Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Andy392
Cugino di Alf
PolliceSu   (2)

  • ****
  • Post: 1187
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
    Risposta #435: Martedì 12 Set 2023, 22:57:16
    Beh, ma è una storie del 1985. Purtroppo ne è passata di acqua sotto i ponti della censura e questa è la prima volta che viene ripubblicato dopo decenni.
    Bisognerà vedere quando verrà pubblicata in un altro paese se useranno la versione originale oppure la squallida censura vista nell'Almanacco.

    *

    Nigel_de_Zoster
    Giovane Marmotta
    PolliceSu   (4)

    • **
    • Post: 139
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (4)
      Almanacco Topolino 15
      Risposta #436: Mercoledì 4 Ott 2023, 12:15:25
      Recensione Almanacco Topolino 15


      Copertina inedita di Baccinelli

       Il mito assume diverse forme: può essere un racconto fantastico che descrive una vicenda, anche con risvolti morali o insegnamenti. Oppure si può definire “mito” una persona che, per le proprie caratteristiche, è amata da tutti e considerata irraggiungibile. Oppure il mito può anche essere il racconto fatto o rivissuto dagli stessi personaggi conosciuti. Questo numero agostano (uscito il primo di agosto invece che a fine mese per combaciare con i flussi vacanzieri italiani) di Almanacco Topolino idealmente può avere come filo rosso il raccontare le diverse funzioni e trasposizioni del mito, nella sua molteplice chiave disneyana.

       E questo numero si presenta con altre novità, che ci permettono di capire come la varietà di contenuti possa stimolare la conoscenza e la lettura contemporaneamente. Ad esempio, dedicando un’intervista a fine albo al realizzatore delle copertine remake di questa testata, Emanuele Baccinelli, e cercando di capire anche come si sviluppa il processo creativo dello stesso.

       Ma le novità più gustose si trovano ovviamente all’interno. Si parte con un ideale seguito di Paperino e l’oro del pirata, una delle prime storie lunghe che lanciò Carl Barks verso il mito, appunto. Bacicin riprende il mare (Abramo e Giampaolo Barosso/Giovan Battista Carpi) cerca di riprendere proprio lo spirito di quelle storie tanto amate: avventura, situazioni assurde, capovolgimenti, equivoci; il tutto condito dalla presenza di un personaggio, però, che appare essere solo l’input iniziale per far partire la storia, ma che successivamente viene messo sullo sfondo a favore del subentrante Paperone. Storia che però si nota proprio per le caratteristiche sopra evidenziate, oltre ad un Carpi che si sente a suo agio nelle rappresentazioni marittime.

       Un mito che si trasforma in racconto moraleggiante e favolistico in due storie, legate dall’ambientazione di una città svuotata per puri intenti criminali. La prima, che apre la sezione delle storie inedite, proviene dalla Francia e vede alle matite Luciano Gatto. Topolino e la città fantasma prova a riecheggiare le trame delle storie scritte da Del Connel e Paul Murry; trama che qui, però, viene esasperata nella penultima parte, per poi terminare in un finale monco. I disegni di Gatto non rendono appieno l’aura inquietante che si poteva dare alla storia, ma è interessante il suo approccio grafico al personaggio di Macchia Nera.

       Nella seconda storia, ultima della presente selezione, troviamo invece Massimo De Vita autore completo (benché solo adattatore di un soggetto S Code). Topolino e i Pirati di Castelnuvola si muove, come ambientazione, tra quel Jack e la pianta di fagioli e la prima storia di Vespa Vermiglia; storia che risalta soprattutto sul versante delle interazioni tra i personaggi, spesso frenetiche, ma con un buon ritmo complessivo. Qui i disegni di De Vita cominciavano ad assumere la fisionomia loro propria, ma si vedono anche tracce di ispirazione a Gottfredson (in particolare in alcune pose di Minni, come nella vignetta in alto nella terzultima tavola).

