2) si dice che Massimo De Vita, Giorgio Cavazzano e Marco Rota abbiano collaborato con "Topolino" sin dalla primissima ora; peccato che tutti e tre abbiamo cominciato a disegnare storie non prima del 1962, mentre "Topolino" giornale aveva iniziato le pubblicazioni circa 13 anni prima.
Be', forse intendevano dire dalla primissima ora della loro carriera di disegnatori, non di quella editoriale di Topolino...
... un po' come scrivere Topolino "giornale", ma intendere Topolino "libretto", del resto...

La cosa di Fantaman, invece, non la sapevo! Ero convinto anch'io che Superman fosse il primo supereroe della storia...
Ho letto su Wikipedia che Fantaman è nato nel 1930, ma in un romanzo; il manga è degli anni '60...
Quindi, se la cosa è vera, Superman rimane il primo supereroe a fumetti...
Fantaman/Oogon Bat nasce in realtà prima del 1930 in racconti dei cantastorie giapponesi, che mostravano quadri disegnati uno dopo l'altro, narrando l'azione ivi descritta e simulando dialoghi e simili.
Siccome non trattasi di libri, ma comunque di illustrazioni, Fantaman è il primo supereroe con le avventure disegnate della storia, precedendo Superman seppur di non tantissimo, che invece avrà un fumetto vero e proprio.
Il romanzo del 1930 si rifà proprio ai cantastorie. Il cartone del 1967 poi giunto da noi rielabora la storia originale, adattandola ai gusti post bellici.
Ripeto: se la cosa in sé può apparire piccola, comunque il buon Fantaman è il primo supereroe disegnato di sempre, e di questo, su una rivista filologica del fumetto, si dovrebbe tenere conto...
Quanto agli autori... No, no: ti garantisco che intendono dagli albori di "Topolino libretto, non della carriera dei singoli autori...
Ecco, adesso mi è venuta proprio voglia di sentire un cantastorie giapponese che fa la risata di Fantaman...