Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |
2 | |
5 | |

Tiratura Topolino

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Zironi
Gran Mogol
PolliceSu   (11)

  • ***
  • Post: 636
  • Nuovo utente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (11)
    Re: Tiratura Topolino
    Risposta #1230: Sabato 3 Gen 2015, 14:30:21
    Credo che sia tragicamente sbagliato guardarsi intorno e affermare: questo è quello che vedo, il pubblico vuole questo e questo gli somministro.
    Eh no, troppo facile.
    Quello che funziona, sempre, è un prodotto che riempie una lacuna nella proposta generale. Al contrario, una proposta sull'onda con mezzi evidentemente inadeguati (perché nati per altro) spingerà sempre i lettori verso i modelli originali.
    Se è vero che la storia recente è piena di testate che hanno chiuso perché non si sono adeguate, è altrettanto vero che sono altrettante quelle che lo hanno fatto in malo modo, rozzamente e quasi sempre snaturando la loro ragion d'essere.
    Baciamoci i gomiti che in Panini nessuno abbia ancora spinto su quella strada per il nostro amatissimo Topolino.

    *

    Topo_Nuovo
    --
    PolliceSu   (1)

    PolliceSu   (1)
      Re: Tiratura Topolino
      Risposta #1231: Sabato 3 Gen 2015, 14:46:02
      Giusto per dare un'informazione "americana" sulla questione

      http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=57790

      Questi i dati di vendita delle testate americane a Novembre del 2014.
      Ciò che mi pare chiaro è che i comics sono davvero poco venduti nel paese che li fabbrica e ad attirare sono i "nomi" e i primi numeri di una testata (nella top ten dei venduti di Novembre 8 sono serie che non hanno ancora raggiunto l'anno di vita e di queste 6 non hanno ancora mezzo anno di vita e gli unici stabili con 3 anni di carriera dopo il reboot DC sono Batman e Justice League, seguiti più in basso da Harley Quin, l'ultimo numero di una mini su Superman e il primo numero della nuova gestione di Wonder Woman cosa che le ha fatto risalire la classifica e The Walking Dead che va a fasi alterne ma raggiunge spesso al top 20).
      E sono i dati del venduto dei comics americani nella sola America, stato nettamente più grande e abitato dell'Italia.
      Quindi direi che la crisi sulla lettura dei fumetti è generalizzata e non solo in Italia e non solo per i personaggi "infantili" ma anche per quelli più "maturi"

      *

      pkthebest
      --
      PolliceSu   (3)

      PolliceSu   (3)
        Re: Tiratura Topolino
        Risposta #1232: Sabato 3 Gen 2015, 15:14:41
        Cosa fece Capelli, per attrarre lettori al Topo, distratti dai robot nei primi anni ottanta?

        Chiese, stando al bell'articolo di Chendi nel volumetto del 1993, ai suoi autori di battere nuove strade, ma giammai di aprirsi a tematiche come sesso e violenza estrema.

        La risposta fu la Spada di Ghiaccio, che innovò senza tradire lo spirito Disney e senza travalicare alcun limite.

        Ecco, credo si possa fare anche oggi: Topalbano, Pk, Star Top, Ratkill, i 7 Boglins... E tutto è nei limiti Disney dai tempi di Gottfredson.

        La strada è quella delle belle storie che invogliano a leggere: e la prova è quell'amico che apprezza Star Top ma non il resto, chiedendo di essere informato quando c'è qualcosa di interessante. Ma Star Top non conteneva né sesso né violenza estrema, anzi, era puro Disney comico.

        Eppure era per lui interessante.