       
      Anche nelle storie Disney…

      La sezione delle inedite, aperta dalla storia di Gatto testé menzionata, comprende anche una buona selezione ampiamente ispirata ai miti creati da e al mito di Carl Barks.

       Paperino e i problemi televisivi (Kai Vainiomäki/Arild Midthun) rievoca le atmosfere e le dinamiche delle storie paperinesche tipiche dell’autore dell’Oregon. I disegni di Midthun, ancora forse poco dettagliati, mostrano comunque una certa padronanza delle scene (conferendo profondità alle stesse) e dei personaggi, che qui appaiono in pose tipicamente barksiane. Una buona storia rievocativa per gli appassionati.

       Sempre per parlare del “mito” di Carl Barks, troviamo una metastoria, Paperino in: una vita, mille avventure (testi e disegni di Kari Korhonen), che, quasi sulla spinta ispirativa delle storie celebrative (un esempio nostrano è Topolino 2000, di Bruno Sarda e Giorgio Cavazzano), pone l’attenzione sul personaggio come fautore delle proprie storie e rievoca le stesse in una meravigliosa doppia splash page, dove vengono menzionate alcune delle “mitiche” storie barksiane più belle di sempre. I disegni di Korhonen, sempre molto naif, sono però migliorati proprio nella scena indicata, accentuando l’amore per i dettagli dei personaggi.

       Dal “mito di Barks” ai “miti di Barks”, su cui gli autori ritornano. Nella prima storia, Paperino in: Ritorno a Shangri-lala (François Corteggiani/Santiago Barreira), viene rievocata Paperino e il sentiero dell’unicorno, una delle più vivaci e anche una delle più curiose storie di Barks; in questo caso, il ritorno è dettato dalle esigenze di dover lasciar andare libero l’unicorno che alla fine della precedente storia era stato catturato e nascosto da Paperone lontano da sguardi indiscreti. Il titolo menziona un luogo forse a metà strada tra la Tralla-la di Barks e la Shan-Grillà di Romano Scarpa, omaggiando entrambi gli autori.

       
      Chi si rivede!

       Nella seconda storia, Zio Paperone in: Ritorno in Colchide (Maya Ǻstrup/Carlos Mota), si ritorna su una delle storie più mitologiche e immaginifiche di Barks stesso, Zio Paperone e il vello d’oro. Un ritorno in Colchide che avviene casualmente e che pone nuovamente Paperone di fronte ad alcune delle sfide più belle che abbia affrontato. Trama molto semplice, ma non per questo meno bella; i disegni di Mota, ricchi di dettagli, assumono un tratto particolarmente realistico nella rappresentazione del Roc, ma sono anche rispettose della storia originale, soprattutto nella raffigurazione delle rovine dell’antica Colchide (da Barks stesso immaginata più ellenizzata) e nel dare forma alle famigerate Arpie. Complessivamente, un piccolo capolavoro di sequel.

       Prosegue anche la riproposizione di storie dal volume Barks’ Friends del 2002. Le grandi ammiratrici (Pat e Carol MacGreal/Ignasi Calvet Estéban) vede come protagoniste (sulle pagine di Almanacco molto spesso viste in one pages) Emy, Ely ed Evy, questa volta alle prese con una tipica moda ossessiva giovanile, ovvero “mitizzare” personaggi famosi. Mentre poteva sembrare che la storia avesse uno svolgimento quasi scontato, è bello invece constatare che procede con un ritmo incalzante, dove la seconda parte è piena di gag e di rivolgimenti repentini. Una piccola storia morale che ben soddisfa anche qui il gusto letterario del lettore barksiano. I disegni di Calvet Estéban sono certo più moderni, si scorge poco l’ispirazione all’Uomo dei Paperi, ma l’autore spagnolo riesce comunque a conferire agli stessi un tratto classicheggiante: notevole anche lo sguardo di Paperina, che pare molto in linea proprio con la produzione classica di Taliaferro o ispirato a quello di Donald’s Dilemma (1947) di Roy Williams.

