Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3220

Leggi la recensione
di Nebulina

Voto del recensore:
Voto medio: (26)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Mystery boat
Il segreto del mare di foglie
Molti personaggi in: la scatola misteriosa nel luogo misteriosissimo
Pippo in: i gusti sono gusti
Paperino e la regina fuoritempo

Topolino 3220

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Juro
Diabolico Vendicatore
PolliceSu   (5)

  • ****
  • Post: 1491
  • Gradite del tè?
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (5)
    Re: Topolino 3220
    Risposta #30: Venerdì 11 Ago 2017, 11:10:23
    Conclusasi "la regina fuori tempo", posso farmi un'idea su ciò che ho letto.
    Enna mi piace, non è una novità, ci ha offerto prove mirabili e mostrato uno stile, una poetica, invidiabili e raramente riscontrabili in altri. Ma questa storia di Reginella, non me ne voglia, non è andata.
    E non dico tanto per la questione che ha imbufalito il forum nelle settimane scorse sull'amicizia/amore fra Paperino e Reginella ( in tutta onestà, alle lamentele in merito mi veniva voglia di rispondere come Missy a riguardo del suo rapporto col Dottore: provate ad elevarvi al di sopra della frenesia riproduttiva della vostra catena alimentare, e contemplate l'amicizia. Un'amicizia più antica e complessa di quanto possiate immaginare. E poi avrei sparato a qualcuno, giusto per fare come lei, quindi ho evitato ) ma per la storia in sé.
    Ovvio che Cimino e Enna scrivano diversamente, però il cambio di registro è davvero marcato. Abbiamo avuto viaggi nel tempo, apparecchiature fantascientifiche con qualche spiegone in mezzo, una Reginella quasi totalmente assente e senza la forza di carattere che la contraddistingueva.
    E, a conti fatti, il "grande ritorno" annunciato sugli strilloni, si può rileggere come "vedetela cinque secondi e poi la cancelliamo definitivamente".
    Ora, tenendo conto di tutte le trappole che una storia del genere presentava (effetto nostalgia, paletti che si sono irrigiditi col tempo riguardo alle relazioni fra i personaggi, orde di forumisti pronti a scannarsi e a scannarti se la cosa non esce fuori come si aspettavano), Enna ha avuto un certo coraggio (o forse un desiderio di suicidio) ad approcciarcisi. E se fosse stata una storia a sé, l'avremmo anche considerata più a cuor leggero. Non una delle sue storie migliori, ma una bella storia, scritta meglio di molte altre che troviamo di solito, magari ci avrebbe anche emozionato ma, purtroppo, non lo era. Era una storia con cui si annunciava di riportare sulle scene un personaggio e una tematica che aveva un posto speciale nella memoria di tutti i lettori di lunga data e, si sa, le memorie sono difficili da eguagliare.
    Ma ci ha provato e, come si suol dire, punta sempre alla luna. Se anche sbagli mira, almeno finirai a morire perso nella fredda vastità del cosmo mentre il tuo corpo viene dilaniato dalle radiazioni cosmiche e dai commenti infuriati dei fan.
    Tutt'altro discorso devo farlo per Perissinotto. Non che in precedenza non avessi apprezzato i suoi lavori, anzi, ma qui ha mostrato un amore per il disegno e per i personaggi a lei affidati davvero rincuorante e, coloro che si sono lamentati della mancanza di amore fra i due protagonisti nel testo, potranno almeno consolarsi con i disegni, che in barba alle direttive hanno mostrato tutto il tempo quanto fosse complesso il rapporto fra Paperino e Reginella.

    Non v'è molto da dire sul resto del numero invece.
    Il giallo in due tempi di Bosco e Gula è piacevole e ben strutturato, ma manca di elementi particolarmente accattivanti, facendosi leggere sì a cuor leggero, ma senza coinvolgere oltremodo.

    La breve di Faraci non è molto divertente, mentre il secondo episodi di Sio aggiunge poco alla trama demenziale (che non penso si svilupperà molto più di così nelle prossime puntate).