        *

        Dippy Dawg
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu   (4)

        • *****
        • Post: 3662
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (4)
          Re: Tiratura Topolino
          Risposta #1233: Sabato 3 Gen 2015, 16:19:04
          Citazione da: quiquoqua link=1193576647/1418#1418 date=1420291821
          Credo che sia tragicamente sbagliato guardarsi intorno e affermare: questo è quello che vedo, il pubblico vuole questo e questo gli somministro.
          Eh no, troppo facile.
          Quello che funziona, sempre, è un prodotto che riempie una lacuna nella proposta generale. Al contrario, una proposta sull'onda con mezzi evidentemente inadeguati (perché nati per altro) spingerà sempre i lettori verso i modelli originali.
          Se è vero che la storia recente è piena di testate che hanno chiuso perché non si sono adeguate, è altrettanto vero che sono altrettante quelle che lo hanno fatto in malo modo, rozzamente e quasi sempre snaturando la loro ragion d'essere.
          Baciamoci i gomiti che in Panini nessuno abbia ancora spinto su quella strada per il nostro amatissimo Topolino.
          Amen! :)

          Alcune considerazioni:

          - questa discussione viene dopo due numeri (3083 e 3084) in cui ci sono state due storie che di infantile (nel senso deteriore del termine) avevano ben poco, al termine di un'annata in cui abbiamo visto storie veramente inimmaginabili fino a poco tempo fa! Quindi, a mio parere, la strada è quella giusta, e proprio nella direzione indicata da Fa.Gian...

          - rendiamoci conto che di cosa stiamo parlando: un fumetto con dei personaggi nati 80 (ottanta) anni fa! Ma se ancora è, non dico letto, ma conosciuto da qualcuno, ci sarà pure un motivo! E, secondo me, il motivo è proprio lo "spirito Disney", che si può adeguare ai tempi, ma assolutamente non snaturare!

          - quante sono le storie Disney pubblicate finora? Decine di migliaia? Centinaia di migliaia? :o
          Osanniamo sempre Barks e altri Maestri storici, ma, paradossalmente, sono molto più in gamba gli autori di oggi, che riescono ancora a sfornare ottime storie nonostante sia già stato detto di tutto! ;)
          « Ultima modifica: Sabato 3 Gen 2015, 16:46:03 da Dippy_Dawg »
          Io son nomato Pippo e son poeta
          Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
          Verso un'oscura e dolorosa meta

          *

          Cornelius
          Imperatore della Calidornia
          PolliceSu   (3)

          • ******
          • Post: 12709
          • Mais dire Mais
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (3)
            Re: Tiratura Topolino
            Risposta #1234: Sabato 3 Gen 2015, 17:27:19
            Citazione da: Fa.Gian. link=1193576647/1396#1396 date=1420285758
            Ce la vedete una storia senza battute idiote, in cui Paperino ricorda la nonna morta, e si spiace di aver fatto innocenti capricci quando era paperotto?

            Lunga vita a Nonna Papera, innanzi tutto!  ;D

            Forse Don Rosa è l'autore Disney che più si è avvicinato a questo quadro che descrivi, con Paperone che si sofferma davanti alle tombe dei suoi genitori.
            Violento il modo in cui apprese la notizia della morte della madre: violento perché imbevuto di sadismo, proprio di un suo nemico che gli lesse per la prima volta la drammatica lettera in cui i suoi familiari gli annunciavano quella scomparsa, alternando le tristi frasi scritte a crudeli sogghigni e ilarità (tanto da provocargli una furibonda reazione).

            Anche storici autori italiani hanno scritto soggetti e sceneggiature davvero notevoli, 'adulti', con uno stile e una prosa che sembrava rivolta più ai genitori che ai bambini stessi, senza quel battutismo inutile e demenziale nato proprio alla fine dei '70, forse per 'collegarsi' meglio a quelle nuove generazioni tutte prese da altri media. Se battuta deve esserci, che almeno sia più rarefatta o particolarmente incisiva nella sua ironia o sarcasmo (come nelle storie italiane pre-Goldrake o in quelle di Don Rosa) e non fine a se stessa, come purtroppo è d'uso da troppi decenni.
            Ciò non toglie che in questi ultimi anni ci sia stato un notevole miglioramento della qualità media delle storie, in tutti i campi: nei soggetti e nelle sceneggiature come nei disegni, sebbene ogni tanto si ripresenti quell'inutile battutismo demenziale.

