Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

La lingua di Topolino

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

ACCI
Bassotto
PolliceSu

  • *
  • Post: 16
  • Nuovo utente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: La lingua di Topolino
    Risposta #30: Sabato 5 Mag 2007, 17:46:13
    Vi ringrazio tantissimo per la vostra partecipazione e per i vostri preziosissimi contributi.
    Ora pero' vorrei spostare la vostra attenzione su una questione piu' generica che va al di là del rapporto tra la lingua di Topolino e l' inglese.
     
    • Come giudichereste la lingua di Topolino OGGI?
    • E' cambiata rispetto al passato?
    • Se si in che direzione si sta muovendo?
    • Quali sono gli autori piu' rappresentativi in questo senso?
    GRAZIE ;) :)
    Swallow it down(what a jagged little pill)
    It feels so good (swimming in your stomach)
    Wait until the dust settles...

    *

    ML-IHJCM
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1899
    • Nuovo utente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: La lingua di Topolino
      Risposta #31: Sabato 5 Mag 2007, 19:34:23
      Premetto che la mia risposta e' basata su impressioni, non su uno studio vagamente accurato.

      L'italiano del Topolino odierno ha certamente perso molto rispetto alla tradizione classica. I testi occupano meno spazio che un tempo - ad esempio, sono quasi sparite le didascalie e la mia impressione e' che generalmente le battute occupino una parte minore delle vignette rispetto ad una volta. Sarebbe interessante una statistica della lunghezza delle frasi: sospetto si scoprirebbe un netto accorciamento.
      C'e' stato un notevole impoverimento lessicale. Un esempio riuscitomi particolarmente doloroso era stato l'uso della locuzione "nelle braccia di Morfeo" come espressione astrusa (la storia in questione - che purtroppo non so citarti esattamente - era piuttosto interessante al riguardo: Paperoga si mette a parlare quello che dovrebbe essere un linguaggio cosi' colto da risultare incomprensibile, ma molti dei termini che usa vent'anni sarebbero stati quasi normali sulle pagine di "Topolino"). Ed e' da lustri che non si vede Nocciola dare a Pippo del miscredente.
      L'impoverimento linguistico (e piu' in generale culturale) occorso in vent'anni risulta poi plateale se dalle storie si passa alle rubriche.

      Non saprei dirti quali siano gli autori piu' rappresentativi di quest'evoluzione. Pero', se vuoi fare uno studio in materia, ti consiglio di esaminare i cambiamenti linguistici nelle storie di Rodolfo Cimino: parole come "autoctono" erano quasi un suo marchio di fabbrica, ma mi sembra che nelle storie piu' recenti abbia smesso di usarle (ripeto: scrivo sulla base di impressioni e ricordi di storie lette piu' o meno frettolosamente).

      A quanto scrivi il tuo campo di ricerca e' il confronto tra le storie italiane e il "Lustiges Tascehenbuch". Trascorsi circa un anno e mezzo in Germania (intorno al 2001), leggendo regolarmente questa rivista; anche se il mio interesse era piuttosto per le storie di produzione danese ed inedite in Italia. La mia impressione fu di un livello linguistico decisamente superiore a quello delle storie italiane che apparivano nello stesso periodo (e forse anche a quelle di qualche anno prima che venivano pubblicate allora in Germania); ma potrebbe essere stato semplicemente l'effetto della mia scarsa padronanza del tedesco (per capirci: quando leggevo poesie, apprezzavo anche testi che probabilmente in italiano mi sarebbero sembrati poco meglio di filastrocche). D'altra parte, sono abbastanza sicuro che, confrontando l'edizione tedesca ed italiana di una stessa storia (danese - avrei piu' dubbi per quelle di produzione nostrana), i "balloon" della prima contenessero mediamente piu' testo che nella seconda. E ricordo che quando mi capito' sottomano la versione italiana di "D 98353 - Paperino e la leggenda del Papero-Lupo" - che avevo letto con delizia in tedesco - inorridii di fronte alla traduzione: avrei detto che il linguaggio era improntato alla banalita', il testo tedesco al confronto mi sembrava aulico.

      *

      effezeta1978
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 434
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: La lingua di Topolino
        Risposta #32: Sabato 5 Mag 2007, 21:02:58
        Quoto quanto espresso da ML-IHJCM (a parte l'ultima parte, nella quale non sono assolutamente competente). Anch'io, da profano ma amante della correttezza linguistica e di un linguaggio non totalmente appiattito, ho notato questo progressivo impoverimento della terminologia adottata (segno dei tempi? certamente: non è immune da questo fenomeno, ad esempio, il mondo del giornalismo). E anch'io ero rimasto choccato da quella storia citata (sono andato a recuperarla: è Paperoga e la forbitite acuta): vedere indicati come termini inusuali "addica" e "turbi" (!?!), oltre a tanti altri, più o meno rari, mi aveva un po' intristito, per quanto la storia si basasse su uno spunto divertente.
        Cimino lo vedo ancora come un paladino della bella scrittura, ma forse sono troppo influenzato dai suoi classici, nei quali il linguaggio è usato con sapiente maestria: fin dall'uso delle esclamazioni dei personaggi (per le ali di Icaro!), alle lingue inventate dei popoli lontani, che hanno sempre una musicalità evocativa, si nota una continua ricerca stilistica spinta fin nei particolari.

        *

        Brigitta MacBridge
        Flagello dei mari
        Moderatore
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4733
        • Paperonuuuuccciooooo....
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: La lingua di Topolino
          Risposta #33: Domenica 6 Mag 2007, 13:29:37
          eheh, anche a me infastidiva.... ma il perché lo so benissimo: perché associavo quell'attaccaticcio "pciù pcià" a quei baci invadenti che si ricevono da parenti o conoscenti quando si è dei bambinetti... quando, cioè, quasi per definizione, si è particolarmente riluttanti alla cosa!