    I tesori del grande blu, in fine, resta una serie che non mi prende particolarmente, con un registro noto e poche variazioni.

    *

    Vito65
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu   (2)

    • ****
    • Post: 1561
    • ex Generale Westcock
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re: Topolino 3220
      Risposta #31: Venerdì 11 Ago 2017, 11:25:42
      ancora non capisco cosa vi aspettaste di memorabile da Reginella
      A parte che Reginella è un personaggio memorabile, ci si aspettava che, dopo aver strizzato l'occhio ai vecchi lettori pubblicizzandone il ritorno, non ci si mettessero le dita, nell' occhio dei vecchi lettori, con questa ingenua fanciulla amica di Paperino!

      *

      Special Mongo
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu   (1)

      • ****
      • Post: 1790
      • Sapiente Martiniano
        • Offline
        • Mostra profilo
        • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
      PolliceSu   (1)
        Re: Topolino 3220
        Risposta #32: Venerdì 11 Ago 2017, 11:26:56
        No, per nulla, li trovo ben fatti

        Che c'entra? Sto dicendo che le espressioni vogliono essere troppo spesso estremamente carine e languide, nello spirito Kawaii. E' anche un "difetto" di Cavazzano dai primi anni '90, soprattutto con certi personaggi dei Racconti Attorno al Fuoco.

        E non dico tanto per la questione che ha imbufalito il forum nelle settimane scorse sull'amicizia/amore fra Paperino e Reginella ( in tutta onestà, alle lamentele in merito mi veniva voglia di rispondere come Missy a riguardo del suo rapporto col Dottore: provate ad elevarvi al di sopra della frenesia riproduttiva della vostra catena alimentare, e contemplate l'amicizia. Un'amicizia più antica e complessa di quanto possiate immaginare.

        Questa non l'ho capita perché non ho mai visto il nuovo Dottor Who. L'amicizia solitamente (cito - mi pare - La Rochefoucauld) è una cosa più rara dell'amore. Io direi addirittura superiore, e senza l'irrazionalità della mera infatuazione tipica di quell'ultimo (sulla questione amore sono di parte perché è una tematica che non rientra nelle mie corde, tanto che sin da adolescente gli psicologi mi giudicavano insensibile all'argomento). Ma nel caso di Reginella, semplicemente non era amicizia.
        « Ultima modifica: Venerdì 11 Ago 2017, 11:28:04 da Sam_Spade »
        Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


        *

        pkthebest
        --
        PolliceSu   (1)

        PolliceSu   (1)
          Re: Topolino 3220
          Risposta #33: Venerdì 11 Ago 2017, 11:32:23
          @Special Mongo. Ma ogni tanto, leggere anche me, uffa? Tutto perché sono piccolo e avvocato... :'( :'( :'(

          L'avventura è di livello e ci ricorda, con le parole di La Rochefoucauld: "Per quanto raro sia il vero amore, esso è men raro della vera amicizia". Ora, se la conversione dell'amore in amicizia/affetto porta a storie così, dove comunque la componente sentimentale domina senza rinunciare all'avventura, ben venga detta conversione che, a ben guardare, non è detto sia un downgrade!

          *

          Special Mongo
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 1790
          • Sapiente Martiniano
            • Offline
            • Mostra profilo
            • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
          PolliceSu   (1)
            Re: Topolino 3220
            Risposta #34: Venerdì 11 Ago 2017, 11:37:05
            @Special Mongo. Ma ogni tanto, leggere anche me, uffa? Tutto perché sono piccolo e avvocato... :'( :'( :'(


            Ah sì, ricordavo che qualcuno l'aveva citata recentemente sul Papersera. Ti avevo letto, te lo assicuro! Anche se sei avvocato ti leggo ;) E' un pensiero che ho sempre apprezzato, infatti sin da piccolo pensavo che era più remunerativo cercare di stringere amicizie piuttosto che correr dietro a cose nebulose come l'amore, in cui invece erano impegnati i miei coetanei.
            Comunque... per me è kawaii  ;D
            Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


