Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

The Rhyming Man
Evroniano
PolliceSu   (1)

  • **
  • Post: 113
  • Topolino e(') il mondo che verrà
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
    Risposta #600: Giovedì 30 Ago 2018, 11:50:14
    E' una delle poche testate del mondo Disney che continuo e continuerò ad acquistare dopo lo scempio Panini.

    Ottimo indice, ma direi che lo sono anche tutti gli altri, difficilmente questa seconda serie mi ha deluso.
    "...ed ecco in scena la grande spia, beneducata, ma malvagia e ria!"

      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
      Risposta #601: Giovedì 30 Ago 2018, 13:33:23
      Sarebbe bello che continuassero a ristampare le prime storie di Atomino in ogni numero come hanno fatto una volta nel 2004/2005 sempre sui GCD.

      *

      Max
      Cugino di Alf
      PolliceSu   (4)

      • ****
      • Post: 1344
      • Appassionato Disney
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (4)
        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
        Risposta #602: Giovedì 6 Set 2018, 13:55:42
        Perdonate ma, ad un esame personale e discutendone anche con l'esperto Special Mongo, la storia Topolino e il Dottor Orridus sembra avere ben poco di martiniano. L'attribuzione della sceneggiatura è quindi da ricercare in altri autori, forse una qualche "meteora" come ce ne sono state diverse in quel periodo pionieristico. Inoltre, la testata sembra non essere più un tuttocolore, dato che la suddetta storia è stata presentata con le pagine in bianco e nero lasciate tali. Spero si continui in questo modo.
        « Ultima modifica: Giovedì 6 Set 2018, 14:08:10 da Max »

        *

        Tacitus I
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu   (2)

        • *****
        • Post: 3416
        • Castiano al 100%
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
          Risposta #603: Venerdì 7 Set 2018, 10:40:27
          escludendo quanto si trova nelle superstar(che però la maggior parte degli appassionati possiede già in ogni salsa)questo numero non sembra discostarsi dalla media dei precedenti, anzi, a parer mio, non presenta storie di gran rilievo

          Nella cultura esiste sempre un futuro

          *

          doppio segreto
          Gran Mogol
          PolliceSu   (1)

          • ***
          • Post: 673
          • Topolino primo amore che non si scorda mai
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
            Risposta #604: Sabato 8 Set 2018, 18:57:14
            escludendo quanto si trova nelle superstar(che però la maggior parte degli appassionati possiede già in ogni salsa)questo numero non sembra discostarsi dalla media dei precedenti, anzi, a parer mio, non presenta storie di gran rilievo
            Sottoscrivo!
            Sei una brava persona Topolino. E' questo il tuo guaio (Vera Ackerman)

            *

            Vincenzo
            Cugino di Alf
            PolliceSu   (1)

            • ****
            • Post: 1349
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
              Risposta #605: Domenica 9 Set 2018, 16:38:06
              escludendo quanto si trova nelle superstar(che però la maggior parte degli appassionati possiede già in ogni salsa)questo numero non sembra discostarsi dalla media dei precedenti, anzi, a parer mio, non presenta storie di gran rilievo
              Sottoscrivo!

              Nonostante ci sia una storia di Topolino irristampata da sessant'anni?  ???
              If you can dream it, you can do it.

              *

              doppio segreto
              Gran Mogol
              PolliceSu   (1)

              • ***
              • Post: 673
              • Topolino primo amore che non si scorda mai
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                Risposta #606: Domenica 9 Set 2018, 17:18:10
                escludendo quanto si trova nelle superstar(che però la maggior parte degli appassionati possiede già in ogni salsa)questo numero non sembra discostarsi dalla media dei precedenti, anzi, a parer mio, non presenta storie di gran rilievo
                Sottoscrivo!

