Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Grrodon
Flagello dei mari
PolliceSu   (6)

  • *****
  • Post: 4071
  • Potere e Potenza!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (6)
    Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
    Risposta #30: Venerdì 7 Ago 2015, 01:40:49
    E' del tutto normale che nel mondo Disney siano presenti gli umani. E' sempre stato così e sempre sarà così, che si tratti di figure del passato o dell'attualissimo Dinamite Bla.

    L'errore semmai sta nel camuffare da animali i personaggi storici.

    E' tutto molto logico, in realtà. In un mondo in cui convivono tranquillamente paperi, topi, maiali e cani antropomorfi, per quale motivo dovrebbe essere assente l'essere umano, che è la versione antropomorfa della scimmia?

    Una scimmia sta a Nocciola e Dinamite come Pluto sta a Pippo, no?

    Non stiamo parlando di una realtà parallela alla nostra in cui gli animali hanno soppiantato l'uomo. Mica è una distopia. Al contrario, si tratta del mondo Disney in cui anche agli animali è stata data la possibilità di evolvere e civilizzarsi.

    *

    ML-IHJCM
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1899
    • Nuovo utente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
      Risposta #31: Venerdì 7 Ago 2015, 14:34:42
      Generalmente le figure umane nelle storie Disney non mi danno fastidio, anzi spesso non me ne accorgo neanche. Comunque mi e' capitato proprio oggi, dopo aver letto questa discussione, di aprire per caso questa pagina Inducks e notare l'ultima vignetta della prima striscia (vignetta tagliata nell'unica pubblicazione italiana?): sembrerebbe figurarvi un "umano" e troverei abbastanza "inquietante" quanto gli dice Paperina.
      « Ultima modifica: Venerdì 7 Ago 2015, 14:35:06 da ML-IHJCM »

      *

      Anders And
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu   (1)

      • ****
      • Post: 1761
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
        Risposta #32: Venerdì 7 Ago 2015, 14:55:05
        ... sembrerebbe figurarvi un "umano" e troverei abbastanza "inquietante" quanto gli dice Paperina.
        :)

          Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
          Risposta #33: Domenica 9 Ago 2015, 12:35:07
          E' del tutto normale che nel mondo Disney siano presenti gli umani. E' sempre stato così e sempre sarà così, che si tratti di figure del passato o dell'attualissimo Dinamite Bla.

          L'errore semmai sta nel camuffare da animali i personaggi storici.

          E' tutto molto logico, in realtà. In un mondo in cui convivono tranquillamente paperi, topi, maiali e cani antropomorfi, per quale motivo dovrebbe essere assente l'essere umano, che è la versione antropomorfa della scimmia?

          Una scimmia sta a Nocciola e Dinamite come Pluto sta a Pippo, no?

          Non stiamo parlando di una realtà parallela alla nostra in cui gli animali hanno soppiantato l'uomo. Mica è una distopia. Al contrario, si tratta del mondo Disney in cui anche agli animali è stata data la possibilità di evolvere e civilizzarsi.

          E se Darwin si sbagliasse?

          *

          Maximilian
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3857
          • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
            Risposta #34: Mercoledì 12 Ago 2015, 10:38:20
            E' tutto molto logico, in realtà. In un mondo in cui convivono tranquillamente paperi, topi, maiali e cani antropomorfi, per quale motivo dovrebbe essere assente l'essere umano, che è la versione antropomorfa della scimmia?
            Beh, le versioni antropomorfe delle scimmie ci sono, nelle prime strisce di Gottfredson: personaggi che però non presentano fattezze umane, ma appunto scimmiesche.

            Citazione
            Non stiamo parlando di una realtà parallela alla nostra in cui gli animali hanno soppiantato l'uomo.
            Certo che no, anche perchè nella loro realtà gli uomini sono gli animali antropomorfi e l'essere umano in quanto tale non esiste.

