Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

De critica et de catalogationibus

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Le Canard
Papero del Mistero
PolliceSu

  • **
  • Post: 212
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    De critica et de catalogationibus
    Martedì 6 Dic 2005, 21:44:39
    Forse era più giusto metterlo in "idee per il sito", ma siccome non ho ancora pensato ad una possibile implementazione, lo metto qui.

    "La collana Chirikawa", "Il ventino fatale", "La banda dei piombatori" : tutti conosciamo queste storie, e ne abbiamo un'opinione, e ci piacciono, o no, però le conosciamo.
    Ma se dicessi "La disfida dei tromboni", "La vernice invisibile", o "Ser Lock e il furto extraterrestre" ? Non tutti le hanno lette. Dovrebbero dispiacersene e correre a cercarne la ristampa più vicina ? Forse.

    Più frequento il forum, e più mi convinco che non sia lo strumento ideale, almeno in parte, per alcune esigenze.  La prendo da un'altra angolazione: mi sembra che manchi una gestione organica alle storie (trame + critiche), che io troverei molto importante ed utile. Mi spiego: se voglio sapere qualcosa su un film, un libro o un disco, vado in google e ne digito il titolo, assieme a "review", o "recensione", a seconda. Se voglio sapere qualcosa su una storia, dove vado ? Sull'inducks, certo. Ma lì trovo solo (per modo di dire, solo) i dati tecnici, utilissimi per carità, ma sono dati tecnici, io invece volevo qualcosa di più. Allora me ne vengo sul papersera, dove le storie, che pure godono - le migliori - di una sezione a sè, compaiono solo se qualche buonanima si prende la briga di aprire un thread apposito. Thread nel quale, poi, in genere, non sempre, si parla della storia dando per scontato che tutti l'abbiano letta.
    Oppure spulcio nella sezione topolino o zio paperone o grandi classici, dove le storie sono sì prese in considerazione, ma sono anche irrimediabilmente in relazione all'albo in cui compaiono. Ok, ci sono le rece nella sezione edicola del sito, ma anche queste sono orientate all'albo, non alla storia, e in più vengono "dall'alto", devono essere inviate, accettate e pubblicate, il che non è un male in sè, ma io penso ad un meccanismo un po' più democratico. E in più, è tutto riferito a pubblicazioni uscite dopo la nascita del sito.
    Quello che io vagheggio - e vorrei sapere se questo desiderio è condiviso - sarebbe idealmente un archivio di commenti (e magari di voti, à là imdb) legato alle storie, in cui ogni utente ne possa raccontare la trama, e ne possa dare un giudizio, magari sintetico, ma non sintetico come quello dell'inducks, che è qualcosa meno di un telegramma, quando c'è. Come modello penso al Mereghetti, il dizionario dei film, che segue lo schema trama-commento. Solo che il mereghetti è un libro e non ha contraddittorio, mentre il web permette ad ogni campana di dire la sua, così l'utente può farsi un'idea.
    Vorrei evidenziare la differenza tra quello che ho descritto ed il forum. La struttura che vorrei aver descritto non deve ricalcare quella di una discussione post - risposta - controrisposta, etc. Piuttosto una cosa simile ad un wiki, dove raccogliere opinioni varie per dare una panoramica il più possibile vasta.
    Se poi si potesse anche dare un voto sintetico, tipo da 1 a 10, si potrebbe anche generare automaticamente un voto globale per gli albi, che magari lascia il tempo che trova, però ...
    Ho appena scoperto (perchè mentre scrivo, in parallelo controllo di non scrivere fesserie, almeno non oggettive) che le descrizioni sull'inducks sono editabili da chiunque, un punto a mio sfavore. Però mi sembra che siano comunque sottoutilizzate.
    Concludo: per me il forum è, tra le altre cose, utilissimo per farmi un'idea su un albo, e poi decidere se acquistarlo o no. Non è solo una questione di soldi risparmiati: volente o nolente, crescendo i miei gusti sono cambiati, ed è calato il tempo che posso dedicare alla lettura dei fumetti. Come conseguenza, io possiedo centinaia di albi che forse non rileggerò mai, perchè non contengono storie per me interessanti, e di cui comunque non mi disferei, perchè ci sono legato. Per un collezionista non sarebbe un problema, ma per me lo è. Troverei fantastico uno strumento che mi permettesse di decidere a priori se quel costoso classico o almanacco che mi occhieggia sornione dagli scaffali della fumetteria vale il mio valsente o no. Specularmente, mi divertirei molto anche a scriverle, queste pseude-rece.
    Mi piacerebbe molto sapere cosa ne pensano i padri e i nonni del sito.
    Grazie del vostro tempo