                Nonostante ci sia una storia di Topolino irristampata da sessant'anni?  ???
                No Vincenzo, Topolino e il dottor Orridus  è stato ristampato 11 anni fa e io l'ho in quella edizione. ;)

                Mi domandavo se l'avessero pubblicata a colori, visto che ovviamente, nella precedente rispettava l'alternanza a colori e bianco e nero, e Max mi ha dato la risposta.
                Risposta che mi torna a far sperare che in futuro possano essere anche riproposte storie mai più ristampate con quel tipo di colorazione fino al 288 di Topolino e altre ancora apparse negli Almanacchi che, pure, mai più sono state ristampate. Ma, sinceramente, ci credo poco o nulla. ::)
                Per quanto poi riguarda le storie già tutte a colori mi domando come mai tante storie continuino ad essere completamente ignorate a dispetto di tante altre stampate e ristampate. Solo per farti uno dei numerosi esempi questa.
                Non mi si risponda - come ho letto spesso - che se una storia non viene ristampata è perché evidentemente è scadente assai. Non è certo questo il metro di misura che viene usato per entrare nei Grandi Classici - o in altre testate - in quanto abbiamo visto proporre e , purtroppo, spesso riproporre storie assolutamente insignificanti.
                Quindi ... la spiegazione va ricercata in altri motivi legati a convenienze di marketing che portano a riproporre più o meno sempre le stesse storie anche se ristampate molto recentemente, riducendo i costi di produzione perché è evidente - da tempo ormai l'ho capito - vuoi perché siete giovani e già 11 anni dall'ultima ristampa vuol dire molto, vuoi perché vi piacciono ... le copertine - pardon cover - nuove, comunque  I Grandi Classici vengono acquistati. ... E la mia è l'ennesima battaglia persa. 8)
                Sei una brava persona Topolino. E' questo il tuo guaio (Vera Ackerman)

                *

                Max
                Cugino di Alf
                PolliceSu   (1)

                • ****
                • Post: 1344
                • Appassionato Disney
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                  Risposta #607: Lunedì 10 Set 2018, 23:46:50
                  escludendo quanto si trova nelle superstar(che però la maggior parte degli appassionati possiede già in ogni salsa)questo numero non sembra discostarsi dalla media dei precedenti, anzi, a parer mio, non presenta storie di gran rilievo
                  Sottoscrivo!

                  Nonostante ci sia una storia di Topolino irristampata da sessant'anni?  ???
                  No Vincenzo, Topolino e il dottor Orridus  è stato ristampato 11 anni fa e io l'ho in quella edizione. ;)

                  Mi domandavo se l'avessero pubblicata a colori, visto che ovviamente, nella precedente rispettava l'alternanza a colori e bianco e nero, e Max mi ha dato la risposta.
                  Risposta che mi torna a far sperare che in futuro possano essere anche riproposte storie mai più ristampate con quel tipo di colorazione fino al 288 di Topolino e altre ancora apparse negli Almanacchi che, pure, mai più sono state ristampate. Ma, sinceramente, ci credo poco o nulla. ::)
                  Per quanto poi riguarda le storie già tutte a colori mi domando come mai tante storie continuino ad essere completamente ignorate a dispetto di tante altre stampate e ristampate. Solo per farti uno dei numerosi esempi questa.
                  Non mi si risponda - come ho letto spesso - che se una storia non viene ristampata è perché evidentemente è scadente assai. Non è certo questo il metro di misura che viene usato per entrare nei Grandi Classici - o in altre testate - in quanto abbiamo visto proporre e , purtroppo, spesso riproporre storie assolutamente insignificanti.
                  Quindi ... la spiegazione va ricercata in altri motivi legati a convenienze di marketing che portano a riproporre più o meno sempre le stesse storie anche se ristampate molto recentemente, riducendo i costi di produzione perché è evidente - da tempo ormai l'ho capito - vuoi perché siete giovani e già 11 anni dall'ultima ristampa vuol dire molto, vuoi perché vi piacciono ... le copertine - pardon cover - nuove, comunque  I Grandi Classici vengono acquistati. ... E la mia è l'ennesima battaglia persa. 8)

