Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
4.5 | |
5 | |

Post recenti

1
Commenti sulle storie / Re:Gli Evaporati
« Ultimo post da InfinityDuck il Oggi alle 20:09:03 »
Miracolosamente Topolino mi è arrivato oggi... c'è da dire che alcune teorie sono state in parte confermate...
Ma ho già spoilerato troppo, qua rischio il linciaggio!
2
Topolino / Re:Topolino 3513
« Ultimo post da Cornelius Coot il Oggi alle 20:07:30 »
La leggenda del console Paolo e della tenace Lucilla
Dall'intervista che segue la storia Faraci dice che si è limitato a 'cesellare' e 'limare' una stesura già completa nella trama e piena di idee bellissime. Il suo lavoro da 'restauratore' gli ha fatto stringere alcune viti, inserire qualche raccordo, togliere e mettere qualcosa. In effetti questo Racconto appare quasi interamente ciminiano, a parte alcune 'esagerazioni' nel consueto prologo di cornice come l'eccessivo entusiasmo di un Paperone 'carnacialesco', vestito 'in tema' con la storia da sentire. D'altronde in queste 'cornici' familiari ci dovrà pur essere qualcosa di particolare, che non renda troppo monotona la consueta introduzione. Non ricordo se questi stratagemmi narrativi ci siano stati anche in passato: mi sembra che i paperi si riunissero senza eccessivo 'clamore' visto che il succo della storia era comunque il Racconto attorno al fuoco della Nonna. Anche il fatto che Elvira abbia scelto come location non la solita fattoria ma una radura desertica con due altissime pietre che ricordano due colonne romaniche mi sembra un po' forzato, vista la pragmaticità della decana che in genere bada alla sostanza più che alla forma. Lo 'zampino' di Tito potrebbe esserci in queste situazioni. Per il resto, racconto interessante dal punto di vista storico (per quanto la 'magnanimità' dei conquistatori sembra voler coprire cosa avrebbero fatto nel caso gli autoctoni non fossero stati ligi alle loro regole: cose da non poter pubblicare in una rivista per infanti) mentre la paperizzazione dei protagonisti (non prevista negli storyboard originali) dovrebbe essere una forzatura faciniana o redazionale, immagino dovuta ad un 'potere attrattivo' che negli anni '90 non era considerato. Fra queste figure papero-gallinacee troviamo la 'stregaccia' Spinarella che potrebbe ricordare vagamente Roberta, personaggio creato da Cimino vent'anni prima dei Racconti.
Gli Evaporati - Topi nella nebbia   (quarto episodio)
Tre personaggi sembrano subire più di altri gli influssi delle nebbie gialle, sebbene per cause diverse e pur non essendone direttamente coinvolti: Manetta (per una perdita di memoria non collegabile al fenomeno atmosferico), Macchia Nera (per un ruolo ambiguo dove la sua caratteristica figura di 'carnefice' si alterna a quella di possibile 'vittima') e Topolino (sparito, invocato, sballottato nei vari racconti ad incastro della narrazione enniana). Anche Pluto ha avuto le sue disavventure mentre Clarabella, Orazio, Pippo e (soprattutto) Minni sembrano tenere dritta la barra come, dalla parte opposta, Gambadilegno e Sgrinfia. Trudy, Rock Sassi e Basettoni sono letteralmente svaniti mentre si propongono come novelli risolutori di misteri Tip e Tap (per la gioia di una zia Minni al limite dell'esaurimento). Strano che in questa particolare situazione, fra i personaggi coinvolti non ci siano Zapotec, Marlin o Enigm che avrebbero potuto dare una svolta alla strana situazione. Non è detto che non compariranno alla fine, nell'ultima puntata che si preannuncia come quella della 'restaurazione', dove tutto tornerà alla 'normalità' (compreso il look di Minni?)
Sette polpette
Neanche la fortuna e la volontà di Gastone riescono ad avere la meglio sulla sfortuna di Paperino. Un panino 'di troppo' rende indiigesta la Settima Polpetta per Donald!
Scoiattoli dallo spazio profondo
Bella la B-cover e le tavole di Bigarella ma per il resto, se gli omaggi fumettati al Centenario Disney saranno così (per una platea internazional-anglofona che conosce più i cartoni dei fumetti), anche gli altri sei episodi previsti non si discosteranno molto da questo e dal primo apparso undici numeri fa.   
3
Questo è l'OT più bello che ci sia: dalle censure alla Juventus...
4
Testate Regolari / Thriller Collection 2 - Topolino e il colosso di Rodi
« Ultimo post da Gumi il Oggi alle 19:42:48 »
Recensione Thriller Collection 2 - Topolino e il colosso di Rodi


