saga di Darkenblot. L'ambientazione si sposta in un nuovo scenario, con nuovi attori. Dei quattro ragazzi in tuta di Robopolis non si può dire niente di male. Din è, come detto nell'intervista, un ragazzo molto sicuro di sé. Divertenti i suoi battibecchi con Topolino. Skylar è quella di cui si è capito meno, avendola visto meno degli altri. Ipotizzo abbia un legame stretto con Din. Gemelli? Lady Grandkitten gioca bene le sue carte, e Orion è un classico gigante bonaccione.
              La trama è ancora abbastanza oscura, ma iniziamo partendo dalla storia di Robotorama, che sembra uscita da un episodio de i Pronipoti. Porgo solo attenzione ad un progetto in particolare della fiera, un certo Tutore.

            La storia dell'Arte di Topolino - Gambadilegno falsario surrealista [Gagnor/Zanchi]
              Entriamo nelle visioni oniriche di Pietro, che esplora le varie opere di "Rene Topritte", mentre alle sue spalle viene ordito un criminoso piano. Alla fine, come il confine tra arte e realtà, si assottiglia la linea di demarcazione tra mondo onirico e mondo reale.
              Il trio delle tre vecchiette mi ricorda una vecchia banda di ladre di Topolinia, composta da una zia di Topolino (o Minni?) e due amiche. Anch'esse sfruttavano abilità tipiche di oltre una certa età, scherzandoci su.
              Disegni splendidi, bizzarro Gambadilegno, diverso da come lo vediamo di solito, ma non disprezzato.

            Archimede e il raggio della verdissima età [Faccini]
              Simpatica muta di Archimede alle prese con un infante Paperoga.

            Se io fossi un supereroe - Problemi di coda [Gianatti/Panniello]
              Non disprezzabile, personalmente mi sembbra cerci di passare un messaggio positivo, e per quattro paginette è più che sufficiente.

            Comunicazioni papere - Pony express [Sarda/Marini]
              Storia che non mi ha lasciato niente di particolare. Non mi ha dato problemi a leggerla, ma sapeva di già visto. Probabilmente anche per i disegni di Marini, che riconosco come validi, ma in cui non trovo una certa personalità.

            Paperino e il ritrovamento storico [Panaro/Urbano]
              Storia conclusiva che si lascia leggere, raccontando per i giovani la storia della presa di Fort Drakeburgh. Cattivo interessante, leggerei volentieri un suo ritorno, magari interessato a qualche cimelio di Paperone. Perché ricordiamolo: mr. Donovan avrà pure l'arco di Guglielmo Tell (non era una balestra?), ma lo zio ha l'arco di Robin Hood, che non sbaglia mai un colpo.

              Nel complesso numero valido, meritevole di quattro stelle.

              P.S. La luce delle copertine fa uno strano effetto su Din, che da pelle rosata e pelo nero passa a un pelo marrone e muso giallognolo.

            *

            MiTo
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1636
            • Amante del Cavallino Rampante
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 3199
              Risposta #5: Mercoledì 15 Mar 2017, 21:33:07
              Ottimo numero, con Darkenblot che torna in grandissimo stile dopo il pur eccellente interludio delle scorse settimane, e altre storie di ottima fattura.

              Attenzione, possibili spoiler


              Darkenblot III Nemesis – Ep. 1 :D
              Preso per giudicare questa saga, ma la carne al fuoco è  tantissima: nuovi amici, nuovi nemici, nuovi misteriosi personaggi e ambientazioni. Praticamente, una saga nuova di zecca che con le precedenti condivide poco. Sono curiosissimo di leggere il resto. Nel frattempo, un plauso al Pastro, che con queste ambientazioni va a nozze.

              La storia dell’arte di Topolino – Gambadilegno falsario surrealista :)
              L'espediente del
              Spoiler: mostra
              sogno
              è abusatissimo, ma a parte questo dettaglio la storia è davvero pregevole. Disegni eccellenti.


              Archimede e il raggio della verdissima età ;D
              Garanzia targata Faccini. Divertentissima.

              Se io fossi un supereroe – Problemi di coda :P
              Il messaggio come al solito è apprezzabile, ma riproporlo ogni volta in una forma pressoché identica non produce molto.

              Comunicazioni papere – Pony express :)
              Piacevole storia dal sapore tradizionale in costume western. Ottimi i disegni.

              Paperino e il ritrovamento storico :)
              Piacevolissima storia by Panaro, che però non mi ha particolarmente convinto nel salto temporale (marchio di fabbrica dell'autore) che qui toglie un po' di contenuto alla storia. Che comunque resta buonissima.

