Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Disney nella nostra cultura...

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Copernico Pitagorico
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1556
  • Great yakow horns!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Disney nella nostra cultura...
    Risposta #60: Giovedì 24 Apr 2014, 23:53:59
    Oggi a Carosello reloaded si parlava a chi Paperone avrebbe lasciato la sua eredità. Da questa pubblicità si vede l'ignoranza Disney poiché la signora sosteneva che doveva riceverla tutta Paperino , ma gli eredi devono essere (dato che non ha figli) le due sorelle.
    Per mille bobine di Tesla!l'antenato, quel che bee cicoria
     

    *

    paperoleo
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 440
    • w disney!!!!!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Disney nella nostra cultura...
      Risposta #61: Venerdì 25 Apr 2014, 10:26:41
      pubblicità di cosa? :)

      *

      Cornelius
      Imperatore della Calidornia
      PolliceSu   (2)

      • ******
      • Post: 12725
      • Mais dire Mais
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re: Disney nella nostra cultura...
        Risposta #62: Venerdì 25 Apr 2014, 11:03:53
        Oggi a Carosello reloaded si parlava a chi Paperone avrebbe lasciato la sua eredità. Da questa pubblicità si vede l'ignoranza Disney poiché la signora sosteneva che doveva riceverla tutta Paperino , ma gli eredi devono essere (dato che non ha figli) le due sorelle.

        Ignoranza relativa dato che le due sorelle di Paperone sono apparse solo in alcune storie donrosiane in albi per collezionisti (ZP). Fossero queste le persone (disneyanamente) ignoranti!
        « Ultima modifica: Venerdì 25 Apr 2014, 11:04:17 da leo_63 »

        *

        Copernico Pitagorico
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1556
        • Great yakow horns!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Disney nella nostra cultura...
          Risposta #63: Venerdì 25 Apr 2014, 16:41:31
          Non saprei cosa vendono
          Citazione
          le due sorelle di Paperone sono apparse solo in alcune storie donrosiane in albi per collezionisti
          io le considero sempre parenti di Paperone. :)
          Per mille bobine di Tesla!l'antenato, quel che bee cicoria
           

          *

          Sergio di Rio
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 1785
          • Novellino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re: Disney nella nostra cultura...
            Risposta #64: Venerdì 25 Apr 2014, 17:05:16

            Ignoranza relativa dato che le due sorelle di Paperone sono apparse solo in alcune storie donrosiane in albi per collezionisti (ZP). Fossero queste le persone (disneyanamente) ignoranti!

            Giusta osservazione.
            Da fan della $aga, sicuramente le considero come personaggi assolutamente concreti, tuttavia non si può non dire che dal punto di vista "ufficiale", Matilda e Ortensia non compaiono mai all'infuori delle storie di Don Rosa, e non vengono di fatto mai nominate. Diciamo che nel canone ufficiale di Topolino libretto, non ci sono, quindi ci sta che molti non le conoscano.

            Oltretutto, in ambito di eredità, anche considerandole, non la vedrebbero per il semplice fatto che, si presume, siano entrambe defunte allo stato "attuale".

            *

            Copernico Pitagorico
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1556
            • Great yakow horns!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Disney nella nostra cultura...
              Risposta #65: Venerdì 25 Apr 2014, 17:17:27
              Ehm hai detto DEFUNTE? Quando sarebbe accaduto?
              Per mille bobine di Tesla!l'antenato, quel che bee cicoria
               

              *

              Sergio di Rio
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu   (2)

              • ****
              • Post: 1785
              • Novellino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (2)
                Re: Disney nella nostra cultura...
                Risposta #66: Venerdì 25 Apr 2014, 17:30:41
                Ehm hai detto DEFUNTE? Quando sarebbe accaduto?

                Ovviamente, non si può mostrare il trapasso, trattandosi di fumetto Disney...bisogna semplicemente supporlo.

                Il fatto che nei fumetti canonici non compaiano MAI, neanche per una breve visita ai loro parenti, il fatto che non facciano mai una telefonata, una lettera, una mail, il fatto che non vengano mai nominate, fa presumere due cose : o non esistono, o sono morte.

                In entrambi i casi, è chiaro che la loro assenza totale giustifica pienamente il fatto che una larghissima fetta di lettori non sappia della loro esistenza.

                Anche perchè, in TUTTE le storie Disney, Paperino - e a volte i cugini - viene definito come unico possibile erede.
                « Ultima modifica: Venerdì 25 Apr 2014, 17:32:08 da Sergio_di_Rio »

                *

                Aoimoku
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1547
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Disney nella nostra cultura...
                  Risposta #67: Venerdì 25 Apr 2014, 17:58:20
                  Ortensia e Matilda, pur amate dai fan, sono personaggi molto secondari, utilizzati da un solo autore e in pochissime storie.

                  Matilda appare in un totale di 14 tra copertine, illustrazioni e storie, Ortensia in 15. Sono le stesse apparizioni di Matilda, la sconosciuta fidanzata brasiliana di Archimede.

