Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Il Gobbo di Notre Dame

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Grrodon
Flagello dei mari
PolliceSu   (3)

  • *****
  • Post: 4071
  • Potere e Potenza!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (3)
    Il Gobbo di Notre Dame
    Lunedì 19 Dic 2005, 02:39:17
    Mai la Disney si era spinta tanto oltre. Quando nel 1996 esce il Gobbo di Notre Dame di Gary Trousdale e Kirk Wise, gli stessi autori della Bella e la Bestia, non ci si aspettava certo che una storia tragica come Notre Dame de Paris di Victor Hugo venisse adattata a classico Disney. Eppure, sebbene semplificata e con il lieto fine, questa storia di valori assoluti venne trasposta con una tale naturalezza da farla sembrare nata per essere Disney.
    Il Gobbo di Notre Dame tocca temi forti. La diversità di Dumbo si traduce nell'orribile deformità di Quasimodo, la xenofobia vista in Pocahontas si colora di razzismo. C'è spazio anche per la religione e, prima volta in un film Disney, per il sesso.
    Il rischio di banalizzare queste tematiche per renderle ipocritamente comprensibili a un pubblico di bambini era grande, come lo era anche quello di apparire ridondanti nell'ostentare temi adulti, come spesso accade in alcune produzioni nipponiche. Ma la grandezza di questo film sta proprio nel modo assolutamente naturale con cui tutto questo viene trattato. Senza falsi preamboli il film punta dritto al cuore del problema e attraverso la musica si libera di ogni eventuale imbarazzo connesso alla scelta di raccontare una storia che ha come protagonista un handicappato.
    Una cosa notevole è che Quasimodo pur conservando le sue deformità ha appeal. Non dev'essere stato facile trovare il giusto modo per rappresentarlo in modo gradevole senza tradirne le caratteristiche. Ma il problema è stato furbamente aggirato: Quasimodo viene progettato come un Funny Animal dalla spiccata espressività, espressività sfruttata di proposito solo in minima parte, così da conferirgli una recitazione del tutto umana e dai toni spesso e volentieri drammatici. Il risultato di tutto questo è un personaggio credibile ma d'aspetto gradevole proprio perchè classificato subliminalmente come non umano.
    Febo è un personaggio ancora più scomodo. Il lieto fine della sua love story va a scapito di Quasimodo e per non attirarsi troppe antipatie ha il suo bel da fare per dimostrarsi simpatico al pubblico col suo comportamento frizzante, saggio e un po' sbruffoncello. E' il complementare di Quasimodo e il vero e proprio deuteragonista del film.
    Un altro personaggio molto interessante è senza dubbio il giudice Frollo, incarnazione del bigottismo e della falsa morale che imperversava nel medioevo. Un personaggio tuttavia sempre attuale e simbolo di tutto ciò che i registi nel corso della realizzazione del film hanno cercato in tutti i modi di evitare. Nel corso del film lo spettatore avrà modo di avvicinarsi molto a lui, capendo il perchè dei suoi gesti e delle sue azioni e provando per lui una inedita pena.
    L'unico modo per esprimere un sentimento così forte da non poter essere rappresentato a parole è la musica e Il Gobbo di Notre Dame è un film intenso in ogni suo momento. Non c'è da stupirsi quindi se Alan Menken compone un numero di canzoni di gran lunga superiore alla media. La ricca colonna sonora offre brani di ogni tipo come le spiritose The Court of Miracles e Topsy Turvy, cantate da Clopin, re degli zingari e cantastorie che nel film ha lo stesso ruolo di narratore esterno/interno che fu del Grillo Parlante e che avranno poi le Muse.
    Clopin canta anche l'introduzione The Bells of Notre Dame che racconta la storia di Quasimodo e offre uno dei momenti più alti dell'intero film, secondo solo a Heaven's Light/Hellfire che accosta due modi del tutto diversi di vivere l'esperienza amorosa: il puro Quasimodo inebriato ne usa la forza dirompente per suonare le campane mentre l'ossessivo Frollo viene lambito proprio dal lato di questo sentimento che più disprezza: l'erotismo. Sentendosi sporco prega Maria, si raccomanda l'anima ma alla fine cede in una luttuosa promessa di stupro. Senza dubbio il punto più alto della storia di una disney che adesso si limita a voler far ridere i polli.
    Out there poi prende le mosse da un dialogo castrante tra Frollo e Quasimodo per poi trasformarsi in un inno alla libertà che porta lo spettatore a fraternizzare subito con la figura di Quasimodo. Anche i Gargoyles hanno un loro brano A Guy like you, forse un po' fuori posto coi suoi toni da operetta, ma utile a stemperare la tensione che si viene a creare a metà film.
    Infine troviamo Esmeralda che cantaGod help the Outcast, una preghiera di solidarietà che in bocca a un'agnostica mette tristemente in ridicolo i desideri egoistici del resto di un umanità che si dichiara credente pur essendo corrotta dall'egoismo.
    La canzone originariamente aveva una variante "Someday" che oggi possiamo ascoltare nei titoli di coda interpretata in italiano dai Neri per Caso.