              *

              Lucandrea
              --
              PolliceSu

              PolliceSu
                Re: Topolino 3199
                Risposta #6: Mercoledì 15 Mar 2017, 23:48:38
                Il mio commento:
                Darkenblot III Nemesis - Ep.1: Macchia Nera incombe senza voto
                E qui si parte alla grande. Quanta carne al fuoco hanno messo Pastro e Casty. Evviva DarkenBlot
                La storia dell’arte di Topolino – Gambadilegno falsario surrealista voto 8
                Mi è piaciuto molto l'uso di Gambadilegno in questa storia che non appare mai banale o snaturato. Zanchi super
                Archimede e il raggio della verdissima età voto 7
                Faccini è un grande anche in poche pagine mute
                Se io fossi un supereroe – Problemi di coda voto 5
                A parte il messaggio non c'è niente di più
                Comunicazioni papere – Pony express voto 6,5
                La puntata migliore di questa serie. Ottimo Marini
                Paperino e il ritrovamento storico voto 7,5
                Panaro è sempre una garanzia e ci offre uno spaccato della storia paperopolese. Bello e toccante il finale

                *

                Vito65
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1561
                • ex Generale Westcock
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 3199
                  Risposta #7: Mercoledì 15 Mar 2017, 23:57:33
                  Indubbiamente un bel Topo.
                  Il primo episodio di Darkenblot3 promette benissimo: ottima commistione, al momento, di tensione da thriller, azione e comicità.
                  Sempre bene la serie Storia dell'arte e il conseguente articolo di approfondimento: a me sta servendo molto ad approfondire ed a conoscere qualcosa di più in materia.
                  La muta targata Faccini è un marchio che non delude.
                  La serie "Supereroi" non mi prende, troppo infantile per miei gusti.
                  La storia della serie Comunicazioni papere è una simpatica semibreve, dal sapore tradizionale, nella quale ho particolamente gradito la resa grafica di Paperina.
                  La storia finale mi ha fatto pensare al nostro sondaggio sui personaggi di Paperpoli che ci piacerebbe rivedere: riguardo a
                  Spoiler: mostra
                  Cornelius Coot
                  siamo stati accontentati in tempo reale!
                  « Ultima modifica: Mercoledì 15 Mar 2017, 23:59:55 da Vito65 »

                  *

                  Borde
                  Brutopiano
                  PolliceSu

                  • *
                  • Post: 29
                  • Esordiente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 3199
                    Risposta #8: Giovedì 16 Mar 2017, 08:06:34
                    Letto ieri sera, vi lascio le mie opinioni.
                    Darkenblot III Nemesis - EP.1
                    Storia molto introduttiva, ci vengono presentati i nuovi personaggi e la nuova ambientazione. Interessante il background riguardante il
                    Spoiler: mostra
                    "prototipo" di Robopolis.
                    Il robot che diventa amico di Topolino
                    potrebbe diventare un ottimo partner nella nuova avventura.
                    Non mi convincono, però,
                    Spoiler: mostra
                    i 4 ragazzi con l'esoscheletro
                    , ma è ancora presto per giudicare, considerando che mancano altre 5 parti.
                    La storia dell’arte di Topolino – Gambadilegno falsario surrealista
                    Un'altra ottima storia per questo ciclo.
                    Scena migliore:
                    Spoiler: mostra
                    I pippidi che cadono dal cielo.

                    Per il cliché del
                    Spoiler: mostra
                    sogno
                    chiudo volentieri un occhio, essendo l'elemento su cui si basa l'intera vicenda.
                    In edicola ho evitato di comprare l'altro topo, ma se anche lì le storie sono come queste, mi sa che dovrò cedere.
                    Archimede e il raggio della verdissima età
                    Breve di Faccini. Non serve aggiungere altro.
                    Se io fossi un supereroe – Problemi di coda
                    Serie odiosa. Buon messaggio, ma sempre trasmesso nello stesso modo. E perché Tip e Tap non sono mai disegnati in coda?
                    Comunicazioni papere – Pony express
                    Non ho apprezzato molto le altre storie del filone, ma questa è abbastanza carina e interessante.
                    Paperino e il ritrovamento storico
                    Si lascia leggere, ma ha molte cose che non convincono, come la motivazione del "cattivo".
                    Ho apprezzato la rinarrazione dell'impresa di
                    Spoiler: mostra
                    Cornelius Coot.

                    Menzione speciale per i disegni che, nelle fasi "tranquille" non mi sono piaciuti, mentre nelle scene in cui si esalta l'espressività dei personaggi mi sono sembrati ottimi e ben fatti, come quando rappresenta
                    Spoiler: mostra
                    Paperino che non riesce a dormire.

                    Complessivamente un buon numero.

                    • **
                    • Post: 106
                    • Muori, malnato! Muori! Muori!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 3199
                      Risposta #9: Giovedì 16 Mar 2017, 11:28:43

                       [smiley=aiMieiTempi.gif]


                      A proposito di 'Gambadilegno falsario surrealista'.

                      Secondo il mio gusto tutto personale, la migliore di questo numero di Topolino.

                      Disegni molto convincenti di Zanchi, che interpreta ogni personaggio a modo suo pur rispettandone il più canonico model sheet.
                      Bella costruzione della tavola, ottimo taglio delle vignette, godibile la metafisica in salsa Disney delle opere di Magritte.

                      Ottimi i colori, che trovo ben contestualizzati. Funzionali alla vicenda raccontata e mai invadenti.

                      Sceneggiatura e sviluppo del plot molto ben curato da Gagnor, che altrove avevo trovato un po' più debole.
                      Stavolta trovo in lui il punto di forza della storia a fumetti.
                      Non semplice ridurre in 20 pagine una vicenda sensata, con spunti onirico-metafisici, incardinata su un costante registro leggero senza che risulti ripetitiva e soporifera.
                      Il ritmo serrato aiuta, i rimandi ad altre discipline (da 'DuDuDu-DaDaDa' dei Police ad 'Arsenico e vecchi merletti') divertono, i dialoghi un po' sornioni intrattengono nell' attesa del finale.

