Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |
2 | |
5 | |

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - edrdpl

Pagine: [1]  2  3  ...  66 
1
Testate Speciali / Re:Le più belle storie... (Disney Libri/Giunti)
« il: Sabato 1 Giu 2024, 23:06:06 »
Grazie mille! Il volume tenta anche me, ma non credo lo prenderò.

2
Finita la lettura del 101 esprimo alcune considerazioni in più.
La scelta delle storie è ottima: divertenti, e anche politicamente scorrette (finalmente l'avviso sui contenuti fornisce un po' di libertà) la storia dei Barosso e la breve di Chendi; azzeccata la tavola domenicale di Taliaferro, la cui ristampa è importantissima (poiché in Italia era comparsa solo sul Topo e in un Cartonatone) pur essendo "solo" un riempitivo per separare la chicca del numero dalle Superstar.

Proprio le storie Superstar sono invece un po' confuse: l'argomento di questo mese è il tempo. Le due martiniane parlano però di tempo cronologico, mentre il Pazzo pazzo tempo si riferisce a quello metereologico, e la storia di Siegel... boh?
I due argomenti, tempo dell'orologio e dell'atmosfera, potevano essere divisi e proposti in due numeri diversi. Sarebbe auspicabile nei prossimi numeri maggiore attenzione all'argomento che fa da filo conduttore, perché è ciò che impreziosisce la sezione Superstar, la quale sarebbe altrimenti indistinguibile dal resto dell'albo.
La Bussola del Khan è comunque una spassosa e avvincente avventura, con alcune sequenze (la cascata, ad esempio) davvero ben riuscite e di alta tensione, e non può reggere il confronto con lei la storia di chiusura, un Martina ormai andato che, pure con le meravigliose matite di Massimo De Vita, non riesce a costruire un'impalcatura davvero soddisfacente alla vicenda. Carina la breve di Siegel con i disegni di Colantuoni (molto particolare il megaPaperino), e altrettanto l'ambigua e leggermente inquieta vicenda di Gazzarri, illustrata da un Perego particolarmente in forma.

Una pecca che è stata fatta notare (ma di cui io non credo mi sarei mai accorto, sbadato come sono) sono i numerosi errori nella compilazione del sommario, sicuramente frutto di una certa fretta nella chiusura del numero.

Il pezzo forte di questo 101 è sicuramente la Valle dell'incanto, un vero capolavoro del Martina più fantastico, più onirico e più avventuroso. I disegni di Anzi sono stati una piacevole sorpresa, pur con le confusioni cui accenna Gaspa nel suo ottimo commento, e migliorano visibilmente di puntata in puntata.

Che dire in conclusione? Questo 101 è sicuramente un numero di assestamento a cui mancano ancora quella cura e quell'attenzione che, ne sono convinto, potranno decretare il successo della nuova formula. I nuovi "nuovi Grandi classici" sono un appuntamento mensile con Pier Luigi Gaspa che auspico possa diventare quasi un incontro tra amici che si scambiano pareri e titoli di ottime storie Disney.

P.S. proprio questa natura di ritrovo mensile potrebbe favorire una certa serialità (ad esempio nelle riproposizioni di saghe o dell'omnia di autori come Pedrocchi) che da sempre desidero sui Grandi classici.

3
Testate Speciali / Re:Le più belle storie... (Disney Libri/Giunti)
« il: Giovedì 30 Mag 2024, 22:44:09 »
Grazie mille Anapisa! Gli articoli sono accreditati?

4
Il Mercatino / Re:[VENDO] Gadget! 😍✨
« il: Giovedì 30 Mag 2024, 13:17:24 »
Ciao! Il prezzo va indicato sempre: ti consiglio di leggere le regole del mercatino:-)

5
Topolino / Re:Topolino 3573
« il: Giovedì 30 Mag 2024, 13:11:15 »
A me sembra che il problema con Rockerduck sia questo aver accentuato troppo il suo essere nemesi di Paperone. È semplicemente un miliardario come tanti, forse il secondo più ricco di Paperopoli, ma non vive mica in funzione del suo eterno conflitto con lo Zione. Questa storia è forse un'esasperazione di questo atteggiamento macchiettistico, ma me la sono goduta come un unicum abbastanza divertente, sceneggiato e dialogato in maniera molto piacevole. La bombetta, ad esempio, credo debba rimanere una gag di cui Rockerduck personaggio è inconsapevole, e che può essere sottolineata e portata così all'estremo solo quando diventa uno spunto per lo sviluppo di una vicenda come questa. Insomma, un piccolo squarcio quasi metanarrativo: nelle altre riempitive generiche non sopporterei neanche un "Lusky, portami la bombetta", figuriamoci un John D. che si rode solo il fegato e non si comporta da miliardario ma da maschera di antagonista senza profondità.
I disegni di Intini hanno sempre qualcosa che non me li fa apprezzare del tutto. Riconosco però la grande espressività che riesce a donare ai personaggi.

