Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Post recenti

1
Commenti sugli autori / Re:Romano Scarpa
« Ultimo post da Cornelius il Mercoledì 23 Apr 2025, 23:34:58 »
Un po' meno di 20 anni fa venni a sapere della scomparsa di Romano Scarpa, attraverso il mensile Zio Paperone che comunicò la triste notizia ai suoi lettori nel mese successivo. I social erano appena agli inizi e all'epoca ero del tutto a-social. Per cui rimasi di sasso quando lessi dell'accaduto: nulla sapevo della sua malattia se non che il suo trasferimento in Spagna era dovuto al clima mite e secco di Malaga (ben diverso da quello umido della sua Venezia), una 'panacea' per alcuni dolori che immaginavo fossero dovuti all'età.

Sapendo che aveva 78 anni e che proprio su quel mensile i suoi ultimi lavori egmontiani erano regolarmente pubblicati (con disegni dalla qualità sempre alta), pensavo che avrei continuato a leggere e ad ammirare le sue storie per diversi anni a venire. E invece, 'di colpo' (almeno per me), quella scure su tutta una vita artistica che aveva da poco superato, riguardo il fumetto disneyano, il mezzo secolo.

Sicuramente un traguardo importante, raggiunto da ben pochi artisti in questo campo. Però qualche anno in più me lo sarei aspettato. Tanti furono gli anni in cui lo avevo 'idealizzato' (per me nei primi anni '70 lui era 'quello bravo', come vent'anni prima si diceva di Barks) quanti quelli in cui potei conoscere le sue 'generalità', quasi sorprendendomi di vederlo ancora all'opera (nei primi anni '90, quando in fondo era poco più che sessantenne) con quel 'taglio' particolare sempre e ancor più avvincente.

Ricordandomi del Topolino di GB Carpi che sulla copertina di Epoca piangeva la scomparsa del suo 'papà' Walt Disney, volli esprimere il mio malessere disegnando una Brigitta commossa dalla triste notizia della scomparsa del suo 'papà' Romano Scarpa. E spedii il disegno a quel mensile che leggevo sempre e sul quale avevo appreso della morte del grande artista. "Zio Paperone" (bontà sua) lo pubblico nella rubrica della posta qualche mese dopo. 
2
Topolino / Re:Topolino 3618
« Ultimo post da Giovanni Eccher il Mercoledì 23 Apr 2025, 23:32:38 »
giudizio pessimo per la rubrica "la parola della settimana" alle pagine 74-75.
Nulla da eccepire sul contenuto, ma mi sa tanto che ci sia stata una forzatura (diktat) imposta allo sceneggiatore per infilare il verbo 'impetrare' nella storia, del tutto avulso dal gergo colloquiale della medesima e dalla padronanza / uso della lingua di paperino, soltanto per giustificare le due pagine.

Invece no!  ;;D Il termine era nella storia e la redazione ha deciso di sceglierlo per il redazionale "la parola della settimana". Del resto le storie vengono scritte con grande anticipo rispetto ai redazionali dell'albo, un'operazione del genere avrebbe richiesto una programmazione anticipata del tutto ingiustificata per una pinzillacchera simile (la prossima parola della settimana sarà "pinzillacchera")
3
Collezionabili Disney / Re:Cucu de Agostini
« Ultimo post da marzillo il Mercoledì 23 Apr 2025, 22:30:09 »
Trovato....a chi servisse conoscere le caratteristiche l'alimentatore e' 9 volt 350 milliampere
4
Testate Speciali / Re:Grandi Autori - Discussione Generale
« Ultimo post da Samu il Mercoledì 23 Apr 2025, 21:07:32 »
Copertina e indice del nuovo "Grandi Autori", dedicato questa volta a Gottfredson.
5
Topolino / Re:Topolino 3622
« Ultimo post da Samu il Mercoledì 23 Apr 2025, 21:00:36 »
Bellissimo il Topo di questa settimana.

La nuova storia del ciclo di Lord Hatequack, firmata da Gualtieri e Limido, è già diventata una delle mie preferite della serie per il sapiente bilanciamento tra paura e divertimento, tra palpabile tensione ed efficace umorismo.
Mi è davvero piaciuta, a partire dall'idea niente affatto scontata di rendere i Bassotti protagonisti di un racconto del brivido (e il suo contesto mi ha fatto veramente sghignazzare!  ;D)

Molto buona anche la storia di Gagnor e Franzò, che presenta come protagonista una coppia di personaggi pressoché inedita quale quella rappresentata da due burberi incalliti come lo Zione e Dinamite Bla.
Storia simpatica e vivace, con un finalino molto carino!