    Ciao
    Alberto

    EDITED BY SMILEYS CENSORSHIP: The extreme lenght of this post requires AT LEAST ten smileys to be provided ASAP, otherwise this post will explode.
    :) ;) :) ;) :o
    I said TEN !!!
    :P
    « Ultima modifica: Martedì 6 Dic 2005, 22:23:24 da AlbertoRigato »
    Alb

    *

    Grrodon
    Flagello dei mari
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4071
    • Potere e Potenza!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: De critica et de catalogationes
      Risposta #1: Martedì 6 Dic 2005, 21:55:36
      Personalmente il mio stile di postaggio è modellato sul concetto di recensione. Non pretendo che per tutti sia così ma ogni volta che esprimo un mio giudizio su una storia o un albo faccio in modo che sia privo di riferimenti ad altri post, per poterlo poi spacciare, anche in altri ambienti, come mia opinione ufficiale su quel determinato prodotto.

      Non per questo mi evito i botta e risposta cmq, li faccio in altri post...

        Re: De critica et de catalogationes
        Risposta #2: Martedì 6 Dic 2005, 21:57:57
        Quello che dici e fai va benissimo, ma troverei mooolto più utile se quel che tu scrivi a proposito di una storia fosse ricavabile dall'inducks quando io incappo in quella storia, capisci la potenza del concetto ?
        Alb

        *

        Paolo
        Flagello dei mari
        Moderatore
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4733
        • musrus adroc
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: De critica et de catalogationibus
          Risposta #3: Giovedì 8 Dic 2005, 01:40:45
          Ciao Alberto,

          Interventone che merita una risposta meditata... intanto accontentati di questa! ;-P
          mi sembra che manchi una gestione organica alle storie (trame + critiche), che io troverei molto importante ed utile

          Assolutamente vero, tant'e' vero che il Papersera nasce proprio da uno spunto del genere: la mancanza sul web di un settore di analisi critica sul fumetto Disney: l'I.N.D.U.C.K.S. e' sempre stato un *eccellente* approccio quantitativo alla produzione del fumetto Disney, mentre l'approccio piu' analitico (saggistico, direi) e' sempre stato assente.

          Col Papersera ho provato (meglio, stiamo provando) a tappare questa falla, stimolando nuove discussioni e riproponendo vecchi articoli/interviste sia per fornire spunti e sia per creare un punto di riferimento, una specie di deposito, per il reperimento del materiale Disney reperibile.

          Tra l'altro non dimentichiamo che siamo in Italia, paese di importanza principale nel mondo del fumetto Disney, sia nella produzione di fumetti che di critica fumettistica (nessun altro paese vanta esperti come quelli del "Quartetto Toscano"), e che quindi abbiamo gli elementi adatti ad impostare un discorso "serio" sull'argomento.

          Quello che tu proponi e' l'evoluzione del Papersera (e dell'I.N.D.U.C.K.S.) verso un'area comune per integrare questi due aspetti.

          Citazione
          me ne vengo sul papersera, dove le storie, che pure godono - le migliori - di una sezione a sè, compaiono solo se qualche buonanima si prende la briga di aprire un thread apposito. Thread nel quale, poi, in genere, non sempre, si parla della storia dando per scontato che tutti l'abbiano letta.

          Pero' e' gia' qualcosa...

          Citazione
          Oppure spulcio nella sezione topolino o zio paperone o grandi classici, dove le storie sono sì prese in considerazione, ma sono anche irrimediabilmente in relazione all'albo in cui compaiono.

          E gia' qui c'e' un primo passo di integrazione: sulle pagine della recensione dell'edicola c'e' il link alla pagina del forum dove si discute la pubblicazione, il link all'indicizzazione del fascicolo e i link alle storie e agli autori citati. Non e' molto, ma e' un inizio.

          Citazione
          Ok, ci sono le rece nella sezione edicola del sito, ma anche queste sono orientate all'albo, non alla storia, e in più vengono "dall'alto", devono essere inviate, accettate e pubblicate, il che non è un male in sè, ma io penso ad un meccanismo un po' più democratico.

          !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
          Inviate ok, non ho il tempo di scriverle (in realta' non ho neanche il tempo di leggere Topolino la settimana in cui esce: sono in arretrato!!!
          Pero' non mi puoi dire che le recensioni devono essere "accettate", o che "vengono dall'alto" o che il meccanismo non sia democratico >:(
          Chiunque mi invia una recensione la vede pubblicata (forse non in tempi brevi...), eventualmente, ma succede di rado, al netto di qualche svista ortografica o di impaginazione: nient'altro!