Pippo Holmes è un'ulteriore dimostrazione della capacità narrativa di Bruno Enna, che riesce in una sessantina di tavole sia a raccontare una giallo avvincente adattando una non facile opera di Arthur Conan Doyle, sia a pennellare atmosfere e situazioni utili al proseguimento di questa serie, che auspico davvero.
I disegni di un Mottura più plastico che mai impreziosiscono la vicenda: solo l'analessi del secondo episodio non mi ha tanto convinto, vuoi per la grafia delle didascalie, vuoi per la poca differenziazione grafica tra l'imbonitore e il colpevole.

Molto carine le due brevi. L'accoppiata (assai vincente) fra Vito e Rota restituisce sempre un po' di classicità paperinesca, piacevole e profonda. La vicenda di Millicent e Paperino Paperotto è un'ottima riempitiva, davvero ben scritta e altrettanto bene disegnata.
Anche la finale dedicata alla mitologia è, seppur senza eccezionali trovate narrative, più ispirata del precedente episodio. Saranno forse anche i disegni leggeri e un'ottima colorazione, forse il pezzo forte della storia.

Un ottimo numero, è davvero soddisfacente trovare ogni settimana, pur con alti e bassi, una qualità e un'attenzione costanti.

6
Le altre discussioni / Re:I nostri acquisti..
« il: Martedì 28 Mag 2024, 16:55:43 »
Grazie Samu, ho subito incominciato!

7
Le altre discussioni / Re:I nostri acquisti..
« il: Martedì 28 Mag 2024, 16:17:44 »
Questo maggio ho fatto una scorpacciata!
Ventisette Topolino libretto fascia 2500-3000 in condizioni... mooolto usati ma comunque integri e leggibili, pagati meno di una caramella, più alcuni albi vari, tra Paperino mese, Big, eccetera.
Con questi acquisti ho recuperato storie come l'ultima ciminiana, il Veliero d'argento; il Visir di Papatoa, Paperinik alla riscossa, Zio Paperone soldato di ventura, il Mistero del primo decino scomparso, L'occhio del padrone, La parentesi romantica e tante altre.
Ma l'acquisto più soddisfacente è, dopo tanta attesa, la serie bianca dei Maestri Disney, finalmente!
Insomma, ho davanti mesi e mesi di letture!

8
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Lunedì 27 Mag 2024, 16:56:19 »
Iniziativa carina, ma non so quanto possa aver senso inserirla su inducks... ma se qualcuno si vuole applicare, e il benvenuto :)
Peccato che nel libro non si siano neanche affaticati a inserire titolo della storia, sceneggiatore e disegnatore...
Non è la prima volta che mi capita di incontrare tavole e vignette di Topolino nei libri di testo, dovrei andare a rispolverare altre copie e fare foto. Al massimo su Inducks si potrebbe creare una testata fittizia tipo "Usi esemplicativi in opere non-Disney e non-comics".

9
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Lunedì 27 Mag 2024, 14:08:55 »
Esatto, è un nuovo (2022) sussidiario di italiano della Lisciani per la scuola primaria. Compare una tavola nei primi capitoli in cui ci si dedica alla conoscenza delle lettere.

10
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Domenica 26 Mag 2024, 23:24:48 »
Inducks indicizza anche per caso quelle pubblicazioni non inerenti al mondo Disney o del fumetto in generale, ma in cui vengono riproposte tavole e vignette con scopo didattico o analitico? Perché ne avrei almeno un paio d'esempi.

11
Il sito del Papersera / Re:Prenotazioni libri/quaderni/albetti Papersera
« il: Sabato 25 Mag 2024, 01:00:51 »
Foliazione, formato, prezzo, foto pagine interne....?
Fughe, inseguimenti, grida, schioppettate...!

12
Sfide e richieste di aiuto / Re:EcologicaMente albo 1998
« il: Venerdì 24 Mag 2024, 15:45:50 »
Grazie mille della risposta, attendo allora l'indice (e, se c'è qualcosa in cui posso aiutare, mi rendo disponibile)!

13
Topolino / Re:Topolino 3572
« il: Venerdì 24 Mag 2024, 15:43:00 »
Un ottimo numero questo 3572. Vorrei solo fare una riflessione: i disegni di Perina, che nella storia d'apertura ha cannato qualche espressione, sono molto più piacevoli nella vicenda ambientata a Caserta. Questo grazie anche ad una diversa colorazone: quella di Castagna è satura e mal si adatta alla china e al dettaglio dell'autore veronese, mentre quella di Andonova risulta leggermente più curata.

14
Off Topic / Re:Buon compleanno 2024
« il: Mercoledì 22 Mag 2024, 15:21:43 »
Auguri oggi al baronetto Topdetops!

15
Sei andato a scovare un messaggio che risale a ben otto anni fa.
Lol, ho riletto da capo le prime pagine di topic (che all'epoca vissi da lurker) per capire cosa ci si aspettasse dai nuovi Grandi classici in quel lontano gennaio 2016.  ;D

Pagine: [1]  2  3  ...  66 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)