Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale

edrdpl e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
    Risposta #1155: Lunedì 19 Apr 2021, 01:13:19
    Io sono abbonato dal numero 1.

    [...]
    Dal mio punto di vista questo mensile, fino a qualche mese fa non la pensavo così, sta diventando inutile. [...]
    Perché, cosa è cambiato in pochi mesi?

    *

    raffa007
    Sceriffo di Valmitraglia
    PolliceSu   (1)

    • ***
    • Post: 310
    • Nuovo arrivato
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
      Risposta #1156: Lunedì 19 Apr 2021, 01:21:58
      Io sono abbonato dal numero 1.

      Aspetto che mi arrivino gli ultimi numeri e poi disdico l'abbonamento.

      Dal mio punto di vista questo mensile, fino a qualche mese fa non la pensavo così, sta diventando inutile. Chi come me ha le opere omnia di Barks e Gottfredson o collane come Tesori Disney, Maestri Disney, Almanacchi, vecchi Grandi Classici, collezione completa de I Classici fino al numero 150, ecc., qui non trova più nulla di che. Le storie sono sempre molto datate o si tratta di brevi storie di cui posso fare a meno. La foliazione è diminuita, mantenendo lo stesso prezzo.

      Rimane la migliore testata, ma per chi ha tutto da scoprire.
      Chi ha tutto e il contrario di tutto dovrebbe comprare solo Topolino, per chi come me non ha né imbuca ne i primi numeri dei GCD Floyd Goffredson è come un faro nella notte

        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
        Risposta #1157: Lunedì 19 Apr 2021, 08:27:45
        Al massimo ti mancherà roba molto vecchia che però non vedrai perché non è politically correct... ovvio, se hai tutte le omnie e tutti i grandi classici che lo compri a fare? Abbiamo scoperto l'acqua calda...

        Lo compravo perchè sono un romantico (uno a cui piace scoprire l'acqua calda e che di fronte a tale scoperta si emoziona). Come ho scritto, rimane per me la migliore testata. Mi aspettavo di continuare a trovare cose vecchie non censurate e storie che non avessi (non ho tutto, ho molto).

        Non ne fate un problema vostro: è solo una mia opinione.

          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
          Risposta #1158: Mercoledì 21 Apr 2021, 16:51:20
          Letto quasi tutto.

          Mi scuso intanto per non aver risposto a Max e Bramo che gentilmente mi avevano spiegato che talvolta gli albi possono anche arrivare in anticipo. Avevo letto dimenticandomi poi di rispondere. Grazie a entrambi in ritardo  ;D

          Questo numero non mi ha entusiasmato particolarmente, ma devo dire di non aver letto la sua storia forse più importante, Alla ricerca del papero virtuale, perché non ho ancora letto le due storie che la precedono nella serie. Mi pare che Paperino e il razzo interplanetario sarà a breve ristampata in uno degli albi di un'altra testata, ma devo vedere quanto costerà l'albo in questione.
          Sono indeciso se aspettare di leggere le due storie precedenti o leggere comunque a breve questa, valorizzando maggiormente questo numero dei GCD.

          Delle storie rimanenti quindi per me la più bella e interessante è senza dubbio Topolino contro Topolino. Lo stile di queste storie a cui ha lavorato Floyd Gottfredson mi piace tanto. Thriller fumettistici di tutto rispetto, con dei lati anche un po' inquietanti. Ho apprezzato anche Topolino e il flagello grigio, per quanto simile nello svolgimento.

          Le altre storie tutto sommato non le ho trovate male... mi ha fatto sorridere Paperino e il pollo da combattimento, le storie in cui Paperino parte per un qualche località straniera mi piacciono quasi sempre, e apprezzo quando nelle storie c'è quel pizzico di umorismo un po' cattivo ma che non si prende troppo sul serio, mi ha divertito la vignetta in cui uno dei nipotini incoraggia il povero e tenero gallo Chicchirillo, in vista del suo combattimento, e Paperino invece tenendo in mano l'accetta gli dice "Soprattutto ricordati di... questa!"  ;D
          Carina anche Paperino e la baita solitaria, apprezzo abbastanza i numeri di Topolino al 1000 al 1200.
          Topolino e il dromedario viola non mi è dispiaciuta, ma nella sezione Storie Superstar è la storia più debole, senza considerare la brevissima Nonna Papera e il budino alla fiamma.

          Penso quindi che il non aver letto Alla ricerca del papero virtuale abbia penalizzato la mia percezione dell'albo. Deciderò se leggerla comunque a breve o se aspettare e leggere le storie della serie in ordine.