                      Impossibile non pensare al precedente, bellissimo omaggio a Magritte da parte di una testata a fumetti: 'Golconda' di Dylan Dog.
                      Non potendo affrontare su Topolino libretto temi così inquietanti come sugli albi Bonelli, questa riduzione da parte di Gagnor-Zanchi mi è sembrata davvero un bel compromesso.



                      Muori, malnato! Muori! Muori!

                      *

                      Topo_Nuovo
                      --
                      PolliceSu

                      PolliceSu
                        Re: Topolino 3199
                        Risposta #10: Giovedì 16 Mar 2017, 13:03:14
                        ma è ancora presto per giudicare, considerando che mancano altre 5 parti

                        Direi che ne mancano 3 e non 5 visto che DB III è formata da 4 episodi.

                        *

                        Topdetops
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 2131
                        • Amante del Disney classico
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3199
                          Risposta #11: Giovedì 16 Mar 2017, 13:42:53
                          La mia recensione:
                          Superba la prima parte di Darkenblot: un Casty cosi' in forma non me lo aspettavo, anche dopo le fatiche del raggio di Atlantide. Come sempre eccellente la storia sull'arte con un Zanchi che ormai e' a un passo a diventare nella lista dei miei disegnatori preferiti. Molto lol la breve di Faccini, Se io fossi un supereoe deprimente, mentre le altre svolgono tranquillamente il loro dovere
                          « Ultima modifica: Giovedì 16 Mar 2017, 13:43:22 da Topdetops »

                          *

                          Juro
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1491
                          • Gradite del tè?
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3199
                            Risposta #12: Giovedì 16 Mar 2017, 14:32:23
                            La nuova serie di Darkenblot, infine, è qui.
                            Parte molto bene, Casty pare voler dare più spessore alla trama. Non che le prime due fossero piatte, ma qui si intravede una storia in corso ben più grande è articolata di come erano state le precedenti incursione di Macchia Nera, più incentrate sull'azione. Eccellenti le tavole di Pastro, pulite e ricche di dettagli, con mecha sempre fantastici.
                            Bello rivedere Bernard e la combriccola (spero abbiano più spazio però, adoro quei ragazzi), capitan Bricco comincia ad inquietarmi (sopratutto dopo aver visto la bozza del Pastro nell'intervista successiva), Pippo Zippo non mi convince, non me la conta giusta.
                            Guardate a pag. 26. Miraitoshi si appresta a creare un beeeel futuro.

                            Interessante la storia dell'arte di questo numero, con un approccio diverso dalle precedenti, ma che finisce comunque col intrattenere e mostrare qualcosa del mondo artistico descritto.
                            Un po' abusato forse, quando si parla di sogni, l'effetto inception.

                            Bella la semimuta di Faccini, e migliore del solito la storia sulle comunicazione papere. Salterei, invece, se fossi un supereroe, delle tre brevi l'unica che non mi ha detto nulla.

                            Chiude Paperino e il ritrovamento storico, dove Panaro imbastisce una trama piacevole, che presenta anche più sorprese di quanto ci si aspetti.

                            *

                            Vincenzo
                            Cugino di Alf
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1349
                            • Esordiente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 3199
                              Risposta #13: Giovedì 16 Mar 2017, 18:49:59
                              La prima parte di Darkenblot III promette una nuova grande avventura per il protagonista,  che spero sia ricca di sorprese. Condivido però i dubbi dell'Avvocato riguardo l'espediente della città ipertecnologica che mi sembra un po' troppo abusato, anche il robottone e i ragazzini in armatura stile Big Hero 6 per ora non mi soddisfano pienamente.
                              Prosegue alla grande il ciclo dell'Arte  firmato Gagnor-Zanchi con una buonissima storia dedicata al Surrealismo. I disegni mi sono parsi leggermente sottotono rispetto alle storie precedenti con i Paperi, ma probabilmente è solo perché Zanchi finora ha lavorato maggiormente con questi. La breve di Faccini è simpatica ma nulla più, come insipida risulta quella della Gianatti. Molto buona invece Comunicazioni papere, una vicenda semplice ma interessante.
                              Carina la storia di Panaro, che però non piacerà a chi preferisce i Bassotti spietati e senza scrupoli. Urbano in netto calo.
                              If you can dream it, you can do it.

                              *

                              【Mirko】
                              Ombronauta
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 956
                              • PluriCampione Fantacalcio
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 3199
                                Risposta #14: Venerdì 17 Mar 2017, 10:33:17
                                i ragazzini in armatura stile Big Hero 6

                                Allora non ero l'unico a pensarlo :o

                                *

                                Andy98
                                Giovane Marmotta
                                PolliceSu   (3)

                                • **
                                • Post: 138
                                  • Offline
                                  • Mostra profilo
                                PolliceSu   (3)
                                  Re: Topolino 3199
                                  Risposta #15: Venerdì 17 Mar 2017, 15:27:40
                                  Trovo che questo numero possa offrire, al di là del commento delle singole storie, l'analisi per almeno tre tipi di sceneggiature e registri che potremmo oramai definire consolidati all'interno delle pagine di Topolino. Mi riferisco, rispettivamente, a quello di Casty, di Faccini e di Panaro.

