Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Photomas2

Pagine: [1]  2  3  ...  94 
1
Ho segnalato nell'apposito topic due bloopers enormi contenuti nel primo redazionale di questo numero.

E sono due asinerie (a essere buoni coi termini) talmente grosse che sinceramente mi fanno sempre più crescere i dubbi sulla bontà della testata sotto il profilo filologico.

A me i redazionali interessano poco, la testata vale per le storie pubblicate…

Sto cominciando a credere che sia la scelta più saggia.

2
Le altre discussioni / Re:Bloopers nei fumetti Disney...
« il: Oggi alle 01:16:42 »
2) si dice che Massimo De Vita, Giorgio Cavazzano e Marco Rota abbiano collaborato con "Topolino" sin dalla primissima ora; peccato che tutti e tre abbiamo cominciato a disegnare storie non prima del 1962, mentre "Topolino" giornale aveva iniziato le pubblicazioni circa 13 anni prima.
Be', forse intendevano dire dalla primissima ora della loro carriera di disegnatori, non di quella editoriale di Topolino...
... un po' come scrivere Topolino "giornale", ma intendere Topolino "libretto", del resto... :innocent: ;D

La cosa di Fantaman, invece, non la sapevo! Ero convinto anch'io che Superman fosse il primo supereroe della storia...
Ho letto su Wikipedia che Fantaman è nato nel 1930, ma in un romanzo; il manga è degli anni '60...
Quindi, se la cosa è vera, Superman rimane il primo supereroe a fumetti...

Fantaman/Oogon Bat nasce in realtà prima del 1930 in racconti dei cantastorie giapponesi, che mostravano quadri disegnati uno dopo l'altro, narrando l'azione ivi descritta e simulando dialoghi e simili.

Siccome non trattasi di libri, ma comunque di illustrazioni, Fantaman è il primo supereroe con le avventure disegnate della storia, precedendo Superman seppur di non tantissimo, che invece avrà un fumetto vero e proprio.

Il romanzo del 1930 si rifà proprio ai cantastorie. Il cartone del 1967 poi giunto da noi rielabora la storia originale, adattandola ai gusti post bellici.

Ripeto: se la cosa in sé può apparire piccola, comunque il buon Fantaman è il primo supereroe disegnato di sempre, e di  questo, su una rivista filologica del fumetto, si dovrebbe tenere conto...

Quanto agli autori... No, no: ti garantisco che intendono dagli albori di "Topolino libretto, non della carriera dei singoli autori...







Ecco, adesso mi è venuta proprio voglia di sentire un cantastorie giapponese che fa la risata di Fantaman... :rotfl: :rotfl: :rotfl:

3
Ho segnalato nell'apposito topic due bloopers enormi contenuti nel primo redazionale di questo numero.

E sono due asinerie (a essere buoni coi termini) talmente grosse che sinceramente mi fanno sempre più crescere i dubbi sulla bontà della testata sotto il profilo filologico.

4
Le altre discussioni / Re:Bloopers nei fumetti Disney...
« il: Sabato 14 Giu 2025, 20:02:57 »
GCD nuova serie 114, editoriale "Luoghi a parte dell'immaginazione":

1) viene lasciato intendere che la coppia Siegel/Schuster abbia creato il primo supereroe della storia dell'intrattenimento, ossia Superman; peccato che il vero primo supereroe della storia dell'intrattenimento sia stato Oogon Bat, notissimo in Italia con il nome di Fantaman nel cartone anni '60.

2) si dice che Massimo De Vita, Giorgio Cavazzano e Marco Rota abbiano collaborato con "Topolino" sin dalla primissima ora; peccato che tutti e tre abbiamo cominciato a disegnare storie non prima del 1962, mentre "Topolino" giornale aveva iniziato le pubblicazioni circa 13 anni prima.

Se forse e ad essere buoni si potrebbe chiudere un occhio sul primo errore (ma dei veri esperti del fumetto sono tenuti comunque a sapere che Superman è stato il primo supereroe americano, ma non il primo in assoluto, primato che spetta a Fantaman almeno dal 1928), il secondo è semplicemente da un lato incomprensibile, e dall'altro intollerabile su una testata filologica Disney.

5
Off Topic / Re:Barzellette
« il: Venerdì 13 Giu 2025, 17:49:57 »
Saggezza divorzista.
- Quando un uomo e una donna si separano e divorziano in aperto conflitto, nella maggior parte dei casi la colpa è di tutti e tre.