          Si, ma in realta' credo ci fosse anche un altro aspetto. Come dici tu, il "pciu' pciu'" e' piu' un suono da bacetto infantile, non da bacio appassionato. I "racconti", invece, narravano per lo piu' di grandi amori, storie "mature", in un certo senso. Pero', quando si arrivava al momento del bacio... "pciu' pciu'", era un po' deludente. Ve li immaginate Rossella O'Hara e Rhett Butler che, sullo sfondo dell'incendio di Atlanta, fanno "pciu' pciu'"? Insomma, mi pareva una sorta di censura vittoriana...
          « Ultima modifica: Domenica 6 Mag 2007, 13:30:03 da Brigitta_McBridge »
          I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

          "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

          *

          ML-IHJCM
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1899
          • Nuovo utente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: La lingua di Topolino
            Risposta #34: Domenica 20 Mag 2007, 19:38:33
            Citazione
            i cambiamenti linguistici nelle storie di Rodolfo Cimino: parole come "autoctono" erano quasi un suo marchio di fabbrica, ma mi sembra che nelle storie piu' recenti abbia smesso di usarle (ripeto: scrivo sulla base di impressioni e ricordi di storie lette piu' o meno frettolosamente).

            Sono lieto di dovermi correggere (con un po' di ritardo): quattro giorni dopo aver scritto quanto sopra, leggendo l'ottima storia di Cimino su Topolino2685, ho constatato che linguaggio e tematiche del Maestro riescono ancora ad esser degne dei vecchi tempi.

            *

            ACCI
            Bassotto
            PolliceSu

            • *
            • Post: 16
            • Nuovo utente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: La lingua di Topolino
              Risposta #35: Lunedì 21 Mag 2007, 15:35:29
              Citazione
              leggendo l'ottima storia di Cimino su Topolino2685, ho constatato che linguaggio e tematiche del Maestro riescono ancora ad esser degne dei vecchi tempi.
              Sono d'accordo con te anch'io l'ho letta..e penso che Rodolfo Cimino abbia uno stile molto personale...forse in quseto senso uno dei piu' rappresentativi oggi..quanto a originalità linguistica..che ne pensate?
              Swallow it down(what a jagged little pill)
              It feels so good (swimming in your stomach)
              Wait until the dust settles...

              *

              Alle
              Visir di Papatoa
              Moderatore
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 2360
              • Proud to be buiaccaro!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: La lingua di Topolino
                Risposta #36: Lunedì 4 Giu 2007, 13:20:25
                E tanto per contraddirti un po', sabato scorso mi era capitato di leggere su EPolis (uno dei tanti quotidiani gratuiti distribuiti qui a Roma) un articolo nel quale il suo estensore, proprio parlando del fatto che la lingua italiana ha ormai adottato svariati vocaboli stranieri, ricordava che negli ultimi cinquant'anni uno dei pochi baluardi è stato proprio Topolino, che (ai suoi bei tempi) utilizzava tranquillamente nelle sue storie vocaboli quali autoctono, plutocrate, ed altre (purtroppo non ho conservato il giornale).
                La discussione che si sta sviluppando qui mi ha fatto tornare in mente questo topic e quello che avevo scritto; ebbene, una ricerca su Google mi ha fatto trovare non l'articolo al quale accennavo, ma un altro (molto più interessante del precedente, se non altro perchè i concetti lì espressi in breve per mancanza di spazio qui sono più e dunque meglio sviluppati) scritto dallo stesso autore, Chicco Gallus, dal titolo Lessico paperopolese standard. Non lo riporto qui, ma riporto il link al file .pdf che lo contiene (pag. 2).
                "Something not in the Guidebook? Impossible!"
                "I never thought it would be happen in our lifetime!"
                "... I feel faint ..."
                HDL in D 2003-081

                "I don't want to survive, I wanna

                *

                ACCI
                Bassotto
                PolliceSu

                • *
                • Post: 16
                • Nuovo utente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: La lingua di Topolino
                  Risposta #37: Martedì 5 Giu 2007, 13:22:43
                  Ciao Alle!
                  Grazie mille per questo link..pensò mi sarà molto utile perchè è molto interessante per il mio lavoro!!!
                  Grazie Grazie!!! :D ;) :) :P ::)
                  Swallow it down(what a jagged little pill)
                  It feels so good (swimming in your stomach)
                  Wait until the dust settles...

                  *

                  Paolo
                  Flagello dei mari
                  Moderatore
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 4733
                  • musrus adroc
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: La lingua di Topolino
                    Risposta #38: Martedì 5 Giu 2007, 13:48:00
                    è molto interessante per il mio lavoro!!!
                    Ma poi ci faria leggere qualcosa, vero?

                      - Paolo

                    *

                    ACCI
                    Bassotto
                    PolliceSu

                    • *
                    • Post: 16
                    • Nuovo utente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: La lingua di Topolino
                      Risposta #39: Martedì 5 Giu 2007, 15:55:59
                      Citazione
                      Ma poi ci farai leggere qualcosa, vero?
                       
                       
                      Si si certo!Se siete interessati, mi fa molto piacere!! :D..spero di riuscire a terminare entro la fine di giugno.. ;)
                      Swallow it down(what a jagged little pill)
                      It feels so good (swimming in your stomach)
                      Wait until the dust settles...

                       

                      Dati personali, cookies e GDPR

                      Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                      In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                      Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                      Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)