                                  [Sono previsti degli Spoiler]

                                  Per quanto riguarda Casty, è un vero maestro dell'azione, e dico solo questo: credo che in nessun altro autore ci sia l'intento di fare una storia dinamica, con scene e dialoghi velocissimi ma al contempo chiarificatori e che non scadono nel didascalismo. A conferma di ciò, visto che non voglio esprimermi su Darkneblot 3 - Nemesis se non a lettura ultimata, prendo come esempio il primo capitolo della saga pubblicato due settimane fa. Non bisogna però scordarsi che la bravura di un autore si può vedere anche attraverso stili e registri differenti, e con l'intermezzo di settimana scorsa Casty si è dimostrato capace di mescolare una saga dai toni epici con una piccola parte ironica ma funzionale nel raccordo tra l'antefatto e la saga stessa.

                                  Ovviamente Casty non è l'unico autore del pantheon. Come maestro di comicità attuale mi sento di proporre Faccini e la sua opera, altro esempio di sceneggiatura particolare: inquadrature essenziali, poche battute - se non addirittura assenza di dialoghi - ma tanta simpatia ed innocenza, unita a molta ironia. Infatti, quell'Archimede che è convinto di fare un bene al cane facendolo ringiovanire, cosa che di per sé sembrerebbe bella, diventa vittima della sua stessa benignità: la vicenda è surreale ma efficace nel suo intento, dietro quella riempitiva si può anche trarre una riflessione profonda - e penso che Faccini non volesse solo farci strappare un sorriso con questa storiella. Apprezzabilissimo, dunque, nella sua semplicità apparente, visto che c'è un'architettura e una costruzione precisa delle vignette e del loro senso generale. In conclusione, l'ho molto apprezzata.

                                  E poi c'è il registro panariano, o meglio il "tòpos" tipico, della vicenda classicheggiante e senza pretese che cerca però di trovare qualche chicca di originalità o qualche elemento che la renda appetibile. Su questo mi dissocio particolarmente, anzi, c'è da dire che non riesco proprio ad apprezzare quest'ultimo Panaro, che invece ho notato piacere particolarmente.
                                  Secondo me - e prendo in analisi Paperino e il ritrovamento storico - il problema di fondo dell'ultimo Panaro è proprio rappresentato dal voler a tutti i costi essere semplice ma al contempo completo, un duplice intento che crolla nelle sue stesse fondamenta. Non tanto per lo spunto di partenza di molte sue storie, molto quotidiane e naturali, quanto per il modo in cui vengono raccontate, ed è lì che mi dissocio proprio dal suo stile.
                                  Tralasciando lo spunto di partenza e lo svolgimento in sé che non ho apprezzato in quanto mi è parso basarsi su ben poco di concreto, limitandosi al semplice "Paperino ha trovato una busta appartenuta a Cornelius Coot per puro caso e la deve consegnare in municipio per una cerimonia" quando mi sarei aspettato molta più carne al fuoco e molta più dinamicità (e il titolo me lo aveva fatto pensare), ci sono alcuni punti critici su cui voglio soffermarmi.
                                  Anzitutto, lo stile è troppo didascalico: questa costante dell'ultimo Panaro (preciso, intendo il Panaro che ha scritto dal periodo De Poli fino ad oggi) la ritengo estremamente artificiosa, quasi fosse uno strumento utilizzato dall'autore per far quadrare tutti i conti e non dare l'impressione che ci siano falle nella trama.
                                  Tuttavia, nel suo voler essere estremamente chiarificatore, Panaro dà per scontata la ragione per cui i Bassotti sapessero del ritrovamento della lettera (visto che non mi sembra molto normale il fatto che abbiano spiato i nipoti di Paperone nella fattoria di Nonna Papera); per di più la lunghissima scena di Paperino che cerca di dormire invano è giustificata da "opportune registrazioni di rumori disturbatori sparati a tutto volume", e qui verrebbe da chiedersi due cose:
                                  1) Perché i nipoti siano riusciti a dormire.
                                  2) Perché nessuno si sia accorto di questi rumori sparati a tutto volume, soprattutto i nipotini. Conoscendo Panaro, visto che tiene alla comprensione di tutto quanto, mi sembra strano che nel dialogo tra Paperino e i nipoti uno di loro non abbia detto "Abbiamo sentito dei rumori pazzeschi, ma grazie al manuale delle Giovani Marmotte siamo riusciti a ecc..." (spiegazione che avrei evitato, ma quantomeno mi sembra innaturale il fatto che nessuno si sia accorto di nulla).
                                  Inoltre, il malvagio panariano di turno è tutto fuorché malvagio: riscrivere la storia è estremamente pericoloso, su questo sono pienamente d'accordo, ma non mi sembra che nella vicenda sia stato sottolineato questo aspetto. Oltretutto cosa avrebbe guadagnato nel distruggere Cornelius Coot per risaltare il proprio avo? Assolutamente nulla. C'era un ottimo pretesto, volendo anche inaspettato rispetto al solito villain che ce l'ha a morte con Paperone o vuole essere cattivo, però tutto quanto viene liquidato negli spiegoni e in una risoluzione molto banale, con un voltafaccia dei Bassotti che ritengo estremamente poco affine con le loro personalità: alla faccia della "terribile Banda Bassotti", mi verrebbe da dire, a me è sembrato un pretesto estremamente forzato per far finire tutto bene, quando partendo dallo stesso Donovan che voleva falsificare la lettera si sarebbe potuto costruire tutt'altro.
                                  Insomma, alla fine questa storia ha avuto tutto fuorché sostanza e originalità. Mi spiace, ma sarò sempre contrario a questo ridurre gli avvenimenti a spiegoni, immagino a quanto di bello si sarebbe potuto costruire dal ritrovamento della lettera di Cornelius Coot, soprattutto facendo a meno di tutte quelle tavole che rinunciano all'azione per chiarire tutto quanto.

