Da sempre – o almeno dal numero 500 – le cifre tonde hanno avuto un significato particolare per Topolino, celebrato di volta in volta con iniziative più o meno importanti che di certo hanno avuto un significato particolare per i lettori, specialmente i più giovani, i quali nel corso dei decenni si sono sentiti coprotagonisti di un festeggiamento dalla risonanza molto ampia. Topolino 3500 non fa eccezione, testimone di una presenza talmente continua e diffusa da essere diventata già da tempo un elemento importante nel costume e nella cultura pop di questo Paese.
Non è difficile infatti collegare ogni numero celebrativo alla situazione italiana del periodo, dal numero 100 del 1954, quando Topolino era davvero considerato come un giornaletto di poco conto specialmente se paragonato alla situazione sociale dell’Italia ancora ampiamente postbellica, e quindi non celebrato in alcun modo, al numero 500 pubblicato in pieno boom economico e con un gadget – una farfalla autentica – figlio di una coscienza ecologica ancora al di là da venire
Il numero 1000 è stato un prodotto dell’austerity, con un articolo di una sola pagina a sottolineare il traguardo raggiunto (ma con la realizzazione di un fascicolo speciale dedicato agli inserzionisti del settimanale); il numero 1500 con la targa in metallo allegata è testimone dei primi investimenti significativi in marketing e di un’autoconsapevolezza dell’importanza del settimanale, tale da poter incentrare le storie contenute proprio sulla celebrazione del numero 1500.
Il numero 2000, forse quello maggiormente celebrativo della collana, ha una foliazione importante, un allegato di qualità, e molteplici omaggi degli autori, a testimoniare l’importanza degli stessi dopo l’introduzione dei credit delle storie avvenuta con il numero 1719. Il numero 2500 ripropone la trovata delle storie incentrate sul numero celebrato, ma la voglia di innovare e stupire a tutti i costi – tipica di quegli anni del settimanale – causò la sgradevole sorpresa di un formato della copertina leggermente diverso da quello della serie, creando così una fastidiosa discontinuità per i collezionisti.
Leggi la recensione
Voto del recensore:
Voto medio: (44)
Esegui il login per votare
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.