Dopo le incredibili avventure e i paradossi spazio-temporali del primo bellissimo volume di questa collana che raccoglie le migliori storie di Casty, è arrivato il momento di dedicarsi alla fantarcheologia.

 Questo secondo numero della Thriller collection inaugura infatti un dittico dedicato alle storie che vedono come co-protagonista la giovane ed intrepida archeologa Eurasia Tost, personaggio originale creato da Casty per la storia Topolino e la spedizione perduta, ristampata in questo volume, e poi da lui riutilizzata in altre 4 storie, delle quali due (Topolino e il dono di Xamoc e Topolino e il colosso di Rodi) completano l’indice dell’albo che stiamo recensendo, e le altre due (Topolino e le miniere di Fantametallo e Topolino e il raggio di Atlantide) saranno le storie protagoniste del volume numero tre di questa entusiasmante collana.

 Eurasia è il primo personaggio “ricorrente” che Casty va a introdurre nel variegato cast disneyano, ed è sicuramente quello che ha riscosso maggior successo, divenendo protagonista anche di un paio storie non direttamente sceneggiate dal suo creatore, in particolare sceneggiate da Gabriele Panini e da Vito Stabile. 

 Ma tornando al volume in questione, questo si caratterizza senz’altro da un filo conduttore molto ben strutturato, e il lettore, assieme a Topolino e Pippo, impara via via a conoscere questo nuovo e interessante personaggio, che è lungi dall’essere la controparte femminile di Indiana Pipps, ma ha una sua idea narrativa e una evoluzione personale. Al suo esordio in Topolino e la spedizione perduta (da Topolino 2507 del 16/12/2003), infatti è un personaggio apparentemente insignificante: lunghi capelli a cadere sul viso, grandi occhiali sul naso e un vestiario da giovane “vecchia”. Preparatissima, però, ma solo sulla carta, tanto da non ispirare fiducia a Topolino e a Pippo che inizialmente la vedono come una probabile palla al piede da portarsi dietro.

 Ma già nel giro di poche pagine Eurasia si mostra in tutta la sua (quasi eccessiva) competenza, cambiando completamente look e assumendo quello con cui sarà nota in tutte le avventure a seguire: pantaloncini corti, cannottiera e i capelli raccolti in una lunga treccia. Rimane la miopia come leit-motiv che permette all’autore di non renderla troppo infallibile. Sebbene Casty abbia fornito studi approfonditi del personaggio, comprensivi di charachter design, è a Giorgio Cavazzano che si deve il suo ingresso dal punto di vista grafico all’interno del mondo dei personaggi Disney.


La sorpresa di Topolino è anche la nostra

 Lo stesso Cavazzano tornerà a disegnare il personaggio in altre due storie, che poi sono quelle ristampate in questo volume.Le successive vedranno poi lo stesso Casty alle prese anche dal punto di vista grafico con la sua creatura forse più celebre.