            Sono in parte d'accordo con Fa.Gian anche se trovo nei suoi post una esagerata voglia di 'umanizzazione' dei personaggi disneyani (caratteristica comunque positiva che li ha resi immortali e ultrapopolari) che si riscontra anche nella sua recente 'cocciutagine' (simpaticamente parlando, ovvio) nel voler disegnare una Doretta Doremì in versione umana che fosse una Marilyn Monroe il più possibile identica all'originale, sebbene con abiti e look prettamente 'dorettiani'.
            Il fatto che mi sia divertito anch'io a postare foto di una Marilyn in abiti simil-Bolla d'Oro non significa che mi piaccia particolarmente trovare una versione 'umana' (anche solo estetica) a personaggi che amo proprio come animali antropomorfi.

            Questo vale anche per certi comportamenti o modi di comunicare: non si tratta di bigottismo ma, prendendo dei temi 'a caso' (il sesso e l'eros), questi vengono talmente commercializzati e banalizzati ovunque (praticamente in tutte le pubblicità, fossero solo di dentifrici o alimentari, se non prodotti per la casa) che ritrovarmeli anche nei fumetti di topi e paperi sarebbe troppo (e non per scandalo ma proprio per noia). A meno che li si tratti con cognizione e intelligenza e non superficialmente, 'tanto per'.
            Il bello e il buffo di questo storico fumetto sta proprio nel far schioccare un bacio 'becco a becco' come fosse un atto 'estremo' di confidenza sessuale e far ordinare da bere gazzose e aranciate a tipi talmente loschi e scafati che tutto penseresti meno che bevano veramente 'quelle cose lì': per quanto certe 'birrette' di Martina possano essere ancora rimpiante, queste 'gazzose' presenti ovunque a me fanno ancora sorridere e le ritengo una caratteristica non fastidiosa ma divertente del fumetto disneyano.

            Spero che queste considerazioni non appartengano solo a un 'rincoglionito lettore di mezza età' ma siano proprie anche dei lettori più giovani, sebbene le cifre di vendita e alcuni post di Fa.Gian su cosa essi cerchino nei fumetti e non sempre trovino, sembrerebbero dimostrare il contrario.
            Ma, come scritto da alcuni utenti, spostare i personaggi Disney in situazioni a loro poco consone potrebbe contemporaneamente fargli perdere i lettori che ancora hanno e non fargliene guadagnare di nuovi. Si tratta dunque di trovare il giusto equilibrio tra un rinnovamento dei temi trattati e il modo più idoneo nel farlo: gli attuali autori del Topo mi pare che da tempo stiano lavorando su questo, con risultati qualitativamente apprezzabili ma quantitativamente ancora non soddisfacenti (PK a parte). Chissà che il 2015, a detta di molti l'anno della rinascita economica, non lo sia anche per il libretto e per tutte le testate Disney in generale.


               
            « Ultima modifica: Sabato 3 Gen 2015, 22:37:22 da leo_63 »

            *

            Maximilian
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu   (2)

            • *****
            • Post: 3857
            • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re: Tiratura Topolino
              Risposta #1235: Sabato 3 Gen 2015, 17:53:35
              Intervengo anch'io.
              Mi va bene la violenza, la morte (che però è sempre riferita a persone vissute nel passato, non succede mai che i nostri incontrano qualcuno che a un certo punto della storia perde la vita e su questo insisterei di più) entro certi limiti: magari non mostrare corpi squartati o cose del genere.
              Ma per il sesso no. Se la violenza può rendere seria e inquietante una minaccia, il sesso cosa aggiungerebbealla storia? Nulla, sarebbe inserito al fine di sè stesso. Perchè autori con poche idee lo metterebbero solo per vendere, per nascondere la mancanza di una trama (un po' come avviane per i vari gingilli tecnologici messi lì senza motivo). E poi si abbasserebbe il livello a una demenzialità per me insopportabile, con battute da bar al posto dell'umorismo raffinato e intelligente a cui ci hanno abituato.