    *

    Grrodon
    Flagello dei mari
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4071
    • Potere e Potenza!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Il Gobbo di Notre Dame
      Risposta #1: Lunedì 19 Dic 2005, 02:39:24

      Un paio di curiosità: durante la battaglia finale è possibile sentire il celebre grido di Pippo pronunciato da alcune guardie malmenate. Il film poi è il primo classico a sperimentare la regoletta della gag a fine titoli di coda che già nei direct to video spopolava. Lo seguiranno Hercules e Fantasia 2000.
      Lo stile grafico del film, coerentemente coi toni, è alquanto realistico e assolutamente dettagliato, siamo lontani dalle stilizzazioni che la faranno da padrone negli anni che seguono. E' il canto del cigno di una tendenza destinata a scomparire.

      http://www.elikrotupos.com/sollazzo/viewtopic.php?p=517#517

      *

      Duck Fener
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 3571
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Il Gobbo di Notre Dame
        Risposta #2: Lunedì 7 Apr 2008, 19:12:20
        Trovo che questo film sia bellissimo. Personaggi caratterizzati e disegnati ottimamente (soprattutto Frollo) Amo troppo la scena in cui canta Frollo e le sue espressioni disperate. Perfetto. Un'altra scena molto bella è quando Quasimodo si lancia a mo' di Tarzan per salvare Esmeralda: il fumo, il fuoco, il coro di sottofondo. L'ultima cosa: non pare anche a voi che la foce di Frollo sia perfetta per il personaggio? Il doppiatore ha una voce bellissima.

        *

        Astrus
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1617
        • Affamato di grandi storie
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Il Gobbo di Notre Dame
          Risposta #3: Martedì 8 Apr 2008, 09:42:05
          Trovo che sia un ottimo lungometraggio, l'ultimo ben disegnato pel crollo qualitativo con Hercules.
          Ottima la trama, che trasmette il messaggio disneyano di turno nella sua interezza e importanza.
          Peccato che il sequel non valesse neanche un centesimo di qesto. :(

          *

          Grrodon
          Flagello dei mari
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 4071
          • Potere e Potenza!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Il Gobbo di Notre Dame
            Risposta #4: Martedì 8 Apr 2008, 12:07:50
            Trovo che sia un ottimo lungometraggio, l'ultimo ben disegnato pel crollo qualitativo con Hercules.

            Rotfl? Da Hercules hanno disimparato a disegnare?

            *

            Astrus
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1617
            • Affamato di grandi storie
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Il Gobbo di Notre Dame
              Risposta #5: Martedì 8 Apr 2008, 12:16:49
              Hercules e Mulan, i due lungometraggi seguenti, non hanno la stessa qualità grafica dei precedenti. Poi, sono tornati ad un' ottima qualità artistica con Tarzan.

              *

              Grrodon
              Flagello dei mari
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 4071
              • Potere e Potenza!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Il Gobbo di Notre Dame
                Risposta #6: Martedì 8 Apr 2008, 12:48:13
                Non hai mai pensato che sia semplicemente VOLUTO? La parola stilizzazione non ti dice niente?

                *

                Astrus
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1617
                • Affamato di grandi storie
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Il Gobbo di Notre Dame
                  Risposta #7: Martedì 8 Apr 2008, 13:18:35
                  Si, hai ragione, ma credo, che, comunque, un abbassamento del livello grafico, ci sia stato.

                  *

                  valsedre
                  Pifferosauro Uranifago
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 411
                  • Nuovo utente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Il Gobbo di Notre Dame
                    Risposta #8: Giovedì 24 Lug 2008, 22:26:16
                    adoro questo film,la musica è bellissima eil finale molto commovente

                    *

                    Eruyomè
                    Gran Mogol
                    PolliceSu   (3)

                    • ***
                    • Post: 536
                    • Elen síla lúmenn'omentielvo...
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (3)
                      Il gobbo di Notre Dame
                      Risposta #9: Martedì 23 Apr 2013, 16:26:45
                      è la prima volta che provo ad aprire un topic, ma non mi pare ce ne fosse già uno a riguardo...beh a limite i Grandi Capi sistemino come meglio credono, se faccio qualche danno ;)

                      Ho rivisto ieri questo classico, dopo una vita che non lo guardavo. Ammetto che quando uscì, nel 1996, non mi colpì granchè, ma avevo nemmeno 9 anni e forse, giustamente, non colsi appieno le implicazioni e le tematiche "adulte", che poi, quando sei un pò più grande, capisci al volo, e cominci ad apprezzare sempre di più.

