Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
5 | |
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |

Post recenti

1
Collezionabili Disney / Re:Le tipologie del Deposito paperoniano
« Ultimo post da Paperonian_2 il Oggi alle 20:34:38 »
Grazie per l'info, paperonian. Il giorno stesso che hai postato questo Deposito sono andato su Etsy e oggi mi è arrivato a casa (appena tre giorni). Ero indeciso fra le due versioni ma poi ho scelto la dorata perché ha una tonalità molto 'calda', da 'oro fuso'  ;D

Riguardo un modello simile, direi che quello che dicevi tu, componibile a più strati, si discosta molto da questo: più grande e squadrato. Questo Golden Money Bin è più simile a quello della seconda foto, sebbene si differenzi soprattutto per la cupola più grande.

Ave Cornelius, mi fa piacere esserti stato di utilità per un oggetto paperoniano inedito! Sinceramente non so se prendermi anche la versione argentata ! :D Riguardo la simiglianza con uno dei due depositi componibili io infatti mi riferivo al 1 tipo che citi nella seconda foto ! Al prossimo aggiornamento  8)
2
Topolino / Re:Variant Panini
« Ultimo post da Luxor il Oggi alle 20:23:05 »
Errore, esatto, confermo anch'io che in edicola non si trovano.

Nel frattempo, ecco il link Panini: https://www.panini.it/shp_ita_it/topolino-3514-1wtopo3514f-it08.html
3
Commenti sugli autori / Re:Guido Martina
« Ultimo post da Special Mongo il Oggi alle 20:12:20 »
Storie di Martina per il Walt Disney Program e l'Almanacco Topolino (dell'unica per Topolino libretto, Operazione Olimpiadi, ho già parlato sopra). Si tratta di quei soggetti da lui adattati e, quand'era il caso, rielaborati. Ancora devo consultare alcune storie del Walt Disney Program che non ho, comunque pochissime:

Zio Paperone e il grappolo indiano (già registrata come martiniana dall'Inducks)
Pippo e l’albero delle popodimene (già registrata come martiniana dall'Inducks)
Topolino e il mistero dei cani scomparsi
Zio Paperone e il tunnel sottomarino
Topolino e la miniera dei Gulp
Topolino e il flugosauro
Zio Paperone e i famelici eredi
Paperino pirata della vela
Topolino e i treni scomparsi
Topolino e la cavalcata nel tempo
Topolino e la fantomatica pistola spray
Zio Paperone e la banconota ricordo
Zio Paperone e il drago Kandelor
Zio Paperone e la caccia al puka
Paperino e il rodeo surgelato
Topolino e l’olimpionico in… erba
Zio Paperone e la grande bicchierata
Topolino e i neri predoni del deserto
Paperino e Marzipan della giungla (certo Martina rinfrescherà l'idea per la sua saga di Paperin-Tarzan)
Topolino e i rapinatori del cielo
Zio Paperone e il super generalissimo
Topolino e l’infernale Mini-Maxi
Super Pippo e il radiovideopirata (unico incontro fra Martina e Super Pippo: c'è aria di novità o di mancata dimestichezza, visto che qui Topolino risulta già al corrente dell'identità segreta dell'amico)
Zio Paperone e la psicosi della metempsicosi
4

Sì, ma il punto che pongo io è se sia colpa del personaggio/storie/universo o se sia il Fuoriserie che non funziona. Nel secondo caso, si potrebbero apportare degli accorgimenti.


