Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
4.5 | |
5 | |
5 | |

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Geronimo

Pagine: [1]  2  3  ...  96 
1
Sfide e richieste di aiuto / Topolino libretto anni '50
« il: Oggi alle 16:26:41 »
Ho una copia di Topolino n.123 tra le mani e ho notato differenze con un'altra copia dello stesso numero: la mia ha, nelle pagine interne, la scritta Topolino sopra le vignette e tutte le altre tavole un po' più in basso, le tavole sono anche leggermente inclinate, alcune volte sfocate... Una stampa non perfettamente riuscita nella tiratura dell'epoca o una possibile riproduzione "abusiva" fatta successivamente? Che io sappia le ristampe Nerbini/Picherri non arrivavano in questa fascia numerica.

PS altra curiosità: non è questo il caso, ma ho notato che esistono varie riproduzioni di numeri di questa fascia e anche successive più "allungate" rispetto agli originali e sembra che fossero albi rilegati tra loro in unici volumi. In copertina presentano vistose differenze, per esempio scritte tagliate. Tutti quelli che ho visto sembrano sempre come nuovi come se fossero relativamente recenti. Informazioni anche su questo? Io non ne capisco niente  :laugh:

2
Sempre bellissimo l'Almanacco: approccio serio, interessante, istruttivo. La serietà si evince anche dalla grafica e non solo dal contenuto degli articoli: meraviglioso.

È uno di quei numeri che piacciono molto a me, dove le inedite (escludendo quella di Ciccio) hanno una foliazione in media maggiore: mi hanno coinvolto abbastanza, nonostante non abbia gridato al capolavoro. Mi è piaciuta in particolare la topesca, nonostante la brutta valutazione sull'inducks (ma vero è che i votanti sono pochissimi e quindi è tutto da prendere con le pinze sempre); c'è da dire però che io ho sempre un debole per le storie con i processi: dalla mitica Topolino e i due ladri, al Rattinger della Salvatori fino all'ansiogeno processo della prima metà dei numeri di MMMM.

Escluso Ciccio, dicevo: questo perché ho trovato questa storia veramente troppo lineare e infantile, troppo poco coinvolgente.

Buone le riproposte, su cui spicca la storia di Edi, un vero gioiellino.
Faccio un appunto sui crediti della storia di chiusura: sebbene la sceneggiatura sia sempre stata attribuita a Gentilini, io ho visto i dialoghi e lo stile tipici di Scarpa.

Direi un numero da 4 stelle, forse senza Ciccio poteva aspirare a qualcosa di più  :tongue:

3
Ah, non ci sono più le belle censure di una volta con il lettering traballante e dieci volte più grande che indicava palesemente un rimaneggiamento, oggi ci vogliono fregare  :P

4
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Domenica 19 Mar 2023, 11:39:21 »
Sto cercando di selezionare, dalla Ricerca avanzata, tutte le storie che possiedo nella mia collezione di un determinato autore, ma se metto il flag "Mostra solo le storie pubblicate sui  fumetti che possiedo" la ricerca mi restituisce 0 items, se tolgo il flag mi mostra tutte le sue storie. Visto che, ovviamente, so di possedere almeno una ventina di storie di questo autore e sono in pubblicazioni presenti nella mia collezione Inducks, perché non riesco?
Se vai su La mia Collezione, poi su Statistiche, poi su Completeness by creator, clicchi sulla lettera del nome di battesimo dell'autore e appena lo trovi vai su Posseduti dovrebbe spuntarti tutto senza problemi

5
In English / Re:"Spectrus" says hello!
« il: Sabato 18 Mar 2023, 09:52:45 »
Welcome to this forum, I hope you enjoy it.
I'm a fan of Scarpa, Casty, Francesco Guerrini, Massimo De Vita, Giulio Chierchini, Barks, Rosa, Alessandro Perina & many other artists. I also love many of the 'more recent'  :grandpa: series like PKNA, DoubleDuck, MMMM, X-Mickey, Wizards of Mickey and Topolinia 20802!
You're a person of good taste ;)

6
Topolino / Re:Topolino 3512
« il: Venerdì 17 Mar 2023, 19:01:48 »
Altro cameo con cui ci delizia o le matite di Guerrini: Compare Orso, che compare nella sesta vignetta di pagina 128
Hai fatto male a farlo notare: adesso si beccherà una lavata di capo, perché per quel personaggio, come per i suoi compari e fratelli, ora c'è la damnatio memoriae della Disney...
Accidenti, ora mi toccherà cancellare ogni traccia del mio operato dal forum, fare perdere le mie tracce e fuggire sotto falso nome in un paese in cui non esiste estradizione, per evitare le rappresaglie a mano armata della diramazione italiana della Disney...
Della Disney americana*
Non sottovalutare quella gente, è capace di tutto sembra  8) :laugh:

7
Topolino / Re:Topolino 3512
« il: Venerdì 17 Mar 2023, 17:08:03 »
Altro cameo con cui ci delizia o le matite di Guerrini: Compare Orso, che compare nella sesta vignetta di pagina 128
Hai fatto male a farlo notare: adesso si beccherà una lavata di capo, perché per quel personaggio, come per i suoi compari e fratelli, ora c'è la damnatio memoriae della Disney...
Sarò esagerato ma io veramente ormai non mi sento più libero di parlare di certe cose. Fino a qualche mese fa mi divertivo anche a condividere in vari gruppi vignette con canoni inaccettabili o decontestualizzate (nello stile della pagina dei Ventenni). Mi divertiva avere un approccio meno maturo ogni tanto oltre a quello più serioso qui nel forum e trovavo esagerate le critiche di molti rivolte alla pagina nominata sopra e parlavano di possibile sovraesposizione di certi contenuti che avrebbe potuto portare a inasprimenti censori da parte di Disney. Bene, adesso quei timori li trovo molto più aderenti alla realtà e praticamente non condivido più nulla (se non qualche vignetta ricca di vocaboli aulici per la bella pagina Imparare l'italiano con i fumetti Disney); il timore che da una cosa leggera si possa creare una reazione a catena e che da un piccolo gruppo di persone diventi caso mediatico ormai è dietro l'angolo visto certi estremismi. È stato bello finché è durato :ashamed2:

8
Non ho elementi per giudicare dal punto di vista critico, dico solo quelli che mi sono sempre piaciuti da quando ero piccolo a oggi, basandomi principalmente sull'affinità e sintonia di tematiche con la mia personalità: Altantis su tutti (ho scoperto solo recentemente che c'è stato uno scopiazzamento generale da altre opere ma a me piace lo stesso  :laugh:), Gli Aristogatti, La Spada nella Roccia (da piccolo ero ossessionato da Anacleto ma non ho la più pallida idea del perché), La Carica dei 101, Robin Hood.
Insomma prevalente film con animali  :rolleye: :laugh:
Bellino anche Mulan
Non ricordo se ho visto Tarzan ma potrebbe interessarmi dalla trama.
Non ho mai colpevolmente visto Il Pianeta del Tesoro ma conoscendomi dovrebbe piacermi parecchio quindi cercherò di guardarlo presto.
Il resto mi dice poco, alcuni li stimo ma non rientrano nei miei gusti (il Gobbo di Notre Dame che adoravo da piccolo), altri non mi coinvolgono completamente (le varie principesse in primis).
Preferisco comunque la Pixar, ho sempre avuto fin da piccolo una maggiore affinità con quest'ultima (ma ne riparlerò eventualmente nel topic apposito).

EDIT. Dovrei rivedere con una mente adulta anche la saga di Kuzco, da piccolo mi divertì ma rimase un periodo molto circoscritto, oggi vorrei riguardare i film più attentamente.

9
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2023
« il: Mercoledì 15 Mar 2023, 19:44:32 »
anno contenti anche i critici professionisti !!

Di chi parli?

Vabbé, Garalla, ma manco a farsi sgamare così...
È risuscitato papà Walt! Un onore averla tra noi, potrebbe fare qualcosa per la cancel culture che sta prendendo piede nella sua azienda a dismisura? Grazie mille  :tongue:

10
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Martedì 14 Mar 2023, 10:50:45 »
Si mi riferisco a quello e onestamente lo trovo un errore. Una caratteristica delle storie dei racconti attorno al fuoco sta appunto che non ci sono i soliti personaggi come protagonisti.
Non piace nemmeno a me come idea ma potrebbe esserci, oltre a ragioni commerciali, anche la solita Casa Madre di mezzo...

11
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Martedì 14 Mar 2023, 09:41:30 »
Mi auguro che Paperino e Paperone in vesti romane siano disegnate solo in copertina, altrimenti hanno combinato un bel pasticcio  ;:)
Se ti riferisci al fatto che ne I Racconti di Cimino i protagonisti dovrebbero essere degli sconosciuti e non i personaggi standard in vesti antiche, credo che quel "adattamento di Tito Faraci" significhi proprio quello, cioè la sostituzione dei characters rispetto alla sceneggiatura originale.