              Citazione da: leo_63 link=1193576647/1423#1423 date=1420302439
              prendendo un tema 'a caso' (il sesso o l'eros), questo viene talmente commercializzato e banalizzato ovunque (praticamente in tutte le pubblicità, fossero solo di dentifrici o alimentari, se non prodotti per la casa) che ritrovarmelo anche nei fumetti di topi e paperi sarebbe troppo (e non per scandalo ma proprio per noia).
              Giusto!
              E poi le battute sul sesso non mi fanno nemmeno più ridere: dopo un po' diventano tutte uguali

              Citazione da: Giordanduck link=1193576647/1405#1405 date=1420287790
              In "Topolino e i 7 Boglins" [...] c'è anche qualche (piccola) allusione sessuale
              E dove sarebbe, scusa?

              Citazione da: Dippy_Dawg link=1193576647/1422#1422 date=1420298344
              quante sono le storie Disney pubblicate finora? Decine di migliaia? Centinaia di migliaia?
              Secondo l'inducks siamo sui 30.000 (in tutto, non solo in Italia)
              « Ultima modifica: Sabato 3 Gen 2015, 17:54:27 da Anton_Rebeliot »

              *

              Micio Nero
              Giovane Marmotta
              PolliceSu   (1)

              • **
              • Post: 162
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Tiratura Topolino
                Risposta #1236: Sabato 3 Gen 2015, 18:34:24
                A parte il fatto che la Disney non permetterebbe mai e poi mai sesso nei suoi fumetti (perlomeno non in quelli di Topolino, Paperino e compagnia bella), io comunque non ce lo vedrei, perche' e' proprio estraneo alla tradizione di questo fumetto... certo, allusioni leggere possono certamente starci, e sono certamente state fatte anche in passato.

                Forse andrebbe rivoluzionato il modo di offrire i fumetti al pubblico attuale... e lo so che tutti amiamo la versione cartacea (io, collezionista fin da ragazzino, ci starei malissimo se Topolino non uscisse su carta!), ma perche' ad esempio non pensare ad un modello tipo Spotify o Netflix, dove con un tot di euro al mese si potrebbero leggere, su computer, tablet o smartphone, le storie Disney? Ogni settimana potrebbero pubblicarne alcune nuove, e potrebbero lasciare quelle vecchie sempre disponibili... non per sostituire la rivista, ma per offrire qualcosa in piu' ed attirare nuovi clienti che poi magari comprerebbero anche l'edizione cartacea. Io pagherei volentieri 10 euro al mese se potessi facilmente trovare e leggere, per esempio, tutte le storie degli ultimi 20-25 anni...
                Alla barba spaziale!

                *

                Aoimoku
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu   (1)

                • ****
                • Post: 1547
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re: Tiratura Topolino
                  Risposta #1237: Sabato 3 Gen 2015, 18:41:43
                  Ipotesi bellissima che porterebbe alla chiusura di tutte le ristampe, vale a dire tutte le attuali pubblicazioni Disney eccetto Topolino

                  *

                  Pothole McDuck
                  Giovane Marmotta
                  PolliceSu   (2)

                  • **
                  • Post: 149
                  • Sì! Il fiume era così fangoso che...
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (2)
                    Re: Tiratura Topolino
                    Risposta #1238: Sabato 3 Gen 2015, 18:44:49
                    il discorso di Fa.Gian (al netto dei fastidiosi toni assolutisti) mi vede abbastanza d'accordo, il punto è che non vedo fattibili molti degli spunti che propone. Cioè, Paperina che perde il reggiseno al 99% farebbe questo effetto:



                    un misto tra lo strano e l'inquietante.