                                  P.S. sono AndyHG, purtroppo non ho capito come ma il file utenti sembrerebbe essersi corrotto e il mio account sembrerebbe essere stato cancellato. Qualora non fosse possibile riaverlo, terrò questo.

                                  *

                                  Sattia
                                  Brutopiano
                                  PolliceSu

                                  • *
                                  • Post: 53
                                  • Disgustosa ostentazione di plutocratica sicumera!
                                    • Offline
                                    • Mostra profilo
                                  PolliceSu
                                    Re: Topolino 3199
                                    Risposta #16: Venerdì 17 Mar 2017, 17:30:50
                                    Un numero più che discreto, secondo solo tra i più recenti al 3197.
                                    Ecco il mio personale giudizio.

                                    Darkenblot 3 Nemesis - Ep. 1: Macchia Nera incombe (Casty/Pastrovicchio): ottimo principio, la premiata ditta Casty - Pastrovicchio non delude. La storia cresce con il passare del tempo. L'inizio è chiaro e interessante ma nulla più. Poi l'intrigo s'infittisce e non mancano i colpi di scena. Al contrario di altri, trovo molto simpatici e interessanti i ragazzi in costumi (a parte ovviamente Din, che credo tuttavia che possa riservarci delle sorprese). Il finale è piuttosto inquietante e molto gradito (almeno da parte mia ;)). S.V.

                                    La storia dell'arte di Topolino - Gambadilegno falsario surrealista (Gagnor/Zanchi): ottima storia anche questa, la seconda migliore del numero. Ormai Zanchi è una garanzia e Gagnor lo era già. Storia in pieno stile Magritte. Voto: 7 e mezzo

                                    Archimede e il raggio della verdissima età (Faccini): breve che svetta sulla successiva. La quasi muta è molto gradevole pur non avendo praticamente dialoghi ("Gù, gà" ;D). Voto: 7

                                    Se fossi un supereroe - Problemi di coda (Gianatti/Panniello): solita solfa: sceneggiatura insipida e disegni pure. Quello contro il bullismo è un messaggio da trasmettere, ma non si riesce a farlo al meglio con quattro tavole! Voto: 5

                                    Comunicazioni papere - Pony express (Figus/Sarda/Marini): molto carina. Non è tanto in linea con la solita caratterizzazione di un Paperino pigro, ma lui che cerca in tutti i modi di salvare l'unica lettera è da incorniciare. Voto: 7

                                    Paperino e il ritrovamento storico (Panaro/Urbano): questa non mi è proprio piaciuta. Tanto per cominciare i disegni di Emilio Urbano sono brutti (il sindaco non si guarda) e in particolare esagerati in alcune espressioni. Poi, scusate, da quando i Bassotti si redimono per una così "frivola" (per loro) causa. Certo, lo spirito patriottico è sempre il benvenuto, ma non mi sembra una cosa tanto da Bassotti... :-/ Voto: 6

                                    Comunque un buon numero, in definitiva, a parte alcune storie un po' bruttine. Spero che il prossimo soddisfi altrettanto! :D

                                    - Mister Felicità ;)
                                    « Ultima modifica: Venerdì 17 Mar 2017, 19:58:37 da Tia »
                                    Spero non si perda di vista che tutto è cominciato con un topo! (Walt Disney)

                                    *

                                    zetapi
                                    Brutopiano
                                    PolliceSu

                                    • *
                                    • Post: 70
                                    • Esordiente
                                      • Offline
                                      • Mostra profilo
                                    PolliceSu
                                      Re: Topolino 3199
                                      Risposta #17: Venerdì 17 Mar 2017, 20:52:52
                                      Se qualcuno lo sa, tornerà il tenente Neve?

                                      *

                                      Sir Top de Tops
                                      Cugino di Alf
                                      PolliceSu

                                      • ****
                                      • Post: 1012
                                      • Novellino
                                        • Offline
                                        • Mostra profilo
                                      PolliceSu
                                        Re: Topolino 3199
                                        Risposta #18: Sabato 18 Mar 2017, 11:53:45
                                        Piaciuta la prima parte di Darkenblot
                                        Simpatica la citazione castyana a pagina 26 del robottone di "Topolino e il mondo di tutor"  :)



                                        *

                                        Solomon Cranach
                                        Gran Mogol
                                        PolliceSu

                                        • ***
                                        • Post: 670
                                        • Spero che i buddisti si sbaglino.
                                          • Offline
                                          • Mostra profilo
                                        PolliceSu
                                          Re: Topolino 3199
                                          Risposta #19: Sabato 18 Mar 2017, 21:54:19
                                          Qualcuno in passato, qui nel forum, aveva già individuato nella serie di videogiochi Bioshock (il cui tema centrale è la creazione di utopie iper-tecnologiche, abitate dalle più illustri menti del pianeta) una possibile fonte di ispirazione per la Robopolis di Darkenblot.
                                          Ebbene, in questa terzo capitolo della saga la cosa si fa ancora più evidente: i robot-palombari che appaiono all'inizio (e che Zippo sostiene siano i responsabili dell'incendio al magazzino) sono praticamente identici ai Big Daddy, gli inquietanti esseri (la cui reale natura non viene mai chiarita in modo netto) che il giocatore affronta nel primo capitolo di Bioshock:



                                          La corazza da palombaro deriva dal fatto che il gioco è ambientato in una città sottomarina. I robot di Casty & Pastrovicchio sono appena un po' più piccoli e meno tozzi.