            *

            Vito65
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1561
            • ex Generale Westcock
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 3220
              Risposta #35: Venerdì 11 Ago 2017, 11:42:30
              Premesso che (come ha già scritto nei miei post precedenti sull'argomento) ritengo che la parte più debole della "Regina fuori tempo" sia la debolissima caratterizzazione di Reginella, se vogliamo invece parlare dell'importanza e della preziosità dell'amicizia in rapporto all'amore facciamolo pure, ma rimane comunque il dato già evidenziato sopra da Special Mongo per cui, se Paperino e Reginella sono amici, allora Rossella O' Hara e Rhett Butler sono fratello e sorella!
              « Ultima modifica: Venerdì 11 Ago 2017, 11:44:33 da Vito65 »

              *

              Paper_Butler
              Gran Mogol
              PolliceSu   (10)

              • ***
              • Post: 706
              • Soffia il vento del sud...
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (10)
                Re: Topolino 3220
                Risposta #36: Venerdì 11 Ago 2017, 12:08:03
                se Paperino e Reginella sono amici, allora Rossella O' Hara e Rhett Butler sono fratello e sorella!
                :)

                *

                【Mirko】
                Ombronauta
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 956
                • PluriCampione Fantacalcio
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 3220
                  Risposta #37: Venerdì 11 Ago 2017, 13:19:27
                  Che c'entra? Sto dicendo che le espressioni vogliono essere troppo spesso estremamente carine e languide, nello spirito Kawaii. E' anche un "difetto" di Cavazzano dai primi anni '90, soprattutto con certi personaggi dei Racconti Attorno al Fuoco.

                  Volevo dire che questo particolare da te descritto io non lo vedo, e se c'è non mi da alcun fastidio, per me la disegnatrice ha fatto un lavoro impeccabile.
                  « Ultima modifica: Venerdì 11 Ago 2017, 13:54:22 da Mirko_PK »

                  *

                  Dippy
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1866
                  • Tra un corto e una sciocca sinfonia...
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 3220
                    Risposta #38: Venerdì 11 Ago 2017, 13:34:58
                    I disegni della Perissinotto sono belli, però non trovate che anche lei sia un po' troppo Kawaii?

                    Più che altro disegna i paperotti con un busto minuscolo e un faccione enorme...
                    Sappiate che tutte le cose sono così: un miraggio, un castello di nubi... Nulla è come appare  -  Buddha

                    https://ilnumeroprimopiugrande.wordpress.com

                    https://altriproblemidellalieno.wordpress.com

                    *

                    Special Mongo
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1790
                    • Sapiente Martiniano
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                      • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 3220
                      Risposta #39: Venerdì 11 Ago 2017, 13:41:40

                      Volevo dire che tutti quei particolari da te descritti io non li vedo, e se ci sono non mi danno alcun fastidio, per me la disegnatrice ha fatto un lavoro impeccabile.

                      Solo uno, a dirla tutta, ed ecco che copincollo da Wikipedia la parte che mi interessa:

                      Citazione
                      I personaggi kawaii, quindi, hanno fattezze bambinesche e ingenue, lineamenti graziosi, proporzioni minute ed essenziali, occhi grandi, scintillanti, teneri ed espressivi e una gran quantità di dettagli e particolari

                      @Paper_Butler. Ahaha, in effetti l'amicizia è solo il paravento. Cimino era conscio di aver fatto avere un rapporto sessuale tra Paperino e Reginella, consumatosi probabilmente per la prima volta in Paperino e il ritorno di Reginella, e se la rideva.

                      @Dippy. Sì, questo lo hanno contestato in molti, in giro per il web.
                      Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                      *

                      Andrea87
                      Uomo Nuvola
                      PolliceSu   (11)

                      • ******
                      • Post: 6566
                      • Il terrore di Malachia!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (11)
                        Re: Topolino 3220
                        Risposta #40: Venerdì 11 Ago 2017, 13:45:09
                        il "problema" de "La regina fuori tempo" va oltre l'amicizia, che è il dito che nasconde la luna e forse è stato inserito anche come paravento per beccarsi la maggior parte delle critiche (il dito che nasconde la luna, appunto!).
                        E va anche oltre gli spiegoni blabla-scientifici, i doppi dimenticati o la trama coi viaggi nel tempo (che anzi sarebbe potuto anche essere un inserimento interessante, del tipo "Sto bruciando un sole solo per dirti addio", tanto per rimanere in tema Doctor Who :P)