                  Una piccola chicca: l'unica storia dove appaiono Matilda e Ortensia NON di Don Rosa :)
                  http://coa.inducks.org/story.php?c=D+2012-058

                  *

                  Virginbell
                  Ombronauta
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 992
                  • Aveva gli occhi splendenti come stelle
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Disney nella nostra cultura...
                    Risposta #68: Venerdì 25 Apr 2014, 20:37:09

                    Oltretutto, in ambito di eredità, anche considerandole, non la vedrebbero per il semplice fatto che, si presume, siano entrambe defunte allo stato "attuale".

                    Per Ortensia posso anche essere d'accordo ma, per quanto riguarda Matilda, volendo essere proprio fiscali ci viene mostrata viva e vegeta in Una lettera da casa.
                    Però, in quanto parenti più prossimi, una considerevole parte di eredità spetterebbe a Paperino e Qui Quo Qua di diritto.
                    Non conosco la storia sopra citata ma sembra piuttosto carina, mi incuriosisce :)

                    *

                    Mickeynic00
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1139
                    • Se c'è un errore e per il correttore automatico
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Disney nella nostra cultura...
                      Risposta #69: Venerdì 25 Apr 2014, 22:33:07
                      Capisco che Mondiali al cubo non regga il confronto con Una lettera da casa, ma li PdP nomina le sorelle, parlandone al presente.

                      Secondo me però Ortensia e Quackmore dono trapassati da un bel po'.
                      Vieni a seguirci, se ce la fai
                      Su vieni con noi, nell'House of Mouse

                      *

                      Copernico Pitagorico
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1556
                      • Great yakow horns!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Disney nella nostra cultura...
                        Risposta #70: Sabato 26 Apr 2014, 01:15:44
                        Comunque c'è anche un altro autore che lo usa ed è recente.
                        Per mille bobine di Tesla!l'antenato, quel che bee cicoria
                         

                        *

                        tang laoya
                        Cugino di Alf
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1303
                        • Mano rampante in campo altrui
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Disney nella nostra cultura...
                          Risposta #71: Sabato 26 Apr 2014, 03:19:47
                          Nel caso Matilda fosse ancora viva, in assenza di testamento da parte di Paperone, metà del patrimonio andrebbe a lei, l'altra metà a Paperino in rappresentanza di Ortensia.
                          (Sempre che Brigitta, con l'aiuto di Sganga, non riesca a convolare prima a giuste nozze, aggirando saggiamente le trappole dell'usucapione che già una volta le furono fatali)
                          « Ultima modifica: Sabato 26 Apr 2014, 08:14:47 da tang_laoya »
                          Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

                          *

                          Fa.Gian.
                          Cugino di Alf
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1001
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Disney nella nostra cultura...
                            Risposta #72: Sabato 26 Apr 2014, 08:27:43
                            A livello legale non so come sia la situazione americana attuale, né tantomeno quella degli anni '60, ma mi pare che le sorelle non fossero eredi privilegiati.

                            Anzi, mi pare di ricordare che la Legge tuteli dall'essere diseredati solo coniuge e figli (cui spetterebbe comunque 1/3 a coniuge, 1/3 da suddividere tra tutti i figli e 1/3 da attribuire a chiunque voglia il testatore)

                            Alla luce di ciò, quindi, mi pare plausibile che l'erede universale possa essere anche solo Paperino, come visto nelle storie italiane del passato.

                            Inoltre c'è sempre la possibilità di rifiutare una eredità, quindi le sorelle potrebbero essere nominate, ma non prendere nulla, dal fratello.
                            La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

                            *

                            Andrea87
                            Uomo Nuvola
                            PolliceSu

                            • ******
                            • Post: 6566
                            • Il terrore di Malachia!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Disney nella nostra cultura...
                              Risposta #73: Sabato 26 Apr 2014, 13:25:37
                              Ortensia e Matilda, pur amate dai fan, sono personaggi molto secondari, utilizzati da un solo autore e in pochissime storie.

                              Matilda appare in un totale di 14 tra copertine, illustrazioni e storie, Ortensia in 15. Sono le stesse apparizioni di Matilda, la sconosciuta fidanzata brasiliana di Archimede.

                              Una piccola chicca: l'unica storia dove appaiono Matilda e Ortensia NON di Don Rosa :)
                              http://coa.inducks.org/story.php?c=D+2012-058

                              veramente comparivano anche nella recente storia di Gervasio con Fantomius (l'episodio di King Kong)
                              Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                              *

                              Mickeynic00
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1139
                              • Se c'è un errore e per il correttore automatico
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Disney nella nostra cultura...
                                Risposta #74: Sabato 26 Apr 2014, 14:37:17
                                "Cultura" e una parola grossa ma a Colorado gli Scemifreddi (per chi non lo sapesse sono un trio di comici che usano nomi di importanti griffe per creare scenette, ad esempio fanno a pugni=Lotto) si sono vestitii da ladri, il marchio era appunto Banda Bassetti
                                Vieni a seguirci, se ce la fai
                                Su vieni con noi, nell'House of Mouse

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)