                  Quale sia il criterio preciso non lo so, forse non ce n'è nemmeno uno. Però sembra ormai consolidata la prassi di aprire il numero con una storia anni '90 Di De Vita o Cavazzano, poi una storia italiana meno recente, quindi due storie brevi americane e la sezione Superstar (dove è tuttora in corso un progetto di ristampa completa delle storie italiane uscite tra il 1949 ed il 1961, ovvero del periodo in cui c'era l'alternanza colori b/n, oltre ad una selezione di storie di origine americana dello stesso periodo; tale progetto, sebbene fosse in dirittura d'arrivo, è stato rallentato dalla decisione di ristampare all'interno della sezione stessa storie, prevalentemente classici di Scarpa, che vi sono già apparse. Questa decisione non la condivido, perché per questo si potrebbe utilizzare un'altra parte del mensile), quindi altre storie italiane, eventualmente anche provenienti anche da testate diverse da Topolino. Vige, comunque, in generale una selezione delle storie sia qualitativa che di rarità.
                  Non vedo, però, in che modo queste ristampe di storie già apparse  nella testata un decennio fa dovrebbero "ridurre i costi di produzione". Forse potevano ridurli quelle che erano già disponibili inversione tuttocolore, ma ora che - a quanto sembra - le pagine originariamente in bianco e nero non vengono più colorate, questo non avviene più. Non è che pubblicando una storia irristampata da decenni vi don costi aggiuntivi: vengono comunque utilizzati impianti già digitalizzati e presenti negli archivi.

                  *

                  doppio segreto
                  Gran Mogol
                  PolliceSu   (1)

                  • ***
                  • Post: 673
                  • Topolino primo amore che non si scorda mai
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                    Risposta #608: Martedì 11 Set 2018, 17:27:33
                    Quale sia il criterio preciso non lo so, forse non ce n'è nemmeno uno. Però sembra ormai consolidata la prassi di aprire il numero con una storia anni '90 Di De Vita o Cavazzano, poi una storia italiana meno recente, quindi due storie brevi americane e la sezione Superstar (dove è tuttora in corso un progetto di ristampa completa delle storie italiane uscite tra il 1949 ed il 1961, ovvero del periodo in cui c'era l'alternanza colori b/n, oltre ad una selezione di storie di origine americana dello stesso periodo; tale progetto, sebbene fosse in dirittura d'arrivo, è stato rallentato dalla decisione di ristampare all'interno della sezione stessa storie, prevalentemente classici di Scarpa, che vi sono già apparse. Questa decisione non la condivido, perché per questo si potrebbe utilizzare un'altra parte del mensile), quindi altre storie italiane, eventualmente anche provenienti anche da testate diverse da Topolino. Vige, comunque, in generale una selezione delle storie sia qualitativa che di rarità.
                    Non vedo, però, in che modo queste ristampe di storie già apparse  nella testata un decennio fa dovrebbero "ridurre i costi di produzione". Forse potevano ridurli quelle che erano già disponibili inversione tuttocolore, ma ora che - a quanto sembra - le pagine originariamente in bianco e nero non vengono più colorate, questo non avviene più. Non è che pubblicando una storia irristampata da decenni vi don costi aggiuntivi: vengono comunque utilizzati impianti già digitalizzati e presenti negli archivi.
                    Prima di risponderti ho voluto ricontrollare, tramite l'INDUCKS, tutti i numeri dei Grandi Classici nuovi. Ora, ricontrolla magari anche tu se vuoi, ma in relazione al tuo discorso, le cose dovrebbero stare così:


                    1) Topolino e il dottor Orridus è la prima storia - suppongo - che viene ristampata in questa testata alternando i colori al bianco e nero, venendo così ad infrangere quello che era uno dei principi su cui erano nati i nuovi Grandi Classici e cioè, ristampare tutte le storie a colori. La storia è già stata ristampata in tempi molto più recenti una volta. La svolta - se tale sarà - non può che essere salutata da me in maniera positiva perché fa ben sperare che in futuro si possa veramente ritornare a leggere con assai maggiore frequenza anche canovacci mai più ripubblicati se non negli Albi della Rosa.