                        Il problema è Reginella, ritratta come un non-personaggio scritto male, senza quel "nerbo" che 45 anni fa l'aveva fatta assurgere a donna di stato forte e risoluta, capace di scegliere tra l'affare di stato e l'affare di cuore (quindi ben più forte e risoluta di quella odierna, damigella in pericolo, ma spacciata per indipendente perchè... perchè sì! Vuoi che nel 2017 qualsiasi donna non sia indipendente a parole? dai su...).
                        Fate una prova: sostituite Reginella in questa storia e metteteci un termosifone... cambierebbe qualcosa ai fini della trama, a parte dei tratti meno aggraziati?

                        E la colpa saranno dei paletti, della gestapo, degli alieni, degli Annunaki, di chi volete... ma nessuno ha obbligato Enna a scrivere questa sciocchezzuola, ne' la redazione a pubblicarla!

                        E Enna mi da l'impressione che quando non è convinto al 100% di quello che gli si chiede (vedi anche "Gli Amazing Files", altra storie commissionata a gran voce...) tenda a svaccare... e qui nemmeno si salva di tecnica con una storia quantomeno leggibile come ne "Gli Amazing Files"!
                        Come se, assillati da anni di richieste a gran voce sui paperotti adulti o sul ritorno di Reginella, la redazione abbia deciso di darci quello che vogliamo... ma con storie brutte, in modo che la smettessimo e girarci pure la colpa ("Avete voluto Reginella? E mò ve la azzuppate!")!

                        Siamo di fronte ad una frittolatura 2.0, meno tranchant rispetto a quelle di 15 anni fa di Ambrosio, ma ugualmente vergognose per i personaggi che devono subirle...
                        Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                        *

                        【Mirko】
                        Ombronauta
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 956
                        • PluriCampione Fantacalcio
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3220
                          Risposta #41: Venerdì 11 Ago 2017, 14:07:20
                          Solo uno, a dirla tutta, ed ecco che copincollo da Wikipedia la parte che mi interessa:

                          Allora, si, ho scritto male il messaggio, l'ho corretto, ma adesso ritorniamo alla questione principale, invece soffermarci in questi dettagli che non aggiungono nulla alla discussione.
                          Credo che dalla tua risposta tu abbia compreso ciò che volevo dire, e non serve che mi citi la definizione di Kawaii, so bene cosa vuol dire, essendo lettore anche di manga, se non conoscevo bene questo termine, non avrei risposto alla tua prima domanda e quindi non avrei partecipato a questa parte del topic.

                          Tu dicevi di vederlo un pò Kawaii, e chiedevi agli altri se per loro era la stessa cosa, io, conoscendo bene il termine, ho dato la mia opinione, okay?


                          Più che altro disegna i paperotti con un busto minuscolo e un faccione enorme...

                          Ed inoltre mostravano una capigliatura diversa dal solito.
                          « Ultima modifica: Venerdì 11 Ago 2017, 14:10:58 da Mirko_PK »

                          *

                          taliaferro
                          Ombronauta
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 745
                          • Squack!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3220
                            Risposta #42: Venerdì 11 Ago 2017, 14:40:35
                            Ebbene sì, giunto al termine di questa tirata di storie a puntate, temo che questa sia la mia ultima recensione estiva (non una grossa perdita, se non fosse che mi piaceva farle :()
                            Il numero si apre con un discreto giallo che si lascia leggere con piacere. Una gradevole ambientazione estiva, una buona trama ben organizzata e disegni leggeri sono i punti di forza. Nulla di memorabile, ma sufficienza piena.
                            Le storie di mezzo sono piuttosto anonime, e non si ride molto. Se il lavoro di pochissime pagine di Sio resta per me non giudicabile, di Faraci si può dire che non si sia esattamente sprecato.
                            Chiude storia e numero "la regina fuori tempo", a cui tocca dare un giudizio definitivo. Ma penso che lo farò più avanti, dopo aver riletto le tra parti consecutivamente. L'impressione non è stata buona, benché ci siano dei pro.
                            Di rovente aspirazione ed ambizione.

