Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |
2 | |
5 | |

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Cornelius

Pagine: [1]  2  3  ...  830 
1
Collezionabili Disney / Re:Novità : le DISNEY COINS
« il: Oggi alle 11:39:11 »
Mi hai preceduto di pochi minuti Paperonian ma più siamo meglio è   ;D



                                                                    https://www.panini.it/shp_ita_it/blog/disney-coins/

Inizia oggi l'Operazione Disney Coins Paperino che vedrà nel prossimo semestre l'uscita di 6 monete con il protagonista festeggiato per il suo 90° affiancato da Zio Paperone (a giugno), Paperoga, (a luglio), Gastone (in agosto), Paperinik (a settembre), Qui Quo Qua (ad ottobre) e Paperina (a novembre). Una operazione che, come le passate Disney Icons, è collegata unicamente ad acquisti fatti sul sito Panini, mese dopo mese, per un minimo di 45 euro mensili, che daranno diritto ad avere in omaggio la moneta connessa al mese specifico (dal 1° al 30 giugno la coppia Paperino-Zio Paperone).

Per le Disney Icons non feci nulla a tal proposito, sia perché la spesa mensile da fare era maggiore (75 euro) e anche perché quelle icone non è che mi prendessero più di tanto. Il caso attuale delle monete è diverso in quanto i pezzi numismatici mi interessano di più e la cifra di 45 euro è, al momento, raggiungibile, almeno riguardo le mie preferenze: in questo primo caso ho scelto di acquistare dal sito dei volumi che avrei comunque preso in edicola o in fumetteria: il cartonato Gold Buon Compleanno Paperino, la sesta Thriller Collction con Macchia Nera, la nona Definitive dedicata a Fantomius e la variant del mensile Paperino 528.

Il totale ha superato di poco i 45 euro (con prezzi leggermente scontati e spedizione gratis) sufficienti per avere la prima Disney Coin con zione e nipotastro. Per questo primo mese è andata così ma non so se nei prossimi riuscirò a far 'quadrare i conti' per essere omaggiato di una seconda moneta. Ho già visto altri articoli che acquisterò comunque ma non so se a luglio saranno ancora disponibili e non credo che nel procedere dei mesi troverò sempre 45 euro da spendere (sperando di non cadere nel 'tranello psicologico' di voler completare il set, come qualsiasi collezionista ambirebbe, d'altronde).

Per fortuna vale anche il rinnovo dell'abbonamento a Topolino che mi scade giusto fra luglio e agosto. Per cui almeno altre due monete sono assicurate: fino a che l'operazione 'regge' ne approfitto (c'è anche un viaggio molto ipotetico a Disneyland Paris)   :innocent:

2
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Venerdì 31 Mag 2024, 17:26:33 »
Io l'ho prenotata questa mattina alla fumetteria Delirio a Terni. Non sembrano esserci stati problemi.

3
Testate Speciali / Re:Le più belle storie... (Disney Libri/Giunti)
« il: Venerdì 31 Mag 2024, 00:46:52 »
Sicuro faccia parte della collana cartonata Le più Belle Storie?
Perché in rete ho trovato solo questo volume della Giunti la cui copertina è simile ad una delle Belle Storie dedicate a Zio Paperone.





4
Il sito del Papersera / Re:Prenotazioni libri/quaderni/albetti Papersera
« il: Giovedì 30 Mag 2024, 13:28:18 »
E' ufficialmente una ristampa ma in pratica è una storia inedita, essendo uscita solo su alcuni numeri di Teletutto (rivista televisiva del '62) e poi mai più ristampata. Una autentica chicca la cui ristampa paperseriana ho prenotato in simultanea con i 75 anni copertine (spero in tempo)

5
Topolino / Re:Topolino 3575
« il: Mercoledì 29 Mag 2024, 22:38:35 »
Davvero interessante questo che dovrebbe essere il numero 0 di una serie sceneggiata e disegnata da Giuseppe Zironi con protagonista Orazio Cavezza.
Perché dici di un numero 0 in riferimento a questa storia, Cornelius?
È il terzo capitolo del ciclo "Cavezza" curato da Zironi e varato a Gennaio sul numero 3556, poi proseguito a Marzo sul numero 3563 e con l'albo odierno siamo giunti alla terza puntata.  :)
Ho avuto l'impressione che questo episodio con una nuova squadra agli ordini di Jimmy Arnold possa essere il primo di una lunga serie. Sinceramente ricordavo poco i due precedenti che mi pare siano comunque collegati fra loro ma non con questo che sembra ripartire da zero. Poi magari anche questa nuova situazione con Olaf, Fiamma e Sam potrebbe finire a breve ma leggendola mi ha dato la sensazione che non sarà così. Come se Zironi avesse messo su qualcosa di durevole.