 Topolino e la spedizione perduta apre il volume in maniera eccellente: è considerata da molti come una delle avventure migliori del “primissimo” Casty, quello che, affacciatosi come un autore quasi sconosciuto (per chi non leggeva Lupo Alberto o Cattivik) alla fine del 2003, si impose subito come un autore “faro” per il settimanale. La storia unisce in maniera mirabile avventura, giallo, mistero e umorismo: Topolino e Pippo vengono coinvolti in una avvincentissima missione di salvataggio dove non tutto è ciò che sembra: in questa oltre all’intraprendente Eurasia i nostri faranno conoscenza anche del vecchio esploratore Geordie Tost, zio di “Euri”, dei suoi compagni smarriti Egon, Vincent e Stimps, dell’ambiguo Morel e del simpatico merlo Flick (o Magellano) che, bussando con il becco alla porta sbagliata, catapulta i nostri nell’avventura.

 Cavazzano si diverte moltissimo, e si vede, a disegnare la giungla, i suoi abitanti e la vegetazione lussureggiante. In sole 36 tavole vengono insomma poste le basi per una bellissima avventura e per un personaggio duraturo.

 
Dessin d’enfant

Per ritrovare il personaggio di Eurasia non bisognerà attendere troppo, e già agli inizi del  2005, ci troviamo davanti a una storia che non possiamo considerare sequel diretto della precedente solo perché non recupera i personaggi e le dinamiche della spedizione perduta ma va a ripescarne spirito e ambientazioni. Topolino e il dono di Xamoc (pubblicata la prima volta su Topolino n. 2565 del 25/01/2005) vede la presenza di una Eurasia già pienamente consapevole delle sue capacità, che ormai affrancata dallo zio Geordie gira per il mondo dietro a incredibili scoperte archeologiche. Qui sarà una vecchia conoscenza a mettere i bastoni tra le ruote al dinamico trio per mettere le mani su una scoperta sensazionale che sconfinerebbe nella fantascienza. O perlomeno è ciò che i nostri protagonisti sperano. Tra avventura e colpi di scena anche questoi secondo capitolo della “saga di Eurasia” intrattiene per tutte e 35 le tavole di cui è composto e ci indirizza verso quella che, se non altro per foliazione e per l’attribuzione del titolo del volume, è la storia più corposa dell’albo.

 Topolino e il colosso di Rodi (da Topolino 2593 del 9 agosto 2005) introduce finalmente il filone su cui verteranno tutte le altre storie con Eurasia Tost pensate dal suo creatore: il ciclo di Atlantide. Si tratta di un filone di storie che nelle intenzioni di Casty avrebbero dovuto pian piano fare in modo che Eurasia, Topolino e Pippo fossero finalmente in grado di risolvere il più grande mistero archeologico di tutti: la mitica città scomparsa che, grazie alle sue incredibili tecnologie aveva permesso ai suoi abitanti di vivere prosperosamente fino a che di essa non rimase alcuna traccia. Grandi antagonisti in questa epica saga dovevano essere le lepri viola, i membri di una società segreta che ha lo scopo di scoprire queste meravigliose tecnologie e utilizzarle per i propri materialistici interessi.


Dalla collezione del nostro utente Dippy Dawg

 Ed è già in questa storia, disegnata sempre da Giorgio Cavazzano, che Topolino e soci si rendono conto che ciò che ci viene tramandato sotto forma di leggenda potrebbe contenere un fondo di verità. E spesso questa verità riconduce proprio alla leggendaria Atlantide.

 Il grande peccato è che questo ciclo sia ad oggi incompleto. L’auspicio è che l’uscita di questo bellissimo volume possa riaccendere l’interesse e i riflettori su questo personaggio e su ciò che di bello ha ancora da raccontare.

 Sempre interessante ed esaustivo l’apparato redazionale con articoli di approfondimento, bozzetti, pagine di storyboard e una bella intervista all’autore.

 Da ultimo menzione per la bella copertina originale di Casty che già a prima vista contribuisce a trasportarci all’interno di un mondo di scoperte e avventure in compagnia di Topolino, Pippo ed Eurasia Tost.