                            *

                            Pap
                            Ombronauta
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 840
                            • Uack!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 3220
                              Risposta #43: Venerdì 11 Ago 2017, 15:48:53
                              Altro topo che si mantiene a un livello stabile.Si comincia con i gialli estivi di Marco Bosco, diviso sempre in 2 parti, fatto in modo perfetto con una trama logica che segue il perfetto Topolino detective,buoni anche i disegni.La storia di Zio Paperone e i misteri del grande blu continua con una perfetta andatura,i disegni di Soffritti sono ben fatti per i paesaggi,qualche punto è da migliorare invece per i personaggi.La storia di Sio continua ma sarà meglio aspettare il finale per avere dei pareri,i disegni di Picone sona da migliorare per via di come sono stati disegnati i becchi dei paperi.La storia di Faraci è divertente e infine arriviamo alla saga di Reginella.Devo dirlo:certo come le storie di Cimino non ci poteva arrivare Enna,ma bisogna sapersi accontentare di quello che si ha.Cimino non c'è più e fare nuove storie con Reginella spetta ad altri autori.Traslasciando il concetto di amicizia,alla fine mi è parsa una buona storia, così come i disegni di Perissinotto,piu in forma che mai ( al massimo l'unica cosa che non andava erano i nipotini sproporzionati).Insomma si spera che nelle prossime storie qualcosa cambierà (forse) rendendo la saga di Reginella di altezza migliore come le storie di Cimino.

                              *

                              Alkja
                              Brutopiano
                              PolliceSu   (9)

                              • *
                              • Post: 43
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (9)
                                Re: Topolino 3220
                                Risposta #44: Venerdì 11 Ago 2017, 16:05:55
                                Che spreco.

                                Alla fine di questo reboot non è neanche l’indignazione (per quanto presente) a prevalere, quanto un senso di vacuità.

                                Una storia inutile, insulsa, insipida e insignificante il cui tono piatto è stato sollevato marginalmente dai disegni obiettivamente eccellenti della Perissinotto: ma a questo punto tanto valeva fare un book solo di immagini a opera della suddetta o magari anche altri autori, tipo “Reginella rivisitata dagli artisti di oggi” e chiuso lì.

                                Se questa doveva essere l’apertura di un nuovo ciclo di storie ritengo sarebbe meglio sprangare la porta e rimettersi al futuro.

                                Onestamente, a che è servita sta manovra? A ripescare i fan di ieri? Ne dubito. Da fan di ieri mi sento solo amareggiata e presa in giro. Non ho ritrovato nulla della saga che ho tanto amato in questa storia. Ad agganciare i fan di oggi? Anche qui, ne dubito. Come mezzo per incontrare questi personaggi per la prima volta, questa storia non mi pare proprio un biglietto da visita capace di infuocare gli animi e fargli desiderare di più.

                                Ma del resto, cosa vuoi infuocare quando uno dei capisaldi di questa manovra è proprio lo smorzare un’epica passione?
                                Cosa vuoi infuocare quando i nostri protagonisti sono quasi sempre divisi e/o smemorati e condividono appena una manciata di pagine nel possesso delle loro facoltà e pure lì senza avere neanche uno straccio di conversazione?
                                Quanto coinvolgimento vuoi che provino i tuoi lettori in queste circostanze? Quanto vuoi che gliene importi?

                                Il che, sinceramente, è inevitabile quando crei una storia che si dovrebbe basare su un profondo coinvolgimento emotivo ma lo devi fare con l’esplicito ordine dall’alto “sì ma non troppo”. Come puoi scrivere una storia su Paperino e Reginella se hai sempre un diktat editoriale che tira le redini al minimo sentore di eccesso di sentimenti? Il risultato, inevitabilmente, sarà una storia stentata e artificiosa, senza vitalità. E lo vediamo qui.