                      Secondo me, è il classico Disney più maturo, in questo senso. Le tematiche sono difficili, ma sono le psicologie dei protagonisti ad esser dipinte in modo sopraffino. Ovviamente, parlo del cattivo di turno. Dubito che ci sia un altro film in cui il villain domina in maniera così egemone e incontrastata. E' lui il vero protagonista, la personalità che spicca su tutte, per rara malvagità e complessità e introspezione psicologica. Si è mai avuto un antagonista così tormentato, ipocrita, realistico, inquietante nella sua verità e verosimiglianza? Per me, è il migliore in assoluto.
                      Non capisco proprio perchè questo film non abbia vinto premi, nè avuto granchè elogi all'epoca, nè di critica nè di pubblico. O mi sbaglio? Mi pare fu anche nominato come peggior film, ai Razzies...Mah.
                      Fose i disegni non sono "belli" in senso classico, ma la grafica è adattissima alla Parigi carnevalesca e gotica. Le atmosfere dark e tetre di certi momenti sono rese benissimo: La cattedrale, il palazzo di giustiza...Per tacere della colonna sonora. Se c'è un Disney che meritava l'Oscar alla colonna sonora, trattasi senza ombra di dubbio di questo. E' da pelle d'oca. A parte le canzoni originali, su tutte Hellfire e God help the outcasts...ma vogliamo parlare degli innesti di musica sacra? Il Dies Irae, il Confiteor, il Kyrie Eleison?
                       E medaglia d'onore, al solito, ma qui davvero al 100% al doppiaggio italiano, le voci e le scelte dei cantanti sono perfette. Il mio personalissimo visibilio al tema cantato dal cantastorie Clopin, al personaggio e al doppiatore in generale..vocalità e acuti da alti piani siderali! L'inizio è davvero sublime! Da brividi...
                      A concludere, e fresca di visione, credo il più sottovalutato dei classici...o comunque uno tra i più sottovalutati...Secondo voi?
                      «Éala éarendel engla beorhtast
                       ofer middangeard monnum sended.  Aiya Eärendil Elenion Ancalima!»

                      *

                      Scrooge97
                      Bassotto
                      PolliceSu

                      • *
                      • Post: 4
                      • Nuovo arrivato
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Il gobbo di Notre Dame
                        Risposta #10: Martedì 23 Apr 2013, 16:57:35
                        Siccome hai già detto tutto quello che si poteva dire su questo film non trovo parole per descriverne meglio la bellezza ;).
                        A me è piaciuto veramente un sacco e lo avrò rivisto mi sembra 3 o 4 volte. Anche a me sembra che sia stato sottovalutato molto ma sono certo che chiunque l'abbia visto almeno una volta sia rimasto affascinato da...da tutte quelle cose che hai detto tu :P !

                        *

                        Mark
                        Cugino di Alf
                        PolliceSu   (2)

                        • ****
                        • Post: 1046
                        • Esperto animazione disneyana
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (2)
                          Re: Il gobbo di Notre Dame
                          Risposta #11: Martedì 23 Apr 2013, 17:00:12
                          Hai pienamente ragione! Il cattivo è davvero perfetto, umano. Non tifi per lui, ma capisci quanto sia tristemente vicino ai difetti e alle miserie umane. E' forse l'unico che cerca di credere di essere nel giusto, che si autoinganna, mostrando una certa ipocrisia che è del solo genere umano.

                          C'è un'altra cosa che devo aggiungere, a mio avviso significativa: Il gobbo di Notre Dame è uno di quei film che vedo più raramente. Perchè? Perchè pur essendo Disney è piuttosto forte, anche duro in certi momenti. E' il film che rimandi di vedere, ma quando vedi sei soddisfatto, sazio. Altri film, più basati sul divertimento e con dei temi meno forti e meno angoscianti li rivedi anche appena visti, ma non ti lasciano quello che lascia un film come questo.

