Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Odio per lo Zione

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

becco82
Giovane Marmotta
PolliceSu

  • **
  • Post: 159
  • DUCKBURG
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Odio per lo Zione
    Venerdì 16 Dic 2005, 14:48:30
    come mai nelle storie italiane Paperino e i nipotini hanno così tanto odio per lo zio Paperone?
    Barks ed altri disegnatori stranieri creano simpatici siparietti con lo zio Paperone,ma non mi sembra siano cosi pieni di rabbia nei confronti della vecchia tuba!
    E' una mia impressione?
    Se potessi permettermi una scavatrice ne avrei una qui per sgombrare la stanza di tutto questo denaro

    *

    Grrodon
    Flagello dei mari
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4071
    • Potere e Potenza!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Odio per lo Zione
      Risposta #1: Venerdì 16 Dic 2005, 15:13:16
      Colpa della "caricaratterizzazione" martiniana...

      *

      Gio
      Cugino di Alf
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1264
      • Mangiati il cappello povero pivello!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Odio per lo Zione
        Risposta #2: Venerdì 16 Dic 2005, 16:11:24
        Ma diciamo la verità: cosa sarebbero Paperino e Paperone senza i loro battibecchi?
        Viva Martina.
        "DENTRO, spazzatura!"
        "UEF!"
        "FUORI, iettatura!"
        "UOFFF!"

        (G. Martina)

        *

        MarioCX
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1707
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Odio per lo Zione
          Risposta #3: Venerdì 16 Dic 2005, 21:26:15
          Si, Guido Martina acuì la conflittualità tra i due paperi, assai mitigata da Barks che (a parte l'episodio isolato del Natale sul Monte Orso) tende a dipingere un rapporto di maggiore collaborazione e, al limite,  di affettuoso rimprovero.
          Probabilmente insopportabile per i Barksiani puri d'oltreoceano, la "cattiveria" delle storie italiane (assai minore però in Cimino o Chendi) è un tratto al quale il lettore italiano anni '60 e '70 è molto affezionato.
          ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

          *

          becco82
          Giovane Marmotta
          PolliceSu

          • **
          • Post: 159
          • DUCKBURG
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Odio per lo Zione
            Risposta #4: Lunedì 19 Dic 2005, 17:34:52
            Va detto che in entrambi i casi sono troppo forti!
            Scarpa invece era un tipo intermedio,secondo me,tra Martina e Barks.
            Quest'ultimo regalava eccellenti litigi tra Paperino e Qui Quo Qua,cosa che in italia non si è troppo vista.
            Infatti il mitico Carl dedicava intere storie a litigi,dispetti,atti di presunzione,ma poi terminava sempre col pentimento di chi aveva iniziato "la guerra"
            Se potessi permettermi una scavatrice ne avrei una qui per sgombrare la stanza di tutto questo denaro

            *

            McDuck
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1404
            • Fliccus, Flaccus, Fannulorum!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Odio per lo Zione
              Risposta #5: Martedì 20 Dic 2005, 08:17:49
              Neanch' io apprezzo molto i litigi tra lo zione e i nipoti. In quasi tutte le storie italiane, Paperone viene ritratto come una persona che è disposta a tutto pur di guadagnare, e questo tutto include anche l' essere disonesto. Invece Barks (e poi Rosa) ritraggono il papero più ricco del mondo come una persona onesta (lo stesso Don Rosa dirà che l' unica azione illegale compiuta dallo zione fu quella di bruciare il villaggio africano per cui poi venne inseguito dal gongoro a vita).
              I litigi tra Paperone e Paperino ci sono anche nelle storie americane, ma non sono accentuati come in quelle italiane.

              *

              aroby
              Evroniano
              PolliceSu

              • **
              • Post: 84
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Odio per lo Zione
                Risposta #6: Martedì 20 Dic 2005, 14:36:15
                Citazione
                Neanch' io apprezzo molto i litigi tra lo zione e i nipoti. In quasi tutte le storie italiane, Paperone viene ritratto come una persona che è disposta a tutto pur di guadagnare, e questo tutto include anche l' essere disonesto.


                Potrebbere essere dovuto al fatto che in Italia la visione del ricco industriale era ed è ancora oggi come quella da te descritta, mentre in america era vista con ammirazione o comunque come punto di traguardo per molti. Culture diverse.
                Quack!

                *

                MarioCX
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1707
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Odio per lo Zione
                  Risposta #7: Mercoledì 21 Dic 2005, 09:31:42

                  Potrebbere essere dovuto al fatto che in Italia la visione del ricco industriale era ed è ancora oggi come quella da te descritta, mentre in america era vista con ammirazione o comunque come punto di traguardo per molti. Culture diverse.

                  Assolutamente si.
                  La cultura USA è di tipo Calvinista: il ricco è tale per volontà divina e quindi anche "buono".
                  (Ne deriva che chi ipotizza o aspira ad un diverso ordinamento socio-economico è un cospiratore di Satana).

                  La cultura europea, influenzata da altre scuole di pensiero (su tutte il socialismo scientifico di Marx), vede il ricco come uno sfruttatore delle masse.