          *

          Samu
          Visir di Papatoa
          PolliceSu   (1)

          • *****
          • Post: 2570
          • Appassionato scarpiano
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
            Risposta #1159: Giovedì 13 Mag 2021, 20:52:39
            Il numero di questo mese dei Grandi Classici Disney l'ho trovato molto gradevole e davvero ben riuscito.
            La storia che apre l'albo è Alla Ricerca del Papero Virtuale, scritta e disegnata da Luciano Bottaro e facente parte della saga che vede protagonista il personaggio di Rebo, l'indiscusso tiranno e dittatore di Saturno.
            Devo dire che la prima parte della storia non mi aveva molto appassionato, ma probabilmente ciò è dovuto al fatto che la scena è incentrata più sui giovali che sui nostri amici Paperi.
            La seconda parte invece l'ho trovata molto gradevole e intrigante, con la minaccia di Rebo e dei suoi generali che diventa concreta e che sta per abbattersi sugli inermi abitanti di Paperopoli.
            Oltre a presentare quel genuino "estro creativo" di Luciano Bottaro (che si traduce nelle deformazioni dei palazzi, delle automobili e in quella statua che prende addirittura "vita"), questo secondo episodio propone delle situazioni comiche e delle gags davvero riuscite.
            Molto divertenti, in particolare, la scena in cui Paperina irrompe, furente, in casa di Paperino, trovando al suo posto Rebo e i suoi generali comodamente seduti sul suo divano e le sequenze in cui il terribile annuncio televisivo di Rebo viene interrotto dalla pubblicità di un detersivo e di una lozione per capelli.  :))

            A seguire troviamo Paperino e il pollo da combattimento, scritta dal Maestro Rodolfo Cimino.
            La vicenda si svolge inizialmente nel "Texico", paese in cui Paperino comincerà a coltivare una inaspettata passione per la "lotta dei galli".
            Decide, quindi, di acquistare un "gallo da combattimento" con cui, una volta tornato a  Paperopoli, sfiderà l'antipatico Bill, un venditore di polli.
            Peccato che il "campione" che pensa di aver acquistato sia in realtà un innocuo polletto che ispira simpatia e tenerezza già dal suo nome, "Chicchirillo".
            In realtà, anche se non si dimostra un coriaceo combattente, Chicchirillo è sinceramente affezionato al suo padrone.
            E nel momento in cui Paperino si ritroverà in serio pericolo, sarà in grado di rivelare tutto il suo coraggio e la sua forza sconfiggendo prima il gallo avversario e, successivamente, persino il suo padrone che stava minacciando il povero Paperino.
            Ho trovato davvero simpatica e divertente la scena finale con Bill visibilmente acciaccato e con gli occhiali scuri, ancora dolente per le percosse subite nello scontro con Chicchirillo.  :))

            Dopo tre simpatiche brevi e una buona storia con Paperino alle prese con la strega Nocciola (scritta da Gazzarri e arricchita dai disegni molto piacevoli di Chierchini), abbiamo un "grande classico", quale Topolino contro Topolino.
            La storia mi è piaciuta molto perché presenta una situazione veramente straniante per Topolino, il quale si trova a fronteggiare un terribile nemico che, in quanto ad aspetto fisico, si conforma come un suo perfetto sosia.
            Veramente "forti" e piene di pathos le sequenze iniziali in cui è la stessa vita di Topolino ad essere messa a rischio dal suo nuovo nemico e la vignetta in cui è lo stesso Topolino, fuori dalla finestra di casa sua, a chiedersi:
            -Ma se lui è me...chi sono io ?.
            A queste atmosfere di tensione fanno da contraltare le gags che vedono protagonista lo "sciroccato" Dottor Follis e l'immensa tenerezza del momento in cui Pluto, dopo aver riconosciuto il vero Topolino, lo abbraccia, saltandogli letteralmente addosso, in una scena davvero intensa e quasi commovente.

            È interessante notare che vi sono alcune assonanze tra questa storia e Topolino e il flagello grigio, l'ultima storia presente in questo volumetto.
            Su tutte, il fatto che la presenza del sosia di Topolino (con il tentativo di "infangare" la sua reputazione di onesto cittadino) coincida con un periodo di lontananza di Mickey dalla cara Topolinia e i momenti in cui Minni sembra prima certa di riconoscere il suo vero fidanzato, quando poi si dimostra insicura e dubbiosa.
            Anche in questo caso, si tratta di una storia davvero ben fatta e molto interessante che, nonostante abbia degli elementi in comune con la storia precedente, presenta delle situazioni nuove e convincenti (su tutte la presenza di Pippo, il quale sarà supposto ad un insistente "terzo grado" ad opera di Manetta  :))).