       
      Il famoso “giorno da leoni”

      Chiude virtualmente questa nostra recensione (mentre l’albo è chiuso dalla storia di De Vita di cui abbiamo dato conto sopra) Zirlino, pecora leonina (Frank Reilly/Floyd Gottfredson), adattamento a fumetti del celebre corto animato del 1952. Una storia favolistica molto carina, con una profonda morale che ricorda Il Brutto Anatroccolo di Hans Christian Andersen (e che riecheggia anche il simbolismo cristiano descritto nell’Apocalisse di San Giovanni). Gottfredson particolarmente agile e a suo agio nei disegni, con un ottimo grado di trasposizione e di dinamismo delle scene (come si vede nelle sequenze con il lupo). Forse non particolarmente fresca, ma di sicuro un altro piccolo capolavoro da riscoprire.

       La presente selezione conferma, ancora una volta, la recente tendenza di Almanacco Topolino. Una tendenza che ora vede la testata rinnovata nei contenuti, con numerose proposte e anche un filo conduttore comune che permette di apprezzare la selezione. Il comparto editoriale continua ad essere utile per farla diventare una piccola “testata enciclopedica” del fumetto (e dell’animazione) Disney classica e contemporanea.



      Voto del recensore: 4.5/5
      Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
      https://www.papersera.net/wp/2023/10/04/almanacco-topolino-15/

      *

      LCV.11
      Sceriffo di Valmitraglia
      PolliceSu   (1)

      • ***
      • Post: 270
      • Esordiente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
        Risposta #437: Mercoledì 4 Ott 2023, 13:27:17
        Bellissima recensione e... lunga vita ad Almanacco Topolino! :D

          Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
          Risposta #438: Giovedì 19 Ott 2023, 08:53:30
          In questo numero la prima storia é in parte a colori in parte in bianco e nero. Qualcuno di voi sa per caso come mai nei vecchi almanacchi facevano questa scelta?

          *

          hendrik
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu   (1)

          • *****
          • Post: 3491
          • W Carlo Barx!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
            Risposta #439: Giovedì 19 Ott 2023, 10:26:55
            Perché la stampa a colori costa più di quella B/N.
            ... non ferma a Verkuragon!

            *

            Samu
            Visir di Papatoa
            PolliceSu   (5)

            • *****
            • Post: 2567
            • Appassionato scarpiano
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (5)
              Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
              Risposta #440: Sabato 28 Ott 2023, 22:11:00
              Copertina, indice e next del numero di Ottobre 2023 di Almanacco Topolino.
              Nell'anteprima il prossimo numero della testata viene segnato in uscita per il 1° Dicembre.

              (Le foto sono tratte dalla pagina Facebook del forum)

              *

              LCV.11
              Sceriffo di Valmitraglia
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 270
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
                Risposta #441: Sabato 28 Ott 2023, 23:01:42
                Grazie mille. Le uscite che coincidono con il sabato o la domenica sono comunque reperibili in edicola? Non occorre attendere il lunedì?

                  Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
                  Risposta #442: Martedì 31 Ott 2023, 10:00:26
                  Nel nuovo numero, Paperino e la "Fondazione De' Paperoni" ha due tavole colorate diversamente, come se per quelle si fosse usata una diversa versione per la ristampa.

                  *

                  LCV.11
                  Sceriffo di Valmitraglia
                  PolliceSu   (1)

                  • ***
                  • Post: 270
                  • Esordiente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
                    Risposta #443: Venerdì 17 Nov 2023, 14:29:10
                    Ho concluso la lettura del numero, l'ho trovato ricco, ben approfondito, armonioso: ogni numero di questa testata è un vero e proprio gioiellino. Complimenti ed un grande grazie al curatore e a chi vi collabora, continuate così per l'amor del cielo!  o:) Vostri pareri?
                    « Ultima modifica: Venerdì 17 Nov 2023, 14:30:57 da LCV.11 »

                      Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
                      Risposta #444: Venerdì 17 Nov 2023, 17:30:08
                      Concordo. Questa testatami sta facendo piacevolmente ritrovare le sensazioni che ricordavo dai tempi della serie bianca di Zio Paperone.