                  Questo in linea di massima ovviamente.
                  ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                    Re: Odio per lo Zione
                    Risposta #8: Mercoledì 21 Dic 2005, 11:01:01
                    Da bambino odiavo Paperone a causa delle storie di Martina, poi ho cominciato a leggere Barks e ho scoperto che invece Paperone era molto di più di quello stronzo che leggevo su Topolino... e mi è piaciuto molto di più! E - scusate tanto - il Paperone di Barks è quello originale, visto che l'ha inventato lui.

                    Le dinamiche dei personaggi di Martina secondo me sono troppo cattive, troppo piene di rabbia, poco costruttive. Certo, dialoghi molto divertenti in molti casi, ma in molti altri Paperino - il mio eroe - si comporta come una merda nei confronti dei nipotini, e Paperone altrettanto si comporta malissimo. Sicuramente queste dinamiche sono figlie dei tempi che correvano, quelli degli anni di piombo e della rivolta generazionale, per cui leit motiv delle storie di Martina è il conflitto tra le 3 generazioni: i giovani QQQ, l'adulto nullatenente Paperino, il vecchio industriale Paperone. Ma conflitti che spesso a me che ero bambino creavano solo tanta rabbia, tanto senso dell'ingiustizia.

                    Invece le storie di Barks contengono morale PURA (spesso il sentimento che corre sotterraneo nelle storie è "ognuno deve accettarsi per quello che è"), tanta avventura, e soprattutto tanto, tanto DIVERTIMENTO PURO!

                    Mille volte meglio Barks, Gottfredson, Scarpa del pur coltissimo Martina. In particolare una cosa che però mi piaceva molto di Martina era il linguaggio forbito misto a regionale che metteva in bocca ai personaggi e che da bambino mi faceva morir dal ridere! Fra l'altro in tempi recenti mi ricordo di aver letto una storia in cui c'era qualcuno che parlava in quel modo ancora più caricaturato, ora non ricordo che storia fosse...

                    *

                    MarioCX
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1707
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Odio per lo Zione
                      Risposta #9: Mercoledì 21 Dic 2005, 11:35:36
                      Da bambino odiavo Paperone a causa delle storie di Martina, poi ho cominciato a leggere Barks e ho scoperto che invece Paperone era molto di più di quello stronzo che leggevo su Topolino... e mi è piaciuto molto di più! E - scusate tanto - il Paperone di Barks è quello originale, visto che l'ha inventato lui.

                      Le dinamiche dei personaggi di Martina secondo me sono troppo cattive, troppo piene di rabbia, poco costruttive. Certo, dialoghi molto divertenti in molti casi, ma in molti altri Paperino - il mio eroe - si comporta come una merda nei confronti dei nipotini, e Paperone altrettanto si comporta malissimo. Sicuramente queste dinamiche sono figlie dei tempi che correvano, quelli degli anni di piombo e della rivolta generazionale, per cui leit motiv delle storie di Martina è il conflitto tra le 3 generazioni: i giovani QQQ, l'adulto nullatenente Paperino, il vecchio industriale Paperone. Ma conflitti che spesso a me che ero bambino creavano solo tanta rabbia, tanto senso dell'ingiustizia.

                      Invece le storie di Barks contengono morale PURA (spesso il sentimento che corre sotterraneo nelle storie è "ognuno deve accettarsi per quello che è"), tanta avventura, e soprattutto tanto, tanto DIVERTIMENTO PURO!

                      Mille volte meglio Barks, Gottfredson, Scarpa del pur coltissimo Martina. In particolare una cosa che però mi piaceva molto di Martina era il linguaggio forbito misto a regionale che metteva in bocca ai personaggi e che da bambino mi faceva morir dal ridere! Fra l'altro in tempi recenti mi ricordo di aver letto una storia in cui c'era qualcuno che parlava in quel modo ancora più caricaturato, ora non ricordo che storia fosse...

                      Beh...anch'io ho maturato un "desiderio" di "giustizia sociale" leggendo le storie di Martina.
                      Ma questa per me è una cosa positiva.
                      In fondo da bambino ho avuto la percezione di cosa è davvero la vita con le sue dinamiche economiche e sociali.
                      Meglio questo che una logica "da Mulino Bianco".
                      Meglio questo che l'illusione di un mondo benevolo: il risveglio sarebbe poi stato più traumatico.
                      Mi divertivo e contemporaneamente capivo come girava il mondo...o qualcosa di simile.

                      ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                        Re: Odio per lo Zione
                        Risposta #10: Mercoledì 21 Dic 2005, 11:48:10
                        Da bambino odiavo Paperone a causa delle storie di Martina, poi ho cominciato a leggere Barks e ho scoperto che invece Paperone era molto di più di quello stronzo che leggevo su Topolino... e mi è piaciuto molto di più! E - scusate tanto - il Paperone di Barks è quello originale, visto che l'ha inventato lui.