                                          Tra l'altro in una recente intervista (a proposito del Raggio di Atlantide) Casty ha dichiarato di essere un giocatore a tempo perso, e di aver apprezzato, nel corso della sua "carriera" videoludica, proprio Bioshock. Ergo queste supposizioni sono assolutamente giustificate.

                                          « Ultima modifica: Sabato 18 Mar 2017, 21:56:54 da Solomon_Cranach »
                                          « L'UNICA DIFFERENZA FRA LA FOTOCAMERA E NOI
                                          È CHE LA FOTOCAMERA, QUESTA STUPIDA, NON SBAGLIA MAI,
                                          MENTRE NOI SBAGLIAMO IN CONTINUAZIONE, IN OGNI DISEGNO.
                                          ED È QUESTO CHE CREA LA MAGIA!
                                          »

                                          J. Giraud

                                          *

                                          【Mirko】
                                          Ombronauta
                                          PolliceSu

                                          • ****
                                          • Post: 956
                                          • PluriCampione Fantacalcio
                                            • Offline
                                            • Mostra profilo
                                          PolliceSu
                                            Re: Topolino 3199
                                            Risposta #20: Domenica 19 Mar 2017, 16:40:29
                                            @ Solomon Cranach

                                            Dopo questa supposizione mi hai fatto venire voglia di leggere subito la storia :D

                                            *

                                            Cornelius
                                            Imperatore della Calidornia
                                            PolliceSu   (2)

                                            • ******
                                            • Post: 12722
                                            • Mais dire Mais
                                              • Online
                                              • Mostra profilo
                                            PolliceSu   (2)
                                              Re: Topolino 3199
                                              Risposta #21: Domenica 19 Mar 2017, 22:21:50

                                              DARKENBLOT 3 - NEMESIS
                                              Si respira aria vagamente manga in questa nuova avventura in cui Minni, che si era un po' 'allargata' nello scorso episodio, torna 'dietro le quinte' andando subito in vacanza con le amiche Clara e Patrizia, lasciando Mickey 'libero' di confrontarsi con quattro giovani cosplayers (più o meno) all'interno di una grande Esposizione Tecnologica Universale che si tiene a Miratoshi, in Giappone.

                                              GAMBADILEGNO FALSARIO SURREALISTA
                                              Mi aspettavo di vederle sfilarsi le maschere e mostrare la loro vera identità maschile (come spesso accade nei fumetti Disney) e invece le terribili e bruttine vecchiette sono proprio tali: più reali che surrealiste. Forse la migliore storia artistica di Gagnor supportato da uno Zanchi perfetto per l'occasione.

                                              ARCHIMEDE E IL RAGGIO DELLA VERDISSIMA ETA'
                                              Faccini si conferma il re delle storie mute e speriamo che resti tale: una proliferazione del genere mi turberebbe un poco.

                                              SE FOSSI UN SUPER EROE - PROBLEMI DI CODA
                                              In quattro tavole questa ennesima storiellina educativa non sarebbe neanche male ma la Gianatti, quando ne azzecca una, sembra comunque ripetersi sottolineando sempre la stessa cosa e sempre con Tip e Tap.

                                              COMUNICAZIONI PAPERE - PONY EXPRESS
                                              Curioso intermezzo culinario del professor De' Paperis che riceve una visita in un certo senso 'adeguata' al tema trattato: tra una fetta di pizza e l'altra il tuttologo ci parla del Pony Express, mezzo di comunicazione tipico di un breve periodo storico della storia americana.
                                              https://it.wikipedia.org/wiki/Pony_Express

                                              PAPERINO E IL RITROVAMENTO STORICO
                                              Una lettera di Cornelius Coot è al centro di tutta la vicenda tanto che alla fine sarebbe stato quasi meglio non renderla pubblica, per mantenere un po' di mistero (da risolvere magari in due puntate). Se a Springfield il mito del fondatore Jebediah è rimasto pubblicamente 'sano' anche se sappiamo che pochi privati conoscono scomode verità (fra i quali Lisa Simpson), a Paperopoli scomode bugie private non sono riuscite a distorcere una realtà storica fortunatamente positiva (a meno che non si scoprano in futuro pericolose lettere non taroccate...)
                                              « Ultima modifica: Domenica 19 Mar 2017, 22:25:26 da leo_63 »

                                              *

                                              Bramo
                                              Dittatore di Saturno
                                              PolliceSu   (1)

                                              • *****
                                              • Post: 3212
                                              • Sognatore incallito
                                                • Offline
                                                • Mostra profilo
                                                • Lo Spazio Disney
                                              PolliceSu   (1)
                                                Re: Topolino 3199
                                                Risposta #22: Domenica 19 Mar 2017, 23:25:25
                                                Gran bel numero, dove la parte del leone la fanno Casty e Pastro ovviamente.
                                                Darkenblot III Nemesis è solo alla prima parte di 4, ma conferma subito il rilancio in grande stile della serie: Topolino che si butta nell'avventura, lo scenario tecnologico, i nuovi comprimari, il robot simpatico e un nuovo, ancora complesso piano di Macchia Nera ben introducono in quella che promette di essere la trama più complessa di tutto la saga. Non vedo l'ora di proseguire nella lettura, anche perché i disegni del Pastro continuano ad essere efficaci: adoro il suo gusto per la rappresentazione di elementi avveniristici e "robottosi" e adoro il suo Mickey, dallo sguardo furbetto e dallo stile giovanile, a partire dal ciuffetto per finire al giubbino. Ottimo.

