Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Le palandrane di PdP

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

OkQuack
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2395
  • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Le palandrane di PdP
    Risposta #150: Lunedì 27 Ott 2014, 22:20:07
    Che dire di questa??
    Tuba e ghette sono spettacolari! :D

    *

    Lucandrea
    --
    PolliceSu   (4)

    PolliceSu   (4)
      Re: Le palandrane di PdP
      Risposta #151: Lunedì 27 Ott 2014, 23:20:15
      Che dire di questa??
      Tuba e ghette sono spettacolari! :D


      Mi sembra Willy Wonka con questi colori... ;D

      *

      Il mistero della Sachertorte
      Sceriffo di Valmitraglia
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 290
      • Kind vom Bahnhof Zoo-Ex TopolinoGiornalista
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Le palandrane di PdP
        Risposta #152: Venerdì 27 Feb 2015, 01:08:01
        Alle vignette di oggigiorno  penso sia piu´ funzionale la palandrana azzurra (IMHO) poiche´ le vignette contemporanee (ma oramai e´ quasi vent´anni che va avanti questa contemporaneita´)sono molto accese,un gaudio di colori,una festa dell´iride ,sono vignette molto ´arlecchine´ se mi permettete...E il rosso e´ acceccante e a volte difficile da digerire in storie che ne combinano di tutti i colori e a Volte DI TUTTI GLI ORRORI...Solo che c´e´ un ma come in tutte le fiabe che iniziano col lapalissiano ´C`ERA UNA VOLTA UN REGNO INCANTATO DOVE TUTTI VIVEVANO FELICI´,e il ma della situazione e´ che un Paperone in palandrana blu e´ un Paperone retro´,demode´ oramai dismesso dopo tanti anni di servizi per  i grandi Maestri Disney italiani ,pionieri delle storie attuali,i NUMERI UNO da custodire nel Deposito dell´attuale narativa paperesca attuale..La palandrana rossa IMHO e´ piu´ figa e guai a chi me la tocca (io cresciuto con Cavazzano,PISTA! e il gioco del Sistemone) ma onestamente faceva migliore figura in storie antiche dai colori opachi e quasi spenti ..Oggigiorno quando apri una qualunque storia papera e non solo  quasi prendi un colpo di sole con quelle belle vignette grandi infarcite di colori spregiudicati e che creano dipendenza...

        Oops,ho riaperto un Topic caduto in prescrizione ,spero di non aver fatto cosa sbagliata a scrivere in un topic vecchio di anni e ringrazio la forumista Brigitta che mi ha reindirizzato di qua dal mio topic sulla palandrana....THAT´S  ALL FOLKS :)



        No,non e´ caduto in prescrizione il Topic, l´ultimo messaggio e´ dell´autunno 2014....
        « Ultima modifica: Venerdì 27 Feb 2015, 01:14:06 da cuginodialf »

        *

        Evose
        Gran Mogol
        PolliceSu   (7)

        • ***
        • Post: 613
        • Sii onesto con te stesso
          • Offline
          • Mostra profilo
          • Eros Evose
        PolliceSu   (7)
          Re: Le palandrane di PdP
          Risposta #153: Venerdì 15 Apr 2016, 16:26:39
          ricordandomi di questo vecchio topic, volevo proporvi questa mia teoria sul cambio dei colori della palandrana ;D

          *

          Paperinika
          Imperatore della Calidornia
          Moderatore
          PolliceSu   (2)

          • ******
          • Post: 10525
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re: Le palandrane di PdP
            Risposta #154: Venerdì 15 Apr 2016, 16:36:46
            ricordandomi di questo vecchio topic, volevo proporvi questa mia teoria sul cambio dei colori della palandrana ;D
            Genio! ;D

            *

            Monkey_Feyerabend
            --
            PolliceSu

            PolliceSu
              Re: Le palandrane di PdP
              Risposta #155: Sabato 16 Apr 2016, 09:08:10
              Uh, il titolo del topic mi ricorda che c'era una cosa che volevo chiedere. Magari qualche elemento di risposta c'era già nelle pagine addietro, ma abbiate pietà non mi fate leggere tutto...

              In che momento preciso e per quali motivi la prima palandrana italiana (blu con risvolti rossi) ha cambiato colore (diventando rossa con risvolti neri)? Mi pare di capire che il cambio sia avvenuto negli anni '80, ma come mai? Fanno eccezione le storie straniere pubblicate su Zio Paperone (vedi ad esempio Rosa), in cui mi pare riproponessero sempre la vecchia palandrana blu (per coerenza con le storie di barks pubblicate sulla rivista?)


              Poi un altro mistero. Come mai gli autori di DuckTales hanno scelto la colorazione "blu con risvolti rossi", che era tipicamente italiana (e diffusa al più nei paesi che importavano pesantemente produzione italiana, tipo la Grecia etc...)? Negli US la palandrana era originariamente multicolore, ai tempi di Barks cambiava di storia in storia. Poi credo negli anni '80 le pubblicazioni americane hanno assunto la colorazione francese (palandrana rossa con bordi grigi), altra cosa strana. Ma la blu non la conosceva nessuno oltreoceano. Boh  :-?