                        Non ti dimenticare pero' che il primissimo Paperone di Barks non era certo quel Paperone dinamico e simpatico che abbiamo poi visto nella stragrande maggioranza dell'opera di Barks.  Inoltre le relazioni tra Paperino e nipotini nelle storie di Barks degli anni '40 erano pessime; altro che Martina.

                        C'e' poco da fare, gli eroi Disneyani si sono molto evoluti (cambiati) durante gli anni.  70-75 anni circa, scusate se sono pochi.  Basti pensare alla prima volta che Paperino apparve in un fumetto.

                          Re: Odio per lo Zione
                          Risposta #11: Mercoledì 21 Dic 2005, 11:59:43
                          Beh...anch'io ho maturato un "desiderio" di "giustizia sociale" leggendo le storie di Martina.
                          Ma questa per me è una cosa positiva.


                          ho capito, ma più che un desiderio di giustizia sociale mi facevano provare rabbia e basta: nei panni di Paperino mi sentivo sempre vessato da Paperone in pratica alimentando il mio vittimismo... il concetto era giusto ma il modo in cui veniva sviluppato forse sproporzionato...

                            Re: Odio per lo Zione
                            Risposta #12: Mercoledì 21 Dic 2005, 12:03:59
                            Non ti dimenticare pero' che il primissimo Paperone di Barks non era certo quel Paperone dinamico e simpatico che abbiamo poi visto nella stragrande maggioranza dell'opera di Barks.  Inoltre le relazioni tra Paperino e nipotini nelle storie di Barks degli anni '40 erano pessime; altro che Martina.


                            Non sono tanto d'accordo. Paperone di Barks fin dall'inizio è sempre stato, come dice lui stesso: "più rude dei più rudi, più scaltro dei più scaltri, più avaro dei più avari". E anche Paperino e nipoti si facevano i dispetti e compagnia bella. Ma nelle storie di Barks c'è sempre stato di fondo un'onestà morale, e un affetto nei confronti dei personaggi che le storie di Martina non avevano. Nelle storie di Martina a volte Paperone e Paperino si comportavano in modo palesemente disonesto, in Barks MAI.
                            Martina: un ottimo autore. Barks: un genio.
                            « Ultima modifica: Mercoledì 21 Dic 2005, 12:04:11 da SGRUNT »

                              Re: Odio per lo Zione
                              Risposta #13: Mercoledì 21 Dic 2005, 12:40:26

                              Non sono tanto d'accordo. Paperone di Barks fin dall'inizio è sempre stato, come dice lui stesso: "più rude dei più rudi, più scaltro dei più scaltri, più avaro dei più avari".


                              Aspetta aspetta.  Io mi stavo riferendo a come Paperone era presentato nelle prime storie di Carl Barks; Natale su Monte Orso e qualche altra storia di quegli anni.  Realta' per quanto riguarda l'analisi del fumetto.  Non mi stavo riferendo a come poi successivamente Paperone descrisse il suo passato.  Finzione o "fiction" come la chiamano in Inglese.  Il Paperone del 1898, del Klondike per intendersi, fu scritto negli anni '50 e pertanto riflette gli usi e costumi fumettistici degli anni '50.  Da un punto di vista dell'analisi del fumetto, il Paperone del 1898 non e' il primo Paperone.  Il primo Paperone da questo punto di vista rimane quello del 1947.  Sembrerebbe un paradosso temporale, ma non lo e', in quanto ci stiamo riferendo a due piani diversi.

                              Un altro esempio: Paperino Paperotto, cioe' Paperino da piccolo e quindi un Paperino precedente il Paperino adulto di Carl Barks degli anni '50?  Niente affatto, un Paperino del secolo vigesimo-primo (si usa ancora quest'espressione?) e quindi si tratta di fumetti che rispecchiano i nostri tempi anche se teoricamente ambientati in un non meglio precisato passato.

                                Re: Odio per lo Zione
                                Risposta #14: Mercoledì 21 Dic 2005, 15:02:07
                                Aspetta aspetta.  Io mi stavo riferendo a come Paperone era presentato nelle prime storie di Carl Barks; Natale su Monte Orso e qualche altra storia di quegli anni.  Realta' per quanto riguarda l'analisi del fumetto.  Non mi stavo riferendo a come poi successivamente Paperone descrisse il suo passato.  Finzione o "fiction" come la chiamano in Inglese.  Il Paperone del 1898, del Klondike per intendersi, fu scritto negli anni '50 e pertanto riflette gli usi e costumi fumettistici degli anni '50.  Da un punto di vista dell'analisi del fumetto, il Paperone del 1898 non e' il primo Paperone.  Il primo Paperone da questo punto di vista rimane quello del 1947.  Sembrerebbe un paradosso temporale, ma non lo e', in quanto ci stiamo riferendo a due piani diversi.


                                Veramente non credo tu abbia capito quello che intendevo. Per Paperone degli inizi intendevo proprio quel Paperone che dici degli anni '40 (ovviamente quello del Klondike non c'entra). Rude, avaro. Ma, appunto, mai meschino come quello di certe storie di Martina.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)