            *

            Giona
            Visir di Papatoa
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 2618
            • FORTVNA FAVET FORTIBVS
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
              Risposta #35: Domenica 4 Ott 2015, 13:18:38

              Allora quella sequenza è stata eliminata dalla versione presente nel cartonato "Io Amelia".
              Riprendo questo intervento perché mi sembrava strano che una sequenza così importante e caratteristica fosse stata eliminata in una ristampa.
              Alcuni giorni fa sono stato in una biblioteca che possedeva il cartonatone in questione e ho verificato che, come appare nella pagina corrispondente dell'Inducks, in quel volume a Zio Paperone e la pace con Amelia è attribuito il titolo Zio Paperone e la villa stregata e viceversa. Quindi questo è con ogni probabilità il motivo della risposta di MarioCX.
              "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

              *

              Cornelius
              Imperatore della Calidornia
              PolliceSu   (3)

              • ******
              • Post: 12708
              • Mais dire Mais
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (3)
                Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
                Risposta #36: Domenica 4 Ott 2015, 14:16:44

                In certe fisionomie la differenza tra umani e canidi antropomorfi è data semplicemente dal naso: se a tartufo siamo in presenza di canidi, se 'normale' abbiamo gli umani (caricaturali o realistici che siano illustrati).
                Altrimenti anche Basettoni, Manetta, Rock Sassi, Zapotec, Marlin, Petulia, Tubi potrebbero essere classificati come umani quando invece dovrebbero essere genericamente dei canidi, per quanto molto diversi da altri canidi come i pippidi.

                Questo vasto gruppo antropomorfo, tra gli anni '40 e '70/80 costituiva la quasi totalità dei personaggi generici di sfondo (tipo gruppi di cittadini in varie situazioni), dando più risalto ai nostri personaggi principali che, in effetti, erano molto diversi da loro, quantomeno in altezza.
                Da diversi anni molti autori tendono a paperizzare questi cittadini generici, naturalmente a Paperopoli: è vero che fin dal nome questa dovrebbe essere la città dei paperi ma vedere tutti questi generici col becco, a volte simili ai personaggi principali (mi viene in mente Amendola), può confondere o dare un senso di noia: preferisco una maggiore varietà e fantasia nel disegnare gruppi di cittadini che dovrebbero appartenere alle etnie animali più disparate: se prima i generici erano troppo umanizzati, adesso sono troppo paperizzati.

                *

                Maximilian
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 3857
                • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
                  Risposta #37: Domenica 4 Ott 2015, 14:41:03
                  Da diversi anni molti autori tendono a paperizzare questi cittadini generici, naturalmente a Paperopoli: è vero che fin dal nome questa dovrebbe essere la città dei paperi ma vedere tutti questi generici col becco, a volte simili ai personaggi principali (mi viene in mente Amendola), può confondere o dare un senso di noia: preferisco una maggiore varietà e fantasia nel disegnare gruppi di cittadini che dovrebbero appartenere alle etnie animali più disparate: se prima i generici erano troppo umanizzati, adesso sono troppo paperizzati.
                  Per me l'importante è che abbiano fattezze animalesche, il resto mi è indifferente (anche se anch'io gradirei una maggior varietà di specie tipo Turconi)

                  *

                  Giona
                  Visir di Papatoa
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 2618
                  • FORTVNA FAVET FORTIBVS
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
                    Risposta #38: Domenica 4 Ott 2015, 15:16:30
                    Da diversi anni molti autori tendono a paperizzare questi cittadini generici, naturalmente a Paperopoli: è vero che fin dal nome questa dovrebbe essere la città dei paperi ma vedere tutti questi generici col becco, a volte simili ai personaggi principali (mi viene in mente Amendola), può confondere o dare un senso di noia: preferisco una maggiore varietà e fantasia nel disegnare gruppi di cittadini che dovrebbero appartenere alle etnie animali più disparate: se prima i generici erano troppo umanizzati, adesso sono troppo paperizzati.
                    Sono assolutamente d'accordo: mettendo a confronto le storie di almeno una ventina d'anni fa e quelle attuali, sembra che a Paperopoli ci sia stato una vera e propria sostituzione di popolazione. Invece a Topolinia i pennuti col becco continuano ad essere un'assoluta rarità.
                    "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

                    *

                    ML-IHJCM
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu   (3)

                    • ****
                    • Post: 1899
                    • Nuovo utente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (3)
                      Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
                      Risposta #39: Domenica 4 Ott 2015, 16:38:10
                      Sono assolutamente d'accordo: mettendo a confronto le storie di almeno una ventina d'anni fa e quelle attuali, sembra che a Paperopoli ci sia stato una vera e propria sostituzione di popolazione.
                      Come l'Italia, la prosperosa Paperopoli e' diventata terra d'immigrazione ;D. (E spero nessuno prenda sul serio quella che vuol solo essere una battuta.)

                      *

                      feidhelm
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4777
                      • Fizz! Snarl!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
                        Risposta #40: Lunedì 5 Ott 2015, 10:04:56
                        Come l'Italia, la prosperosa Paperopoli e' diventata terra d'immigrazione ;D. (E spero nessuno prenda sul serio quella che vuol solo essere una battuta.)