6
Off Topic / Re:Barzellette
« il: Giovedì 12 Giu 2025, 22:28:56 »
Squilla il telefono alla reception dell'hotel.
-Pronto, hotel Albergo, come posso aiutarla?
-Giampierguglielmughi, è lei di turno?
-Sì, direttore, ha bisogno?
-Mi dica: negli ultimi venti minuti, ha chiamato qualche idiota?
-No, signore. Negli ultimi venti minuti lei è il primo.

7
Topolino / Re:Topolino 3629
« il: Giovedì 12 Giu 2025, 20:56:13 »
SPOILER: no, non si ride per niente, ma proprio per niente.

È un'osservazione cinico-sarcastica che potrà capire solo chi ha letto l'editoriale rovesciato.

Ti riferisci alla "storia" di Pera Toons?

No. Alla frase finale dell'editoriale capovolto prima del "What if". Leggetelo e capirete.

Resto poi basito da come lo sceneggiatore si autoincensi nell'intervista a seguire, senza averne alcun ben donde...

8
Le altre discussioni / Re:Bloopers nei fumetti Disney...
« il: Giovedì 12 Giu 2025, 07:44:46 »
"Topolino e l'effetto Omega - Un Raggio di Speranza" (A. Pastrovicchio).

Quando Gamma viene colpito dal suo stesso raggio riflesso, esso centra il casco sulla parte sinistra del volto.

Ma poi Gamma avrà scoperta la parte DESTRA della faccia...

9
Topolino / Re:Topolino 3629
« il: Giovedì 12 Giu 2025, 07:28:49 »
SPOILER: no, non si ride per niente, ma proprio per niente.

È un'osservazione cinico-sarcastica che potrà capire solo chi ha letto l'editoriale rovesciato.

10
Le altre discussioni / Re:Disney nella nostra cultura...
« il: Mercoledì 11 Giu 2025, 23:35:04 »
Stasera al gioco finale di "Caduta libera" hanno chiesto al concorrente quale sia stato il secondo lungometraggio Disney, quello, per intenderci, successore del "Biancaneve" originale.

Il concorrente ha scelto "I tre caballeros" perché... non lo aveva mai visto e non lo conosceva.

Ovviamente la risposta giusta era "Pinocchio"...

11
Commenti sulle storie / Re:Strisce di Walsh (08/1945)
« il: Mercoledì 11 Giu 2025, 14:04:23 »
Io l'ho letta semplicemente che, siccome sono tanto il gatto quanto Topolino malconcissimi, entrambi si vergognano a scendere in quelle condizioni...

Piuttosto mi chiedevo: ma chi non ha masticato catrame, una volta nella vita, chi?

Io non l'ho mai fatto, lo confesso... :rotfl: :rotfl:

12
Off Topic / Re:Barzellette
« il: Lunedì 9 Giu 2025, 22:40:08 »
- Perché hai comprato un portafoglio impermeabile?
- Perché ci voglio mettere il denaro liquido.

13
Topolino / Re:Topolino 3628
« il: Domenica 8 Giu 2025, 00:12:04 »
Sinceramente, adoro Giada Perissinotto come disegnatrice, ma in questa prima prova come sceneggiatrice fatico a trovare qualcosa da salvare peggio che nella Nazionale di venerdì sera: dialoghi prolissi e barbosi per una storia interminabile e già vista troppe volte.

Oltretutto, Paperina alla fine vuole ottenere un superpotere: non sarebbe stata una buona occasione per rimettere in gioco Paperinika? :-?

14
Le altre discussioni / Re:Bloopers nei fumetti Disney...
« il: Domenica 8 Giu 2025, 00:02:16 »
 In "Zio Paperone e i leggerissimi Fluttuafrutti" (Stabile/Soldati/Paoloni), quando Paperone ha appena iniziato a fluttuare nell'aria, dice: "Lievito più del ciambellone di Nonna Papera!"

Peccato che il verbo corretto per l'azione di galleggiare nell'aria sia "levitare" e non "lievitare" (che indica invece l'espandersi del volume di un impasto per effetto di un additivo naturale o chimico, ma non certo lo stare a mezz'aria, neppure metaforicamente).

15
Off Topic / Re:Barzellette
« il: Sabato 7 Giu 2025, 23:56:22 »
Un tale si sta facendo una birra ad un bar di transito, quando entra un cane che si siede al bancone e abbaia tre volte. Il barista allora gli serve un Martini shakerato con due olive, quindi il cane se lo beve, paga e tranquillo se ne va.
L'avventore guarda stupefatto il barista:
- Ma... Ma non è strano quel che ho appena visto?
- No, signore: da queste parti è tradizione da sempre quella di mettere due olive nel Martini.

Pagine: [1]  2  3  ...  94 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)