                          *

                          Eruyomè
                          Gran Mogol
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 536
                          • Elen síla lúmenn'omentielvo...
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Il gobbo di Notre Dame
                            Risposta #12: Sabato 27 Apr 2013, 14:58:21
                            è la prima volta che provo ad aprire un topic, ma non mi pare ce ne fosse già uno a riguardo...beh a limite i Grandi Capi sistemino come meglio credono, se faccio qualche danno ;)


                            ..e come volevasi dimostrare, esisteva già il topic :-[  però non l'avevo proprio visto!! :)

                            Mark, quoto. Lo vedo rarissimamente anch'io. Probabilmente farò passare altri millemila anni prima di rivederlo. E' proprio come dici tu. Non si è assaliti dalla smania di rivederlo spesso. E' forte, "pesante". Però lascia appagati, e a posto per parecchio tempo. Pur con una certa malinconica tristezza, al termine. Beh, qualcosa di comunque speciale, non identificato ;Dche mi ha colpito, ora più che in altri momenti passati. Tanto da sentire il bisogno di scriverlo qui
                            «Éala éarendel engla beorhtast
                             ofer middangeard monnum sended.  Aiya Eärendil Elenion Ancalima!»

                            *

                            DearFearTear
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 510
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Il gobbo di Notre Dame
                              Risposta #13: Sabato 17 Ago 2013, 22:03:56
                              Hai pienamente ragione! Il cattivo è davvero perfetto, umano. Non tifi per lui, ma capisci quanto sia tristemente vicino ai difetti e alle miserie umane. E' forse l'unico che cerca di credere di essere nel giusto, che si autoinganna, mostrando una certa ipocrisia che è del solo genere umano.

                              E che la versione italiana di Hellfire ha brutalmente snaturato.

                              Frollo, uno che si sente buono e giusto sopra ogni schifezza intorno a lui e sicuro della protezione di Maria, non mi può dire "gitana, ti aspetto all'inferno" alla fine della canzone >:(

                              L'ultima cosa: non pare anche a voi che la foce di Frollo sia perfetta per il personaggio? Il doppiatore ha una voce bellissima.

                              Parli del doppiatore originale (lo scomparso Tony Jay) o quello italiano (Eros Pagni, già famoso per il Sergente Maggiore Hartman)?
                              « Ultima modifica: Sabato 17 Ago 2013, 22:06:57 da FearTear »

                              *

                              Gaber Ricci
                              Brutopiano
                              PolliceSu   (1)

                              • *
                              • Post: 36
                              • Nuovo arrivato
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                Risposta #14: Domenica 18 Ago 2013, 11:50:17
                                L'ho già scritto: uno dei miei classici preferiti. Ne è già stato detto tutto, quindi non mi sento di aggiungere altro, se non che mi pare di aver letto da qualche parte che, proprio per le caratteristiche che stiamo dicendo di apprezzare (i temi maturi, lo stile, la caratterizzazione dei personaggi) non incontrò i favori della critica e fu anche un mezzo flop al botteghino.

                                Mi piace in particolare il personaggio di Frollo, ovviamente; forse non il miglior cattivo di sempre, ma senza dubbio il più credibile. Anche perché è un cattivo che non fa del male solamente agli altri: lo fa anche a se stesso. Il costante, seppur sotterraneo, senso di colpa che lo divora è, a mio modesto parere, una delle cose migliori di questo film. Insieme a Febo: finalmente un "buono" con dei difetti, accidenti! :)

                                @FearTear: oh, provaci tu ad adattare una canzone ;). Comunque, a me piace molto anche la versione italiana, anche perché in bocca ad Eros Pagni verrebbe bella anche una lista della spesa. Certo, però, che sentire "Protect me, Maria" è molto più "potente" di "aiuto, Maria".

                                *

                                Topo_Nuovo
                                --
                                PolliceSu   (1)

                                PolliceSu   (1)
                                  Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                  Risposta #15: Giovedì 22 Ago 2013, 11:58:02
                                  Questo è in assoluto il mio film disney preferito. Del resto riesce a trattare temi anche piuttosto distanti dal canone, molto limite, ma lo fa con una dolcezza e una naturalezza che invita a riflettere anche i più piccoli, cui magari questo film non piacerà.
                                  Penso che da piccolo ho apprezzato e preferito più Hercules o Aladin(più immediati per un bambino) che questo, ma crescendo la profondità che Il Gobbo di Notre Dame possiede lo ha impennato in vetta alla classifica.

                                  Grazie alla vostra discussione ho voluto ascoltare e leggere il testo di Hellfire e di God help the outcast.
                                  Già il testo italiano era da lacrime tanto è bello, ma confrontato col testo inglese è una versione veramente povera. Entrambe la canzoni infatti in inglese sono più potenti, più estreme e più limite rispetto all'adattamento italiano che non condanno perché il senso generale della canzone è stato mantenuto (del resto se già adattando un dialogo non è facile figurarsi con una canzone).
                                  Se Hellfire getta luce sulla personalità di Frollo, God help the outcast è nel contempo sia una preghiera che una critica verso quella parte dei fedeli che crede, come Frollo, di essere nel giusto e pretendere da Dio qualcosa per loro senza ricordarsi che Dio è altro.
                                  Ho anche notato che la scelta dei doppiatori italiani è azzeccatissima, praticamente ascoltanto la versione inglese ho avuto solo l'impressione che il doppiatore cambiasse lingua, qualcosa di veramente impressionante.