                        O forse la comunità papera ha avuto una maggiore natalità di quella antropomorfa ::)
                                 
                        In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                        *

                        Cornelius
                        Imperatore della Calidornia
                        PolliceSu   (1)

                        • ******
                        • Post: 12708
                        • Mais dire Mais
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
                          Risposta #41: Lunedì 5 Ott 2015, 12:04:39

                          Chissà se paperi provenienti anche da terre lontane, una volta arrivati a Paperopoli, possono godere di sussidi di disoccupazione, agevolazioni fiscali, precedenza nelle liste di collocamento per un lavoro, una casa e via dicendo, a dispetto di altre etnie antropomorfe.

                          Se da noi Salvini (e non solo lui) dice 'prima gli italiani', non è detto che a Duckburg non ci siano politici che dicano 'prima i paperi' (da qualsiasi paese arrivino).

                          Scopo di tutto ciò far si che la percentuale di paperi (o pennuti in generale) aumenti a dispetto dei canidi umanoidi che in passato, come abbiamo visto, sembravano essere la maggioranza della popolazione metropolitana di Paperopoli.

                          Oggi i paperi dovrebbero essere la prima etnia antropomorfa in una città a cui hanno dato il nome, fondata da Cornelius Coot, un papero, non a caso.

                          Nella realtà di noi umani una situazione simile potrebbe esserci in Israele, stato fondato dagli ebrei i quali possono diventare cittadini israeliani anche se nati e vissuti in paesi lontani: basta che siano di religione ebraica. E ciò anche per far si che la loro percentuale resti maggioritaria in un paese dove i cittadini musulmani tendono ad aumentare più rapidamente, un po' per emigrazione dai paesi vicini e un po' per maggiore natalità.

                          Certo, se a Duckburg le cose stessero davvero così, immagino sollevazioni popolari da parte degli altri gruppi animal-antropomorfi, i canidi in primis che, pur essendo nati e cresciuti in Calisota, si vedrebbero 'superare' da un qualsiasi papero appena arrivato da chissà dove! ;D
                          « Ultima modifica: Lunedì 5 Ott 2015, 14:20:19 da leo_63 »

                          *

                          feidhelm
                          Flagello dei mari
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 4777
                          • Fizz! Snarl!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
                            Risposta #42: Lunedì 5 Ott 2015, 14:09:32
                            Chissà se paperi provenienti anche da terre lontane, una volta arrivati a Paperopoli, possono godere di sussidi di disoccupazione

                            Che però non sembrano esistere a Paperopoli, o Paperino non si troverebbe a elemosinare soldi da Zio Paperone.
                            C'è poi il mistero di cosa vivono i personaggi femminili come Paperina, che raramente lavorano ma non sembrano mai avere problemi economici.
                            A Topolinia forse le cose stanno diversamente, visto che anche Pippo lo si vede raramente al lavoro ma non chiede mai soldi a nessuno.
                            « Ultima modifica: Lunedì 5 Ott 2015, 14:11:53 da feidhelm »
                                     
                            In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                              Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
                              Risposta #43: Lunedì 5 Ott 2015, 21:38:19
                              Riprendo questo intervento perché mi sembrava strano che una sequenza così importante e caratteristica fosse stata eliminata in una ristampa.
                              Alcuni giorni fa sono stato in una biblioteca che possedeva il cartonatone in questione e ho verificato che, come appare nella pagina corrispondente dell'Inducks, in quel volume a Zio Paperone e la pace con Amelia è attribuito il titolo Zio Paperone e la villa stregata e viceversa. Quindi questo è con ogni probabilità il motivo della risposta di MarioCX.

                              Perbacco! Ho controllato: è proprio così...vado a pensare che hanno fatto inversione di titoli!
                              ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                              *

                              ML-IHJCM
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1899
                              • Nuovo utente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Inquietanti presenze umane nei fumetti Disney.
                                Risposta #44: Mercoledì 7 Ott 2015, 14:53:36
                                Che però non sembrano esistere a Paperopoli, o Paperino non si troverebbe a elemosinare soldi da Zio Paperone.
                                I sussidi esistono e sono abbondantemente elargiti. Paperino pero' non puo' riceverli perche' un suo errore nel compilare un modulo in proposito l'ha fatto risultare escluso per l'eternita' da ogni sussidio pubblico (unico in tutta Paperopoli a godere di questo "privilegio").

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)