                                                Molto buono anche Roberto Gagnor con la sua Gambadilegno falsario surrealista: lo sceneggiatore ha rilanciato alla grande la sua serie sula storia dell'arte, creando finora una tripletta di storie decisamente valide: quella di settimana scorsa a questa sono tra le migliori di tutta la serie, e in questo caso apprezzo davvero molto l'ironia (la banda delle vecchiette!) e il modo intelligente con cui l'arte di Magritte dialoga con i personaggi Disney. Alcune scene, come la moltitudine di pippidi, sono straordinariamente d'effetto, e questo è merito anche del bravissimo Stefano Zanchi, che qui in alcune tavole si supera.

                                                Enrico Faccini fa una "faccinata" delle sue e come sempre gli riesce benissimo: forse meno incisiva di altre simili del recente passato, limitandosi ad essere una breve serie di gag non sempre irresistibili, Archimede e il raggio della verdissima età diverte in modo comico, moderno e surreale, un approccio che dovrebbe avere più proseliti.

                                                Carlo Panaro scrive una storia dal soggetto interessante, minata però da una scrittura che rovina le idee pur buone alla base:un intrigo ben calato nella "storia ufficiale" di Paperopoli, un cattivo per nulla scontato e un plot twist valido rendono Paperino e il ritrovamento storico un'avventura che ho letto più che volentieri, anche se alcuni passaggi sono veramente troppo forzati, come il contorto piano dei Bassotti di non far dormire Paperino per ottenerlo spossato si scontra con il fatto di avere... un congegno che genera sonno! Rumori assurdi tutta la notte e solo Paperino li patisce, QQQ hanno dormito come angioletti. Inoltre, anche se la conclusione mi ha piacevolmente sorpreso, arriva in modo fin troppo repentino, e i dialoghi risultano spesso fin troppo didascalici. Sul fronte disegni, avrei preferito che lo stile di Urbano fosse meno sulla recente falsariga e più simile a quello di alcuni anni fa. Ma tant'è, l'artista riesce comunque a realizzare tavole buone per accompagnare una storia potenzialmente molto bella ma che risulta monca nella stesura.
                                                Comunicazioni papere - Pony express è una storia meno interessante: ben scritta, per carità, ma che non riesce ad appassionare limitandosi a raccontare un'avventura fin troppo lineare e classica. Vi si adattano però bene i disegni sempre piacevoli di Marini.

                                                La breve con Tip e Tap, come le precedenti di questa miniserie didattica, non c'entra l'obiettivo ed è indolore.
                                                « Ultima modifica: Domenica 19 Mar 2017, 23:51:52 da Everett_Ducklair »

                                                *

                                                Pap
                                                Ombronauta
                                                PolliceSu

                                                • ****
                                                • Post: 840
                                                • Uack!
                                                  • Offline
                                                  • Mostra profilo
                                                PolliceSu
                                                  Re: Topolino 3199
                                                  Risposta #23: Lunedì 20 Mar 2017, 17:18:52
                                                  Secondo me:
                                                  Darkenblot III Nemesis - Ep.1: Macchia Nera incombe,voto:/
                                                  L' episodio comincia benissimo.Non vedo l' ora di leggere le prossime puntate
                                                  La storia dell’arte di Topolino – Gambadilegno falsario surrealista ,voto:7.5
                                                  Il ciclo continua bene ,ma non mi fermo qui
                                                  Archimede e il raggio della verdissima età ,voto:7
                                                  Faccini=Risate.Che cosa si vuole di più?
                                                  Se io fossi un supereroe – Problemi di coda,voto:5
                                                  Niente di interessante
                                                  Comunicazioni papere – Pony express ,voto:6.5
                                                  Simpatica ,ma niente di più.Buoni i disegni
                                                  Paperino e il ritrovamento storico ,voto:7.5
                                                  La storia è buona ma nel finale pensavo qualcosa di meglio

                                                  Alla fine un buon Topolino: [smiley=voto3.gif]

                                                  *

                                                  Carlo Panaro
                                                  Pifferosauro Uranifago
                                                  PolliceSu   (3)

                                                  • ***
                                                  • Post: 452
                                                  • (d.o.c.!)
                                                    • Offline
                                                    • Mostra profilo
                                                  PolliceSu   (3)
                                                    Re: Topolino 3199
                                                    Risposta #24: Lunedì 20 Mar 2017, 17:41:44
                                                    come il contorto piano dei Bassotti di non far dormire Paperino per ottenerlo spossato si scontra con il fatto di avere... un congegno che genera sonno! Rumori assurdi tutta la notte e solo Paperino li patisce, QQQ hanno dormito come angioletti.