                    Ho sempre molto criticato il buonismo di alcune storie pubblicate anche recentemente (ottimo l'esempio di quella sui cibi in scadenza), ma va detto che la linea seguita negli ultimi anni mi sembra volta a ridurre questa componente e a dare spazio a trame decisamente più adulte. Doubleduck, Topalbano, PK, Ratkill e Hyde sono solo alcuni esempi. Poi certo, si potrebbe essere più espliciti da diversi punti di vista.. ma il punto, come fatto notare da altri, è che si tratta sempre di animali antropomorfi. Che si sono sempre mossi all'interno di limiti al di fuori dei quali risulterebbero solo ridicoli, temo.

                    ps: il fatto, poi, che un (ulteriore) innalzamento del target corrisponda ad un aumento delle vendite non è affatto automatico, anzi.. come fatto giustamente notare da molti, è proprio il fumetto in generale ad essere in forte e forse irreversibile crisi. Questo oltre ad una serie di considerazioni (demografiche ad esempio) molto complesse, che io personalmente non mi ritengo in grado di affrontare in modo sistematico.
                    « Ultima modifica: Sabato 3 Gen 2015, 19:06:08 da Pothole »

                    *

                    La Spia Poeta
                    Visir di Papatoa
                    PolliceSu   (1)

                    • *****
                    • Post: 2307
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Tiratura Topolino
                      Risposta #1239: Sabato 3 Gen 2015, 18:54:10
                      Citazione da: Micio_Nero link=1193576647/1429#1429 date=1420306464
                      A parte il fatto che la Disney non permetterebbe mai e poi mai sesso nei suoi fumetti (perlomeno non in quelli di Topolino, Paperino e compagnia bella), io comunque non ce lo vedrei, perche' e' proprio estraneo alla tradizione di questo fumetto... certo, allusioni leggere possono certamente starci, e sono certamente state fatte anche in passato.

                      Forse andrebbe rivoluzionato il modo di offrire i fumetti al pubblico attuale... e lo so che tutti amiamo la versione cartacea (io, collezionista fin da ragazzino, ci starei malissimo se Topolino non uscisse su carta!), ma perche' ad esempio non pensare ad un modello tipo Spotify o Netflix, dove con un tot di euro al mese si potrebbero leggere, su computer, tablet o smartphone, le storie Disney? Ogni settimana potrebbero pubblicarne alcune nuove, e potrebbero lasciare quelle vecchie sempre disponibili... non per sostituire la rivista, ma per offrire qualcosa in piu' ed attirare nuovi clienti che poi magari comprerebbero anche l'edizione cartacea. Io pagherei volentieri 10 euro al mese se potessi facilmente trovare e leggere, per esempio, tutte le storie degli ultimi 20-25 anni...
                      Lo dissi anch'io, precedentemente.
                      Comunque, se Topolino, come sostengono assiduamente Fa. Gian. e Toplino, fosse davvero sull'orlo del fallimento (perché, in verità, non lo è), IMHO si potrebbe non solo fare quello che suggerisci tu, ma anche un sistema di stampa grazie al quale ognuno sceglie le storie da inserire nel suo bel volumetto, compra e glielo si spedisce a casa, come fa lulu.com (con il quale stampiamo anche il Premio Papersera), ovviamente in una soluzione molto costosa e adatta solo ai collezionisti, comunque, quindi, in grado da avere una controparte "da edicola" e una digitale (con annessa app per Android, cosa che sogno da un paio d'anni).
                      In questo modo il fumetto Disney italiano sarebbe rivalutato, in quanto:
                      -È accessibile anche tramite gli smartphone, che ormai si sono impossessati del pubblico giovanile (devo ammetterlo, anch'io);
                      -I collezionisti sarebbero in grado di stamparsi le "opere omnie" di ogni sceneggiatore/disegnatore;
                      -Continuerebbe, per le "vecchie pietre" e per i lettori occasionali, ad essere stampato per le edicole, anche se, in caso, solo per le storie più lette, usando i lettori digitali come tester;
                      -Consentirebbe di capire cosa davvero vogliono i lettori, in quanto nel formato digitale sarebbe possibile anche votare le storie, e magari modificare il voto con il tempo.
                      « Ultima modifica: Sabato 3 Gen 2015, 18:54:36 da Giordanduck »