                      *

                      Cornelius
                      Imperatore della Calidornia
                      PolliceSu   (1)

                      • ******
                      • Post: 12718
                      • Mais dire Mais
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
                        Risposta #445: Venerdì 17 Nov 2023, 20:21:26
                        In "Passato Imperfetto" Topolino festeggia il suo compleanno contornato da molti amici ma anche da molti nemici:
                        credo che David Gerstein e Cesar Ferioli siano i due autori che ne hanno radunati il numero maggiore, soprattutto fra i secondi: Akka, Kappa e Zeta, Silvestro Lupo, Gambadilegno, Eli Squick, Capitan Orango. In altre storie e situazioni abbiamo visto anche Macchia Nera (qui stranamente assente) e Plottigat, quest'ultimo utilizzato più che altro in storie italiane.

                        Questo infatti è un soggetto egmontiano già uscito da noi nel lontanissimo '98 su un Mega 3000 (all'epoca con il titolo meno accattivante di 'Viaggio con sorpresa') e una sua tavola comparirebbe, secondo l'Inducks, nel 31° numero della collana cartonata Gli Anni d'Oro di Topolino (ma io non l'ho trovata).

                                                                                                      https://inducks.org/story.php?c=D+98048

                        Anche gli amici non sono da meno: oltre ad Orazio, Clarabella, Minni e Pippo fanno compagnia a Mickey anche Eta Beta, Sgozza e il Capitan Toporagno. Dunque un 7-7 (Topolino escluso) considerando inoltre in un quadretto la foto dello zio di Minni, Mortimer (prima tavola visibile nel link).

                        La storia è più un escamotage per celebrare il 70° di Mickey Mouse attraverso i suoi ricordi che i nemici vorrebbero cancellare. Ad ogni modo questo soggetto di 25 anni fa mi ha fatto pensare che Topolino potrebbe avere più nemici di Zio Paperone: 9 sono quelli elencati in questo post (tra i presenti della storia ed altri assenti) a cui potremmo aggiungere Trudy, sempre pericolosa quando è in combutta con il suo Pietro e Miklos, il terribile topo grigio (e siamo a 11)

                        Lo zione a che numero di nemici/rivali potrebbe arrivare?  :-?
                        ___________________________________________________________________

                        PS - Volendo c'è un topic aperto due anni fa da Maximilian sui nemici di Topolino,  poco sviluppato (appena tre post) dove appaiono anche Vito Doppioscherzo, Giuseppe Tubi, la Spia Poeta e qualcun altro. Sarebbe interessante riprenderlo.

                                                                                        https://www.papersera.net/forum/index.php?topic=17870.0

                        Anche riguardo lo ziastro si era aperto un topic simile, un po' più sviluppato del precedente.   

                                                                                        https://www.papersera.net/forum/index.php?topic=3565.0
                        « Ultima modifica: Venerdì 17 Nov 2023, 22:43:11 da Cornelius »

                        *

                        Mr. Verne
                        Pifferosauro Uranifago
                        PolliceSu   (1)

                        • ***
                        • Post: 481
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
                          Risposta #446: Venerdì 17 Nov 2023, 20:41:04
                          Altro Almanacco, altro giro!
                          In questo numero 16 il piatto forte sono l'inizio del nuovo ciclo di Korhonen sui membri del clan McDuck (per ora composto da 4 storie), e "The Past-Imperfect" di cui plaudo il recupero della versione originale a 4 strisce e una nuova traduzione, in barba al rimontaggio su 3 strisce del vecchio Mega.
                          Ottima anche la riproposizione di un'inedita di Jippes vista su Uack.
                          La selezione delle storie italiane è di tutto rispetto, tra Cimino e Scarpa autore completo, con in più, seppur non inedita, l'ultima pagina dello storyboard della scarpiana.
                          Paperino e la "Fondazione De' Paperoni" ha due tavole colorate diversamente, come se per quelle si fosse usata una diversa versione per la ristampa.
                          Questa è la versione del TuttoScarpa in cui sono state colorate le pagine che erano in b/n.
                          « Ultima modifica: Venerdì 17 Nov 2023, 20:45:35 da Mr. Verne »