                                  La parte che FearTear ha evidenziato è forse l'unica di Hellfire tradotta in maniera libera e che non abbraccia il testo americano Anche se comunque era

                                  Italiano:
                                  "Sei pronta / gitana / lo so che tornerai / ti aspetto / all'inferno / le fiamme oppure mia"

                                  Inglese:
                                  "Hellfire / Dark fire / Now gypsy, it's your turn / Choose me or / Your pyre / Be mine or you will burn"

                                  Tradotto da me:
                                  "Inferno/ Fuoco nero/ Ora gitana è il tuo turno / Scegli me o /la tua pira / Diventa mi o brucerai"

                                  Vorrei soffermarmi su questi due pezzo di "God save the outcast" la cui traduzione italiana secondo me perde.
                                  Lascio anche il testo inglese perché non sono un gran anglofono quindi magari sbaglio a tradurre... Se volete darmi una mano ne sarei ben felice!

                                  Italiano:
                                  "Dio, fa' qualcosa/ per quelli che / un gesto d'amore / non sanno cos'è / Dio, questa gente / confida in Te / e solo il tuo amore / salvarli potrà"

                                  Inglese:
                                  "God help the outcasts / Hungry from birth / Show them the mercy / They don't find on earth / God help my people / We look to You still /God help the outcasts /Or nobody will"

                                  Tradotto dall'inglese suona più come:
                                  "Dio (ti prego) aiuta gli emarginati / affamati dalla nascita/ mostra loro la carità / che non hanno trovato sulla terra / Dio aiuta la mia gente / noi che ancora ci rivogliamo a te / Dio (ti prego) aiuta gli emarginati / o nessuno lo farà"

                                  Non mi è chiaro il significato della frase "I ask for nothing I can get by", più che altro per il by che segue get... immagino significhi qualcosa come "non chiedo nulla che io possa ottenere" data la traduzione italiana "grazie per quanto possiedo già", ma non mi sfagiola come traduzione.

                                  Italiano:
                                  "Grazie per quando possiedo già / lo so non e' tanto, ma a me basterà / prego per gli altri, fuori di qua / falli sentire i figli di Dio /sono indifesi, ma figli di Dio"

                                  Inglese:
                                  "I ask for nothing / I can get by / But I know so many /Less lucky than I /Please help my people / The poor and downtrod /I thought we all were
                                  The children of God /God help the outcasts / Children of God"

                                  Tradotto dall'inglese diventa:

                                  "Non ti chiedo niente/ posso tirare avanti / ma so ci sono molte persone/  meno fortunate di me / Ti prego aiuta la mia gente / povera e oppressa / Pensavo che fossimo tutti figli di Dio/ Dio (ti prego) aiuta gli emarginati / figli di Dio"
                                  « Ultima modifica: Giovedì 22 Ago 2013, 13:55:11 da Topo_Nuovo »

                                  *

                                  Gaber Ricci
                                  Brutopiano
                                  PolliceSu

                                  • *
                                  • Post: 36
                                  • Nuovo arrivato
                                    • Offline
                                    • Mostra profilo
                                  PolliceSu
                                    Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                    Risposta #16: Giovedì 22 Ago 2013, 12:14:03
                                    Citazione
                                    Se Hellfire getta luce sulla personalità di Frollo, God help the outcast è nel contempo sia una preghiera che una critica verso quella parte dei fedeli che crede, come Frollo, di essere nel giusto e pretendere da Dio qualcosa per loro senza ricordarsi che Dio è altro.

                                    Scusate, ma sono solo io a vedere nella canzone un velato "rimporvero" a Dio stesso? Un "ci hai creati, perché adesso non ci aiuti"? Un tema anche vagamente dostojeviskiano?
                                    Ok, forse sto esagerando :). Ma segnalerei che, come si nota nella traduzione italiana, "God help da outcast" è un imperativo: non dice che Dio aiuta gli emarginati, Gli dice che DEVE aiutarli; e notiamo anche il "I thought we all were the children of God", io PENSAVO che fossimo tutti figli di Dio. Quasi sarcastico. E scusate se è poco, in un film Disney.

                                    Citazione
                                    Tradotto da me:
                                    "Inferno/ Fuoco nero/ Ora gitana è il tuo turno / Scegli me o /la tua pira / Diventa mi o brucerai"

                                    Peccato che così è impossibile cantarla ;). Già di per se la traduzione è un'arte difficilissima, poi adattare le rime, la metrica... impossibile senza cambiare qualcosa. Quell'adattamento comunque non lo trovo così stridente. Ricordiamoci che nella scena precedente Frollo ha visto i giudici dell'Apocalisse.