                      *

                      Micio Nero
                      Giovane Marmotta
                      PolliceSu   (2)

                      • **
                      • Post: 162
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re: Tiratura Topolino
                        Risposta #1240: Sabato 3 Gen 2015, 18:56:54
                        Citazione da: Pandrea link=1193576647/1430#1430 date=1420306903
                        Ipotesi bellissima che porterebbe alla chiusura di tutte le ristampe, vale a dire tutte le attuali pubblicazioni Disney eccetto Topolino

                        Mah, un mercato per le riviste cartacee ci sara' sempre (o almeno per ancora un bel po'), quindi anche a pubblicare vecchie storie online non credo che scomparirebbero le varie testate di ristampe, come i Classici... anche perche' sono le testate ideali per il lettore saltuario che magari compra un fumetto ogni tanto al supermercato (tant'e' che della versione finlandese dei Classici in ogni supermercato decente puoi trovarne almeno 12-15 numeri diversi, perche' la gente spesso li compra senza pensare a qual'e' l'uscita piu' recente).
                        Alla barba spaziale!

                        *

                        Keno
                        Brutopiano
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 37
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Tiratura Topolino
                          Risposta #1241: Sabato 3 Gen 2015, 21:05:16
                          Concordo in parte con Fa.gian.
                          Infatti non ho ancora capito perchè una storia come  http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1785-A&search=ho%20sposato%20una%20strega sia considerata così "scandalosa"  e un approccio con i personaggi "alla Don Rosa", non ostante il successo pare ancora un tabù, così come anche solo ristampare le sue storie (speriamo ci pensi UACK!). Invece potrebbe essere utilissimo per rendere il mondo disney un po meno ovattato, e magari togliere a Topolino quella fama di rivista infantile, che forse è più nociva proprio per i bambini che lo evitano per sentirsi più adulti. 
                          « Ultima modifica: Sabato 3 Gen 2015, 21:07:17 da Buko »

                          *

                          Fa.Gian.
                          Cugino di Alf
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1001
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Tiratura Topolino
                            Risposta #1242: Sabato 3 Gen 2015, 21:30:54
                            Citazione da: Pandrea link=1193576647/1428#1428 date=1420306441
                            Mi piacerebbe capire cosa sarebbe questo "sesso" che si chiede per fare più "adulto" Topolino.

                            Paperino e Paperina che trombano? Due pere piumate una sopra l'altra davvero attirerebbero più lettori?  :-?
                            Io non chiedo sesso nelle storie disney!!!

                            Non lo chiedo io, e non lo chiede Wally, l'autore del blog che ho linkato, ma è così difficile capire quello che scrivo?
                            Quello che chiediamo noi è un APPROCCIO alla questione invece di ignorarlo pertinacemente e anacronisticamente.

                            I bambini fino agli anni '80 non avevano concezione della cosa, se non in maniera "carbonara" (penso ai fumetti porno che si trovavano dal barbiere, alle vetrine posteriori delle edicole ecc. ...), ma ovviamente nemmeno loro avrebbero mai concepito cose simili sul Topo, nè le volevano.

                            Quello che chiediamo noi è che non sia più obbligatorio evitare di parlarne, quasi come se fosse un dovere "morale", perchè queste cose negli ALTRI fumetti ci sono dai tempi di Lady Georgie e simili.

                            I bambini del 2015 sanno benissimo cosa è il sesso, lo vedono ovunque, e questo anche grazie a Yattaman, Lamù, Ranma 1/2, che da decenni permeano la nostra cultura.

                            In Ranma non scopa nessuno, non vediamo nemmeno capezzoli, e tantomeno interno coscie, eppure le situazioni allusive sono palesi e fanno solo ridere, come le sberle di Braccio di ferro e di Bud Spencer erano alla stregua di scapellotti materni, non violenza gratuita.

                            I bambini ormai sono abituati, quindi qualche situazione, qualche presa di posizione chiara è ormai imprescindibile, per essere al passo coi tempi.