A seguire una graziosa breve di produzione danese molto ben disegnata dal "solito" Midthun e una interessante terza puntata per "Terravento", che giunge con questo episodio al proprio giro di boa.
Con questa puntata ci si immerge di più in questo mondo narrativo e visuale; la prima apparizione delle misteriose "ombre" intriga non poco e il cliffhanger finale suscita la giusta curiosità in attesa del prossimo episodio.

Ma la palma di migliore storia del numero la assegno senza dubbio alla storia di apertura.
"Ritorno a casa De' Pippis" è un racconto adorabile.
Frizzante, disinvolto, leggero eppure al contempo capace di far percepire la tensione che vi si respira per il guaio in cui incappa la numerosissima famiglia pippide.
Emerge, da questa vicenda, non soltanto il carattere strambo, stralunato... "unico" tipico dei parenti di Pippo ma ciò che si delinea più di ogni altra cosa è la loro innata virtù dell'essere inclusivi e aperti ad abbracciare nuovi membri all'interno del proprio gruppo.
In fondo - suggerisce questo racconto come "morale della favola" - si può essere pippidi non solo per legami di sangue o per nascita ma anche per attitudini e per l'accettazione dei comportamenti stravaganti dei De' Pippis.
Una grande famiglia che non teme l'inserimento di nuovi membri e che, al contrario, dimostra sempre un genuino calore familiare, abbracciando tutti in un innato clima di serenità, spensieratezza e di gioco.
Questa virtù viene abilmente raccontata da Sisti con una storia che trovo deliziosa e vivacizzata al meglio dalle matite espressive e cariche di simpatia di un Alessandro Perina che già nella bellissima "Topolino e l'Operazione Clessidra" (scritta da Artibani) aveva immortalato l'esuberanza e l'inclusività dell'oceanica famiglia pippide.

Completano questo ottimo albo la simpatica autoconclusiva di fine numero con Battista, la seconda puntata di Fumettando dedicata al disegno di Brigitta (insieme a Federico Butticè) e un interessante servizio dedicato alla giornata mondiale della lettura, la quale cade proprio oggi.
Da notare come questi ultimi due redazionali nonché la rubrica della posta dei lettori siano tutti firmati da Antonella Murolo, redattrice di cui ho letto per la prima volta il nome sul Topo solo qualche settimana fa e che, in breve tempo, si sta facendo sempre più spazio nella cura della parte redazionale del libretto.
6
Topolino / Re:Topolino 3622
« Ultimo post da Photomas2 il Mercoledì 23 Apr 2025, 20:56:06 »
La storia dei Bassotti pare una chiara rivisitazione del celebre episodio del lasciapassare A38 di un film animato di Asterix.

No no, A39, come richiesto dall'appena emanata circolare B75...  ;D

Però, lo confesso, ho riso di più e abbondantemente con la storia di Gagnor...  :rotfl: (nonostante l'errore apparente, con ogni probabilità voluto).
7
Topolino / Re:Topolino 3622
« Ultimo post da raffa007 il Mercoledì 23 Apr 2025, 20:42:57 »
La storia dei Bassotti pare una chiara rivisitazione del celebre episodio del lasciapassare A38 di un film animato di Asterix.
Le 12 fatiche di Asterix
8
Commenti sugli autori / Re:Romano Scarpa
« Ultimo post da Claudia8 il Mercoledì 23 Apr 2025, 20:40:06 »
Bellissime parole, Samu!

Scarpa è uno dei miei autori del cuore, le sue storie sono tra le prime che ho letto e che mi hanno fatto innamorare dei personaggi Disney.
In particolare mi piacciono queste parole
Penso che figure come Romano Scarpa non muoiano mai davvero.
Romano Scarpa vive ancora ogniqualvolta un appassionato lettore apra le pagine di un fumetto per leggere una sua storia. Storie che sono ancora moderne, vive, vivaci ed intriganti, storie che hanno fatto la Storia del fumetto.

Grazie Maestro :heart:
9
Commenti sugli autori / Re:Casty
« Ultimo post da raes il Mercoledì 23 Apr 2025, 20:03:31 »
augurissimi
10
Commenti sugli autori / Re:Casty
« Ultimo post da Claudia8 il Mercoledì 23 Apr 2025, 19:37:28 »
Tanti auguri a Casty! ;;D

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)