          Citazione
          Quello che io vagheggio - e vorrei sapere se questo desiderio è condiviso - sarebbe idealmente un archivio di commenti (e magari di voti, à là imdb) legato alle storie, in cui ogni utente ne possa raccontare la trama, e ne possa dare un giudizio, magari sintetico, ma non sintetico come quello dell'inducks, che è qualcosa meno di un telegramma, quando c'è.

          A pagina 3 dell'elenco delle cose da fare per il Papersera (formato quadernone...) c'e' l'idea di inserire sulla pagina delle recensioni edicola anche la possibilita' per il lettore di esprimere il suo voto, e di paragonare la media lettori col voto del recensore... Pero' ripeto e' a pagina 3: ci vorranno mesi prima di vederla! :(

          Citazione
          mi divertirei molto anche a scriverle, queste pseude-rece.

          Sei il benvenuto!

          Citazione
          Mi piacerebbe molto sapere cosa ne pensano i padri e i nonni del sito.

          Attualmente con il team I.N.D.U.C.K.S. si sta lavorando ad un primo sistema di integrazione dell'I.N.D.U.C.K.S. con fonti esterne di diversi tipi (scansioni, articoli, commenti, ecc). Se qualcuno e' curioso di vedere un (ormai obsoleto) schema di questo sistema puo' dare un'occhiata a http://www.papersera.net/relational/DMODEL_D.gif

          Grazie a questo sistema una volta estratta una storia, un fascicolo o un autore dal COA (o da qualunque altro motore di ricerca che utilizzi i dati I.N.D.U.C.K.S. come quello del Papersera) si possono far apparire i link verso altre risorse, come ad esempio i commenti sulla storia del forum (capite perche' e' cosi' importante mantenere le discussioni strettamente ON-TOPIC?) o come le interviste ad un autore, ecc...

          Le cose da fare sono tantissime, e non e' un caso che il motto dell'I.N.D.U.C.K.S. sia "Nessuno ci corre dietro"... ah... e poi, ogni tanto, c'e' la vita reale! :D

           - Paolo


            Re: De critica et de catalogationibus
            Risposta #4: Giovedì 8 Dic 2005, 02:34:23
            Citazione
            merita una risposta meditata... intanto accontentati di questa!
            Altro che, Grazie Paolo !

            Citazione
            Pero' non mi puoi dire che le recensioni devono essere "accettate", o che "vengono dall'alto" o che il meccanismo non sia democratico .
            Chiunque mi invia una recensione la vede pubblicata (forse non in tempi brevi...), eventualmente, ma succede di rado, al netto di qualche svista ortografica o di impaginazione: nient'altro!

            Mea culpa. Non mi ero informato abbastanza sulle modalità di pubblicazione. Ma quando dico "dall'alto", non intendo che ci sia censura, però che si debba passare da te, questo si.

            Citazione
            E gia' qui c'e' un primo passo di integrazione: sulle pagine della recensione dell'edicola c'e' il link alla pagina del forum dove si discute la pubblicazione, il link all'indicizzazione del fascicolo e i link alle storie e agli autori citati. Non e' molto, ma e' un inizio

            E' vero, queste finezze non le avevo apprezzate. Però i link li devi creare a mano, giusto ?

            Citazione
            Quello che tu proponi e' l'evoluzione del Papersera (e dell'I.N.D.U.C.K.S.) verso un'area comune per integrare questi due aspetti.

            Esatto !

            Gli è che mi sembra uno spreco non relazionare (nel senso matematico-informatico) il "succo" del forum con quel bendidio che è l'inducks.
            Se io adesso aprissi una discussione titolata "topolino 1712 preview" ho come l'impressione che non verrebbe presa troppo sul serio.
            Perchè un thread sul forum ha il significato di una proposta di discussione, che può essere accettata o meno (io stesso temevo di non aver riscontro col mio post), con una precisa collocazione temporale. Dopo un mese diventa vecchio, viene sepolto dai nuovi thread, e chi s'è visto s'è visto.
            Invece i dati dell'inducks sono uno strumento di consultazione, che non è soggetto ad invecchiamento. Luogo ideale, quindi, per l'esercizio della critica, mentre il forum rimane adattissimo per proporre, smentire, confutare idee.

            Citazione
            Attualmente con il team I.N.D.U.C.K.S. si sta lavorando ad un primo sistema di integrazione dell'I.N.D.U.C.K.S. con fonti esterne di diversi tipi (scansioni, articoli, commenti, ecc). Se qualcuno e' curioso di vedere un (ormai obsoleto) schema di questo sistema puo' dare un'occhiata a http://www.papersera.net/relational/DMODEL_D.gif
            Su questo avrei qualcosa da dire, ma è tardi. Ci ritornerò se riuscirò a formulare bene quel che ho in testa.

            Ciao
            Alb

             

            Dati personali, cookies e GDPR

            Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
            In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
            Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

            Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)