Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

I promessi paperi - I promessi topi

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re: I promessi paperi - I promessi topi
    Risposta #60: Martedì 22 Feb 2011, 19:17:21
    Io mi accodo alla maggioranza e voto per I promessi paperi. Anche se sono entrambe fenomenali ^^ ma il mio cuore batte sempre per le storie dei paperi.

    *

    Ilja Topovic
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 705
    • Alea iacta est
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: I promessi paperi - I promessi topi
      Risposta #61: Giovedì 26 Mag 2011, 14:39:44
      Segnalo un passaggio dell'antologia "Galeotto fu il libro":

      Citazione
      [...] a volte prevale l'intenzione giocosa e le ripresa della grande opera viene fatta con toni di scherzo che non mettono in discussione il valore del testo parodiato, anzi finiscono per ribadirne l'importanza. É il caso, per esempio, del romanzo manzoniano, tradotto nel linguaggio fumettistico da Giulio Chierchini con il titolo I promessi paperi (1976) e con personaggi ovviamente tratti dal mondo disneyano di Paperino, per cui don Rodrigo diventa don Paperigo, don Abbondio prende il nome di don Cicciondio, i bravotti-bassotti sono epigoni dei bravi, e Paperino Strafalcino incarna la figura di Renzo, innamorato di una energica e volitiva Lucilla Paperella.
      « Ultima modifica: Giovedì 26 Mag 2011, 14:46:14 da PeterPaul »

        Re: I promessi paperi - I promessi topi
        Risposta #62: Martedì 7 Giu 2011, 16:53:24
        promessi paperi senza dubbio! don cicciondio resta indimenticabile  ;D

        *

        Paperinika
        Imperatore della Calidornia
        Moderatore
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 10525
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: I promessi paperi - I promessi topi
          Risposta #63: Martedì 7 Giu 2011, 19:26:19
          promessi paperi senza dubbio! don cicciondio resta indimenticabile  ;D
          Lol, perchè, la Scocciatrice di Monza? ;D

          Anch'io preferisco di gran lunga la versione papera, è molto più allegra.

            Re: I promessi paperi - I promessi topi
            Risposta #64: Martedì 7 Giu 2011, 19:42:35
            promessi paperi senza dubbio! don cicciondio resta indimenticabile  ;D
            ;D
            Ormai le battute le so a memoria, talmente che mi fanno spanciare:

            Crapulante, se credi di saccheggiare le nostre dispense, cadi male!
            Tanghero! Come osi rivolgerti in cotal modo al mio tutore?

            Poi anche i disegni di Chierchini contribuiscono all'effetto comico! Un capolavoro (sicuramente a livello di dialoghi) da parte di un autore ignoto, in pratica...
            « Ultima modifica: Martedì 7 Giu 2011, 19:43:59 da Duck_Fener »

            *

            Chen Dai-Lem
            Cugino di Alf
            PolliceSu   (1)