            Ho trovato graziosa e ben riuscita anche la storia dei Barosso, la quale presenta un buon ritmo e una trama interessante, con Topolino che si troverà a fronteggiare diversi nemici.  ;)

            In definitiva, questo numero l'ho trovato davvero molto piacevole e la cui lettura è risultata veramente appagante e gradevole, confermando l'ottimo livello di una testata cui io sono sinceramente grato per la possibilità di recuperare delle storie di così alto livello, nate dalla mente creativa dei più Grandi Maestri del Fumetto Disney.  O0
            « Ultima modifica: Giovedì 13 Mag 2021, 20:57:49 da Samu »

            *

            Samu
            Visir di Papatoa
            PolliceSu   (1)

            • *****
            • Post: 2570
            • Appassionato scarpiano
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
              Risposta #1160: Giovedì 13 Mag 2021, 21:25:15
              Mi pare che Paperino e il razzo interplanetario sarà a breve ristampata in uno degli albi di un'altra testata, ma devo vedere quanto costerà l'albo in questione.
              Sì, Paperino e il razzo interplanetario, la prima storia del ciclo di Rebo, verrà ristampata a Giugno nel "Topolino Gold" numero 3 e costerà 12, 90 euro.
              Ti lascio la pagina di Anteprima che ne parla un po' più nel dettaglio.  ;)

                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                Risposta #1161: Giovedì 13 Mag 2021, 22:16:47
                Mi pare che Paperino e il razzo interplanetario sarà a breve ristampata in uno degli albi di un'altra testata, ma devo vedere quanto costerà l'albo in questione.
                Sì, Paperino e il razzo interplanetario, la prima storia del ciclo di Rebo, verrà ristampata a Giugno nel "Topolino Gold" numero 3 e costerà 12, 90 euro.
                Ti lascio la pagina di Anteprima che ne parla un po' più nel dettaglio.  ;)
                Grazie!  ;D

                Apprezzo l'analisi che hai fatto dell'albo e mi trovo d'accordo con essa (non ho però letto Alla ricerca del papero virtuale).

                Paperino e il pollo da combattimento è davvero spassosa, sì. La vignetta che ho menzionato in un mio precedente post, in cui Paperino cerca di "spronare" Chicchirillo indicandogli l'ascia, mi fa morire  ;D
                Sappiamo che sarebbe (quasi) impossibile che la storia abbia un risvolto così violento e cattivo, quindi la scenetta risulta molto divertente.

                E le due storie sul Flagello Grigio sono state per me il pezzo forte dell'albo. Su quella originale, nulla da ridire, le storie di Gottfredson mi piacciono davvero tanto. Ma il remake pure mi è piaciuto, ricalca molto la storia originale eppure vi ho trovato una propria identità, cosa alquanto difficile che ho apprezzato molto.

                *

                MicheleLM
                Brutopiano
                PolliceSu   (3)

                • *
                • Post: 48
                • Quando il gioco si fa duro...
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                  • Il mio canale Youtube dove parlo spesso di fumetti Disney
                PolliceSu   (3)
                  Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                  Risposta #1162: Venerdì 14 Mag 2021, 12:35:02
                  Salve a tutti! Negli ultimi anni le sole testate regolari che continuavo a seguire erano Topolino e Paperinik. Ultimamente ho recuperato la variant del nr. 50 dei Grandi Classici e mi è così piaciuta da recuperare quasi completamente l'intera serie nell'ultimo mese! Sto recuperando i vari topic per rimanere sempre aggiornato.  Che dire, complimenti a tutti per le vostre disamine!

                  *

                  Bramo
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (5)

                  • *****
                  • Post: 3212
                  • Sognatore incallito
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                    • Lo Spazio Disney
                  PolliceSu   (5)
                    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                    Risposta #1163: Sabato 15 Mag 2021, 13:56:29
                    In edicola da stamattina :)

                    Naftalina a cena per l'Uomo del 2000 (intro di Lidia Cannatella)
                    Eta Beta e il fiuto ultrafenomenale (Gian Giacomo Dalmasso, Giorgio Cavazzano)
                    Paperina e i segreti dell'Agente 00-Zero (Arthur Faria Jr., Irineu Soares Rodrigues)
                    Zio Paperone e le trombe di Eustachio (Rodolo Cimino, Giorgio Bordini)
                    Minni e il "colpo della strega" (Claudia Salvatori, Luciano Gatto)
                    Le conferenze del Prof. Pico De Paperis - L'abito fa il monaco (Luca Boschi, Claudio Panarese)
                    Tip e Tap sudicioni (Jack Bradbury)

