Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

La saga di Paperon de' Paperoni

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re: La saga di Paperon de' Paperoni
    Risposta #405: Venerdì 27 Gen 2017, 07:28:17
    "Io ho la forza di 10 paperi, perchè il mio cuore di papero è paperamente puro."

    A me sembra l' ennesima esaltazione della forza inverosimile del self made man - si noti come in questi casi abbandona volentierissimo il realismo - appena appena camuffata dall' aggettivo 'paperamente' per renderla minimamente 'divertente' e cosi' digeribile. Prevedo un rinnovato successo nell' America dell' attuale presidente. Tolto il citato avverbio la frase e' la stessa che nei vecchissimi romanzi d' appendice poteva esaltare l' eroe virile. Troppo datata anche per un fotoromanzo anni cinquanta. Anni cinquanta e non oltre, perche poi erano gia' disincantati. Il porre questi momenti di forza sovrumana irrealistica in una narrazione realistica serve proprio ad esaltare il protagonismo positivo dell' eroe. Tutto ciò non mi piace, sarà questione di gusti  ::)
    'Specchio magico, specchio rotondo, sono il piu' stupido di tutto il mondo?'
    'No Paperotto, tu sei intelligente come tanta altra gente'

    *

    giangi72
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu   (2)

    • ***
    • Post: 497
    • Don Rosiano convinto
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re: La saga di Paperon de' Paperoni
      Risposta #406: Venerdì 27 Gen 2017, 09:50:21
      addirittura ipotizzando una data di morte per Paperone
      Ehm, ti rendi conto che le tue opinioni potevano anche essere condivisibili ma, scrivendo la frase qui sopra, hai dimostrato di non sapere di cosa stai parlando?

      La storia sulla morte di paperone è ben nota a chi conosce Don e non ha niente a che vedere con la saga e neanche con tutte le sue storie.

      *

      AzureBlue
      Gran Mogol
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 701
      • Martiniano estremista.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: La saga di Paperon de' Paperoni
        Risposta #407: Venerdì 27 Gen 2017, 12:18:42
        Secondo me certe persone si fissano di voler trovare un canone Disney,di ufficializzare una continuity e marchiare il resto come "non canonico",ma il mondo Disney è bello perchè vario,ogni continuity è ufficiale e fine a se stessa,ma ritengo la Saga una grande opera in ogni modo,ufficiale o meno.

        Solo che,almeno per me,la Saga è totalmente incompatibile con gran parte della produzione italiana,a prescindere dalle varie parentele,ma anche e sopratutto per i tempi in cui si svolge la storia,lo stesso Rosa ha dichiarato più volte che la Saga raccontava in modo cronologico la vita di PdP,datando le classiche storie di Barks per il periodo in cui avvengono e addirittura ipotizzando una data di morte per Paperone,insomma tutti questi fattori mi hanno sempre fatto considerare la Saga un prodotto finito e non universale,ma esattamente il contrario.

        Giangi ha ragione su questo. Il famoso sketch in cui compare la tomba e su cui hanno ricamato tutto il possibile, è semplicemente una vignetta disegnata da Rosa per un concorso a tema. Non c'entra nulla con nient'altro.
        Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

        *

        Maximilian
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 3860
        • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: La saga di Paperon de' Paperoni
          Risposta #408: Venerdì 27 Gen 2017, 12:50:40
          A me sembra l' ennesima esaltazione della forza inverosimile del self made man
          Peccato che a pronunciarla non sia il self made man dalla forza inverosimile, ma un meschino approfittatore.

          Tolto il citato avverbio la frase e' la stessa che nei vecchissimi romanzi d' appendice poteva esaltare l' eroe virile.
          La frase funziona perchè il citato avverbio è presente; se non ci fosse, non farebbe ridere.
          « Ultima modifica: Venerdì 27 Gen 2017, 12:50:51 da Anton_Rebeliot »

          *

          Aoimoku
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1547
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: La saga di Paperon de' Paperoni
            Risposta #409: Venerdì 27 Gen 2017, 15:47:08

            Giangi ha ragione su questo. Il famoso sketch in cui compare la tomba e su cui hanno ricamato tutto il possibile, è semplicemente una vignetta disegnata da Rosa per un concorso a tema. Non c'entra nulla con nient'altro.
            La verità sta nel mezzo. La vignetta che ha reso celebre la morte di PdP era solo per un concorso, ma è vero che Don considera Paperone morto a 100 anni nel 1967 (anno dell'ultima storia di Barks), collocando di conseguenza tutte le sue avventure tra il 1947 e il 1967.