            • ****
            • Post: 1196
            • Cip & Ciop
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: I promessi paperi - I promessi topi
              Risposta #65: Mercoledì 6 Gen 2016, 12:36:21
              Paperi o topi? Questo è il dilemma :)!!! Mi sono trovata a recuperare ("finalmente se non lo avevi ancora fatto!" direte voi :) ) i Promessi topi e I promessi paperi grazie al quindicesimo numero dei Classici della Letteratura Disney.
              Durante uno dei tanti viaggi in macchina con Kim, tra un nebbione e l'altro, era uscito l'argomento e, incuriosita dai suoi commenti, sono corsa a recuperare queste due storie.
              Ora, la prima cosa che ci tengo a dire è che mi sono piaciute entrambe e, anche se ho la mia preferenza, credo che siano due storie geniali (amo le parodie Disney :) ).
              I due problemi cruciali che gli autori Disney si sono trovati ad affrontare (come ci spiega anche l'analisi delle due versioni che troviamo in fondo al volumetto) sono: il matrimonio (in un mondo, quello Disney, fatto solo di zii e nipoti) e la peste. Per quanto riguarda il matrimonio mi è piaciuto l'inserimento di una nota romantica ne I promessi topi..insomma, si vede che al di là dell'accordo economico c'è molto di più, cosa che non si può assolutamente dire ne I promessi paperi, dove Lucilla Paperella ha un concetto tutt'altro che romantico del matrimonio, a mio parere. Lì però troviamo l'idea geniale del ribaltamento da Questo matrimonio non s'ha da fare a Questo matrimonio s'ha da fare! E al più presto!
              Il problema della peste, poi, viene risolto in entrambi i casi in modo simpaticissimo: mi è piaciuto un sacco sia lo scoppio delle poste di Milano nei paperi, sia la bambina insopportabile nei topi (meravigliosa in questo caso la scena del servitore che strofina il vestito della bimba per togliere una macchia e lei che urla Dalli all'untore! :) ).
              Per quanto riguarda il ruolo di Don Abbondio, sollevato in entrambe le parodie dal ruolo ecclesiastico, devo dire che Don Pippondio batte nettamente don Cicciondio, non c'è partita per me :) (Pippo è un personaggio eccezionale e in ogni storia mi piace di più) e meravigliosa Clarabella che, oltre a prendersi perpetua cura di lui, alla fine sarà travolta dal suo fascino :)!!! D'altro canto i Bravotti sono sicuramente, fin dal nome, più simpatici dei Bravi di don Pietrigo e la Scocciatrice di Monza non può che far sorridere :)!!!
              Insomma, se proprio devo scegliere, scelgo i topi perchè la trama è più vicina all'originale, mi è piaciuta di più la trasposizione dei personaggi e c'è la nota romantica di cui parlavo prima..ma sono veramente due ottime parodie :)!!!
              "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
              - Carlos Ruiz Zafón -

              *

              AzureBlue
              Gran Mogol
              PolliceSu   (2)

              • ***
              • Post: 701
              • Martiniano estremista.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (2)
                Re: I promessi paperi - I promessi topi
                Risposta #66: Lunedì 11 Gen 2016, 12:37:53
                Ora, la prima cosa che ci tengo a dire è che mi sono piaciute entrambe e, anche se ho la mia preferenza, credo che siano due storie geniali (amo le parodie Disney :) ).
                I due problemi cruciali che gli autori Disney si sono trovati ad affrontare (come ci spiega anche l'analisi delle due versioni che troviamo in fondo al volumetto) sono: il matrimonio (in un mondo, quello Disney, fatto solo di zii e nipoti) e la peste. Per quanto riguarda il matrimonio mi è piaciuto l'inserimento di una nota romantica ne I promessi topi..insomma, si vede che al di là dell'accordo economico c'è molto di più, cosa che non si può assolutamente dire ne I promessi paperi, dove Lucilla Paperella ha un concetto tutt'altro che romantico del matrimonio, a mio parere. Lì però troviamo l'idea geniale del ribaltamento da Questo matrimonio non s'ha da fare a Questo matrimonio s'ha da fare! E al più presto!
                Il problema della peste, poi, viene risolto in entrambi i casi in modo simpaticissimo: mi è piaciuto un sacco sia lo scoppio delle poste di Milano nei paperi, sia la bambina insopportabile nei topi (meravigliosa in questo caso la scena del servitore che strofina il vestito della bimba per togliere una macchia e lei che urla Dalli all'untore! :) ).
                Per quanto riguarda il ruolo di Don Abbondio, sollevato in entrambe le parodie dal ruolo ecclesiastico, devo dire che Don Pippondio batte nettamente don Cicciondio, non c'è partita per me :) (Pippo è un personaggio eccezionale e in ogni storia mi piace di più) e meravigliosa Clarabella che, oltre a prendersi perpetua cura di lui, alla fine sarà travolta dal suo fascino :)!!! D'altro canto i Bravotti sono sicuramente, fin dal nome, più simpatici dei Bravi di don Pietrigo e la Scocciatrice di Monza non può che far sorridere :)!!!
                Insomma, se proprio devo scegliere, scelgo i topi perchè la trama è più vicina all'originale, mi è piaciuta di più la trasposizione dei personaggi e c'è la nota romantica di cui parlavo prima..ma sono veramente due ottime parodie :)!!!