                                    Citazione
                                    Non mi è chiaro il significato della frase "I ask for nothing I can get by", più che altro per il by che segue get... immagino significhi qualcosa come "non chiedo nulla che io possa ottenere" data la traduzione italiana "grazie per quanto possiedo già", ma non mi sfagiola come traduzione.

                                    Get by significa campare, tirare avanti. Quindi la traduzione (forse se ci fosse stata una virgola nel testo che hai trovato sarebbe stato più chiaro) è: "Non chiedo niente, posso campare".

                                      Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                      Risposta #17: Giovedì 22 Ago 2013, 13:53:16
                                      Il testo l'ho tirato giù io ascoltando la canzone in inglese per quello non ci sono virgole.

                                      Per quel che riguarda il "rimprovero" è un'interpretazione che non avevo pensato ma che ci potrebbe stare pensando più che altro al ceto cui appartiene Esmeralda. Per esperienza di vita posso dire che l'unica volta che ho l'ho rimproverato ho ricevuto uno schiaffo in faccia che mi ha costretto a vedere come in realtà lui fosse sempre stato presente, in forme e modi che magari ancora adesso non capisco ma era presente tramite le altre persone che erano lì. Ed è un tema che ho recentemente affrontato anche in un mio racconto fantasy oltretutto, in maniera un po' affascinante, ovviamente il riferimento non è Dio, ma un'altra divinità cui assimilo parecchio il ruolo di Dio pur con le dovute distanze .
                                      Come hai poi potuto notare la traduzione del mio thought al presente è errata, era un imperfetto il che effettivamente fa riflettere sulle sofferenze che lei avverte non in sé ma negli emarginati in generale. Tuttavia nel finale della canzone questo senso di rimprovero viene a mancare secondo me proprio perché Esmeralda dice "God help the outcast, children of God". Una richiesta di aiuto per coloro che sono i figli sofferenti di Dio.

                                      Hai fatto bene a far notare che l'help non è un presente ma una richiesta di aiuto in imperativo, comprensibile nel contesto della "preghiera" che Esmeralda fa, ma non nella mia traduzione.

                                      Sull'ultimo pezzo di Frollo ho solo voluto postare la traduzione più o meno letterale di quello che ho sentito in inglese. Sull'impossibilità di cantarla così ti do ragione, e infatti non mi lamento dell'adattamento italiano che comunque mi fa venire i brividi di entrambe queste canzoni così profonde, anche se a leggerne il testo inglese viene veramente da gridare che sono capolavori.
                                      Ci tenevo a dare la possibilità ai non anglofoni di conoscere in maniera più letterale come era in originale visto che, se ho ben tradotto quei brani che ho riportato, in inglese c'è molta più profondità, ma questo perché giustamente le canzoni sono state pensate per quella lingua...
                                      E se Hellfire è stata tradotta in modo abbastanza letterale tranne che per quella frase, "God help the outcast" a parte l'inizio e il coro a 3/4 è molto diversa, per quello ho pensato di tradurcela qui... anche se magari tutti sul papersera l'han visto in inglese xD

                                      Ho postato una traduzione più corretto rispetto a prima, se qualcun altro vuole eventualmente correggere qualcosa mi faccia sapere!
                                      « Ultima modifica: Giovedì 22 Ago 2013, 14:04:41 da Topo_Nuovo »

                                      *

                                      Duck Fener
                                      Dittatore di Saturno
                                      PolliceSu   (1)

                                      • *****
                                      • Post: 3571
                                        • Offline
                                        • Mostra profilo
                                      PolliceSu   (1)
                                        Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                        Risposta #18: Domenica 19 Gen 2014, 22:02:44
                                        Perdonate il commento poco nerd, ma girovagavo su Yt ascoltando colonne sonore e mi sono reso conto una volta di più della grandezza di questo segmento animato:

                                        [media]http://www.youtube.com/watch?v=4dtYS8ap2p0[/media]

                                        Uno dei più grandi film Disney, e nello stesso tempo più sottovaluto. Per non parlare della colonna sonora tra le più grandiose di Alan Menken.
                                        « Ultima modifica: Domenica 19 Gen 2014, 22:03:56 da Duck_Fener »

                                          Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                          Risposta #19: Domenica 19 Gen 2014, 22:43:41
                                          Per me nulla supera la grandezza della sequenza iniziale, con Le Campane di Notre Dame. E' praticamente un Requiem, Cristo! Parte con l'introduzione, poi passa al Kyrie Eleison e poi al Dies Irae! Senza parole! E il Dies Irae di Menken non è che abbia molto da invidiare a quello di Mozart, eh.