            *

            Cornelius
            Imperatore della Calidornia
            PolliceSu

            • ******
            • Post: 12725
            • Mais dire Mais
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: La saga di Paperon de' Paperoni
              Risposta #410: Venerdì 27 Gen 2017, 16:08:41
              La verità sta nel mezzo. La vignetta che ha reso celebre la morte di PdP era solo per un concorso, ma è vero che Don considera Paperone morto a 100 anni nel 1967 (anno dell'ultima storia di Barks).
              Per quanto la cosa non sia ufficiale, considerando la maniacalità di Don Rosa per date e tempi da rispettare, penso anch'io che il maestro di Louisville sia 'convinto' che Paperone sia morto nel 1967: cento anni esatti dalla nascita e proprio nell'anno in cui Barks va in pensione. Meglio di così! ;D


              collocando di conseguenza tutte le sue avventure tra il 1947 e il 1967.
              In realtà il Don ha collocato le sue storie 'presenti' in un periodo più preciso, poco dopo il 1950.
              Potrebbe essere il 1952 visto che in una storia si festeggiava il cinquantesimo anniversario dell'arrivo di Scrooge a Paperopoli avvenuto nel 1902 (mi sfugge il titolo). Certe atmosfere e certi look del tardo Barks, tipici degli anni '60 (il Gastone hippy o la Paperina imparruccata) non si sono mai visti nelle storie di Don Rosa.
              « Ultima modifica: Venerdì 27 Gen 2017, 16:10:05 da leo_63 »

              *

              giangi72
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 497
              • Don Rosiano convinto
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: La saga di Paperon de' Paperoni
                Risposta #411: Venerdì 27 Gen 2017, 16:16:26
                è vero che Don considera Paperone morto a 100 anni nel 1967 (anno dell'ultima storia di Barks), collocando di conseguenza tutte le sue avventure tra il 1947 e il 1967.

                Scusa ma questo chi lo dice?
                Questa affermazione da dove viene fuori?
                Don può decidere di ambientare le storie in quel periodo perchè gi piace ma non ricordo di aver mai letto niente del genere.

                *

                Solomon Cranach
                Gran Mogol
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 670
                • Spero che i buddisti si sbaglino.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: La saga di Paperon de' Paperoni
                  Risposta #412: Venerdì 27 Gen 2017, 16:20:18

                  Scusa ma questo chi lo dice?
                  Questa affermazione da dove viene fuori?
                  Don può decidere di ambientare le storie in quel periodo perchè gi piace ma non ricordo di aver mai letto niente del genere.
                  « Ultima modifica: Venerdì 27 Gen 2017, 16:21:28 da Solomon_Cranach »
                  « L'UNICA DIFFERENZA FRA LA FOTOCAMERA E NOI
                  È CHE LA FOTOCAMERA, QUESTA STUPIDA, NON SBAGLIA MAI,
                  MENTRE NOI SBAGLIAMO IN CONTINUAZIONE, IN OGNI DISEGNO.
                  ED È QUESTO CHE CREA LA MAGIA!
                  »

                  J. Giraud

                  *

                  giangi72
                  Pifferosauro Uranifago
                  PolliceSu   (1)

                  • ***
                  • Post: 497
                  • Don Rosiano convinto
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re: La saga di Paperon de' Paperoni
                    Risposta #413: Venerdì 27 Gen 2017, 17:42:51
                    Odio ripetermi ma...

                    Ehm, ti rendi conto che le tue opinioni potevano anche essere condivisibili ma, scrivendo la frase qui sopra, hai dimostrato di non sapere di cosa stai parlando?