12
Topolino / Re:Topolino 3505
« il: Domenica 12 Mar 2023, 08:37:40 »
è strano vedere un Paperica senza occhiali
Forse per la solita triste storia della censura? Mollica è ormai cieco  :cry:  può darsi che rappresentandolo con gli occhiali qualcuno poteva pensare che fosse come puntare l'indice sulla sua menomazione... non mi stupirei.
Nessuna censura in questo caso, il personaggio dopo le prime storie non porta più gli occhiali da qui in poi (da 23 anni):
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2309-1
Immagine allegata con il personaggio di profilo inequivocabilmente senza occhiali

13
Spero Luca (mio ononimo) non ne abbia a male se faccio una piccola precisazione (perché è un'imprecisione/equivoco che ho notato in altri lettori): le storie pubbblicate per la prima volta in Paesi come Norvegia, Svezia, Islanda non sono di loro produzione ma provengono dalla Egmont che ufficialmente risiede in Danimarca: sono storie destinate al mercato estero, per cui a volte può capitare che vengano pubblicate prima in Islanda, a volte prima in Svezia ecc ma senza che realmente provengano da suddetti Paesi (almeno come produzione).
Un po' come avveniva con le storie S-code degli anni '60 fino agli '80, prodotte dagli studi Disney USA e pubblicate in vari Paesi: spesso la prima pubblicazione era qui in Italia perché c'era anche il coinvolgimento di autori italiani (esempio ne è la storia di Scarpa).
Non so se realmente Luca o altri avessero realmente questo equivoco, spero comunque di aver chiarito eventualmente le idee e di essere stato utile senza risultare Capitan Ovvio  :laugh:

14
Topolino / Re:Topolino 3511
« il: Venerdì 10 Mar 2023, 19:25:19 »
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2587-1

Questa dovrebbe essere la prima apparizione

15
Ho trovato tanti punti di contatto tra il dottor Orridus e Il Satellite artificiale, non so se si tratti di Martina o una meteora parallela ma credo che l'autore di queste storie sia lo stesso.
Ma la Notizia Sensazionale non è di Pier Carpi? Nessun altro in quegli anni usava Ottoperotto.

Curioso comunque come molte di queste storie nell'elenco siano rimaste con autori ignoti, mentre altre di attribuzione certa sono state completamente rivoluzionate nei crediti recentemente, scoprendo che negli anni '60 c'era lo zampino dei fratelli Barosso un po' ovunque (vedasi la Sposa Promessa). A molti disegnatori sono state attribuite erroneamente alcune sceneggiature, vedasi anche Pippo e la grande minaccia di Siegel... Può darsi che di alcuni autori l'idea originale venne modificata parecchio dai disegnatori al punto da non essere più facilmente identificabile lo scrittore.
Peccato comunque che questo topic non sia più attivo anche se c'è stata comunque molta attività su inducks (e grazie al preziosissimo Armando Botto per tutte le attribuzioni ai Barosso documentate ufficialmente).

Anch'io ho avanzato qualche anno fa l'ipotesi che i due autori potrebbero coincidere. Il satellite artificiale si è capito dalla documentazione di Antonio Rubino che era sua. Si sospetta che anche La valle dell'incanto possa essere di Rubino (nomi e sequenze coincidono con racconti in testo di Rubino di metà anni '30) e risalire a ben prima del 1952, ma in questo caso penso che Martina potrebbe essere stato incaricato di rielaborare la vecchia sceneggiatura di Rubino, con qualche aggiornamento tipo l'inclusione di Zio Paperone (che abita in un castello, ecco il perché della stranezza: inizialmente non era suo il ruolo). Le caratterizzazioni dei personaggi e il castello tornano in storie sicuramente martiniane nei due anni successivi, ecco perché penso che Martina possa essersi impegnato a riadattare Rubino e ne abbia acquisito degli elementi, anche in Paperino e i tappoatlantici che ha molte affinità con la Valle dell'incanto. Quindi, bizzarre e scombiccherate non solo perché martiniane, ma perché Martina ha riadattato come poteva soggetti ancora più vetusti (circa anni '40, sospetto). Martina però non ha niente a che fare col dottor Orridus, credo questo.
Interessante la rivelazione su Rubino padre e sull'esistenza di soggetti pre-Topolino tascabile che sono stati rielaborati solo successivamente.
Comunque, sì, anche secondo me il dott. Orridus ha troppo stacco da Martina, per cui, se il soggetto è di Antonio Rubino, non credo sia comunque stato rimaneggiato dal prof di Carmagnola, forse al massimo dal figlio Michele che poi lo ha disegnato.

Pagine: [1]  2  3  ...  96 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)