Questa è una considerazione interessante, mi ha fatto pensare alla prima storia pikappica, Un nuovo eroe, pubblicata sul primo Fuoriserie: di fronte allo sconcerto per come prendeva avvio il nuovo corso, siamo stati a pensare, quasi a sperare, che i problemi della storia dipendessero dai disegni, che non la rendevano chiaramente intellegibile, quando chiaramente non era così...Non vorrei facessimo lo stesso errore adesso: Il Fuoriserie, così come è concepito e realizzato, certamente non aiuta, ma il problema non è il formato, è che il numero di pagine finora ha tolto respiro alle storie (tranne in questa ultima, a mio parere). Il personaggio/storie/universo funziona se ci sono belle idee, e Sisti le ha, e se sono adeguatamente sviluppate.
5
...nonché sfondone nella quarta di copertina...
Sullo sfondone non c'è discussione: è imperdonabile!
6
Topolino / Re:Topolino 3514
« Ultimo post da Cornelius Coot il Oggi alle 18:08:30 »
Cornelius, la storia intera è ambientata l'anno dopo il presente.
In effetti è scritto all'inizio della prima puntata dove si vede che la 'crisi nebbiosa' è cominciata un anno prima.. Dunque 12 mesi di vita quotidiana stravolta che però non possono considerarsi un 'futuro' vero e proprio ma un 'ulteriore' presente sviluppatosi nei 12 mesi passati. Voglio dire: quando la seconda serie sarà finita le storie 'normali' di quotidianità topesca non saranno ambientate 'prima' di questo evento ma, nel caso, 'dopo'. E quelle 'in mezzo' (tra la prima e la seconda serie), non essendoci un futuro così lontano (come avevo capito dal post di Colo) ma 'sviluppatosi' nel presente, non saranno così temporalmente 'coerenti' con questa situazione, a meno che non le si consideri antecedenti all'Evaporazione. 'Evaporazione' che è solo teoricamente futura ma in realtà presente e, nel caso, sarà 'passata' solo dopo la fine della seconda serie (che non dovrebbe farsi attendere troppo, anche per questa attuale incongruenza temporale).
Ma quanto è brutta la copertina????  Un pugno sull'occhio.
Ho letto diversi commenti negativi su una copertina sicuramente 'diversa' da quelle a cui siamo abituati da tempo. Sembra quasi 'europea' ma con uno stile italiano che la rende 'sopportabile'. Quanto meno lo sfondo bianco smorza una eccessiva concentrazione di colori, situazioni, personaggi e strilli. E anche questi non si accavallano troppo uno sull'altro come in tante cover continentali. Quel certo stile di cui parlavo prima non è solo italiano ma specificatamente 'frecceriano', tipico di questi anni e sicuramente migliore di tante cover anni '80 di cui abbiamo spesso parlato (con orrore!)
7
Mi sa proprio di no, guarda il Giant che fine ha fatto...
Ma il Giant riproponeva storie già uscite, era una ristampa. In questo caso sarebbero storie originali, oltretutto con una loro continuity.
8
E comunque, niente più riassunto ironico, scudo Extransformer a sinistra (come anche a volte nella storia) e corpetto di Paperinik giallo in copertina, nonché sfondone nella quarta di copertina: pretendere un albo senza vaccate colossali è un'esagerazione per 12 €?

MA torniamo alla foliazione, sigh. le 44 pagine non sono un limite dovuto al singolo autore. c'erano quando si alternavano 2 autori. c'erano quando i numeri uscivano ogni 6 mesi. l'hanno ripetuto un milione di volte. 44 pagine sono il limite massimo sostenibile tra vendite di questa collana INEDITA e costi di produzione. nei topic dei volumi precedenti ci sono svariati scambi di opinioni a riguardo. per favore non riapriamo ancora questa pagina :)

Riguardo alla strategia di rischiare con disegnatori meno esperti di pk, giovani volti nuovi: ma non è quello che sta succedendo da 6 numeri?! Ai 2 numeri di mottura si sono alternate new entry pikappesche come Mangiatordi,Mazzarrelo, Cesarello e Facciotto. se non è provare qualcosa di nuovo questo.