                    STORIE SUPERSTAR - Gambadilegno contro tutti (intro di Luca Boschi)
                    Topolino e il boscaiolo (Merrill De Maris, Floyd Gottfredson, Bill Wright)
                    Cip & Ciop e l'escavatore invadente (Vick Lockman, Harvey Eisenberg)
                    Archimede Pitagorico e la gara degli inventori (Carl Barks)
                    Paperino e il conte di Montecristo (Guido Martina, Luciano Bottaro)

                    *

                    Bramo
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu   (5)

                    • *****
                    • Post: 3212
                    • Sognatore incallito
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                      • Lo Spazio Disney
                    PolliceSu   (5)
                      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                      Risposta #1164: Sabato 15 Mag 2021, 14:12:38
                      Sarebbe una bella tradizione cominciare a pubblicare regolarmente su questo topic le varie pagine di anteprima  :)
                      Come promesso il mese scorso, accolgo il suggerimento e allego la pagina di preview del n. 66 de I Grandi Classici ;)

                        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                        Risposta #1165: Sabato 15 Mag 2021, 14:13:33
                        Nonostante ci sia una storia di Cimino e una di Martina, non mi sento particolarmente ispirato ad acquistare quest'albo. La storia di Barks è di sole 4 pagine inoltre...
                        Conoscete queste storie? Mi consigliereste l'acquisto?

                        *

                        raffa007
                        Sceriffo di Valmitraglia
                        PolliceSu   (2)

                        • ***
                        • Post: 310
                        • Nuovo arrivato
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (2)
                          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                          Risposta #1166: Sabato 15 Mag 2021, 14:40:28
                          Nonostante ci sia una storia di Cimino e una di Martina, non mi sento particolarmente ispirato ad acquistare quest'albo. La storia di Barks è di sole 4 pagine inoltre...
                          Conoscete queste storie? Mi consigliereste l'acquisto?
                          L’acquisto vale da solo per Topolino boscaiolo e Paperino Conte di Montecristo

                            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                            Risposta #1167: Sabato 15 Mag 2021, 14:59:05
                            Nonostante ci sia una storia di Cimino e una di Martina, non mi sento particolarmente ispirato ad acquistare quest'albo. La storia di Barks è di sole 4 pagine inoltre...
                            Conoscete queste storie? Mi consigliereste l'acquisto?
                            L’acquisto vale da solo per Topolino boscaiolo e Paperino Conte di Montecristo
                            Mi fido allora  ;D Grazie!

                            *

                            Samu
                            Visir di Papatoa
                            PolliceSu   (1)

                            • *****
                            • Post: 2570
                            • Appassionato scarpiano
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                              Risposta #1168: Sabato 15 Mag 2021, 15:54:58
                              In edicola da stamattina :)
                              Grazie dell'indice, Bramo.  ;)
                              Si prospetta un numero molto interessante, con Topolino e il boscaiolo che rappresenta la storia che più mi incuriosisce tra le storie pubblicate all'interno dell'albo.
                              Poi, per quanto mi riguarda, sono molto contento del fatto che le storie di Rodolfo Cimino vengano presentate con più costanza tra le pagine dei Grandi Classici Disney.
                              Lo considero uno dei Maestri Disney cui sono sinceramente più legato e mi fa davvero piacere che venga valorizzato all'interno di questa "collana" storica.  O0
                              Mi incuriosiscono molto anche Topolino e il fiuto ultrafenomenale (di Dalmasso e Cavazzano) e le storie scritte da Claudia Salvatori e dallo stesso Luca Boschi.

                              Nonostante ci sia una storia di Cimino e una di Martina, non mi sento particolarmente ispirato ad acquistare quest'albo. La storia di Barks è di sole 4 pagine inoltre...
                              Conoscete queste storie? Mi consigliereste l'acquisto?
                              Assolutamente sì.  ;)
                              Delle storie proposte ho letto soltanto Paperino e il Conte di Montecristo e, secondo me, si tratta di una bellissima parodia.
                              Una storia che ho adorato sin dalla prima lettura e che mi è sinceramente rimasta nel cuore.  :inLove:
                              E poi ci sono storie di Cimino, Gottfredson, Dalmasso, Salvatori...
                              Secondo me, è un numero molto interessante.  ;)

                                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                                Risposta #1169: Sabato 15 Mag 2021, 15:58:38
                                Assolutamente sì.  ;)
                                Delle storie proposte ho letto soltanto Paperino e il Conte di Montecristo e, secondo me, si tratta di una bellissima parodia.
                                Una storia che ho adorato sin dalla prima lettura e che mi è sinceramente rimasta nel cuore.  :inLove:
                                E poi ci sono storie di Cimino, Gottfredson, Dalmasso, Salvatori...
                                Secondo me, è un numero molto interessante.  ;)
                                Penso di comprarlo, mi avete convinto  ;D

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)