                    2) Sui 32 numeri dei nuovi Grandi Classici fin'ora stampati solo 7 contengono storie italiane che sono state colorate ex-novo. Queste si trovano nel:
                    n. 4 Topolino e l'eco indovina, già ristampata su Albi della Rosa, Super Almanacco Paperino e Imperdibili per un totale di 4 volte.
                    n. 9 Paperino e l'uomo del diluvio e in questo caso si tratta di una ristampa unica in tempi recenti.
                    n. 11 I sette nani e l'infuso delle sette erbe altra unica ristampa in tempi recenti.
                    n. 12 Topolino e il Pippo del West selvaggio, già ristampato una volta in tempi recenti.
                    n. 15 Topolino e il pescatore solitario, stampa unica in tempi recenti
                    n. 25 Topolino e il 5170K scomparso, ristampato per la terza volta.
                    n. 30 due storie. Paperino e il generale Lee, ristampato già altre due volte. Eta Beta e il ladro collezionista già ristampato altre tre volte.


                    3) Tutte le altre storie italiane ristampate sulla testata, risalenti al periodo 1949 giugno 1961 e Almanacco Topolino erano già state ricolorate in altre pubblicazioni e spesso - se non sempre - vantano varie ristampe.


                    Ora, ognuno può leggere i dati come crede meglio ma, a me pare molto evidente, che solo 3 storie italiane in 32 numeri, possono vantare quello che fu il sacrosanto principio dichiarato nell'ultima fase dei Grandi Classici vecchi e che li fece veramente grandi e imperdibili e cioè, quello di sdoganare storie che non venivano più riprese dai tempi che furono.


                    Tu affermi con grande sicurezza che il progetto di ristampare quelle storie è tutt'ora in corso. Io spero e voglio continuare ad augurarmi che sia così ma, se il passo è questo, è probabile che molti di voi facciano la barba bianca ed io ... passi fra i più. :P


                    Per quanto riguarda invece le storie americane ristampate, sono abbastanza sicuro che siano in originale tutte a colori e che l'alternanza a colori b/n gli sia stata data in Italia per ovvie esigenze editoriali. Dunque se così è - salvo smentita ma che sia certa - vuol dire che riproporre storie americane - e non per niente ne hanno fatto a iosa - non richiede costi di colorazione.
                     
                    Costi delle storie irristampate da decenni e storie ristampate negli ultimi 20/30 anni. Le storie irristampate 50 o 60 anni fa sono su supporti largamente superati dalle nuove tecnologie e, per tanto, vanno rifatti  per poterli immettere nei sistemi di stampa computerizzati attuali. Da qui i maggiori costi per gl'impianti del passato rispetto ad impianti già resi attuali.

                    « Ultima modifica: Martedì 11 Set 2018, 17:31:08 da doppio segreto »
                    Sei una brava persona Topolino. E' questo il tuo guaio (Vera Ackerman)

                    *

                    Max
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu   (1)