PS - Il tuo avatar è un mix fra Orazio e Samu?  ;D

6
Topolino / Re:Topolino 3575
« il: Mercoledì 29 Mag 2024, 20:05:16 »
Davvero interessante questo che dovrebbe essere il numero 0 di una serie sceneggiata e disegnata da Giuseppe Zironi con protagonista Orazio Cavezza. Il suo tranquillo lavoro nella ferramenta sembra scuotersi improvvisamente in un progetto lavorativo più alto organizzato dal magnate Jimmy Harnold. Molto avventurosa (forse anche esageratamente in qualche frangente) la genesi di questa squadra specializzata in riparazioni lampo che nel prosieguo potrebbe avere delle evoluzioni sorprendenti, viste anche le variegate origini dei protagonisti.
___________________________________________________________________________________________

"L'Oro trasmigrante" di Bruno Enna è una bella variante delle classiche cacce al tesoro di Paperone, sia nello sviluppo della storia che nel suo finale poetico (ma anche realista, sotto certi aspetti). Lo schiocco delle dita dello ziastro non produce subito il solito effetto desiderato, vuoi per un Archimede in altre faccende affaccendato e per un Pico che dimostra tutta la sua tempra quando si tratta di difendere certi interessi culturali e naturalisitici.

Se i due anziani paperi hanno il loro bel caratterino, i due più giovani (il Pitagorico e Paperino) sono in genere sfruttati, chi mentalmente e chi fisicamente, dal tycoon. Se il primo ha momentaneamente trovato un 'protettore' nel De Paperis (con grande sorpresa del De Paperoni) il secondo può 'proteggersi' solo attraverso il suo alter ego, ovviamente vendicativo.
Ma non è questo il caso.
___________________________________________________________________________________________

"La città della Seta" è una deliziosa storia scritta da Marco Bosco e illustrata da Blasco Pisapia (il disegnatore più 'adatto' a questo tipo di soggetti) collegata ad una precedente con i nipotini che si svolgeva sempre a Torremare, una 'ridente cittadina campana' che non so se esista realmente (nel web non ho trovato nulla a riguardo). Quella prima storia 'torremarese' la dovrò (ri)leggere perché, stretta fra la Spectralia Antartica e le Streghe Vulcaniche, forse l'ho persa di vista. In questo caso la protagonista è Amelia (anche per motivi geografici) che gli autori utilizzano molto bene, dandole diversi aspetti di 'umanità papera' che non stonano affatto con la sua tipica 'aggressività stregonesca'.

Se Bruno Enna nelle recenti Streghe Vulcaniche aveva coinvolto con convinzione la 'tecno strega' Roberta, qui Marco Bosco le regala un cameo finale rivelatore del suo essere una gallinacea 'esistenzialista' più interessata alla sostanza che alla forma. Non a caso, in un galà dove tutte le varie streghe vogliono presenziare al meglio (compresa Amelia, e la storia gira proprio su questo aspetto), lei si presenta con il classico dolcevita rosso di ciminiana memoria.

7
Collezionabili Disney / Re:Cartonati dei Gadgets
« il: Mercoledì 29 Mag 2024, 18:16:10 »
Ho smesso di comprare i topolibri, però ero tentato di prenderlo lo stesso proprio per l'immagine in grande sul cartone sotto!  Alla fine non ho ceduto, meglio così!  ;D
Questi cartonati sono proprio dei tentatori!  ;D

8
Testate Regolari / Re:Paperino - Discussione generale
« il: Mercoledì 29 Mag 2024, 16:29:46 »
Questa è la copertina della variant 528 con 16 pagine in più


9
Collezionabili Disney / Re:Cartonati dei Gadgets
« il: Mercoledì 29 Mag 2024, 14:50:22 »
Tornano i cartonati dei TopoLibri (oltre ai volumetti, ovviamente)  ;D
I due lati di Sherlock Holmes raccontato da Topolino

10
Collezionabili Disney / Re:Statuine
« il: Lunedì 27 Mag 2024, 23:02:25 »


Grande spazio alla nuova statuina di Paperino creata per il suo 90° nel numero in uscita dopodomani, il 3575. Una lunga intervista a Emmanuele Baccinelli riguardo la lavorazione di questo gadget, a partire dai disegni preparatori, ci collega alla sua uscita che avverrà la settimana prossima, allegata al n. 3576 di Topolino.