                            Se in una storia qualsiasi, Topolino dovesse salutare una coppia di Topolinesi per strada, perchè devono essere SEMPRE e COMUNQUE un uomo e una donna?
                            Perchè non possono essere due uomini e basta?

                            Senza dire che vanno a letto insieme, senza mostrarli in atteggiamenti equivoci, solo prendere atto che ci sono due uomini che a Topolinia vivono insieme.

                            Lo facevano Cucciolo e Beppe nei fumetti Bianconi, lo fanno perfino Paperino e Paperoga, spesso, e nessuno si sogna di gridare allo scandalo perchè si sodomizzano.

                            Quello che chiedo, tramite il post di stamattina, è di prendere in considerazione che al giorno d'oggi è normale che i bambini sappiano qual'è la differenza tra maschietti e femminuccie, non come noi 30 anni fa.
                            Sanno che ci sono dei pericoli, e come la fiaba di "Cappuccetto Rosso" gli insegnava a non andare con gli sconosciuti, oggi vorrebbero gli stessi insegnamenti anche su Topolino.

                            Invece oggi l'ignavia e la paura di editori e redattori, li porta a non affrontare questioni "reali".

                            Attenzione: quando dico "reali", non intendo che bisogna introdurre Totò Riina a paperopoli.
                            Ma se si dice che in città arriva un killer mafioso, non armarlo con una lampadario spara-laser, o un fucile col tappo per non turbare i lettori.

                            Fategli puntare una vera pistola, poi sta alla sensibilità dello sceneggiatore ovviare al successivo assassinio, come succedeva con Macchia Nera, a cui Topolino sfuggiva schivando le pallottole, non evitando in partenza di farle sparare al cattivo.

                            la differenza sta tutta qui
                            La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

                            *

                            Zironi
                            Gran Mogol
                            PolliceSu   (2)

                            • ***
                            • Post: 636
                            • Nuovo utente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (2)
                              Re: Tiratura Topolino
                              Risposta #1243: Sabato 3 Gen 2015, 22:34:39
                              Mi tocca ancora puntualizzare cose ovvie: il problema non è COSA, ma COME.
                              Due uomini o due donne accoppiate che passeggiano?
                              Ok, ma dimmi perché.
                              Gente che spara... io ne ho messa sempre tanta e ti so dire di preciso perché l'ho fatto. Ti assicuro che in Topolino non esiste alcuna preclusione in merito (alla gente che spara).
                              Le storie - tutte, sempre - devono essere emotivamente coinvolgenti e non esiste altra ricetta.
                              Il materiale più esplicito è tutto per i ragazzetti e le cose esplicitate fanno tutte parte, anzi sono,  l'oggetto del racconto.
                              Topolino racconta altre cose, con i suoi limiti e le sue potenzialità che altri non posseggono. Se metti da una parte, credimi, finisce inevitabilmenti che ci perdi da un'altra.

                              PS: io ho una figlia di anni 19 (diciannove) che a 15 si è divorata i mei 200 Dylan Dog e che tre mesi fa ha scoperto Topolino. Adesso non passa mattina che non se ne legga un paio di storie a colazione. Diciannove anni di oggi, non so se mi spiego.

                              « Ultima modifica: Sabato 3 Gen 2015, 22:37:19 da quiquoqua »

                              *

                              La Spia Poeta
                              Visir di Papatoa
                              PolliceSu   (1)

                              • *****
                              • Post: 2307
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Tiratura Topolino
                                Risposta #1244: Sabato 3 Gen 2015, 22:50:23
                                Citazione da: quiquoqua link=1193576647/1438#1438 date=1420320879

                                PS: io ho una figlia di anni 19 (diciannove) che a 15 si è divorata i mei 200 Dylan Dog e che tre mesi fa ha scoperto Topolino. Adesso non passa mattina che non se ne legga un paio di storie a colazione. Diciannove anni di oggi, non so se mi spiego.

                                Cioè, la figlia di un disegnatore di Topolino... Non conosceva Topolino fino a tre mesi fa?
                                Allibisco :o

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)