                    • ****
                    • Post: 1344
                    • Appassionato Disney
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                      Risposta #609: Martedì 11 Set 2018, 17:56:06
                      Ehm..scusa, ma stai facendo un po' di confusione, probabilmente anche dovuta al fatto che - a quanto sembri dichiarare - non acquisti la testata. Io stesso ho fatto notare che il progetto di ristampa di tutte le storie italiane 1949-1961 è rallentato molto, ma se qualcuno volesse divertirsi a controllare sull'Inducks potrebbe notare che, effettivamente, non sono rimaste moltissime storie italiane ancora da pubblicare, sempre che si voglia farlo (molte sono storie ancora pionieristiche di Martina e Perego) ma per quanto lento il processo di completamento sembra proseguire senza problemi, perciò se la testata proseguirà il suo corso non dovrebbero esserci particolari problemi, salvo una certa pazienza.
                      Riguardo i costi, è vero che le storie originariamente pubblicate negli USA uscivano tutte a colori, ma non è con quella colorazione  (in cui dominavano i colori secondari e le campiture erano retinate) che uscivano in Italia, ma venivano ricolorate alternando due pagine a colori e due in bianco e nero, esattamente come per le italiane, ed esattamente come avvenuto per le italiane le pagine in bianco e nero sono state colorate appositamente per questa nuova serie dei Grandi Classici, salvo i casi in cui sia le une che le altre erano già disponibili in una versione tuttocolore: in questo caso, certo, sono stati risparmiati i costi della colorazione. Ma quasi in tutti i numeri della nuova serie è stata presente nella sezione Superstar almeno una storia con le pagine originariamente in bianco e nero colorate ex novo. La pubblicazione di storie con pagine lasciate in bianco e nero è avvenuta anche qualche altra volta di recente, ed essendo ben due le storie così lasciate in versione originale in questo numero, si può immaginare che la Panini abbia voluto eliminare questo costo rinunciando a nuove ricolorazioni. Chiaramente solo dai prossimi numeri potremo avere la certezza di una scelta continuativa.
                      Ma ristampare una storia mai ripubblicata dai tempi degli albi della rosa non comporta costi aggiuntivi rispetto ad una già ripubblicata l'anno scorso, dal momento che la digitalizzazione delle vecchie patinate è avvenuta già da diverso tempo. Mi sembra ben difficile che la Panini si metta oggi a pagare gente per digitalizzare le vecchie patinate, quando c'è un mare di storie già pronte da ripubblicare senza alcun costo aggiuntivo.

                      *

                      doppio segreto
                      Gran Mogol
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 673
                      • Topolino primo amore che non si scorda mai
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                        Risposta #610: Martedì 11 Set 2018, 18:38:56
                        Ehm..scusa, ma stai facendo un po' di confusione, probabilmente anche dovuta al fatto che - a quanto sembri dichiarare - non acquisti la testata. Io stesso ho fatto notare che il progetto di ristampa di tutte le storie italiane 1949-1961 è rallentato molto, ma se qualcuno volesse divertirsi a controllare sull'Inducks potrebbe notare che, effettivamente, non sono rimaste moltissime storie italiane ancora da pubblicare, sempre che si voglia farlo (molte sono storie ancora pionieristiche di Martina e Perego) ma per quanto lento il processo di completamento sembra proseguire senza problemi, perciò se la testata proseguirà il suo corso non dovrebbero esserci particolari problemi, salvo una certa pazienza.
                        Riguardo i costi, è vero che le storie originariamente pubblicate negli USA uscivano tutte a colori, ma non è con quella colorazione  (in cui dominavano i colori secondari e le campiture erano retinate) che uscivano in Italia, ma venivano ricolorate alternando due pagine a colori e due in bianco e nero, esattamente come per le italiane, ed esattamente come avvenuto per le italiane le pagine in bianco e nero sono state colorate appositamente per questa nuova serie dei Grandi Classici, salvo i casi in cui sia le une che le altre erano già disponibili in una versione tuttocolore: in questo caso, certo, sono stati risparmiati i costi della colorazione. Ma quasi in tutti i numeri della nuova serie è stata presente nella sezione Superstar almeno una storia con le pagine originariamente in bianco e nero colorate ex novo. La pubblicazione di storie con pagine lasciate in bianco e nero è avvenuta anche qualche altra volta di recente, ed essendo ben due le storie così lasciate in versione originale in questo numero, si può immaginare che la Panini abbia voluto eliminare questo costo rinunciando a nuove ricolorazioni. Chiaramente solo dai prossimi numeri potremo avere la certezza di una scelta continuativa.
                        Ma ristampare una storia mai ripubblicata dai tempi degli albi della rosa non comporta costi aggiuntivi rispetto ad una già ripubblicata l'anno scorso, dal momento che la digitalizzazione delle vecchie patinate è avvenuta già da diverso tempo. Mi sembra ben difficile che la Panini si metta oggi a pagare gente per digitalizzare le vecchie patinate, quando c'è un mare di storie già pronte da ripubblicare senza alcun costo aggiuntivo.
                        Evidentemente hai delle informazioni che io non ho, non so come tu faccia ad averle ma, visto come rispondi, sembra che tu non abbia alcun dubbio relativamente a quanto affermi e dunque non posso che prenderne atto, riaffermando però la speranza che la Panini dia continuità alla scelta di pubblicare le storie italiane - ma anche le americane - che non ha pubblicato di quel periodo, possibilmente sveltendo i tempi.
                        Per quanto riguarda le storie dedicate a Topolino di quel tempo - non mi allargo ai paperi e ai nani perché non ho quel dato - posso dirti che le storie non ancora riproposte sono 7 e non ci sono solo quelle pionieristiche di Martina e Perego ma anche altre. Ad esse si aggiungono però anche altre storie che sono state ristampate l'ultima volta alla fine degli anni 70. Si aggiungono poi anche alcune storie dell'Almanacco e storie già tutte a colori che non sono state più riproposte e, ripeto, parlo solo di Topolino. Del materiale ce n'è dunque, basta avere solo la volontà di stamparlo e di non fossilizzarsi nella ristampa continua di storie risapute stanche.
                        « Ultima modifica: Martedì 11 Set 2018, 18:44:59 da doppio segreto »
                        Sei una brava persona Topolino. E' questo il tuo guaio (Vera Ackerman)