Ho scritto che era un'esagerazione, magari troppo provocatoria, per esprimere la sensazione che sembra lo si stia lasciando un po' a morire.
Riguardo i disegnatori intendo proprio nuovi senza esperienza in Topolino, come un Pastrovicchio uscito da poco dall'Accademia Disney... chiaro, negli anni '90 si viveva il periodo più florido di Topolino, mentre ora sta galleggiando e si vuole (e deve) lavorare con meno collaboratori.
La discussione sulle 44 pagine andrò a recuperarla, ma sono scettico... dipende sempre dalle valutazioni sulle potenzialità del brand PK, se si è certi che sia un prodotto di nicchia che può interessare solo ai vecchi ed "accontentarli" con 40 pagine ogni 3 mesi o se possa diventare popolare come un eroe Marvel (con omnibus per raccogliere le prime serie, in modo da rendere disponibili le origini anche ai nuovi lettori).

PK non vende abbastanza, l'ha detto chiaro e tondo il direttore in una delle ultime interviste!
Ringraziate che ci sia ancora, e accontentatevi*, perché non credo che ci investiranno più di tanto; e, soprattutto, sperate (speriamo!) che non vada in negativo, perché sarebbe la fine...

* mi sembra che ci sia anche di più che da accontentarsi, fissazioni da Pker supremo a parte! :tongue: ;D ;)

Sì, ma il punto che pongo io è se sia colpa del personaggio/storie/universo o se sia il Fuoriserie che non funziona. Nel secondo caso, si potrebbero apportare degli accorgimenti.

PK non vende abbastanza, l'ha detto chiaro e tondo il direttore in una delle ultime interviste!
Ringraziate che ci sia ancora, e accontentatevi*, perché non credo che ci investiranno più di tanto; e, soprattutto, sperate (speriamo!) che non vada in negativo, perché sarebbe la fine...
Mi chiedo perché non si possa tornare ad un formato spillato come era alle origini: il cartonato più o meno 'deluxe' costa 12 euro per poco più di 40 pagine e senza alcun redazionale. Il ritorno al Libretto sembra impossibile perché 'inadeguato' e comunque 'ingombrante'. Fascicoli spillati magari con più pagine (qualcuna redazionale) ad un prezzo di 5/6 euro non sarebbero possibili?

Io da quel che ho capito, lo spillato è il formato peggiore per economicità ed in Panini se potessero eliminerebbero pure quelli dei supereroi DC e Marvel...
9
Topolino / Re:Topolino 3514
« Ultimo post da Grande Tiranno il Oggi alle 18:01:48 »
Enna ha detto che Gli Evaporati
Spoiler: mostra
è ambientata in un prossimo futuro, quindi ci stà che ci saranno storie, come quelle di Casty, con il cast nel suo abituale contesto....
Spoiler: mostra
Lo ha detto pubblicamente in qualche intervista? Perché altrimenti una situazione futurista, nonostante l'ambientazione apocalittica, potrebbe non venire in mente ai lettori, pensando che la cosa si stia svolgendo in tempo presente. Io ho sempre parlato di situazione 'parallela' proprio perché, non ambientandola nel futuro (ma invece è così) mi sembrava troppo 'ingombrante' per metterla tranquillamente nella linea quotidiana del presente, andando in contrasto con tutto quello che vedremo accadere a Topolinia da oggi fino alla seconda serie degli Evaporati.Se questi non fossero stati divisi in due parti probabilmente non ci sarebbe stato bisogno di una collocazione temporale futura che però non mi pare sia arrivata chiara ai lettori che potrebbero vedere giustamente delle incongruenze con le prossime storie topesche, contrarie alla nuova politica paniniana della continuity.

Cornelius, la storia intera è ambientata l'anno dopo il presente.

Ciao!

Il Grande Tiranno
10
Sfide e richieste di aiuto / Re:Inediti Cimino
« Ultimo post da Geronimo il Oggi alle 17:46:32 »
Manoscritti di Cimino in persona: a volte soggetti, a volte le intere sceneggiature con i suoi storyboard. Presenti anche nel secondo volume di Topolino Gold dedicato a Reginella

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)