                    La storia sulla morte di paperone è ben nota a chi conosce Don e non ha niente a che vedere con la saga e neanche con tutte le sue storie.
                    « Ultima modifica: Venerdì 27 Gen 2017, 17:43:08 da giangi72 »

                    *

                    Aoimoku
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1547
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: La saga di Paperon de' Paperoni
                      Risposta #414: Venerdì 27 Gen 2017, 18:05:50

                      Scusa ma questo chi lo dice?
                      Questa affermazione da dove viene fuori?
                      Don può decidere di ambientare le storie in quel periodo perchè gi piace ma non ricordo di aver mai letto niente del genere.
                      Un indizio può essere la frase di Paperone "Mi sento vent'anni di avventure ancora davanti" pronunciata nell'ultimo capitolo della Saga, ambientato nel 1947 e quindi facendo concordare l'ipotesi che per Don Barks in pensione = morte di Paperone

                      *

                      clinton coot
                      Pifferosauro Uranifago
                      PolliceSu   (1)

                      • ***
                      • Post: 466
                      • Novellino
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re: La saga di Paperon de' Paperoni
                        Risposta #415: Venerdì 27 Gen 2017, 18:19:06
                        Assolutamente d'accordo, tanto che in un vecchio commento dicevo
                        I "Ventenni" invece ha causato, o quantomeno portato alla luce, un fenomeno terribile: i Rosaminkia.
                         [...]
                        Il culmine della loro crociata è naturalmente quando accusano Barks di non seguire Don Rosa  ;D vi parrà incredibile, ma visto che lo stesso Barks non era un fanatico di sé stesso e della sua continuity, capitava che mettesse il Deposito in città anziché sulla collina ammazzamuli... sacrilegio! Barks si sbaglia! Così afferma Don Rosa 25,17!
                        Mah... andare a pescare una manciata di messaggi da una pagina Facebook con oltre 100.000 iscritti, più varie persone che commentano senza essere iscritte... mi sembra che una simile operazione lasci un po' il tempo che trova.
                        Al massimo sarà utile ad ottenere qualche polliciata, ma non vedo come la cosa possa essere usata per dimostrare alcunché. Anche perchè, seguendo la stessa logica, si potrebbero usare i messaggi di chi "accusa" Barks di non seguire la tradizione degli autori italiani per dimostrazioni opposte, ma ovviamente sarebbe un'operazione altrettanto inutile.

                        Scusa ma questo chi lo dice?
                        Questa affermazione da dove viene fuori?
                        Don può decidere di ambientare le storie in quel periodo perchè gi piace ma non ricordo di aver mai letto niente del genere.
                        Su questo punto invece condivido il pensiero di Aoimoku:

                        La verità sta nel mezzo. La vignetta che ha reso celebre la morte di PdP era solo per un concorso, ma è vero che Don considera Paperone morto a 100 anni nel 1967 (anno dell'ultima storia di Barks), collocando di conseguenza tutte le sue avventure tra il 1947 e il 1967.
                        In effetti, nell'introduzione al primo capitolo della Saga

                        https://web.archive.org/web/20090222044346/http://bellsouthpwp.net/d/a/danshane/scroopage/los285_1.htm

                        Don scrive

                        According to this tale, I have $crooge's 10th birthday in 1877, placing his birth-date in 1867. I chose that partly because that's the latest I could get $crooge to be born and still be able to do some of the things Barks said he did in the years Barks said he did 'em. Still, this has him piloting a riverboat (see part II) at age 15-- pretty darn young! But also, Barks retired in 1967, so I can think of $crooge living a nice even 100 years. How could he live such a long, active life? Remember he drank from the Fountain of Youth in that one Barks story, which is supposed to give one great health, though (according to that story) only bathing in the water would make one younger.

                        Anche la prima versione dell'albero genealogico presenta delle date di nascita e morte, incluse le date 1867-1967 per Paperone, anche se poi le date non furono incluse nella versione definitiva. Nell'articolo che prsenta la prima versione dell'albero (pubblicato in alcune edizioni dell'opera omnia) Don scrive:

                        You'll note a year of death for $crooge McDuck! After sipping the invigorating waters of the Fountain of Youth in Barks' "That's No Fable" (US 32, 1960), I figure he could live at least 100 years, but from what final year do I count back? The easiest way to choose a year of $crooge's death is to pick 1967, the year that his creator Carl Barks retired from writing and drawings his adventures. For me, that was the death of $crooge.