11
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2024
« il: Lunedì 27 Mag 2024, 22:28:06 »
Chiedo scusa ad Alby se posto Editoriale, Sommario e Next del Topolino 3575 ma so che queste anteprime vengono poi pubblicate sulla nostra pagina fb per cui una certa celerità è dovuta   :-)

12
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Lunedì 27 Mag 2024, 14:36:41 »
Uno, nessuno e centomila: come gli alter ego di Paperino


13
Collezionabili Disney / Re:Oggettistica varia
« il: Lunedì 27 Mag 2024, 11:46:23 »
Notre Duck of Duckburg by Andrea Salimbeti  :oh:


14
Collezionabili Disney / Re:Monete
« il: Domenica 26 Mag 2024, 11:45:47 »
Salve, ho trovato questi 37 strani gettoni blu con i ritratti di alcuni personaggi Disney, qualcuno li possiede o sa a cosa servano, quando sono stati fatti o dove si potevano trovare, forse in un gioco da tavola?In più ho notato anche delle particolarità:Indiana Pipps è indicato solo con il nome "Pipps"Spennacchiotto è verdeInvece di Ely, Emy ed Evy c'è scritto Eli, Emi ed EviC'è un gettone con rappresentato la numero unoNel gettone di Cip & Ciop c'è solamente Cip (o Ciop)
Io ho questi sicuramente più recenti e che forse in passato avevo già fatto vedere da qualche parte ma non ricordo esattamente a cosa siano collegati (il Torneo delle 100 Porte?). I personaggi raffigurati giocano tutti a calcio ed hanno dei numeri, come fosse una tombola.

Alcuni di questi numeri non mi sembrano 'casuali' come il 47 di Eta Beta e Paperone, il 61 di Rockerduck, il 34 di Paperino, il 40 di Paperina, il 28 di Minni, il 64 di Paperoga, il 39 di Basettoni, il 36 di Enigm, il 33 di Pippo (gli anni novecenteschi della loro nascita artistica). Gli altri numeri collegati ad altri personaggi non sembrano avere un senso preciso.

I gettoni sono in tutto 26, divisi in due squadre di 13 (blu dei paperi e rossa dei topi) e ognuna ha tre gettoni colorati diversamente, con un contorno giallo nel disegno e una circonferenza più lucente, meno plasticosa, apparentemente metallica sebbene non lo sia, raffiguranti i personaggi più cattivi o particolarmente 'dotati' (dal genio o dai super poteri)

I 6 gettoni 'speciali' hanno una ulteriore particolarità: mentre gli altri hanno il lato B a tinta unita, rossa o blu, senza alcun segno o disegno, questi hanno disegni dei personaggi in entrambi i lati, uno con il contorno giallo e l'altro con il contorno bianco, mantenendo la stessa base colorata celeste e arancione e non bianca come quella di tutti gli altri. Il tutto visibile nelle ultime 4 foto allegate.

Essendo carini e non sapendo che farne, piuttosto che tenerli chiusi in una scatola li ho inseriti in uno di quei quadri felpati dove in genere metto le monete, dopo averle incorniciate e protette con un vetro scorrevole. Con questi gettoni, per quanto carini, non mi sono spinto a tanto (anche perché l'operazione ha un certo costo): mi sono limitato alla base che ho poi appeso ad un chiodino.

15
Il sito del Papersera / Re:Prenotazioni libri/quaderni/albetti Papersera
« il: Sabato 25 Mag 2024, 20:32:45 »
Prenoto anch'io una copia di 75 anni di copertine + l'eventuale albo della storia di Cimino

Pagine: [1]  2  3  ...  830 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)