                                          Boh, sconcertato, Best Classic Ever e non mi stancherò mai di dirlo.

                                          *

                                          Mickeynic00
                                          Cugino di Alf
                                          PolliceSu

                                          • ****
                                          • Post: 1139
                                          • Se c'è un errore e per il correttore automatico
                                            • Offline
                                            • Mostra profilo
                                          PolliceSu
                                            Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                            Risposta #20: Lunedì 20 Gen 2014, 15:15:31
                                            Visto poco tempo fa dopo tanti anni, però mi son perso la parte iniziale con "Le campane di Notre Dame", ed era fantastico. :D
                                            La storia e stupenda (ma come ha fatto ad essere candidato per la peggior sceneggiatura :( ), le canzoni a dir poco meravigliosa, i personaggi (soprattutto l'arcidiacono) potevano essere descritti meglio a mio parere, ma comunque buoni (soprattutto Frollo).
                                            Comunque non è tra i miei classici preferiti.
                                            « Ultima modifica: Lunedì 20 Gen 2014, 15:17:28 da Nico89 »
                                            Vieni a seguirci, se ce la fai
                                            Su vieni con noi, nell'House of Mouse

                                            *

                                            Virginbell
                                            Ombronauta
                                            PolliceSu

                                            • ****
                                            • Post: 992
                                            • Aveva gli occhi splendenti come stelle
                                              • Offline
                                              • Mostra profilo
                                            PolliceSu
                                              Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                              Risposta #21: Mercoledì 5 Mar 2014, 20:27:49
                                              Sono letteralmente impazzita per questo film.
                                              E' tutto il pomeriggio che navigo su you tube ascoltando e riascoltando le canzoni, dalla cupa Hellfire all'allegra e scanzonata The court of miracles, passando con nonchalance dalla versione inglese a quella italiana e viceversa...
                                              La particolarità dei cartoni disney è che sono adatti ad ogni età, ad esempio me li godo ora come me li potevo godere a 7 anni con la sola differenza che 14 anni dopo hai un bagaglio culturale più ampio che ti permette di goderteli ancora di più (chiamasi anche ritorno all'infanzia :P) e adesso perchè sto dicendo una cosa così ovvia? Perchè secondo me questo film non è affatto per bambini. Semplicemente perchè essi non hanno ancora gli strumenti per comprenderlo a fondo.
                                              Non credo che a 7 anni avrei colto il desiderio puramente carnale di Frollo nei confronti di Esmeralda, il fanatismo religioso, le sevizie psicologiche nei confronti del "diverso"... E' un film molto complesso ed adulto sotto ogni aspetto.
                                              Personalmente non ho provato affatto pena per Frollo, per la convinzione di essere nel giusto sempre e comunque, di vedere il male ovunque tranne che in lui, e sono rimasta sconvolta dalla sua ossessione per Esmeralda, che odia ed allo stesso tempo desidera follemente possedere, al punto che sentendosi "impuro" cerca il perdono e la protezione di Maria, ma allo stesso tempo la ricatta chiedendole di distruggere Esmeralda se non si concederà a lui.
                                              Contemporaneamente però mi sento affascinata dalla caratterizzazione così particolare ed insolita per un villain.
                                              Come si è capito dall'inizio le canzoni le ho adorate e non ho niente da ridire per l'adattamento italiano : certo il sei pronta/gitana/ so che tornerai/ti aspetto all'inferno/le fiamme oppure mia rende un po' di meno rispetto a Hellfire / Dark fire / Now gypsy, it's your turn / Choose me or / Your pyre / Be mine or you will burn, più che altro per il fatto che sembrava quasi una promessa di dannazione per entrambi cosa che contraddice il fatto che lui si giudichi il più puro di tutti.
                                              A parte questo il senso generale di Hellfire è reso molto bene e per me sono state spettacolari entrambe le versioni.
                                              Mi ha toccata profondamente.
                                              « Ultima modifica: Giovedì 6 Mar 2014, 13:34:10 da andromeda »

                                                Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                                Risposta #22: Mercoledì 5 Mar 2014, 22:20:45
                                                Sai che è forse l'unico Classico che preferisco nettamente in Italiano che in Inglese? Tutto merito di un immenso Eros Pagni e della portentosa estensione vocale di Ragone.

                                                *

                                                Virginbell
                                                Ombronauta
                                                PolliceSu

                                                • ****
                                                • Post: 992
                                                • Aveva gli occhi splendenti come stelle
                                                  • Offline
                                                  • Mostra profilo
                                                PolliceSu
                                                  Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                                  Risposta #23: Giovedì 6 Mar 2014, 15:06:12
                                                  Credo proprio di doverti dare ragione ;)
                                                  La strofa della Corte dei miracoli

                                                  Abbiamo un metodo che non fallisce
                                                  ed è un po' come dire è finita per voi.
                                                  perchè dei miracoli questa è la corte
                                                  ma il vero miracolo è uscire di qua! ----> Impicchiamoli e via!