                                                    Ciao Bramo,
                                                    ho letto le tue considerazioni e quelle degli altri utenti del forum riguardo alla mia storia.
                                                    Come sempre, rispetto e accetto le opinioni di tutti, sia di quelli che hanno gradito il mio lavoro, sia di quelli che l'hanno criticata.
                                                    Qui volevo semplicemente chiarire due punti della storia che forse non sono stati compresi adeguatamente. Paperino dice chiaramente che, se non dorme almeno dieci ore per notte, il giorno dopo è uno straccio... pensavo che fosse comprensibile, senza addentrarmi in spiegazioni, che a Qui, Quo e Qua ne sono bastate meno, magari soltanto sette... è ovvio che anche loro hanno sentito i rumori, ma ne hanno risentito molto meno rispetto al pigro e sonnacchioso zio. D'altra parte, nella mia sceneggiatura, che ho ripreso, non ho indicato che i ragazzi dovevano apparire particolarmente svegli o freschi  come una rosa...
                                                    Riguardo invece al piano dei Bassotti, la spiegazione è più articolata: il perfido Donovan vuole che Paperino dorma solo per un'ora e, quindi, non sia assolutamente consapevole dell' anormalità del suo sonno, ma lo ritenga frutto della "nottataccia" senza perciò avere il benché minimo sospetto dell'accaduto. Se Paperino avesse trascorso un'ottima nottata, almeno secondo me, sarebbe rimasto quanto meno sconcertato dal fatto di aver avuto un improvviso colpo di sonno mentre era nella 313.
                                                    Spero che tu gradisca maggiormente le mie prossime storie, ti saluto e, come sempre, buon Topolino a tutti! :)

                                                    *

                                                    Lucandrea
                                                    --
                                                    PolliceSu   (1)

                                                    PolliceSu   (1)
                                                      Re: Topolino 3199
                                                      Risposta #25: Lunedì 20 Mar 2017, 22:49:16

                                                      Ciao Bramo,
                                                      ho letto le tue considerazioni e quelle degli altri utenti del forum riguardo alla mia storia.
                                                      Come sempre, rispetto e accetto le opinioni di tutti, sia di quelli che hanno gradito il mio lavoro, sia di quelli che l'hanno criticata.
                                                      Qui volevo semplicemente chiarire due punti della storia che forse non sono stati compresi adeguatamente. Paperino dice chiaramente che, se non dorme almeno dieci ore per notte, il giorno dopo è uno straccio... pensavo che fosse comprensibile, senza addentrarmi in spiegazioni, che a Qui, Quo e Qua ne sono bastate meno, magari soltanto sette... è ovvio che anche loro hanno sentito i rumori, ma ne hanno risentito molto meno rispetto al pigro e sonnacchioso zio. D'altra parte, nella mia sceneggiatura, che ho ripreso, non ho indicato che i ragazzi dovevano apparire particolarmente svegli o freschi  come una rosa...
                                                      Riguardo invece al piano dei Bassotti, la spiegazione è più articolata: il perfido Donovan vuole che Paperino dorma solo per un'ora e, quindi, non sia assolutamente consapevole dell' anormalità del suo sonno, ma lo ritenga frutto della "nottataccia" senza perciò avere il benché minimo sospetto dell'accaduto. Se Paperino avesse trascorso un'ottima nottata, almeno secondo me, sarebbe rimasto quanto meno sconcertato dal fatto di aver avuto un improvviso colpo di sonno mentre era nella 313.
                                                      Spero che tu gradisca maggiormente le mie prossime storie, ti saluto e, come sempre, buon Topolino a tutti! :)

                                                      Anche da questa risposta si nota come Carlo Panaro sia un gran signore e risponda con grande gentilezza ed eleganza di altri tempi alle nostre domande. Faccio i complimenti a Carlo per questa risposta e per la storia di questo Topo che ha parlato della fondazione di Paperopoli, tema non sempre agevole da affrontare

                                                      *

                                                      Kim Don-Ling
                                                      Diabolico Vendicatore
                                                      Moderatore
                                                      PolliceSu

                                                      • ****
                                                      • Post: 1561
                                                        • Offline
                                                        • Mostra profilo
                                                      PolliceSu
                                                        Re: Topolino 3199
                                                        Risposta #26: Lunedì 3 Apr 2017, 18:41:17
                                                        Un Topolino così così...

                                                        Bella la partenza di Darkenblot con ambientazione nipponica, come dire Topolino ancora più fuori dal suo guscio, eppure sarà sicuramente in grado di reagire a quello che accadrà meglio di altri che in teoria dovrebbero essere più a loro agio!

                                                        Carina la storia dell'arte, con Gamba alle prese col surrealismo; ancora una volta, questi episodi slegati trovo che manchino della continuity che aveva la prima - bellissima - serie.

                                                        Poco da dire sulle brevi, dimenticabili... ma per fortuna c'è Faccini, che in poche tavole e senza parole organizza attorno a Paperoga un piccolo ma esilarante bailamme!

                                                        Infine, la storia dedicata alle origini di Paperopoli ha sicuramente un'idea carina e un finale a sorpresa, ma nel complesso l'insieme mi appare un po' forzato. Gli stessi Bassotti che rinunciano al guadagno per salvaguardare la memoria di Cornelius Coot mi paiono troppo buoni, non ci sono più i cattivi di una volta!
                                                        "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                                                         

                                                        Dati personali, cookies e GDPR

                                                        Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                                        In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                                        Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                                        Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)