                        *

                        Ciube27
                        Sceriffo di Valmitraglia
                        PolliceSu   (1)

                        • ***
                        • Post: 268
                        • Citazione aggiunta
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                          Risposta #611: Martedì 11 Set 2018, 20:11:40
                          1) Topolino e il dottor Orridus è la prima storia - suppongo - che viene ristampata in questa testata alternando i colori al bianco e nero, venendo così ad infrangere quello che era uno dei principi su cui erano nati i nuovi Grandi Classici e cioè, ristampare tutte le storie a colori. La storia è già stata ristampata in tempi molto più recenti una volta. La svolta - se tale sarà - non può che essere salutata da me in maniera positiva perché fa ben sperare che in futuro si possa veramente ritornare a leggere con assai maggiore frequenza anche canovacci mai più ripubblicati se non negli Albi della Rosa.

                          Già nel numero di Agosto (31) la storia di Siegel era stata stampata utilizzando l'alternanza bianco/nero.
                          Lettore convinto...

                          *

                          SalvoPikappa
                          Ombronauta
                          PolliceSu   (1)

                          • ****
                          • Post: 972
                          • Potere e Potenza!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                            Risposta #612: Giovedì 13 Set 2018, 22:34:32
                            Da Mega
                            I Grandi Classici Disney 35 - Grandi classici natalizi come "Topolino e le dolcezze del Natale" di Romano Scarpa e chicche come "Biancaneve e la strega e lo scudiero", scritta da Guido Martina per i disegni di Scarpa.

                            Nessuno è povero, quando può fare ciò che gli piace quando gli piace!... A me piace tuffarmi nel denaro, come un pesce baleno, e scavarci gallerie, come una talpa, e gettarlo in aria e farmelo ricadere sulla testa!

                            *

                            SalvoPikappa
                            Ombronauta
                            PolliceSu   (5)

                            • ****
                            • Post: 972
                            • Potere e Potenza!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (5)

                            Nessuno è povero, quando può fare ciò che gli piace quando gli piace!... A me piace tuffarmi nel denaro, come un pesce baleno, e scavarci gallerie, come una talpa, e gettarlo in aria e farmelo ricadere sulla testa!

                              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                              Risposta #614: Domenica 23 Set 2018, 22:47:58
                              Indice di grande qualità con presenza di autori con la A maiuscola, da Scarpa a Scala, da Barks a Martina, da Bottaro a Pezzin e De Vita

                               

                              Dati personali, cookies e GDPR

                              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)