                        Le date della prima versione dell'albero, che comprendono anche 1867-1967 per Paperone, erano già state pubblicate da Don Rosa in un messaggio della DCML nel 1994.
                        « Ultima modifica: Venerdì 27 Gen 2017, 18:22:46 da clinton_coot »

                        *

                        Leonard13
                        Brutopiano
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 28
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: La saga di Paperon de' Paperoni
                          Risposta #416: Venerdì 27 Gen 2017, 19:38:59
                          Ehm, ti rendi conto che le tue opinioni potevano anche essere condivisibili ma, scrivendo la frase qui sopra, hai dimostrato di non sapere di cosa stai parlando?

                          La storia sulla morte di paperone è ben nota a chi conosce Don e non ha niente a che vedere con la saga e neanche con tutte le sue storie.
                          come ti hanno risposto altri utenti anche io ho collegato tutti questi fattori più numerose interviste a Don,che mi portano a ritenere tutto quanto un grande disegno dell'autore,che però rimane una versione che difficilmente può essere ritenuta "universale" o aperta ad interpretazioni di altri autori. Spero di essermi spiegato bene.
                          « Ultima modifica: Venerdì 27 Gen 2017, 19:39:27 da Leonard13 »

                          *

                          Maximilian
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 3860
                          • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: La saga di Paperon de' Paperoni
                            Risposta #417: Sabato 28 Gen 2017, 19:19:35
                            Tornando in topic...

                            Beh, AzurBlue e Paperotto, pensatela come volete, ma io considero questa storia l'unica dei paperi che abbia mai letto a meritarsi il titolo di capolavoro.
                            Prima di conoscerla giudicavo quello di Paperopoli "l'universo di serie b".

                            Con ciò non voglio dire che siete obbligati a farvela piacere per forza, ma solo esprimere cosa questa saga ha significato per me.
                            « Ultima modifica: Domenica 29 Gen 2017, 17:32:02 da Anton_Rebeliot »

                            *

                            AzureBlue
                            Gran Mogol
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 701
                            • Martiniano estremista.
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: La saga di Paperon de' Paperoni
                              Risposta #418: Domenica 29 Gen 2017, 13:16:34
                              Tornando in topic...

                              Beh, AzurBlue e Paperotto, pensatela come volete, ma io considero questa storia l'unica dei paperi che abbia mai letto a meritarsi il titolo di capolavoro.
                              Prima di conoscerla giudicavo quello di Paperopoli "l'universo di serie b".

                              Con ciò non voglio dire che siete obbligati a farvela piacere per forza, ma solo esprimere cosa questa saga ha significato per me.

                              Ma io non ho mai detto di non apprezzare il lavoro di Rosa  :) "Paperdinastia" mi fu regalato nel 2000, quando fui promosso dalla prima alla seconda elementare (o qualcosa di simile, magari era anche nel 2001 o così) ed è un'opera con cui io ho un forte legame emotivo e che ho letto e riletto decine, se non centinaia di volte. Sono un'ammiratore del segno grafico di Rosa, così come di certe sue trovate e dell'ambizione di costruire un'opera del genere, mai tentata prima (se si esclude il tentativo tutto italiano di Martina/Carpi/Scarpa). Le mie obiezioni sono di ordine diverso e sono precipuamente riferiti all'ideologia che ci sta dietro, a come viene proposta (in maniera pesante, a parer mio) e alla percezione che ne ha avuto il pubblico.
                              Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                              *

                              Maximilian
                              Dittatore di Saturno
                              PolliceSu   (1)

                              • *****
                              • Post: 3860
                              • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: La saga di Paperon de' Paperoni
                                Risposta #419: Domenica 29 Gen 2017, 17:34:25
                                Ma io non ho mai detto di non apprezzare il lavoro di Rosa   :)
                                Ah, avevo inteso il contrario.

                                Le mie obiezioni sono di ordine diverso e sono precipuamente riferiti all'ideologia che ci sta dietro, a come viene proposta (in maniera pesante, a parer mio) e alla percezione che ne ha avuto il pubblico.
                                Però sull'ultimo punto non sono d'accordo: credo che la percezione del pubblico non possa essere mossa come critica ad un'opera.
                                « Ultima modifica: Domenica 29 Gen 2017, 17:34:42 da Anton_Rebeliot »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)