                Considerazioni interessanti, ma proprio per la maggiore differenza dall'originale ritengo più interessante quella dei paperi. Paperino, in questo ambito, riesce ad emergere come vittima suprema dei potenti ma, anche e soprattutto, del destino, che all'ultimo darà un colpo di coda rigirando completamente il tavolo.
                Pensa al lavoro psicologico che un Paperone quasi martiniano riesce ad effettuare su Rockerduck per farlo lavorare per lui, fino a che non questi non se ne accorge, smontando il meccanismo.
                Sicuramente quella dei topi è più moderna: i personaggi sono più digeribili, il disegno più lineare e il tutto si risolve in una maniera meno ingarbugliata e "tragica". C'è anche da dire che, se "I promessi paperi" è del 1976, la versione topesca è del 1989. Sono 13 anni e la maggiore potabilità della trama ne è la diretta conseguenza.
                In definitiva direi che se la storia dei paperi ha tutti i caratteri per essere un classico, quella coi topi è una bella avventura, ma manca quel qualcosa in più che trasuda dalla trama di Chierchini e dal disegno di Segantini (il gruppo rock, lo sciopero postale -la metà degli anni '70 è segnata da un crescente disordine sul fronte dell'agitazione sindacale di base, gli esattori)
                Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                *

                piccolobush
                Flagello dei mari
                Moderatore
                PolliceSu   (1)

                • *****
                • Post: 4262
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re: I promessi paperi - I promessi topi
                  Risposta #67: Martedì 12 Gen 2016, 12:30:49
                  dalla trama di Chierchini e dal disegno di Segantini
                  Semmai il contrario :)

                  *

                  AzureBlue
                  Gran Mogol
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 701
                  • Martiniano estremista.
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: I promessi paperi - I promessi topi
                    Risposta #68: Martedì 12 Gen 2016, 12:37:27
                    Semmai il contrario :)

                    Un piccolo refuso  ::)
                    Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                    *

                    Vito65
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1561
                    • ex Generale Westcock
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: I promessi paperi - I promessi topi
                      Risposta #69: Mercoledì 13 Gen 2016, 22:35:21
                      Anche se I Promessi Topi è una bella storia con tanti intelligenti spunti comici, preferisco I Promessi Paperi, che ha dalla sua il pregio di una maggiore originalità, probabilmente per essere stata concepita per prima.

                      *

                      Gancio
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu   (2)

                      • *****
                      • Post: 3193
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re: I promessi paperi - I promessi topi
                        Risposta #70: Sabato 16 Gen 2016, 12:51:17
                        Inauguro la nuova stelletta con un post su queste due storie: le ho ri-lette appositamente entrambe, di certo sono due storie a loro modo fondamentali per il loro carattere parodistico, e ora vorrei provare a dare un mio giudizio...

                        Senza troppe perplessità ritengo superiore "I promessi TOPI"!  :D

                        Nel mio personale giudizio ritengo non esservi quasi alcun elemento - forse con l'eccezione di qualche dialogo/gag più divertente - nella parodia con i paperi che risulti superiore a quella con i topi, a partire dall'elemento più immediato di valutazione, cioè i disegni: per quanto io sia un estimatore di Chierchini, quantomeno di quello recente, trovo molto più morbidi ed aggraziati i disegni della parodia topesca, oltre che migliori nella colorazione (ma questo è dovuto agli oltre dieci anni di differenza tra le due).

                        La trama della parodia con i topi è certamente molto più aderente all'opera originale rispetto a quella con i paperi, dove gli autori si sono sbizzarriti a reinventare completamente le situazioni, dando cosi vita ad una storia divertente ma che non ha quasi nessun legame con l'opera manzoniana: questo, nella mia personale visione, rappresenta certamente un punto di svantaggio, poichè preferisco nettamente le parodie fedeli all'originale, quantomeno nei (non sempre ampi) limiti che l'adattamento ai canoni disneyani impone.
                        Riconosco, tuttavia, la bravura nell'adattare i personaggi dell'universo dei paperi, cosa assolutamente non scontata a fronte di una maggiore "plasmabilità" dei topi: sono fermamente convinto, infatti, che i personaggi dell'universo dei topi riescano a rendere molto meglio dei paperi quando si tratta di "recitare in costume"; gli esempi sono innumerevoli, ed anche limitandoci alle parodie più recenti - letterarie e non - è facile notare come "La vera storia di Novecento", "Dracula", "On the road", "Topalbano", "L'isola del tesoro", "Lo strano caso del dottor Ratkill e di mister Hyde" (seppur in quest'ultimo un ruolo rilevante sia ricoperto da Paperino) siano tutte impersonate da personaggi dell'universo dei topi; a fronte di queste, la sola parodia di "Moby Dick" utilizza i personaggi paperi.