                                Reginella ha finalmente un minimo accenno di personalità nel rendersi conto di essere un fantoccio manovrato dallo stregone e nel decidere di sgattaiolare via in cerca di Paperino. Alleluja! Peccato che la cosa si risolva in nulla di fatto: tempo poche tavole e sono stati ripresi e dati in pasto all’onda anomala. Giusto il tempo di darsi un cinque sott’acqua ed ecco Reginella di nuovo priva di sensi, trasportata a casa e di nuovo sul trono senza accorgersi di nulla, senza sapere nulla, senza fare nulla. Pucciosa e inutile quanto un pupazzo di Hello Kitty. La Reginella di Cimino a questa bambolina le dava tre giri.

                                Paperino se la cava un minimo meglio, ma anche qui andiamo per paragone col vuoto siderale. Alla fine della fiera il personaggio meglio caratterizzato è il Primo Cerusico, il che dice tutto.

                                Addirittura la riunione dei nostri protagonisti è giusto una vignetta buttata lì nel mezzo dell’azione, sia mai che qualcuno si emozioni troppo. Pure la scena sulla statua ha tutto lo spessore di una qualsiasi baracconata di blockbuster estivo made in Hollywood.

                                E con queste premesse perfino l’addio tra i due mi lascia più che altro frustrata per l’occasione persa: ma come, questi due dovrebbero teoricamente stare per dirsi addio per sempre, sacrificare definitivamente anche il minimo ricordo l’uno dell’altra in nome del bene comune e niente? Non un abbraccio? Due parole su quel che significano l’uno per l’altra? Un accenno a quanto si difficile ritrovarsi solo per doversi separare oh destino beffardo? No, niente, una manco è cosciente (che dopotutto perché cominciare adesso a farle avere pensieri, opinioni, emozioni, teniamocela pucciosa e inutile.)

                                Ma per favore…

                                Sul lato “tecnico” le cose non vanno meglio.

                                Appunto di continuity: solo poche pagine prima il Primo Cerusico dice che il cronografo permette a Paperino di capire i paleopaperi. Ma allora come mai, una volta che se lo rimette, continua a non capirli?

                                A che serve il quasi colpo di stato su Pacificus? Di per sé non mi era neanche dispiaciuta come sottotrama: poteva essere un modo come un altro per presentare gli abitanti di Pacificus come qualcosa di diverso dalla solita informe messa di buoni babbei messi in pericolo dal primo pirla di passaggio. Peccato che il tutto si risolva con un nulla di fatto che neppure vediamo, giusto una menzioncella buttata lì fra saggi barbuti (perché mai rendere edotta la regina, povera cucciola) e fine.

                                Forse si pensa di andare a ripescare i due infidi nella prossima puntata, ma a che pro? Se il livello deve essere questo – due puntate di nulla e una conclusiva che più pro forma non si può – meglio indirizzare altrove le energie creative.

                                Voto finale: Insufficiente grave.



                                Sulle altre storie:

                                La scatola misteriosa nel luogo misteriosissimo mi sa che si sta dirigendo verso il nonsense demenziale, decisamente non il mio genere. Il tutto non aiutato da un reparto visivo che è un pugno in un occhio.

                                Zio Paperone e i tesori del Grande Blu - Il segreto del mare di foglie non è certo da entrare negli annali ma fa la sua parte senza infamia e senza lode.

                                Topolino in giallo - Mistery Boat mi è davvero piaciuta. Di nuovo, non entrerà negli annali delle storie più sconvolgenti ma fa bene il suo lavoro di giallo: c’è un mistero, un luogo “ristretto” come la nave, una sottotrama che svia l’attenzione, un sospetto che può c’entrare o forse no, un lavoro di osservazione e deduzione e una soluzione che sta in piedi con il colpevole che era sotto gli occhi di tutti e tuttavia insospettabile. Eccellente.

                                Pippo in: i gusti sono gusti … Vabbè, esiste e chiudiamola qui. Tempo due giorni e ce ne saremo scordati.



                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)