                                                  mi ha fatta impazzire!
                                                  Per quanto riguarda Hellfire ha un tono più dark nell'originale.
                                                  « Ultima modifica: Giovedì 6 Mar 2014, 15:20:18 da andromeda »

                                                  *

                                                  brigo
                                                  Visir di Papatoa
                                                  PolliceSu   (1)

                                                  • *****
                                                  • Post: 2179
                                                    • Offline
                                                    • Mostra profilo
                                                  PolliceSu   (1)
                                                    Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                                    Risposta #24: Giovedì 6 Mar 2014, 21:24:24
                                                    Per quanto riguarda Hellfire ha un tono più dark nell'originale.

                                                    Hellfire in originale è IMMENSA! Ma devo dire che in Italia non siamo stati sfortunati e questo vale per l'intero film. Ahimè, la voce di Hulce non mi aggrada.. :(
                                                    Ma Ranieri, signori miei.. Ranieri!! Semplicemente perfetto! Voce giovanile ma esperienza da grande Artista (e, perchè no, anche buon attore). Esmeralda con Mietta è mascolina come con Demi Moore, ma il personaggio non è la classica donzella impotente che aspetta solo di farsi salvare, e quindi ci sta tutta. Pagni??! Vabbè, che ve lo dico a fare... 8-)

                                                    *

                                                    Virginbell
                                                    Ombronauta
                                                    PolliceSu

                                                    • ****
                                                    • Post: 992
                                                    • Aveva gli occhi splendenti come stelle
                                                      • Offline
                                                      • Mostra profilo
                                                    PolliceSu
                                                      Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                                      Risposta #25: Venerdì 7 Mar 2014, 14:14:13

                                                      Hellfire in originale è IMMENSA!

                                                      Volevo scriverlo anch'io ma, non chiedetemi perchè, allo stesso tempo avevo quasi paura di fare un torto all'adattamento italiano che resta comunque da brivido... Secondo me si compensano a vicenda! :)

                                                      *

                                                      Maximilian
                                                      Dittatore di Saturno
                                                      PolliceSu

                                                      • *****
                                                      • Post: 3857
                                                      • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                                                        • Offline
                                                        • Mostra profilo
                                                      PolliceSu
                                                        Re: Il Gobbo di Notre Dame
                                                        Risposta #26: Martedì 15 Dic 2015, 20:38:46
                                                        Quando ero piccolo era uno film animati disney che mi piacevano di meno. Oggi la situazione si è ribaltata.
                                                        Una delle mie scene preferite è quella del camino (che da bambino nemmeno capivo bene), in cui tra l'altro non posso non ridere alle prime frasi della canzone: "tu sai che uomo sono io, senza macchia e ricco di virtù... tu sai che son più buono io di tutta questa plebe intorno a me". Alla faccia della modestia! Quando ho studiato l'originale in letteratura e ho saputo che Frollo voleva "possedere" Esmeralda, mi sono detto: "Beh, ovviamente nel cartone hanno omesso questa caratteristica"... e invece, rivedendolo dopo anni, ho scoperto che era proprio così! 
                                                        Nessuno poi cita i Gargoyle, amici immaginari che pur esistendo solo nell'immaginazione del protagonista (infatti si animano solo quando non ci sono altre persone), permettono di far capire i sentimenti di Quasimodo dotandolo di interlocutori con i quali confidarsi.

                                                        Il risultato di tutto questo è un personaggio credibile ma d'aspetto gradevole proprio perchè classificato subliminalmente come non umano.
                                                        Capisco che non sia bello, ma non considerarlo nemmeno umano, quasi fosse una bestia, mi pare troppo.

                                                        Come si è capito dall'inizio le canzoni le ho adorate e non ho niente da ridire per l'adattamento italiano : certo il sei pronta/gitana/ so che tornerai/ti aspetto all'inferno/le fiamme oppure mia rende un po' di meno rispetto a Hellfire / Dark fire / Now gypsy, it's your turn / Choose me or / Your pyre / Be mine or you will burn, più che altro per il fatto che sembrava quasi una promessa di dannazione per entrambi cosa che contraddice il fatto che lui si giudichi il più puro di tutti.
                                                        Io ho interpretato quella frase così: Frollo è disposto ad andare all'inferno pur di consumare la sua passione (oppure non vuole ma sa che non può resisterle). Significato ancora più perverso dell'originale...

                                                         

                                                        Dati personali, cookies e GDPR

                                                        Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                                        In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                                        Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                                        Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)