                          *

                          rikki-tikki-tavi
                          Ombronauta
                          PolliceSu   (3)

                          • ****
                          • Post: 821
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (3)
                            Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
                            Risposta #447: Venerdì 17 Nov 2023, 22:13:55
                            In "Passato Imperfetto" Topolino festeggia il suo compleanno contornato da molti amici ma anche da molti nemici:
                            credo che David Gerstein e Cesar Ferioli siano i due autori che ne hanno radunati il numero maggiore, soprattutto fra i secondi: Akka, Kappa e Zeta, Silvestro Lupo, Gambadilegno, Eli Squick, Capitan Orango. In altre storie e situazioni abbiamo visto anche Macchia Nera (qui stranamente assente) e Plottigat, quest'ultimo utilizzato più che altro in storie italiane.

                            Questo infatti è un soggetto egmontiano già uscito da noi nel lontanissimo '98 su un Mega 3000 (all'epoca con il titolo meno accattivante di 'Viaggio con sorpresa') e una sua tavola comparirebbe, secondo l'Inducks, nel 31° numero della collana cartonata Gli Anni d'Oro di Topolino (ma io non l'ho trovata).

                                                                                                          https://inducks.org/story.php?c=D+98048
                            È nella parte centrale dell'articolo di Becattini "Topolino e il bel Gagà" a pag.86,  dove si vede appunto una vignetta relativa a questa storia.
                            E comunque io amo questa testata, la migliore per me in circolazione. Spero vada avanti così ancora per tanto tanto tempo.

                            *

                            Cornelius
                            Imperatore della Calidornia
                            PolliceSu

                            • ******
                            • Post: 12718
                            • Mais dire Mais
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
                              Risposta #448: Venerdì 17 Nov 2023, 22:53:21
                              Grazie rikki, adesso l'ho visto anch'io  ;D
                              Da notare che la vignetta all'interno degli Anni d'Oro (in lingua inglese, probabile ristampa americana dell'originale storia svedese) ha uno sfondo rosso mentre quella che appare nell'attuale Almanacco n. 16 ha lo sfondo celeste. Inoltre le nuvolette che racchiudono i ricordi di Topolino, inizialmente color seppia, sono state colorate in questa ultima ristampa.
                              Mi sembra più 'efficace' la prima.
                              « Ultima modifica: Venerdì 17 Nov 2023, 23:01:20 da Cornelius »

                              *

                              Cornelius
                              Imperatore della Calidornia
                              PolliceSu

                              • ******
                              • Post: 12718
                              • Mais dire Mais
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
                                Risposta #449: Sabato 18 Nov 2023, 22:22:04
                                Dopo i Diari del Klondike, di Paperopoli e di Paperone, ecco quelli degli Antenati, sebbene il titolo ufficiale sia l'Albero Genealogico dei Paperi. Il prolifico Khoronen inizia a scrutare i vari volti dell'albero donrosiano e il primo che mette sotto la sua lente di ingrandimento è quello di Braccio di Ferro De' Paperoni (Sir Eider McDuck). L'autore finlandese si è interessato anche del ramo (Van) Coot e così immagino altre storie su Cornelius, Clinton o Casey.

                                Kari ci propone anche una pianta molto dettagliata e profonda degli ambienti sotterranei al Deposito dello zione, divisi in vari piani la cui superficie completa è molto più grande della parte visibile. Una grandissima biblioteca che in altre storie avevamo visto fra le numerose stanze del Deposito 'in superficie', qui ricorda un po' quella storica di Alessandria che Don Rosa aveva sistemato (mi sembra), dopo varie peregrinazioni, proprio sotto le viscere del Money Bin.

                                                                                       

                                « Ultima modifica: Domenica 19 Nov 2023, 12:43:03 da Cornelius »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)