              Comunque quella che fa più impressione è la palandrana rossa con risvolti verde acceso.  :o


              Ah, anche io da bambino avevo la teoria del double face!  :D
              « Ultima modifica: Sabato 16 Apr 2016, 09:10:45 da Monkey_Feyerabend »

              *

              Cornelius
              Imperatore della Calidornia
              PolliceSu

              • ******
              • Post: 12725
              • Mais dire Mais
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Le palandrane di PdP
                Risposta #156: Sabato 16 Apr 2016, 12:15:53
                Poi un altro mistero. Come mai gli autori di DuckTales hanno scelto la colorazione "blu con risvolti rossi", che era tipicamente italiana (e diffusa al più nei paesi che importavano pesantemente produzione italiana, tipo la Grecia etc...)?
                Proprio il fatto che la palandrana 'blu' (ma più vicina al celeste) fu 'esportata' non solo in Grecia ma in molti altri paesi europei (Germania in primis) negli anni '60/70, quando molte testate straniere erano piene di storie italiane, potrebbe aver indotto gli autori delle Duck Tales a scegliere il 'blu', sebbene fossero passati già diversi anni dal cambio del colore in rosso anche in Italia.
                Da non escludere del tutto il fatto che, contemporaneamente ai giapponesi, anche il nostro Romano Scarpa aveva fatto animazioni di prova per gli americani, in cui la palandrana era 'blu'. Sebbene non scelto per motivi di 'velocità' (le sue magnifiche animazioni richiedevano più tempo e soldi), il blu della palandrana di Scarpa potrebbe aver convinto gli americani (e, di conseguenza, i giapponesi, scelti per la loro animazione più 'veloce' e meno costosa) ad adottare quel colore piuttosto che il rosso.
                « Ultima modifica: Sabato 16 Apr 2016, 12:24:09 da leo_63 »

                *

                AzureBlue
                Gran Mogol
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 701
                • Martiniano estremista.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Le palandrane di PdP
                  Risposta #157: Martedì 19 Apr 2016, 20:24:21
                  Comunque (e varrebbe anche per i bloopers) nel momento in cui Rosa illustra la nascita della famosa palandrana al ritorno di PdP in Scozia, il coloro è un rosso stinto (e non quello fotonico di certe storie, mi unisco alla polemica di qualcuno più sopra) da usato, ma poi si passa al tradizionale blu.

                  Ovviamente PdP la cambia, anche perchè difficile un indumento sopravviva a quelle vicissitudini (anche se nelle storie della $aga si vede preferirgli indumenti adatti di volta in volta), ma starebbe a indicare almeno due vestiti nell'armadio  :)
                  Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                  *

                  Paper Bat 16
                  Brutopiano
                  PolliceSu

                  • *
                  • Post: 40
                  • Pker accanito
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Le palandrane di PdP
                    Risposta #158: Martedì 3 Mag 2016, 11:56:31
                    Preferisco anche io la palandrana rossa.  ;D
                    Poche ragazze da quelle parti?

                    *

                    paolo87
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 822
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Le palandrane di PdP
                      Risposta #159: Mercoledì 5 Dic 2018, 15:03:43
                      Vedo che questo topic è vecchio, però mi sembra il luogo più adatto per mettervi a parte di un mio piccolo cruccio.
                      Fin da quando ero bambino sono stato abituato a vedere Zio Paperone in palandrana azzurra con risvolti rossi nelle storie di Barks e in tutte quelle "più vecchie" e in palandrana rossa con risvolti neri in quelle "nuove" o "meno vecchie". L'idea che mi ero fatta, anche corroborata da storie in cui si giocava sulla  "vecchia" palandrana blu opposta alla "nuova" palandrana rossa (non mi ricordo i titoli, ma ne ho lette almeno un paio), era che Paperone a un certo punto avesse cambiato palandrana.
                      La prima pubblicazione italiana delle storie di Don Rosa non contraddiceva questa mia idea, dato che in quella prima colorazione la palandrana era blu con risvolti rossi, uniformemente alla colorazione nostrana delle storie di Barks. Ho sempre immaginato,quindi, che la palandrana comprata nel 1902 fosse quella blu, poi sostituita da una rossa e mi sembra di intuire che un'idea simile l'avessero anche gli autori italiani, che, come si vede, per esempio, in "Zio Paperone e il deposito sotto A.S.S.E.D.I.O.", mostrano Paperone in palandrana blu nei flashback e in palandrana rossa quando si torna ai giorni nostri, oppure ne "Il ladro e il miliardario", molto significativa perchè situata in una continuity che vuole ricollegarsi direttamente alla Saga, stanno chiaramente attenti a colorare la palandrana del Paperone del passato di azzurro e rosso.
                      Insomma, ecco che mi arriva l'omnia di Don Rosa con la palandrana nei colori "internazionali", e probabilmente è in questa versione che le storie verranno in futuro ristampate. Questo mi rompe un pò la coerenza interna dell'universo dei paperi come l'ho sempre visto.
                      Dite che ci sono poche ragazze dalle mie parti?  ;D
                      « Ultima modifica: Mercoledì 5 Dic 2018, 18:18:15 da paolo87 »

                      *

                      Valerio
                      Brutopiano
                      PolliceSu

                      • *
                      • Post: 59
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Le palandrane di PdP
                        Risposta #160: Mercoledì 5 Dic 2018, 16:49:14
                        La palandrana blu è appunto nella prima colorazione italiana delle storie originali.
                        « Ultima modifica: Mercoledì 5 Dic 2018, 17:03:44 da Valerio »

                         

                        Dati personali, cookies e GDPR

                        Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                        In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                        Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                        Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)