                        La mia impressione è che i personaggi dei topi riescono a rendere anche toni ed atmosfere dal sapore più "drammatico" (tra virgolette), a fronte dei paperi dove è sempre l'umorismo e la comicità il tratto che più viene in evidenza.
                        Vorrei evidenziare anche un'altra sensazione. Prendiamo ad esempio la recente Moby Dick; si tratta di un lavoro di ottima qualità, senza dubbio, eppure a ben vedere troviamo alcuni topos ricorrenti nelle storie dei paperi: zio paperone che cerca di recuperare la numero uno, amelia che tenta di sottrargliela, i bassotti che vogliono arricchirsi, i nipotini che bistrattano paperino. Il lavoro di adattamento dell'opera originale appare ottimo, ma si finisce per ricorrere sempre alle solite situazioni, seppur abilmente "mascherate" sotto la veste della parodia.

                        Torniamo ora in argomento: anche ne "I promessi paperi" succede praticamente lo stesso; paperone taccagno, brigitta che vuole sposare paperone, paperone che sfrutta paperino, ciccio che pensa solo a mangiare, rockerduck invidioso di paperone, paperino povero spiantato, e via dicendo.
                        Di contro, la parodia di Bruno Sarda riesce a mantenersi molto più nel solco dell'opera originale, senza necessariamente ricorrere alle situazioni tipiche dei personaggi del mondo dei topi: al posto del matrimonio v'è un contratto, ma per il resto troviamo il notaio (al posto del prete), il signorotto, i bravi, l'innominato, la perpetua (nel senso di: "alle perpetue dipendenze").
                        Anche l'elemento della peste, poi, viene (imho) reso meglio nei promessi topi: l'idea della nipotina pestifera del vicerè mi sembra molto più divertente dei postini impazziti, e pure senza dover storpiare la nomenclatura (come avviene nei paperi, con "poste").

                        E poi le citazioni: "la provvidenza deciderà", "Manzoni, chi era costui?", "gli altri fanno i comodi loro e poi vengono da me per...", "dalli all'untore!" ed altre.

                        Insomma, per quanto trovi divertente la parodia dei paperi, è (imho) quella dei topi che riesce ad esprimere meglio il concetto di "parodia", inteso quale rivisitazione di un'opera attraverso gli elementi disneyani.  :)

                        PS: ma perchè non metter su un bel sondaggino?  ;)
                        « Ultima modifica: Sabato 16 Gen 2016, 12:53:34 da Angelo85 »
                        Tritumbani fritti!

                        *

                        Luxor
                        Flagello dei mari
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4052
                        • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: I promessi paperi - I promessi topi
                          Risposta #71: Sabato 16 Gen 2016, 13:09:55
                          Proprio recentemente ho recuperato il volume del corriere che le raccoglie entrambe, corredato da diversi e interessanti extra :)

                          Anche io preferisco la parodia dei Topi, complice il fatto che la lessi da bambino sui Topolini originali e anche che è più fedele all'opera del Manzoni, come già fatto notare da chi ha scritto prima di me, ma le perle comiche della parodia dei Paperi sono da antologia ;D
                          The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


                          *

                          Paper_Butler
                          Gran Mogol
                          PolliceSu   (2)

                          • ***
                          • Post: 705
                          • Soffia il vento del sud...
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (2)
                            Re: I promessi paperi - I promessi topi
                            Risposta #72: Sabato 16 Gen 2016, 14:46:18
                            Se dovessi esprimere la mia preferenza, essa andrebbe a “I promessi paperi”. L’ho letta per la prima volta un po’ dopo la pubblicazione originale, ma comunque con qualche anno di anticipo rispetto a “I promessi topi”, che trovai direttamente sui libretti in edicola.

                            Ho sempre trovato la storia paperesca abbastanza “inquietante”: un contributo decisivo a tal riguardo lo danno i caratteristici disegni del maestro Chierchini, ma anche la trama è molto particolare, con il rapporto tra Don Paperigo e Mainomato, le terribili “torture” inflitte e quant’altro. Questo, però, non è affatto un difetto, anzi: è una parodia di stampo “martiniano”, di quelle che si facevano una volta, che si adatta al mondo disneyano discostandosi parecchio dall’opera originale, ma seguitando a strizzarle l’occhio di continuo con intelligenza, in modo stimolante, specie se riletta in età più adulta.
                             