Voto del recensore: 5/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2023/03/28/thriller-collection-2-topolino-e-il-colosso-di-rodi/
5
Testate Regolari / Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
« Ultimo post da Samu il Oggi alle 19:37:52 »
Sul profilo Facebook del Papersera è presente l'immagine di copertina del primo volume de Le Grandi Saghe dedicato alla serie di "Topolinia 20802", in edicola dal 14 Aprile:
6
Collezionabili Disney / Re:Le tipologie del Deposito paperoniano
« Ultimo post da Paperonian_2 il Oggi alle 19:31:54 »
Posto la foto di un nuovo deposito paperoniano in plastica rigida o resina che ho trovato in altro sito commerciale (etsy).  Il deposito è monocolore. Esiste in doppia versione, sia dorato ( come il mio )  che argentato.  Anche se potrebbe sembrare un nuovo modello in realtà credo che si tratti di una replica in 3D e delle stesse dimensioni del famoso deposito componibile -1 primo tipo-  allegato in 5 uscite al Topolino diversi anni fa. Non esiste alcun marchio di fabbrica sovraimpresso e fa cmq un certo effetto vederlo in questa versione dorata. 
7
38 pagine di Casty inedito più raccordo... SLURP!
Reazione molto sobria, contenuta e soprattutto composta dell'appassionato castyano di fronte a tali anticipazioni...

;D
8
Commenti sugli autori / Re:Stefano Zanchi
« Ultimo post da Samu il Oggi alle 19:22:43 »
Faccio i complimenti a Zanchi per il laboratorio di disegno a Genova durante il Panini Tour a Genova. Professionale e disponibile con i bambini. I miei figli (5 e 9 anni) erano entusiasti e la sera a casa hanno continuato a disegnare paperi e topi. Zanchi è stato molto disponibile anche dopo il laboratorio per firmare copertine e storie (oltre alla litografia), gentilissimo anche nel disegnare in poco tempo una Minni per la mia bimba più piccola.
Promossa in pieno questa iniziativa, un modo eccezionale per avvicinare e appassionare ancora di più i bambini ai fumetti di Topolino. Spero che nel futuro venga ampliata e svolta in più città.

PS. mi sono iscritto da poco, ma vi leggo da tempo. Vedere i miei figli felici insieme a un disegnatore disney mi ha molto emozionato e mi ha dato anche una spinta ad iscrivermi qui.
Grazie per avere condiviso quanto questa esperienza ti abbia lasciato dal punto di vista umano con noi.
Colgo l'occasione per dire che è sempre un piacere incontrare (seppur per via virtuale) nuovi estimatori del mondo Disney con cui scambiarsi pareri, impressioni, vedute ed esperienze legate a questo bellissimo universo di fantasia.

Benvenuto nel forum!  ;)
9
Commenti sugli autori / Re:Stefano Zanchi
« Ultimo post da setter76 il Oggi alle 18:44:08 »
Faccio i complimenti a Zanchi per il laboratorio di disegno a Genova durante il Panini Tour a Genova. Professionale e disponibile con i bambini. I miei figli (5 e 9 anni) erano entusiasti e la sera a casa hanno continuato a disegnare paperi e topi. Zanchi è stato molto disponibile anche dopo il laboratorio per firmare copertine e storie (oltre alla litografia), gentilissimo anche nel disegnare in poco tempo una Minni per la mia bimba più piccola.
Promossa in pieno questa iniziativa, un modo eccezionale per avvicinare e appassionare ancora di più i bambini ai fumetti di Topolino. Spero che nel futuro venga ampliata e svolta in più città.

PS. mi sono iscritto da poco, ma vi leggo da tempo. Vedere i miei figli felici insieme a un disegnatore disney mi ha molto emozionato e mi ha dato anche una spinta ad iscrivermi qui.
 
10
I Sondaggi / Re:Sondaggio utenti forum Papersera
« Ultimo post da Sir Top de Tops il Oggi alle 18:39:06 »
Che peccato sono arrivato tardi!  :lipsrsealed:

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)