                            E poi, come spesso accadeva, vi sono chiari riferimenti all’attualità di quel periodo: tipico esempio, come ricordava anche AzureBlue, sono le “poste” che bloccano Milano, chiara citazione dei continui scioperi che paralizzavano il nostro Paese. Guarda caso, tutti fermi tranne… i gabellotti d’assalto, sempre pronti a riscuotere! Mi sembra un’idea più azzeccata rispetto alla semplice “peste”, che è sì divertente, ma in fondo non troppo originale. Per dire, quando sentii parlare per la prima volta della peste - ero molto piccolo e non avevo ancora letto nessuna delle due storie - collegai subito la parola, istintivamente, proprio a una bambina viziata e insopportabile, facendo ridere di gusto i “grandi”!

                            In generale, quindi, “I promessi paperi” mi sembrano più fantasiosi rispetto ai “topi”, che risultano senz’altro più lineari e fedeli all’opera originale e con un clima maggiormente sereno, ma hanno meno guizzi geniali e sono molto meno graffianti. Tutto questo pur restando, anche la parodia topesca, una storia assai godibile e ben fatta, che è piacevole rileggere di tanto in tanto.
                            « Ultima modifica: Sabato 16 Gen 2016, 14:46:54 da Paper_Butler »

                            *

                            MiTo
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu   (1)

                            • ****
                            • Post: 1636
                            • Amante del Cavallino Rampante
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: I promessi paperi - I promessi topi
                              Risposta #73: Sabato 16 Gen 2016, 23:20:03
                              Io lessi le due versioni dei "Promessi" contemporaneamente in un volume del Corriere in cui erano raccolte entrambe. Questo per dire che non sono più affezionato all'una piuttosto che all'altra perchè è legata alla mia infanzia o meno.
                              Detto questo, io ho sempre preferito I Promessi Paperi. Non perchè la versione topesca sia peggiore. Anzi.
                              I Promessi Topi è strettamente una parodia del romanzo di Manzoni. Ci sono tante citazioni e omaggi "Manzoni, chi era costui?" ed è generalmente molto più fedele all'opera originale.
                              I Paperi invece hanno avuto maggiore libertà. la vicenda è pertinente fino a un certo punto a quella di Manzoni, e per certi versi è un pregio. Nel senso che risulta più "nuova" e frizzante, perchè non sai dove andrà a parare.
                              Se dovessi decidere qual'è la migliore parodia tra le due non avrei dubbi: Promessi Topi. C'è Don Pippondio che ha un ruolo attivo e fedele a quello del romanzo (al contrario del Don Cicciondio che ha un ruolo di comparsa). C'è la redenzione dell'Innominabile (mentre Mainomato ha di nuovo un ruolo molto limitato). E via dicendo.
                              Ma se dovessi scegliere qual'è la mia storia preferita tra le due, non avrei ancora dubbi: i Promessi paperi. Vuoi perchè adoro le storie "retrò" ciniche e politicamente scorrette, vuoi perchè vado matto per lo stile del Chierchini di quel periodo.
                              Poi è innegabile che entrambe siano mirabili opere, ottimi esempi di come il fumetto pò essere parodia di qualsiasi genere letterario, compreso il romanzo nazionale italiano. Ed entrambe queste storie possono contare su intuizioni genaili per "addolcire" temi di cui non si sarebbe potuto parlare, come la peste. Che diventa una peste (intesa come bambina pestifera) nei Topi e le poste nei Paperi. Insomma, tanta roba, e di gran qualità.

                              *

                              Mark
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1046
                              • Esperto animazione disneyana
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: I promessi paperi - I promessi topi
                                Risposta #74: Domenica 17 Gen 2016, 10:43:57
                                Concordo con Paper_Butler nel ritenere la versione papera più inquietante (e moltissimo dipende da Chierchini). Ma proprio per questo preferisco la versione dei topi. Avrà influito leggerla per prima, sarà che preferisco parodie che seguano da vicino la storia a quelle "alla Martina", ma l'ho trovata più vicina alle mie corde.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)